Post by Voce dalla GermaniaPost by edi'®Post by Voce dalla GermaniaSecondo
<https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/cacciatorpediniera/> esiste
anche la nave cacciatorpediniera, che al plurale fa ovviamente
cacciatorpediniere.
Non concordo.
Sei libero di non concordare e sono tentato di darti ragione, però
lamentati con chi ha scritto la voce
<https://www.treccani.it/vocabolario/silurante> in cui si parla di un
"tipo di nave leggera e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera,
...", e non con me.
Gugolando ho visto che "cacciatorpediniera" è abbastanza comune e si trova
anche nei testi del secolo scorso.
Rimango comunque dell'idea che il plurale invariabile sia preferibile.
Guglando si trova di tutto: il cacciatorpediniere (m. inv.), la
cacciatorpediniera, il/un cacciatorpediniera, i cacciatorpedinieri.
E dato che si tratta di un nome composto, ho trovato anche il plurale
masch. con l'oggetto di caccia al singolare femm.: i
cacciatorpediniera.
Lo stesso Treccani, che nel testo usa cacciatorpediniera, nel
vocabolario dice "cacciatorpediniere, m inv."
https://www.treccani.it/vocabolario/cacciatorpediniere/
Ora, poiché l'uso della Marina è quello di considerare maschili i nomi
delle navi da guerra (il Roma, il Doria ecc.) e femminili i nomi della
navi mercantili (la Doria, la Michlangelo ecc.), voto anch'io per
"caccia torpediniere m. invar.", che è anche la forma prevalente.
k