Post by Voce dalla Germaniaparla un tedesco tanto schietto e privo di qualsiasi accento o
inflessione da lasciare lo spettatore con l'impresione che si serva
della sua madrelingua. Ammirevole!
Vuoi ridere? Oltre trent'anni fa mi sono sentito dire che dovevo per
forza essere straniero, proprio perché il mio tedesco dell'epoca non
aveva nessun accento regionale.
Mia figlia, che, in quanto cresciuta qui ad Hannover, parla un
tedesco senza alcun accento, lavorava anni fa nel
Meclemburgo-Pomerania Anteriore nei pressi Schwerin. Lì le capitò
una volta che un tizio la riteneva una straniera perché solo gli
stranieri ce la farebbero a parlare un tedesco tanto schietto.
Post by Voce dalla GermaniaAdesso, dopo oltre trent'anni nello stesso posto, credo che
qualsiasi madrelingua riconosca la regione dove vivo, o al
massimo possa confondersi con quella di mia moglie e dei suoi
parenti, e come minimo è sicuro dopo un minuto di conversazione
che non vivo a sud del Meno o vicino al Reno.
Nato e cresciuto a sud del Meno, non ho dimenticato completamente il
mio dialetto natio. Ma dopo mezzo secolo ad Hannover non mi viene
più spontaneamente, devo anzi concentrarmi molto per servirmene.
Post by Voce dalla GermaniaSarebbe interessante sapere qualcosa di più sugli italofoni che non
conoscono Aquisgrana e sui loro corsi di storia medievale a scuola,
però Giovanni ha risposto in modo esauriente riguardo a Magonza, come
sospettavo. Alcuni risultati di calcio su siti italiani online mi diconode
che anche Augusta sopravvive per Augsburg. La mia domanda riguardava
però specificamente Tubinga e Gottinga.
Credo che questi toponimi abbiano qualche chance di sopravvivenza
visto che evitano la «ü» rispettivamente «ö» dei nomi originali.
Post by Voce dalla GermaniaSonders per Sondrio e Worms per Bormio non li avevo mai visti o sentiti
e credo proprio che siano estinti da quando gli Austriaci hanno lasciato
la Lombardia, non proprio volontariamente, :-)
Sonders l'ho trovato anni fa in un elenco dei prefissi telefonici
stranieri pubblicato dalle Poste tedesche (Deutsche Bundespost), che
allora tenevano ancora il monopolio delle telecomunicazioni.
Post by Voce dalla Germaniama mi ricordo di avere letto Langensee da qualche parte, anche se noto
con leggera sorpresa che non c'è nel mio Meyers Großes Lexikon 1983.
Più precisamente si trova solo come indicazione alla voce "Lago Maggiore".
Ricordo di avere trovato alle volte Langensee usato da svizzeri
tedeschi.
Post by Voce dalla GermaniaIl formato del singolo volume è tascabile, ma mi ricordo ancora oggi
di avere avuto bisogno del borsone più grande che avevo per portare
a casa quei 24 volumi tascabili, oltre 40 cm in orizzontale.
Compresi due volumi di supplementi e tre di aggiornamenti, si arrivò
a 29. L'anno scorso ho cercato di venderli, ma non ho trovato alcun
antiquario che li volesse. Così mi son visto costretto a metterli in
soffitta.
Ciao,
Wolfgang