Mad Prof
2020-12-04 21:39:30 UTC
Spesso qui si discute dell'uso (più spesso abuso) di parole inglesi in
italiano. Prendo spunto da una recente intervista di Joe Biden per citare
una volta tanto un caso inverso.
Parlando del rapporto con la futura vice, ha detto:
«…we are simpatico on our philosophy of government and simpatico on how we
want to approach these issues that we're facing.»
Non sapevo dell'esistenza di questo prestito dall'italiano, ma vedo che è
presente nei dizionari. Chiaramente nella frase il termine ha un
significato molto diverso da come lo intendiamo noi. Praticamente "we are
simpatico" è come dire "siamo d'accordo", "la vediamo allo stesso modo".
A quanto pare il termine è stato importato col significato che gli diamo
anche noi, poi si è progressivamente sviluppato questo significato
aggiuntivo (immagino per la somiglianza con l'inglese sympathetic).
italiano. Prendo spunto da una recente intervista di Joe Biden per citare
una volta tanto un caso inverso.
Parlando del rapporto con la futura vice, ha detto:
«…we are simpatico on our philosophy of government and simpatico on how we
want to approach these issues that we're facing.»
Non sapevo dell'esistenza di questo prestito dall'italiano, ma vedo che è
presente nei dizionari. Chiaramente nella frase il termine ha un
significato molto diverso da come lo intendiamo noi. Praticamente "we are
simpatico" è come dire "siamo d'accordo", "la vediamo allo stesso modo".
A quanto pare il termine è stato importato col significato che gli diamo
anche noi, poi si è progressivamente sviluppato questo significato
aggiuntivo (immagino per la somiglianza con l'inglese sympathetic).
--
Sanity is not statistical
Sanity is not statistical