Discussione:
Val Susa o Val di Susa?
(troppo vecchio per rispondere)
HD
2012-03-05 19:07:20 UTC
Permalink
fino a poco fa, sentivo solo la seconda. Da un poco (eh eh) di tempo a
questa parte, solo la prima.
Maurizio Pistone
2012-03-05 19:09:33 UTC
Permalink
Post by HD
fino a poco fa, sentivo solo la seconda. Da un poco (eh eh) di tempo a
questa parte, solo la prima.
la comba 'd Susa /lakumbadsyza/
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
HD
2012-03-05 19:25:17 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by HD
fino a poco fa, sentivo solo la seconda. Da un poco (eh eh) di tempo
a questa parte, solo la prima.
la comba 'd Susa /lakumbadsyza/
l'ha detto Putin dopo la rielezione?
Dragonòt
2012-03-05 21:39:59 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
la comba 'd Susa /lakumbadsyza/
Paolo Castellina segnalava: "In gallese esiste CWM = valle (ad es. CWM
RHONDDA, la valle del Ronda). Nelle parlate alpine piemontesi esiste COMBA
(valle profonda). A Cuneo c'è la CUMBOSCURO (la valle oscura). Interessante
la presenza pure di CUMBAL (vallata) che unisce CUM (celtico) e il latino
VAL, quasi che si volesse precisare CUM, cioè VALLE, CUMBAL" (quest'ultima è
da verificare).
Davide Filié segnalava: " In walser esiste la parola CHUMBA, più o meno con
lo stesso significato".
Ciao,
Bepe
edi'®
2012-03-06 08:12:28 UTC
Permalink
fino a poco fa, sentivo solo la seconda. Da un poco (eh eh) di tempo a questa
parte, solo la prima.
Io, 23 anni fa, sentivo spesso "Susa 'd fer" e "A brûsa suta 'l Susa".
Loading Image...
Loading Image...

E.D.
Klaram
2012-03-06 11:17:40 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by HD
fino a poco fa, sentivo solo la seconda. Da un poco (eh eh) di tempo a
questa parte, solo la prima.
Io, 23 anni fa, sentivo spesso "Susa 'd fer" e "A brûsa suta 'l Susa".
Veramente il motto andrebbe scritto " A brusa, sota 'l Susa" {a brüsa
suta 'l Süsa}.

Se ho capito bene il significato del motto, ci vorrebbe una virgola
dopo "A brusa", perché significa "Brucia, sotto (=avanti) il Susa!",
altrimenti sembra che bruci qualcosa sotto i piedi del battaglione Susa. :-)

k
edi'®
2012-03-06 11:29:50 UTC
Permalink
Post by edi'®
Io, 23 anni fa, sentivo spesso "Susa 'd fer" e "A brûsa suta 'l Susa".
Veramente il motto andrebbe scritto " A brusa, sota 'l Susa" {a brüsa suta 'l
Süsa}.
Se ho capito bene il significato del motto, ci vorrebbe una virgola dopo "A
brusa", perché significa "Brucia, sotto (=avanti) il Susa!", altrimenti sembra
che bruci qualcosa sotto i piedi del battaglione Susa. :-)
Pare ci siano i due punti (A BRÜSA: SUTA 'L SÜSA)
Loading Image...

Io servivo nel GAM Pinerolo, quindi non prestavo molta attenzione alla
fanteria alpina del Susa... ;-)

E.D.
Klaram
2012-03-06 12:50:27 UTC
Permalink
Post by edi'®
Pare ci siano i due punti (A BRÜSA: SUTA 'L SÜSA)
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/71175_127995630242_2993448_n.jpg
Lo visto, ma è grafia tedesca non piemontese.
Post by edi'®
Io servivo nel GAM Pinerolo, quindi non prestavo molta attenzione alla
fanteria alpina del Susa... ;-)
Soldati valorosissimi, ma poco esperti di lingua. :-))

k
edi'®
2012-03-06 13:23:44 UTC
Permalink
Post by edi'®
Pare ci siano i due punti (A BRÜSA: SUTA 'L SÜSA)
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/71175_127995630242_2993448_n.jpg
Lo (avevo) visto, ma è grafia tedesca non piemontese.
Più che "tedesca" è... internazionale, per farsi comprendere da tutti.
Tolti i pochi linguisti piemontesi, chi leggesse
A brusa, sota 'l Susa
utilizzerebbe le U e le O all'italiana. Mentre la grafia
A brüsa, suta 'l Süsa
ha il vantaggio di essere pronunciata più o meno correttamente
da tutti.

E.D.
Dragonòt
2012-03-06 13:47:24 UTC
Permalink
Post by edi'®
Più che "tedesca" è... internazionale, per farsi comprendere da tutti.
Tolti i pochi linguisti piemontesi, chi leggesse
A brusa, sota 'l Susa
utilizzerebbe le U e le O all'italiana. Mentre la grafia
A brüsa, suta 'l Süsa
ha il vantaggio di essere pronunciata più o meno correttamente
da tutti.
Si, e scriverebbero Uilliam Scespir.
Bepe
edi'®
2012-03-06 14:05:23 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by edi'®
Più che "tedesca" è... internazionale, per farsi comprendere da tutti.
Tolti i pochi linguisti piemontesi, chi leggesse
A brusa, sota 'l Susa
utilizzerebbe le U e le O all'italiana. Mentre la grafia
A brüsa, suta 'l Süsa
ha il vantaggio di essere pronunciata più o meno correttamente
da tutti.
Si, e scriverebbero Uilliam Scespir.
Ho come l'impressione che l'inglese sia un po' più "internazionale"
del piemontese... quindi penso che gli alpini del Susa scriverebbero
"William Shakespeare" riferendosi al drammaturgo, così come
scriverebbero "sì" rispondendo affermativamente.

E.D.
Dragonòt
2012-03-06 15:05:23 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Dragonòt
Si, e scriverebbero Uilliam Scespir.
Ho come l'impressione che l'inglese sia un po' più "internazionale"
del piemontese...
Argomento linguisticamente un po' debole ... ;-)))
Bepe
edi'®
2012-03-06 15:16:58 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by edi'®
Ho come l'impressione che l'inglese sia un po' più "internazionale"
del piemontese...
Argomento linguisticamente un po' debole ...
Già, hai proprio ragione tu.

E.D.
ADPUF
2012-03-06 23:58:30 UTC
Permalink
Post by edi'®
scriverebbero "sì" rispondendo affermativamente.
Disciplina, cribbio!!!
Si risponde "Signorsì" e "Signornò".
--
"Una gallina è solo il modo usato da un uovo per produrre un
altro uovo."
-- Samuel Butler
Klaram
2012-03-06 11:09:31 UTC
Permalink
Post by HD
fino a poco fa, sentivo solo la seconda. Da un poco (eh eh) di tempo a
questa parte, solo la prima.
Si dice sia Val di Susa sia Val Susa.
In genere, dalle nostre parti, quando la valle prende il nome da una
città prevale il "di", come val di Susa, val d'Aosta; invece quando
prende il nome da un fiume prevalgono le forme senza "di": val Tanaro,
valle Stura, val Bormida, val Po ecc.

k
fathermckenzie
2012-03-06 17:18:56 UTC
Permalink
Post by Klaram
val Po
licella?
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Enrico Gregorio
2012-03-06 17:25:48 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by Klaram
val Po
licella?
Sei mai stato a Marone?

Ciao
Enrico
fathermckenzie
2012-03-06 18:27:57 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Sei mai stato a Marone?
No, ma conosco uno con questo cognome(n) che faceva il poeta, bravo.
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Enrico Gregorio
2012-03-06 18:52:33 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by Enrico Gregorio
Sei mai stato a Marone?
No, ma conosco uno con questo cognome(n) che faceva il poeta, bravo.
Reverendo padre, mi delude:

A Marone della Val Po Licella

Ciao
Enrico
fathermckenzie
2012-03-06 19:04:03 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
A Marone della Val Po Licella
Amàroni è un comune calabrese, non riconosco altri amaroni :)
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Enrico Gregorio
2012-03-06 21:08:59 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by Enrico Gregorio
A Marone della Val Po Licella
Amàroni è un comune calabrese, non riconosco altri amaroni :)
Alcuni anni fa, quando l'enorme scantinato della facoltà era
inutilizzato, gli studenti organizzavano una festa per Natale,
con tanto di stand di degustazione.

Una studentessa aveva portato un po' del vino prodotto dal
padre: Amarone e Recioto che ancora ricordo e perciò scrivo
con la maiuscola.

Ciao
Enrico
fathermckenzie
2012-03-06 22:27:48 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Una studentessa aveva portato un po' del vino prodotto dal
padre: Amarone e Recioto che ancora ricordo
Spero che il resto della serata sia stato altrettanto indimenticabile :)
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
edi'®
2012-03-07 10:11:03 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Una studentessa aveva portato un po' del vino prodotto dal
padre: Amarone e Recioto che ancora ricordo e perciò scrivo
con la maiuscola.
L'Amarone è un nettare paradisiaco, ma ha il difetto di costare
un occhio... quindi a volte mi accontento di un buon Ripasso.

E.D.
ADPUF
2012-03-07 22:12:21 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by Enrico Gregorio
A Marone della Val Po Licella
Amàroni è un comune calabrese, non riconosco altri amaroni :)
Vicino a Saronno (un futuro o un passato remoto?) c'è un paese
che si chiama Maretto.
--
"We shape our tools and afterwards our tools shape us."
-- Marshall McLuhan
Epimeteo
2012-03-08 06:22:32 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by fathermckenzie
Post by Enrico Gregorio
A Marone della Val Po Licella
Amàroni è un comune calabrese, non riconosco altri amaroni :)
Vicino a Saronno (un futuro o un passato remoto?) c'è un paese
che si chiama Maretto.
A una trentina di chilometri da Palermo, verso l'interno della Sicilia, c'è
un paese che si chiama Marineo:
http://www.comune.marineo.pa.it/

Anche questo è un pio desiderio?

Epi
---
"... mare, mare, mare,
voglio annegare...
Portami lontano a naufragare...
Via, via, via da queste sponde,
portami lontano sulle onde..."

(cit. talassica)
Klaram
2012-03-07 11:57:03 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by Klaram
val Po
licella?
Valpolesela, l'etimologia è molto controversa, ma è probabile che
abbia a che fare col Po.

k
P.S. Vedo che anche tu cerchi gli scogli sulla carta dei vini. :-))
Enrico Gregorio
2012-03-07 13:34:03 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by fathermckenzie
Post by Klaram
val Po
licella?
Valpolesela, l'etimologia è molto controversa, ma è probabile che
abbia a che fare col Po.
Dalla Valpolicella a Ostiglia ci sono 60 chilometri e si passa l'Adige.

Ciao
Enrico
Giovanni Drogo
2012-03-07 15:23:29 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Dalla Valpolicella a Ostiglia ci sono 60 chilometri e si passa
l'Adige.
in tempi preistorici l'Adige non era un affluente del Po ?
fathermckenzie
2012-03-07 17:51:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
in tempi preistorici l'Adige non era un affluente del Po ?
Romeo e Giulietta andavano fino a Comacchio con la barchetta
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Enrico Gregorio
2012-03-07 21:25:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Enrico Gregorio
Dalla Valpolicella a Ostiglia ci sono 60 chilometri e si passa l'Adige.
in tempi preistorici l'Adige non era un affluente del Po ?
Ancora prima il Po nemmeno esisteva. :)

Ciao
Enrico
ADPUF
2012-03-07 22:15:20 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by Klaram
Post by fathermckenzie
Post by Klaram
val Po
licella?
Valpolesela, l'etimologia è molto controversa, ma è
probabile che abbia a che fare col Po.
Dalla Valpolicella a Ostiglia ci sono 60 chilometri e si passa
l'Adige.
E Polesella?
E Polèsine?
--
"Cure the disease and kill the patient."
-- Francis Bacon
Enrico Gregorio
2012-03-07 22:53:10 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Enrico Gregorio
Post by Klaram
Post by fathermckenzie
Post by Klaram
val Po
licella?
Valpolesela, l'etimologia è molto controversa, ma è
probabile che abbia a che fare col Po.
Dalla Valpolicella a Ostiglia ci sono 60 chilometri e si passa l'Adige.
E Polesella?
E Polèsine?
Polesine indica una terra paludosa tra due fiumi.

Ciao
Enrico
fathermckenzie
2012-03-07 17:49:15 UTC
Permalink
Post by Klaram
P.S. Vedo che anche tu cerchi gli scogli sulla carta dei vini. :-))
Sullo scoglio nati siamo, a sto scoglio ci attacchiamo.
(E' il motto sotto la testata del mio giornale, Gazzetta dello Scoglio)
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
HD
2012-03-07 17:59:52 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by Klaram
P.S. Vedo che anche tu cerchi gli scogli sulla carta dei vini. :-))
Sullo scoglio nati siamo, a sto scoglio ci attacchiamo.
(E' il motto sotto la testata del mio giornale, Gazzetta dello
Scoglio)
c'è un mio amico che dice spesso di sentirsi nato su uno scoglio.
Per la precisione, dice di sentirsi sullo scoglio nato.
fathermckenzie
2012-03-07 18:57:11 UTC
Permalink
Post by HD
c'è un mio amico che dice spesso di sentirsi nato su uno scoglio.
è esattamente iol sentimento che intendevo esprimere nel mio elegante
quanto efficace distico
sullo scoglio...nati siamo
a sto scoglio ci attaccchiamo
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
HD
2012-03-07 19:01:17 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by HD
c'è un mio amico che dice spesso di sentirsi nato su uno scoglio.
è esattamente iol sentimento che intendevo esprimere nel mio elegante
quanto efficace distico
non tanto, perchè col plurale non funziona
eh eh
Post by fathermckenzie
sullo scoglio...nati siamo
a sto scoglio ci attaccchiamo
fathermckenzie
2012-03-07 20:55:24 UTC
Permalink
Post by HD
non tanto, perchè col plurale non funziona
eh eh
quale sarebbe il plurale di scoglionato se non scoglionati?
Io penso collettivamente, un grande giornale come il mio ha bisogno di
coinvolgere i lettori :)
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
HD
2012-03-07 21:01:10 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by HD
non tanto, perchè col plurale non funziona
eh eh
quale sarebbe il plurale di scoglionato se non scoglionati?
Io penso collettivamente, un grande giornale come il mio ha bisogno di
coinvolgere i lettori :)
non funziona.
Si dice "siamo sullo scoglionato", non certo "siamo sullo scoglionati"!!!
HD
2012-03-07 21:06:45 UTC
Permalink
non ho ancora sentito nessuno dire correttamente "hanno dato del disonesto
(esempio)" quando i destinatari sono più d'uno.
Tutti dicono "hanno dato dei disonesti", quando invece andrebbe usato il
singolare.
Esempio esplicativo: se una persona vuole del prosciutto, dice "ci dà del
prosciutto?".
Se a chiederlo sono due persone che stanno insieme (es. marito e moglie),
ugualmente chiedono "del prosciutto", non certo "dei prosciutti" perchè sono
in due!
fathermckenzie
2012-03-07 21:38:14 UTC
Permalink
Post by HD
Si dice "siamo sullo scoglionato", non certo "siamo sullo scoglionati"!!!
si dice siamo scoglio-nati, è molto più efficace
lo vedi che non capisci un faro :)
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
fathermckenzie
2012-03-07 21:41:34 UTC
Permalink
Post by HD
Si dice "siamo sullo scoglionato", non certo "siamo sullo scoglionati"!!!
scuza, che significa in italiano quello che hai scritto? E' vero il
contrario, se la matematica non è un pignone
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
HD
2012-03-08 07:10:48 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by HD
Si dice "siamo sullo scoglionato", non certo "siamo sullo
scoglionati"!!!
si dice siamo scoglio-nati, è molto più efficace
lo vedi che non capisci un faro :)
non funziona: infatti se si dice 'siamo scoglinati', non si dice per niente
'siamo scoglio nati', ma 'sullo scoglio nati'; e non si dice per niente
'siamo sullo scoglionati', ma 'sullo scoglionato'.
Rassegnati. Puoi fare il gioco di parole solo al singolare. Se vuoi
riferirti a più persone devi fare un altro passaggio, tipo:
'siete tutti come quel mio amico, che diceva spesso di sentirsi un po' nato
sullo scoglio'.
fathermckenzie
2012-03-08 07:11:43 UTC
Permalink
Post by HD
non funziona: infatti se si dice 'siamo scoglinati', non si dice per niente
'siamo scoglio nati', ma 'sullo scoglio nati'; e non si dice per niente
'siamo sullo scoglionati', ma 'sullo scoglionato'.
assolutamente incomprensibile.
Do you speak italian?
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
HD
2012-03-08 08:29:47 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by HD
non funziona: infatti se si dice 'siamo scoglinati', non si dice per
niente 'siamo scoglio nati', ma 'sullo scoglio nati'; e non si dice
per niente 'siamo sullo scoglionati', ma 'sullo scoglionato'.
assolutamente incomprensibile.
Do you speak italian?
è comprensibilissimo.
comunque, te lo riscrivo i n un altro modo:
è vero che si dice "siamo scoglionati", ma il punto è un altro.
Ed è che si dice "siamo sullo scoglionatO" e non "siamo sullo scoglionatI".
Claro? du yu anderstend?
Epimeteo
2012-03-08 11:20:03 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by HD
non funziona: infatti se si dice 'siamo scoglinati', non si dice per
niente 'siamo scoglio nati', ma 'sullo scoglio nati'; e non si dice per
niente 'siamo sullo scoglionati', ma 'sullo scoglionato'.
assolutamente incomprensibile.
Do you speak italian?
Padre, mi permetto di riprenderLa perché Lei doveva dire "Italian" con la
"I" maiuscola e non con la "i" minuscola, come se la nostra Patria fosse
l'italietta e qualunque barchetta di passaggio fosse autorizzata a
parcheggiare sui nostri scogli...
Queste differenze io le sento sulla pelle...

Epy
---
"... ora noi siamo già più vicini,
io vorrei, non vorrei, ma se vuoi...
Come può uno scoglio
arginare il mare?
Anche se non voglio,
torno già a volare
le distese azzurre
e le verdi terre,
le discese ardite
e le risalite..."

(cit. di scogliera)
ADPUF
2012-03-09 23:13:45 UTC
Permalink
Post by HD
Post by fathermckenzie
Post by HD
Si dice "siamo sullo scoglionato", non certo "siamo sullo
scoglionati"!!!
si dice siamo scoglio-nati, è molto più efficace
lo vedi che non capisci un faro :)
non funziona: infatti se si dice 'siamo scoglinati', non si
dice per niente 'siamo scoglio nati', ma 'sullo scoglio nati';
e non si dice per niente 'siamo sullo scoglionati', ma 'sullo
scoglionato'. Rassegnati. Puoi fare il gioco di parole solo al
singolare. Se vuoi riferirti a più persone devi fare un altro
passaggio, tipo: 'siete tutti come quel mio amico, che diceva
spesso di sentirsi un po' nato sullo scoglio'.
"Sugli scogli scagli fogli,
scuoti sonagli
guardi i tigli
ragli,
sbadigli,
mordi agli,
pigli conigli
scegli ma sbagli,
cadi e ti tagli."
--
On the faucet in a Finnish washroom:
"To stop the drip, turn cock to right."
fathermckenzie
2012-03-10 04:32:44 UTC
Permalink
Post by ADPUF
"Sugli scogli scagli fogli,
scuoti sonagli
guardi i tigli
ragli,
Sugli sugli bane bane
tu miscugli le banane

--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Epimeteo
2012-03-10 06:47:36 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by ADPUF
"Sugli scogli scagli fogli,
scuoti sonagli
guardi i tigli
ragli,
Sugli sugli bane bane
tu miscugli le banane
http://youtu.be/hbKm9qQnVe0
Padre, non sapevo che esistesse il verbo "miscugliare".
Non si finisce mai di imparare...

Epiglio
---
http://youtu.be/oA48HJTSUpA
"...legata ad uno scoglio
mi piaci, baby,
così quando mi sveglio,
al sorgere del dì,
ti trovo che aspetti
legata,
legata a quello scoglio lì...
Oh sì,
sì, sì, sì..."
http://youtu.be/RsUv_VEYm7I
(cit. scogliotica)
Roger
2012-03-10 09:04:27 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
[...]
Post by fathermckenzie
Sugli sugli bane bane
tu miscugli le banane
Padre, non sapevo che esistesse il verbo "miscugliare".
Non si finisce mai di imparare...
Veramente sarebbe "mi scugli" dal verbo "scugliare"
che in catanzarese significa "drizzare

Infatti è noto che da quelle parti è uso drizzare le banane :-)

Al contrario di quanto avviene agli antipodi, cioè nel
Queensland, dove gli abitanti sono soliti piegarle.

http://www.urbandictionary.com/define.php?term=banana%20bender

Ciao,
Roger
ADPUF
2012-03-11 22:25:10 UTC
Permalink
Post by ADPUF
"Sugli scogli scagli fogli,
scuoti sonagli
guardi i tigli
ragli,
sbadigli,
mordi agli,
pigli conigli
scegli ma sbagli,
cadi e ti tagli."
Che flòpp! Sono vermiglio di vergogna...

Volevo imitare il Vate, ma mi sa che ho fatto uno sbaglio.

("Il diavolo sta nei dettagli" disse l'ammiraglio.)
--
In the window of a Swedish furrier:
"Fur coats made for ladies from their own skin."
orpheus
2012-03-07 19:18:22 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by HD
c'è un mio amico che dice spesso di sentirsi nato su uno scoglio.
è esattamente iol sentimento che intendevo esprimere nel mio elegante
quanto efficace distico sullo scoglio...nati siamo
a sto scoglio ci attaccchiamo
ed essendo, lo scoglio, grande...

siete nati sullo scoglione *eg*
fathermckenzie
2012-03-07 20:56:41 UTC
Permalink
Post by orpheus
siete nati sullo scoglione *eg*
in realtà, proprio come a Capri, gli scoglioni sono due
e in mezzo c'è uno spromontorio lungo e roccioso
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hòn apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalèn gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Epimeteo
2012-03-08 06:16:19 UTC
Permalink
Post by HD
Post by fathermckenzie
Post by Klaram
P.S. Vedo che anche tu cerchi gli scogli sulla carta dei vini. :-))
Sullo scoglio nati siamo, a sto scoglio ci attacchiamo.
(E' il motto sotto la testata del mio giornale, Gazzetta dello Scoglio)
c'è un mio amico che dice spesso di sentirsi nato su uno scoglio.
Per la precisione, dice di sentirsi sullo scoglio nato.
Lo credo bene: con queste battute da avanspettacolo...
Qualcuno ha già detto che si tratta di una malattia denominata "scogliosi"?

Epi
---

"... legata ad uno scoglio
mi piaci, baby,
è già trascorso luglio
e siamo ancora qui,
io serio che guardo,
tu forse un po' seccata,
legata,
legata a quello scoglio lì..."

(cit. scogliotica)






(cit. scogliotica)
ADPUF
2012-03-07 22:20:02 UTC
Permalink
Post by fathermckenzie
Post by Klaram
P.S. Vedo che anche tu cerchi gli scogli sulla carta dei
vini. :-))
Sullo scoglio nati siamo, a sto scoglio ci attacchiamo.
(E' il motto sotto la testata del mio giornale, Gazzetta dello
Scoglio)
Allo scoglio si attacca la cozza...
(altrimenti detta peocio o muscolo)
--
"Knowledge itself is power."
-- Francis Bacon (1561-1626)
ADPUF
2012-03-06 23:58:09 UTC
Permalink
Post by Klaram
In genere, dalle nostre parti, quando la valle prende il nome
da una città prevale il "di", come val di Susa, val d'Aosta;
invece quando prende il nome da un fiume prevalgono le forme
senza "di": val Tanaro, valle Stura, val Bormida, val Po ecc.
Qui le vallate prendono il nome di "canale": canal di Gorto, di
san Pietro, d'Incarojo, del Ferro...
--
"Heavier-than-air flying machines are impossible."
-- Lord Kelvin
Loading...