18:29 mar16feb2016 (vedi signature)[ri-modificata gio14gen2016]
- Be', insomma:
[siti]
https://www.google.it/search?q=%22rilevatore+di%22
https://www.google.it/search?q=%22rivelatore+di%22
[immagini]
https://www.google.it/images?q=%22rilevatore+di%22
https://www.google.it/images?q=%22rivelatore+di%22
[dizionari]
http://www.treccani.it/vocabolario/rilevare/
http://www.treccani.it/vocabolario/rivelare/
http://www.treccani.it/vocabolario/rilevatore/
http://www.treccani.it/vocabolario/rivelatore/
Nel linguaggio comune, ma pure nell'ambito dei dispositivi elettronici
più comuni, si usa "rilevatore". E spesso, pure in quei casi nei quali
sarebbe magari più appropriato "rivelatore". Premesso che basta poco
per passare concettualmente dall'uno all'altro... Provo a spiegare,
per quanto ho capito, in cosa davvero consista la differenza.
Allora, restiamo nell'ambito elettronico, che è il più comune.
(Sebbene, in ambito militare, geologico, edile, industriale, medico,
ed altri settori professionali, ci sarebbe tutto uno scenario.)
Rilevatore si usa per qualcosa che acquisisce un'informazione in
maniera abbastanza diretta, un po' come fosse un calco elettronico.
(Così come per le impronte digitali: si dice che si RILEVANO.)
Ma pure, concettualmente, se ciò che interessa è acquisire
un dato, per esempio per un conteggio, e non ha importanza
la tecnica con la quale si ottiene tale acquisizione.
Mentre invece rivelatore si usa quando bisogna estrarre un'informazione
attraverso altre, con un procedimento indiretto o tortuoso, come ad
esempio nel caso del diodo varicap per la "rivelazione" dei suoni
nelle onde radio, nei ricevitori radio a modulazione d'ampiezza.
(Va detto, che DI FATTO tale suono NON esiste: ma esiste una sua
corrispondenza che è stata creata apposta, e questa viene RILEVATA,
mentre il nostro suono immaginario viene creato partendo da essa, ma
si dice che viene RIVELATO. E' una RIVELAZIONE solamente concettuale:
cioè, noi sappiamo che in qualche maniera lì dentro abbiamo CELATO un
suono da tirar fuori, anche se questo suono non c'è. Ma ci sarà, dopo.)
(Anche perché, in quel caso è abbastanza facile: con il suono avevamo
modulato direttamente in ampiezza la frequenza radio, e questo ci
consentirà di ricostruire il suono tramite un banale filtro livellatore
o passa-basso, la cui funzione viene svolta appunto dal diodo varicap.
Invece con la modulazione di frequenza la faccenda è già molto più
incasinata, e bisogna ricorrere ad altri sistemi, più complessi.)
Quindi ad esempio un cercafili o cercatubi sarebbe più un
rilevatore: sul sensore ha un riscontro diretto come fosse una
specie di calco elettronico. Mentre un cercametalli sarebbe più un
rivelatore, in quanto, oltre ad emettere un segnale regolabile che
risuona nel metallo di vari possibili oggetti a varie profondità, e
che quindi non è fatto su riscontro diretto di un oggetto specifico,
è pure concettualmente immaginato per, appunto, "rivelare" la presenza
di possibili oggetti nascosti. Quest'ultima caratteristica appartiene
anche al cercafili o cercatubi, ma non è più dominante, in quanto si
va a cercar di ritrovare un qualcosa che generalmente si sa che c'è.
I sensori di movimento per antifurto o i contapezzi o contapersone,
e altri apparecchi simili, nel loro utilizzo abituale sono più dei
rilevatori, mentre un sensore per fumo o gas sarebbe più un rivelatore,
ma basta inserirlo in un diverso contesto d'utilizzo, non di allarme,
ma per esempio di rilievi in serie, per farlo diventare un rilevatore.
Un contatore di geiger-muller sarebbe più un rilevatore, sebbene il
suo principio di funzionamento si collochi in una zona un po' dubbia.
..Eccetera, eccetera, eccetera... migliaia di possibili esempi
(e, lo ammetto: io sono in grado di illustrarne solo alcuni).
_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-
<< Se la casa è dritta, è dritto anche il palo.
E' quel "Se" lì, che mi preoccupa >>
-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-
Bisonia fare lucce, non infilliamoci in
un pertuggio. Presto, acciendi la lucce
-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-
-=-=-
/> pre-signature
_____________________________________________________________=
io propongo vari tipi di cose, e chi legge sceglie. E in base
a quel che sceglie, e per cui si agita, si fa riconoscere </
--
uniposta* /associator synaesthete, éhcnon onirepep osotnemal/ di regola
ci sono martedi', giovedi' e sabato \\ email su: *yahoo-it *gmail-com
//> paura walker e gioielleria http://postimg.org/image/9qsq0el5r/
//> io nel 2012-2013 (49anni) http://postimg.org/image/a6lwt0jof/