abc
2020-11-26 08:33:29 UTC
Con la scomparsa di Maradona, sulle reti sociali e sui titoli dei
quotidiani sono ricorsi in molti alla parola "AD10S" combinando il
numero 10 della sua maglia con la parola ADIOS:
https://www.google.com/search?q=ad10s&oq=ad10s&aqs=chrome..69i57j0i324j0i3l5j0i5i30.5927j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Queste combinazioni alfanumeriche che sfruttano la somiglianza iconica
tra alcune lettere e alcuni numeri oggi sono molto utilizzate, ad
esempio, per impostare password alfanumeriche facili da ricordare, come
F4T4M0RG4N4 (4 = A), o per sfuggire agli algoritmi che censurano
automaticamente parole proibite nei forum e nelle reti sociali (C4zzo,
5tr0nz0 ecc.).
Anche nel passato troviamo esempi di questo genere: Giuseppe Gioacchino
Belli usava firmare le sue poesie con le sue iniziali in forma numerica
996 (9 = g minuscolo, 6 = b minuscolo
Nel milanese un tempo esistevano i "bois", trattorie di quart'ordine:
prendevano il nome da un francese di cognome Bois che, alla fine del
XVIII sec. introdusse per primo a Milano questo tipo di locale. I
milanesi chiamavano i Bois "sesmilaquindes" (6015) perché assimilavano
la b al 6, la o allo O, la i all'1 e la S al 5.
Negli anni '70 erano diffusi giochetti dove si digitavano certe cifre
nelle prime calcolatrici digitali e, girando la calcolatrice,
comparivano parole di senso compiuto (ad es. 05535 diventata SESSO)
Avete altri esempi di questo tipo?
quotidiani sono ricorsi in molti alla parola "AD10S" combinando il
numero 10 della sua maglia con la parola ADIOS:
https://www.google.com/search?q=ad10s&oq=ad10s&aqs=chrome..69i57j0i324j0i3l5j0i5i30.5927j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Queste combinazioni alfanumeriche che sfruttano la somiglianza iconica
tra alcune lettere e alcuni numeri oggi sono molto utilizzate, ad
esempio, per impostare password alfanumeriche facili da ricordare, come
F4T4M0RG4N4 (4 = A), o per sfuggire agli algoritmi che censurano
automaticamente parole proibite nei forum e nelle reti sociali (C4zzo,
5tr0nz0 ecc.).
Anche nel passato troviamo esempi di questo genere: Giuseppe Gioacchino
Belli usava firmare le sue poesie con le sue iniziali in forma numerica
996 (9 = g minuscolo, 6 = b minuscolo
Nel milanese un tempo esistevano i "bois", trattorie di quart'ordine:
prendevano il nome da un francese di cognome Bois che, alla fine del
XVIII sec. introdusse per primo a Milano questo tipo di locale. I
milanesi chiamavano i Bois "sesmilaquindes" (6015) perché assimilavano
la b al 6, la o allo O, la i all'1 e la S al 5.
Negli anni '70 erano diffusi giochetti dove si digitavano certe cifre
nelle prime calcolatrici digitali e, girando la calcolatrice,
comparivano parole di senso compiuto (ad es. 05535 diventata SESSO)
Avete altri esempi di questo tipo?