Il giorno Tue, 22 Sep 2020 09:49:15 +0200
Post by edi'®Post by Giacobino da Tradate"Vorrei che ci fosse qualcuno che ha una soluzione da darmi".
Fino a "vorrei che ci fosse" la frase veleggia nella incertezza. Poi
come insegna la Poetica arriva il deus
Con questo ragionamento anche il condizionale iniziale non avrebbe
senso: desidero senz'altro una soluzione, quindi "voglio qualcuno..."
No beh, questo e' un condizionale di cortesia, il petente non e' in
condizione di imporre condizioni quindi giustamente invoglia i
consulenti mostrandosi cerimonioso e remissivo.
Post by edi'®Ma il periodo con il condizionale nella principale (e congiuntivo a
seguire) rende molto meglio l'idea dell'incertezza nella quale mi
trovo
Si' ma in questo modo estende indebitamente la sua incertezza (ossia sua
incompetenza) anche al consulente dovrebbe aiutarlo. Il modo dubitativo
e' in qualche modo denigratorio ("parla per te, credi che io non abbia
la soluzione?"), oltretutto gli fa capire che l'altro e' in pieno
marasma e quindi gli aumenta la tariffa.
Post by edi'®Anzi, il fatto che io voglia ciò è fuori discussione...
mentre non è certo che ci sia qualcuno in grado di aiutarmi. Quindi
se proprio volessi l'indicativo dovrei usarlo nella principale.
La richiesta, cosi' concepita ("io esigo ma dubito di
trovare uno in gamba"), non riscuoterebbe troppo successo.
Post by edi'®- Vorrei che ci fosse qualcuno che avesse una soluzione
Vaselina rulez.
--
"Le Mondine" Fan Club
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus