Discussione:
comprendere il significato di una frase in italiano
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni "Darke"
2011-05-11 23:53:05 UTC
Permalink
Ciao,

qualche giorno fa ho fatto il test MMPI, sono domande alle quali devi
rispondere vero o falso a seconda di come la pensi tu.

Una domanda mi ha lasciato molto interrogato.

443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti.


Ho fatto notare come il "non" fosse messo male, essendoci una
contraddizione in termini.

Mia spiegazione della frase:
"la scarsa considerazione e la commiserazione che provo per la gente
sono dei sentimenti dei quali non vorrei che la gente si accorgesse,
quindi li cerco di nascondere".

c'è un "non" di meno...

se voglio evitare, cerco di nascondere. se non cerco di nascondere, è
ovvio che se ne accorgono e non evito niente.


a questa rimostranza mi è stato detto: "sì, effettivamente può essere
interpretata ANCHE in quel modo...".

In quale altro modo può essere interpretata? Mi sfugge.

Sembro avere problemi con la lingua italiana :-) o forse è un po' come
quel effetto visivo dei foglio tassellato con cubi in fuori o in dentro,
a seconda di come lo vedi. passare da un punto di vista all'altro non è
proprio facile facile.
--
Giovanni
Stefan Ram
2011-05-12 00:12:15 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si
renda conto dei miei sentimenti.
Questa domanda gia è menzionata in alcune pagine web,
per esempio

« "non cerco di (...)" (...) è incapacità di scrivere
chiaramente (...)? »

http://blog.libero.it/scarogne/10044988.html

.
Giovanni "Darke"
2011-05-12 00:15:55 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si
renda conto dei miei sentimenti.
Questa domanda gia è menzionata in alcune pagine web,
per esempio
« "non cerco di (...)" (...) è incapacità di scrivere
chiaramente (...)? »
http://blog.libero.it/scarogne/10044988.html
non spiega niente :-)

tra le altre cose per fare il test ci ho impiegato tipo 40 minuti, non 3h...
--
Post by Stefan Ram
Giovanni
Stefan Ram
2011-05-12 00:50:02 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
non spiega niente :-)
Anche ci sono frase nelle quale un « non » non modifica il
significato:

« Fa niente. » = « Non fa niente. », per quel che ne so.

E anche « appena possibile » ha lo stesso significato come
« non appena possibile », per quel che ne so.

Forse questo ha confondato il scrittore?
Giovanni "Darke"
2011-05-12 02:01:23 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Post by Giovanni "Darke"
non spiega niente :-)
Anche ci sono frase nelle quale un « non » non modifica il
« Fa niente. » = « Non fa niente. », per quel che ne so.
E anche « appena possibile » ha lo stesso significato come
« non appena possibile », per quel che ne so.
Forse questo ha confondato il scrittore?
no. la negazione in italiano è una faccenda strana, ma non è quello il caso.

forse tu veramente riesci a "sentire" che significa il contrario
dell'interpretazione che ho dato?


ossia quella è una di quelle frasi che a seconda di come le intoni, le
intendi, possono significare una cosa o il contrario di essa?

veramente?
--
Post by Stefan Ram
Giovanni
ADPUF
2011-05-12 21:28:39 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Forse questo ha confondato il scrittore?
confondere -> confuso

lo scrittore (con la s impura sempre "lo")
--
"O speculatori dello continuo moto, quanti vani disegni in
simile cerca avete creati! Accompagnatevi colli cercatori
dell'oro."
-- Leonardo da Vinci
Roger
2011-05-13 06:57:13 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Stefan Ram
Forse questo ha confondato il scrittore?
confondere -> confuso
lo scrittore (con la s impura sempre "lo")
Piscem natare doces :-)

Ciao,
Roger
Maurizio Pistone
2011-05-13 07:09:03 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by ADPUF
lo scrittore (con la s impura sempre "lo")
Piscem natare doces :-)
't mostre aj gat a rampiesse
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Roger
2011-05-13 07:22:05 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Roger
Post by ADPUF
lo scrittore (con la s impura sempre "lo")
Piscem natare doces :-)
't mostre aj gat a rampiesse
"mostre"?
Noi diciamo "mose" (pr. muse con la s sorda)

Ciao,
Roger
Klaram
2011-05-13 14:32:37 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Maurizio Pistone
't mostre aj gat a rampiesse
"mostre"?
Noi diciamo "mose" (pr. muse con la s sorda)
Se la s è sorda andrebbe scritto "mosse".
Noi diciamo "ti mostri".

k
Maurizio Pistone
2011-05-13 14:51:21 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Roger
Post by ADPUF
lo scrittore (con la s impura sempre "lo")
Piscem natare doces :-)
't mostre aj gat a rampiesse
per i non piem. traduco: tu insegni ai gatti ad arrampicarsi
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Father McKenzie
2011-05-13 17:50:35 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Roger
Piscem natare doces :-)
't mostre aj gat a rampiesse
vendi frigoriferi agli eschimesi
--
Atti, 2:44-48 e 4:32-37
Epimeteo
2011-05-14 09:50:28 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Maurizio Pistone
Post by Roger
Piscem natare doces :-)
't mostre aj gat a rampiesse
vendi frigoriferi agli eschimesi
...intanto io porto dei vasi a Samo e, già che sono da quelle parti, porto
qualche nottola ad Atene...

Mi benedica.
Epi
---
"...dammillo e pigliatillo
nu vaso piccerillo,
comm'a chesta vucchella,
che pare na rusella,
nu poco pocorillo,
appassuliatella..."

(cit. invasata)
JaWo
2011-05-14 12:44:52 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
....
Post by Father McKenzie
vendi frigoriferi agli eschimesi
...intanto io porto dei vasi a Samo e, già che sono da quelle parti, porto
qualche nottola ad Atene...
═════════════════════════════════════

Diciamo anche noi così per γλαῦκας εἰς Ἀθῆνας κομίζειν
di Aristophanes.

I russi dicono “andare a Tula con il suo proprio Samovar”
perché a Tula si fabbricavano gli samovari più belli:
http://tinyurl.com/65dqc35
(oppure “traportare legno al bosco”)

Mentre gli arabi “portano datteri a Bașra”.
http://it.wikipedia.org/wiki/B%C3%A0ssora

Ciao, Nottolupo
-----------------------------------------------------------------
Father McKenzie
2011-05-14 17:27:08 UTC
Permalink
Post by JaWo
Mentre gli arabi “portano datteri a Bașra”.
http://it.wikipedia.org/wiki/B%C3%A0ssora
i messinesi "portanu pagghja a Lipari"
noi potremmo dire "porti lupi in Sila" - ma ultimamente ne sono rimasti
pochissimi
--
Atti, 2:44-48 e 4:32-37
JaWo
2011-05-15 08:00:20 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by JaWo
Mentre gli arabi “portano datteri a Bașra”.
http://it.wikipedia.org/wiki/B%C3%A0ssora
.....................
Post by Father McKenzie
noi potremmo dire "porti lupi in Sila" - ma ultimamente ne sono rimasti
pochissimi
═════════════════════════════════════

Prego, lasciate i poveri lupi in pace.

Lupo
:-(
Klaram
2011-05-15 09:32:36 UTC
Permalink
Post by JaWo
Post by Father McKenzie
Post by JaWo
Mentre gli arabi “portano datteri a Bașra”.
http://it.wikipedia.org/wiki/B%C3%A0ssora
.....................
Post by Father McKenzie
noi potremmo dire "porti lupi in Sila" - ma ultimamente ne sono rimasti
pochissimi
═════════════════════════════════════
Prego, lasciate i poveri lupi in pace.
Lupo
A Entraque, nelle Alpi Marittime, hanno istituito la Casa del lupo per
studiarli, seguirli, proteggerli, perché dopo molti decenni di assenza
sono tornati. Saranno quelli della Sila?
Se vuoi venire anche tu, ti accoglieremo ben volentieri, ma, ti avverto,
i pastori sono un po' ostili. :-))

k
ADPUF
2011-05-15 22:09:25 UTC
Permalink
Post by JaWo
Post by Father McKenzie
Post by JaWo
Mentre gli arabi “portano datteri a Bașra”.
http://it.wikipedia.org/wiki/B%C3%A0ssora
.....................
Post by Father McKenzie
noi potremmo dire "porti lupi in Sila" - ma ultimamente ne
sono rimasti pochissimi
═════════════════════════════════════
Prego, lasciate i poveri lupi in pace.
Lupo
:-(
E anche lasciate in pace i poveri orsacchiotti:

http://la.wikipedia.org/wiki/Ursus_JJ1
--
"Well, if I called the wrong number, why did you answer the
phone?"
-- James Thurber
JaWo
2011-05-16 08:38:49 UTC
Permalink
Post by JaWo
..........
Post by JaWo
Prego, lasciate i poveri lupi in pace.
Lupo :-(
http://la.wikipedia.org/wiki/Ursus_JJ1
═════════════════════════════════════

orso:

Le lingue germaniche usano qui una parola tabù che risale
al colore bruno:
ingl. bear, ted. Bär, neerland. beer, scandinavo björn.

Mentre le lingue slave dicono 'colui chi mangia miele':
russo медведь, pol. niedźwiedź, cec. medvěd, slov. medved,
croato medvjed.

Ciao, Wo.
---------------------------------------------------------------
Francesco Potortì
2011-05-16 13:32:19 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by JaWo
Mentre gli arabi “portano datteri a Bașra”.
http://it.wikipedia.org/wiki/B%C3%A0ssora
i messinesi "portanu pagghja a Lipari"
noi potremmo dire "porti lupi in Sila" - ma ultimamente ne sono rimasti
pochissimi
Io ho sentito che «andare a Santo Domingo con la moglie è come andare al
cinema con la sedia». Ma non mi pare che andare al cinema con la sedia
sia un modo di dire diffuso, forse è inventata apposta per l'occasione.
Giovanni "Darke"
2011-05-14 16:59:31 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
...intanto io porto dei vasi a Samo e, già che sono da quelle parti, porto
qualche nottola ad Atene...
nottola? il pipistrello?
--
Post by Epimeteo
Giovanni
Maurizio Pistone
2011-05-14 17:41:09 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Epimeteo
...intanto io porto dei vasi a Samo e, già che sono da quelle parti, porto
qualche nottola ad Atene...
nottola? il pipistrello?
civetta, animale sacro alla dea Atena
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Giovanni "Darke"
2011-05-14 23:06:43 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Giovanni "Darke"
Post by Epimeteo
...intanto io porto dei vasi a Samo e, già che sono da quelle parti, porto
qualche nottola ad Atene...
nottola? il pipistrello?
civetta, animale sacro alla dea Atena
ah, chiamatela civetta...la nottola è un pipistrello..
http://it.wikipedia.org/wiki/Nottola
--
Post by Maurizio Pistone
Giovanni
Maurizio Pistone
2011-05-15 12:50:10 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
ah, chiamatela civetta...la nottola è un pipistrello..
http://it.wikipedia.org/wiki/Nottola
il termine indicava anticamente la civetta, Athene Noctua:

http://it.wikipedia.org/wiki/Athene_noctua

da cui il proverbio Athenas noctuam mittere, che è appunto "portare una
civetta ad Atene". Il proverbio si trova in Cicerone, Lettere a Quinto,
II 16(15) 4.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Giovanni "Darke"
2011-05-15 14:37:22 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Giovanni "Darke"
ah, chiamatela civetta...la nottola è un pipistrello..
http://it.wikipedia.org/wiki/Nottola
http://it.wikipedia.org/wiki/Athene_noctua
da cui il proverbio Athenas noctuam mittere, che è appunto "portare una
civetta ad Atene". Il proverbio si trova in Cicerone, Lettere a Quinto,
II 16(15) 4.
sì, ora un po' mi ritorna.

io ho fatto lo scientifico...
--
Post by Maurizio Pistone
Giovanni
ADPUF
2011-05-15 22:00:50 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Maurizio Pistone
Post by Giovanni "Darke"
Post by Epimeteo
...intanto io porto dei vasi a Samo e, già che sono da
quelle parti, porto qualche nottola ad Atene...
nottola? il pipistrello?
civetta, animale sacro alla dea Atena
ah, chiamatela civetta...la nottola è un pipistrello..
http://it.wikipedia.org/wiki/Nottola
Il pipistrello in friulano è "gnòtul".

Da bambino ero riuscito a catturarne uno, con una rete da spesa
di plastica, tesa su una stecca lunga, svolazzava nella
boschetta.

Poi l'ho lasciato andare.
--
"Quant che la joibe il soreli al va intal sac,
no ven domenie c'a nol peti un uac."
Giovanni "Darke"
2011-05-16 12:16:45 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Il pipistrello in friulano è "gnòtul".
Da bambino ero riuscito a catturarne uno, con una rete da spesa
di plastica, tesa su una stecca lunga, svolazzava nella
boschetta.
Poi l'ho lasciato andare.
a noi ce n'era entrato uno in casa.
un altro l'abbiamo trovato morto, in casa, di ritorno dalle vacanze.

che schifo...
--
Post by ADPUF
Giovanni
JaWo
2011-05-15 08:03:05 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Epimeteo
...intanto io porto dei vasi a Samo e, già che sono da quelle parti, porto
qualche nottola ad Atene...
civetta, animale sacro alla dea Atena
═════════════════════════════════

Perché la civetta appare come uccello della sapienza?
Sarà lo sguardo dolce e tranquillo dei suoi occhi?

Mi ricordo di alcune tragedie di Shakespeare
(Macbeth e Julius Caesar) dove la civetta porta sfortuna
o annuncia persino un assassinio.

...misterioso ...

----------------------------------------------------------
Epimeteo
2011-05-15 09:02:35 UTC
Permalink
Post by JaWo
Perché la civetta appare come uccello della sapienza?
Sarà lo sguardo dolce e tranquillo dei suoi occhi?
Mi ricordo di alcune tragedie di Shakespeare
(Macbeth e Julius Caesar) dove la civetta porta sfortuna
o annuncia persino un assassinio.
...misterioso ...
Parli della civetta o del gufo?
Nella tradizione popolare, la prima, con i suoi grandi occhi e il suo sguardo
penetrante, attraversa il buio, mentre il secondo, con il suo sguardo un po'
grifagno, annuncia cattive notizie.

Epi
---
"...quel gufo con gli occhiali che sguardo che ha...
- Lo prendi, papà?
Sì!
La lepre in tuta rossa che corse che fa...
- La prendi papà ?
Sì!
Quel canarino si è ferito e non lo lascio qua...
- Lo prendi papà?
Lo prendo se vuoi, così guarirà...

(cit. naturale)
Klaram
2011-05-15 09:34:36 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by JaWo
Perché la civetta appare come uccello della sapienza?
Sarà lo sguardo dolce e tranquillo dei suoi occhi?
Mi ricordo di alcune tragedie di Shakespeare
(Macbeth e Julius Caesar) dove la civetta porta sfortuna
o annuncia persino un assassinio.
...misterioso ...
Parli della civetta o del gufo?
Nella tradizione popolare, la prima, con i suoi grandi occhi e il suo sguardo
penetrante, attraversa il buio, mentre il secondo, con il suo sguardo un po'
grifagno, annuncia cattive notizie.
Dalle mie parti la civetta, con il suo canto, annuncia una morte.
(povera bestia)

k
Giovanni "Darke"
2011-05-15 14:38:45 UTC
Permalink
Post by Klaram
Dalle mie parti la civetta, con il suo canto, annuncia una morte.
(povera bestia)
sei del nord, immagino, dove la magna grecia non è arrivata.

io ho sempre considerato la civetta simbolo di sapienza, anche prima di
conoscere culturalmente roba tipo athena, tradizioni greche, altro.
--
Post by Klaram
Giovanni
Klaram
2011-05-16 13:57:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Klaram
Dalle mie parti la civetta, con il suo canto, annuncia una morte.
(povera bestia)
sei del nord, immagino, dove la magna grecia non è arrivata.
io ho sempre considerato la civetta simbolo di sapienza, anche prima di
conoscere culturalmente roba tipo athena, tradizioni greche, altro.
Al Nord la civetta ha una fama sinistra, e anche il nome dell'ordine
di questi uccelli notturni "Striges" ha la stessa etimologia di
"strega", nelle zone mediterranee è simbolo di sapienza.
Le suggestioni umane sono strane e curiose. :-))

k
ADPUF
2011-05-15 22:11:36 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Epimeteo
Post by JaWo
Perché la civetta appare come uccello della sapienza?
Sarà lo sguardo dolce e tranquillo dei suoi occhi?
Mi ricordo di alcune tragedie di Shakespeare
(Macbeth e Julius Caesar) dove la civetta porta sfortuna
o annuncia persino un assassinio.
...misterioso ...
Parli della civetta o del gufo?
Nella tradizione popolare, la prima, con i suoi grandi occhi
e il suo sguardo penetrante, attraversa il buio, mentre il
secondo, con il suo sguardo un po' grifagno, annuncia cattive
notizie.
Dalle mie parti la civetta, con il suo canto, annuncia una
morte. (povera bestia)
Sì, la civetta (Athena noctua, comune, anche in città) ha un
grido abbastanza sinistro, non il cupo U-U dei gufi (Bubo bubo,
raro, nei boschi) e poi vola senza far rumore, quasi
invisibile.

I rapaci notturni, o meglio crepuscolari, hanno le penne delle
ali particolarmente conformate per non frusciare.

(Evoluzione, siamo sempre lì...)
--
"Per chi ha paura tutto fruscia."
-- Sofocle
Fiorelisa
2011-05-16 08:13:05 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Klaram
Dalle mie parti la civetta, con il suo canto, annuncia una
morte. (povera bestia)
Sì, la civetta (Athena noctua, comune, anche in città) ha un
grido abbastanza sinistro, non il cupo U-U dei gufi (Bubo bubo,
raro, nei boschi) e poi vola senza far rumore, quasi
invisibile.
Anche dalle mie parti la civetta annuncia la morte con il suo canto.

Mia nonna mi racconta che è perché il suo verso sembra dire "Soto queo,
soto queo, soto queo...", ovvero "Sotto (terra) quello, sotto (terra)
quello, sotto (terra) quello". Quando di notte si sentiva la civetta
cantare così, era segno che qualcuno in quella casa doveva morire.

Sul gufo non ho mai sentito dire niente. Mi pare anche che qui sia un
animale molto meno diffuso della civetta.
JaWo
2011-05-16 08:41:13 UTC
Permalink
Post by JaWo
..............
Dalle mie parti la civetta, con il suo canto, annuncia una morte.
(povera bestia)
k
═════════════════════════════════════

« MACBETH: I have done the deed. Didst thou not hear a noise?
LADY MACBETH: I heard the owl scream and the crickets cry. »

http://www.shakespeare-online.com/plays/macbeth_2_2.html

w
----------------------------------------------------------------
Klaram
2011-05-16 13:51:21 UTC
Permalink
Post by JaWo
« MACBETH: I have done the deed. Didst thou not hear a noise?
LADY MACBETH: I heard the owl scream and the crickets cry. »
http://www.shakespeare-online.com/plays/macbeth_2_2.html
Anche per Pascoli è un simbolo di morte.

http://www.fondazionepascoli.it/Poesie/My46.htm

k
orpheus
2011-05-16 13:49:25 UTC
Permalink
Klaram lunedì 16/05/2011 alle 15.51.21 nel post su
Post by Klaram
Post by JaWo
« MACBETH: I have done the deed. Didst thou not hear a noise?
LADY MACBETH: I heard the owl scream and the crickets cry. »
http://www.shakespeare-online.com/plays/macbeth_2_2.html
Anche per Pascoli è un simbolo di morte.
http://www.fondazionepascoli.it/Poesie/My46.htm
ma allora siete pericolose voi donnole
quando fate le civette! :')
--
Ahimè, alla terra di quali uomini nuovamente son giunto?
Saranno violenti, selvaggi e ingiusti,
o amici degli stranieri e rispettosi degli dei?
(Odissea, l.VI, vv.119-121)
Klaram
2011-05-16 14:31:52 UTC
Permalink
Post by orpheus
ma allora siete pericolose voi donnole
quando fate le civette! :')
Pericolosissime, e anche quando da civette facciamo le donnole.

Loading Image...

(Va be', non è proprio una donnola, ma un parente stretto)

k
Tremate, tremate,
le streghe... ci sono sempre state.
orpheus
2011-05-16 19:07:02 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by orpheus
ma allora siete pericolose voi donnole
quando fate le civette! :')
Pericolosissime, e anche quando da civette facciamo le donnole.
http://www.italica.rai.it/immagini/arte/leonardo/ermellino.jpg
(Va be', non è proprio una donnola, ma un parente stretto)
La Cecilia Gallerani, però non fa parte dell'immaginario
pericoloso, l'ermellino rappresenta la regalità oppure
il di lei Moro amante
http://it.wikipedia.org/wiki/Cecilia_Gallerani

apprezzava il canto e la cultura, questo me la rende simpatica,
ed era pure "svegliotta" senza dare l'impressione
di niuna volgarità; tutte cose che il buon Leonardo
lascia trasparire dal suo quadro
Post by Klaram
Tremate, tremate,
le streghe... ci sono sempre state.
l'unico potere occulto di una tale tipologia
di donne però, è quello di resuscitare
a nuova vita... ahemm... il guerriero stanco LOL
--
Ahimè, alla terra di quali uomini nuovamente son giunto?
Saranno violenti, selvaggi e ingiusti,
o amici degli stranieri e rispettosi degli dei?
(Odissea, l.VI, vv.119-121)
Roger
2011-05-16 14:00:08 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by JaWo
« MACBETH: I have done the deed. Didst thou not hear a noise?
LADY MACBETH: I heard the owl scream and the crickets cry. »
http://www.shakespeare-online.com/plays/macbeth_2_2.html
Anche per Pascoli è un simbolo di morte.
Già, vero.

E chissà perché la civetta ha originato l'aggettivo "civettuolo"
che ha una connotazione diametralmente opposta.

Ciao,
Roger
orpheus
2011-05-16 14:04:14 UTC
Permalink
Roger lunedì 16/05/2011 alle 16.00.08 nel post su
Post by Roger
Post by Klaram
Anche per Pascoli è un simbolo di morte.
Già, vero.
E chissà perché la civetta ha originato l'aggettivo "civettuolo"
che ha una connotazione diametralmente opposta.
Con il termine civetta si intende anche una donna vanitosa, leggera,
che ama farsi corteggiare attraendo ammiratori con atti e vezzi per lo
più leziosi e poco naturali. Questa usanza è data dal fatto che questo
rapace, quando veniva usato dai cacciatori come richiamo per ingannare
i piccoli passeriformi, li attraeva con un particolare modo di battere
le ali, con inchini, ammiccamenti e altri atteggiamenti simili che
costituisce un irresistibile spettacolo per le potenziali prede
http://it.wikipedia.org/wiki/Athene_noctua#Curiosit.C3.A0
--
Ahimè, alla terra di quali uomini nuovamente son giunto?
Saranno violenti, selvaggi e ingiusti,
o amici degli stranieri e rispettosi degli dei?
(Odissea, l.VI, vv.119-121)
Roger
2011-05-16 14:26:46 UTC
Permalink
[...]
Con il termine civetta si intende anche una donna vanitosa, leggera, che
ama farsi corteggiare attraendo ammiratori con atti e vezzi per lo più
leziosi e poco naturali.
Già.
E dire che la civetta ha ben poco di "civettuolo"

http://tinyurl.com/5sqw7aq

Ci trovo anzi una straordinaria somiglianza con la strega di Biancaneve:

http://tinyurl.com/6yonhr4

Ciao,
Roger
Epimeteo
2011-05-15 05:31:37 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Epimeteo
...intanto io porto dei vasi a Samo e, già che sono da quelle parti, porto
qualche nottola ad Atene...
nottola? il pipistrello?
Sì, certo, il chirottero...
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiroptera

Epistrello
---
"... balla, balla,
dentro il castello
un menestrello
con il cappello
e nel cappello
c'è un pipistrello,
un pipistrello
dentro il cappello..."

(cit. vampirica)
ADPUF
2011-05-13 22:40:45 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by ADPUF
Post by Stefan Ram
Forse questo ha confondato il scrittore?
confondere -> confuso
lo scrittore (con la s impura sempre "lo")
Piscem natare doces :-)
"Piscia nella tazza del cesso"?

Non conosco il biellese... :-)


Non capisco la tua risposta, ho scritto qualcosa che non va?
--
"C'est par les robes décolletées que s'évaporent peu à peu la
pudeur des femmes."
-- Anatole FRANCE (1844-1924)
Roger
2011-05-14 05:17:15 UTC
Permalink
Post by ADPUF
[...]
Non capisco la tua risposta, ho scritto qualcosa che non va?
Gli errori che hai corretto a Stefano Ram erano scritti con
intento palesemente scherzoso.

Ciao,
Roger
ADPUF
2011-05-14 21:42:54 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by ADPUF
Non capisco la tua risposta, ho scritto qualcosa che non va?
Gli errori che hai corretto a Stefano Ram erano scritti con
intento palesemente scherzoso.
Pensavo che Stefan, essendo stranierro, potesse comettere
errori.

Non ho colto (óò) l'umorismo, mi scusino lor signori per lo
spreco di bit.
--
"A proposito di politica: ci sarebbe qualcosa da mangiare?"
-- Totò
Maurizio Pistone
2011-05-12 09:00:02 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti.
"Qualche volta cerchi di nascondere i tuoi sentimenti per evitare che la
gente se ne accorga?"

"No, non lo faccio mai"

L'unica spiegazione è che il "non" nega tutto quello che segue, non solo
il primo verbo.

Certo, è una frase orrenda, e non c'entra la lingua italiana:
semplicemente chi l'ha scritta *non sa* scrivere in italiano.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
LAB
2011-05-12 09:26:20 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto dei
miei sentimenti.

Matematicamente si potrebbe scrivere:

NON [cerco di nascondere (la scarsa considerazione o la commiserazione)
che provo per la gente], per EVITARE [che si renda conto dei miei
sentimenti].

da cui si deduce che non le nascondo, le lascio apparire, così la gente non
se ne accorge... No, non funziona!
--
Gianluca
Roger
2011-05-12 09:31:21 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti.
"Qualche volta cerchi di nascondere i tuoi sentimenti per evitare che
la gente se ne accorga?"
"No, non lo faccio mai"
L'unica spiegazione è che il "non" nega tutto quello che segue, non
solo il primo verbo.
semplicemente chi l'ha scritta *non sa* scrivere in italiano.
Visto che il test prevedere solo le risposte "vero" o "falso"
la frase non può essere una domanda, bensi deve essere un'affermazione.

A me pare che la frase sia corretta e una persona "civile"
dovrebbe rispondere "falso".

Ciao,
Roger
Giovanni "Darke"
2011-05-12 14:28:23 UTC
Permalink
Post by Roger
Visto che il test prevedere solo le risposte "vero" o "falso"
la frase non può essere una domanda, bensi deve essere un'affermazione.
A me pare che la frase sia corretta e una persona "civile"
dovrebbe rispondere "falso".
il test è psicologico.

devi rispondere vero se per te quell'affermazione è vera, falso se per
te quell'affermazione è falsa.


per me quell'affermazione non ha senso ed è quindi "indicibile", che
risposta do? V o F? :-)
--
Post by Roger
Giovanni
Fiorelisa
2011-05-12 14:55:27 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
il test è psicologico.
devi rispondere vero se per te quell'affermazione è vera, falso se per
te quell'affermazione è falsa.
per me quell'affermazione non ha senso ed è quindi "indicibile", che
risposta do? V o F? :-)
Non si può scrivere di fianco "La domanda non ha senso"? Sarebbe la
risposta che più ti rappresenta.
Anche questo, naturalmente, servirà alla tua valutazione psicologica.

Chissà come sarebbe valutato psicologicamente prendere il foglio, farne
una bella palla, e mettersi a fare qualche palleggio? :)
Giovanni "Darke"
2011-05-12 17:05:48 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Non si può scrivere di fianco "La domanda non ha senso"? Sarebbe la
risposta che più ti rappresenta.
Anche questo, naturalmente, servirà alla tua valutazione psicologica.
Chissà come sarebbe valutato psicologicamente prendere il foglio, farne
una bella palla, e mettersi a fare qualche palleggio? :)
boh.

mi ricordo che quando feci la visita di leva e c'era questo test, mi
appallai tantissimo.
l'ho fatto un po', poi mi sono rotto e facevo VFFFVVVFFVFVFVF...tutto a
caso, senza leggere le domande.

Dopo quando la psicologo (allarmata?) mi ha chiamato per il consulto, le
ho detto che l'avevo fatto a caso perché mi ero rotto.

E' finita tutta lì. Insomma, la visita di leva non è proprio
approfondita al massimo :-)
--
Post by Fiorelisa
Giovanni
ADPUF
2011-05-12 21:31:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Fiorelisa
Non si può scrivere di fianco "La domanda non ha senso"?
Sarebbe la risposta che più ti rappresenta.
Anche questo, naturalmente, servirà alla tua valutazione
psicologica. Chissà come sarebbe valutato psicologicamente
prendere il foglio, farne una bella palla, e mettersi a fare
qualche palleggio? :)
boh.
mi ricordo che quando feci la visita di leva e c'era questo
test, mi appallai tantissimo.
l'ho fatto un po', poi mi sono rotto e facevo
VFFFVVVFFVFVFVF...tutto a caso, senza leggere le domande.
Dopo quando la psicologo (allarmata?) mi ha chiamato per il
consulto, le ho detto che l'avevo fatto a caso perché mi ero
rotto.
E' finita tutta lì. Insomma, la visita di leva non è proprio
approfondita al massimo :-)
Eheh, chissà come ti avrà classificato e per quale
assegnazione...
--
"Più mi spiego e meno mi capisco."
-- Eugène Ionesco
Army1987
2011-05-12 23:25:33 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Dopo quando la psicologo (allarmata?) mi ha chiamato per il consulto, le
ho detto che l'avevo fatto a caso perché mi ero rotto.
E' finita tutta lì. Insomma, la visita di leva non è proprio
approfondita al massimo :-)
L'hai letta la storia della parte psicologica della visita di leva a
Richard Feynman?
Giovanni "Darke"
2011-05-12 23:45:03 UTC
Permalink
Post by Army1987
Post by Giovanni "Darke"
E' finita tutta lì. Insomma, la visita di leva non è proprio
approfondita al massimo :-)
L'hai letta la storia della parte psicologica della visita di leva a
Richard Feynman?
pensavo di averli letti tutti i suoi libri (non quelli accademici),
questa non la so.

racconta un po'!
--
Post by Army1987
Giovanni
Army1987
2011-05-14 16:42:19 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Army1987
L'hai letta la storia della parte psicologica della visita di leva a
Richard Feynman?
pensavo di averli letti tutti i suoi libri (non quelli accademici),
questa non la so.
racconta un po'!
In "Surely You're Joking..."
<http://www.myspace.com/richard_feynman/blog/332427895>
Army1987
2011-05-14 16:50:57 UTC
Permalink
Post by Army1987
Post by Giovanni "Darke"
Post by Army1987
L'hai letta la storia della parte psicologica della visita di leva a
Richard Feynman?
pensavo di averli letti tutti i suoi libri (non quelli accademici),
questa non la so.
racconta un po'!
In "Surely You're Joking..."
<http://www.myspace.com/richard_feynman/blog/332427895>
Per qualche motivo mancano pezzi di frase... prova <http://
experiment.iitalia.com/librarysplit2/Richard%20Feynmann%20-%20Surely
%20you%27re%20joking,%20Mr.Feynmann.pdf> (pag. 91)
Giovanni "Darke"
2011-05-14 17:00:45 UTC
Permalink
Post by Army1987
Post by Giovanni "Darke"
Post by Army1987
L'hai letta la storia della parte psicologica della visita di leva a
Richard Feynman?
pensavo di averli letti tutti i suoi libri (non quelli accademici),
questa non la so.
racconta un po'!
In "Surely You're Joking..."
<http://www.myspace.com/richard_feynman/blog/332427895>
il libro in questione l'ho letto, ma non mi ricordo di questo episodio.

vabbè.


dai, raccontamelo un altro per rinfrescarmi la memoria! :-)
--
Post by Army1987
Giovanni
Army1987
2011-05-12 23:23:37 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Non si può scrivere di fianco "La domanda non ha senso"? Sarebbe la
risposta che più ti rappresenta.
Mi ricordo che al test d'inglese che feci al primo anno di università
c'era una domanda a risposta multipla "Carbon dioxide is toxic
because:" vicino a cui scrissi "You mean monoxide, don't you? If CO2
were toxic we'd all be dead."
Post by Fiorelisa
Anche questo, naturalmente, servirà alla tua valutazione psicologica.
Chissà come sarebbe valutato psicologicamente prendere il foglio, farne
una bella palla, e mettersi a fare qualche palleggio? :)
LOL!
Giovanni "Darke"
2011-05-12 23:46:01 UTC
Permalink
Post by Army1987
Post by Fiorelisa
Non si può scrivere di fianco "La domanda non ha senso"? Sarebbe la
risposta che più ti rappresenta.
Mi ricordo che al test d'inglese che feci al primo anno di università
c'era una domanda a risposta multipla "Carbon dioxide is toxic
because:" vicino a cui scrissi "You mean monoxide, don't you? If CO2
were toxic we'd all be dead."
ROTFL!! :-))))))
--
Post by Army1987
Giovanni
GCPillan
2011-05-13 21:46:07 UTC
Permalink
Army1987
Post by Army1987
Mi ricordo che al test d'inglese che feci al primo anno di università
c'era una domanda a risposta multipla "Carbon dioxide is toxic
because:" vicino a cui scrissi "You mean monoxide, don't you? If CO2
were toxic we'd all be dead."
Probabile che intendessero il monossido, responsabile delle morti di
molti poveretti che cercano di scaldarsi con stufe senza tiraggio.

Tuttavia anche il biossido diventa tossico non appena raggiunge
nell'aria qualche punto percentuale nell'aria in quanto non riusciamo
più a respirare. Tutti sanno che se non abbiamo aria nuova
soffochiamo, pochi sanno che non è perché finisce l'ossigeno, ma
perché produciamo biossido fino a non essere più in grado di assorbire
l'ossigeno. Sull'Apollo 13 si è svolta la storia più famosa a riguardo.
ADPUF
2011-05-13 22:57:58 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Army1987
Post by Army1987
Mi ricordo che al test d'inglese che feci al primo anno di
università c'era una domanda a risposta multipla "Carbon
dioxide is toxic because:" vicino a cui scrissi "You mean
monoxide, don't you? If CO2 were toxic we'd all be dead."
Probabile che intendessero il monossido, responsabile delle
morti di molti poveretti che cercano di scaldarsi con stufe
senza tiraggio.
Sì, di CO ne basta poco, terribile.
Anche chi sta nel garage chiuso col motore (a benzina) acceso.
I morti diventano di un bel colore scarlatto.
Post by GCPillan
Tuttavia anche il biossido diventa tossico non appena
raggiunge nell'aria qualche punto percentuale nell'aria in
quanto non riusciamo più a respirare. Tutti sanno che se non
abbiamo aria nuova soffochiamo, pochi sanno che non è perché
finisce l'ossigeno, ma perché produciamo biossido fino a non
essere più in grado di assorbire l'ossigeno. Sull'Apollo 13 si
è svolta la storia più famosa a riguardo.
Non me ne intendo ma non è che troppa CO2 acidifica il sangue?
--
"Men between the ages of 18 and 25 must register for the draft
on their 18th birthday."
-- Sign in a US Post Office
Giovanni "Darke"
2011-05-13 23:20:59 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Sì, di CO ne basta poco, terribile.
Anche chi sta nel garage chiuso col motore (a benzina) acceso.
I morti diventano di un bel colore scarlatto.
perché dici che ne basta poco?

io so che il CO semplicemente è "chimicamente simile" all'O2 e viene
assorbito dai polmoni che non riescono ad accorgersi che non è ossigeno.
Solo che nel sangue non hai ossigeno.
Post by ADPUF
Post by GCPillan
Tuttavia anche il biossido diventa tossico non appena
raggiunge nell'aria qualche punto percentuale nell'aria in
quanto non riusciamo più a respirare. Tutti sanno che se non
abbiamo aria nuova soffochiamo, pochi sanno che non è perché
finisce l'ossigeno, ma perché produciamo biossido fino a non
essere più in grado di assorbire l'ossigeno. Sull'Apollo 13 si
è svolta la storia più famosa a riguardo.
di apollo 13 mi ricordo solo che passavano dietro la luna e c'era il
momento di "ombra" del segnale :-)

la storia che dice non la capisco. che significa che non moriamo non
perche' finisce l'ossigeno, ma perche' "produciamo biossido fino a non
essere più in grado di assorbire l'ossigeno"? che significa in
italiano? non capisco...
--
Post by ADPUF
Giovanni
ADPUF
2011-05-14 21:39:12 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by ADPUF
Sì, di CO ne basta poco, terribile.
Anche chi sta nel garage chiuso col motore (a benzina)
acceso. I morti diventano di un bel colore scarlatto.
perché dici che ne basta poco?
io so che il CO semplicemente è "chimicamente simile" all'O2 e
viene assorbito dai polmoni che non riescono ad accorgersi che
non è ossigeno. Solo che nel sangue non hai ossigeno.
Appunto, il CO si lega all'emoglobina e non si stacca più, come
invece fa la CO2.
Gli avvelenati se sono ancora vivi li buttano nella camera
iperbarica in ossigeno puro.

Anche l'ossigeno puro mi pare che sia pericoloso da respirare.
Post by Giovanni "Darke"
Post by ADPUF
Post by GCPillan
Tuttavia anche il biossido diventa tossico non appena
raggiunge nell'aria qualche punto percentuale nell'aria in
quanto non riusciamo più a respirare. Tutti sanno che se non
abbiamo aria nuova soffochiamo, pochi sanno che non è perché
finisce l'ossigeno, ma perché produciamo biossido fino a non
essere più in grado di assorbire l'ossigeno. Sull'Apollo 13
si è svolta la storia più famosa a riguardo.
di apollo 13 mi ricordo solo che passavano dietro la luna e
c'era il momento di "ombra" del segnale :-)
la storia che dice non la capisco. che significa che non
moriamo non perche' finisce l'ossigeno, ma perche' "produciamo
biossido fino a non
essere più in grado di assorbire l'ossigeno"? che significa
in italiano? non capisco...
Penso che voglia dire che lo scambio O2 <-> CO2 avviene se c'è
un gradiente di concentrazione, se sono concentrati uguali non
c'è scambio.

Nell'aria O2 = 20%, CO2 <1%, lo scambio avviene facilmente, se
diventano ambedue 10% non si scambia più.
--
"Anything worth doing is worth doing slowly."
-- Mae West
Army1987
2011-05-14 15:29:30 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Army1987
Tuttavia anche il biossido diventa tossico non appena raggiunge
nell'aria qualche punto percentuale nell'aria in quanto non riusciamo
più a respirare. Tutti sanno che se non abbiamo aria nuova
soffochiamo, pochi sanno che non è perché finisce l'ossigeno, ma
perché produciamo biossido fino a non essere più in grado di assorbire
l'ossigeno. Sull'Apollo 13 si è svolta la storia più famosa a riguardo.
Vabbé, anche l'acqua nelle condizioni "giuste" può uccidere...
GCPillan
2011-05-15 22:31:01 UTC
Permalink
Post by Army1987
Vabbé, anche l'acqua nelle condizioni "giuste" può uccidere...
Forse devi ricontrollare cosa significa "tossico".
L'azoto non lo è, sebbene non permetta di vivere, mentre il biossido
d'azoto sì.
GCPillan
2011-05-15 23:00:16 UTC
Permalink
Army1987;
Post by Army1987
Post by GCPillan
Tuttavia anche il biossido diventa tossico non appena raggiunge
nell'aria qualche punto percentuale nell'aria in quanto non riusciamo
più a respirare. Tutti sanno che se non abbiamo aria nuova
soffochiamo, pochi sanno che non è perché finisce l'ossigeno, ma
perché produciamo biossido fino a non essere più in grado di assorbire
l'ossigeno. Sull'Apollo 13 si è svolta la storia più famosa a riguardo.
Vabbé, anche l'acqua nelle condizioni "giuste" può uccidere...
Non fai prima ad ammettere che non sapevi della tossicità del biossido
di carbonio? E che la tua risposta al test "se fosse tossico saremmo
tutti morti" è stata sbagliata?
Roger
2011-05-16 07:29:22 UTC
Permalink
Post by GCPillan
[...]
Non fai prima ad ammettere che non sapevi della tossicità del biossido
di carbonio? E che la tua risposta al test "se fosse tossico saremmo
tutti morti" è stata sbagliata?
Il biossido di carbonio, altrimenti detto anidride carbonica, non è tossico.
In un ambiente saturo di questo gas muori per soffocamento, non perché
ti intossica, in quanto dove c'è biossido di carbonio non c'è ossigeno.

È noto il fenomeno della grotta del cane, dove, per cause naturali, esiste
uno
strato di 30-40 cm di anidride carbonica (si deposita sul fondo perché
è più pesante della'aria).

In questa grotta un cane al suolo dà sintomi di soffocamento, ma se lo
prendi
in braccio e può così respirare aria pura si riprende subito.

http://it.wikipedia.org/wiki/Grotta_del_cane

Ciao,
Roger
Army1987
2011-05-16 16:17:40 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Non fai prima ad ammettere che non sapevi della tossicità del biossido
di carbonio?
Non fai prima ad ammettere che non sapevi della tossicità
dell'acqua? :-)
Army1987
2011-05-16 16:19:03 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Post by GCPillan
Non fai prima ad ammettere che non sapevi della tossicità del biossido
di carbonio?
Non fai prima ad ammettere che non sapevi della tossicità
dell'acqua? :-)
<http://en.wikipedia.org/wiki/Water_intoxication>
Francesco Potortì
2011-05-16 13:26:13 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Tuttavia anche il biossido diventa tossico non appena raggiunge
nell'aria qualche punto percentuale nell'aria in quanto non riusciamo
più a respirare.
Se è per quello allora è tossica anche l'acqua...
GCPillan
2011-05-13 22:04:52 UTC
Permalink
Post by Army1987
Post by Fiorelisa
Non si può scrivere di fianco "La domanda non ha senso"? Sarebbe la
risposta che più ti rappresenta.
Mi ricordo che al test d'inglese che feci al primo anno di università
c'era una domanda a risposta multipla "Carbon dioxide is toxic
because:" vicino a cui scrissi "You mean monoxide, don't you? If CO2
were toxic we'd all be dead."
Se sai l'inglese puoi documentarti qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Carbon_dioxide#Toxicity

E poi, lo sanno anche i bambini che se si beve una bibita gasata poi
si rutta!

Aggiungo un ricordo sul gas citato, già scritto anche qui, credo.
Domanda all'esame di Fisica Tecnica al Politecnico di Torno:
"Perché non si usa il laser ad anidride carbonica?"

Mi feci ripetere la domanda, temendo di non averla capita, tanto mi
pareva insensata. La professoressa mi aiutò a ragionare sulla
lunghezza d'onda, sul significato di infrarosso, ma ancora non trovavo
risposta alla domanda. Rassegnata mi diede spiegazione: non si usa
perché il raggio non è visibile!

Replicai che sebbene non visibile, quel fascio scaldava, tagliava,
saldava, faceva trattamenti superficiali. Laser a infrarosso di
potenza molto piccola leggevano CD, trasmettevano segnali... Chiuse
l'interrogazione dicendo di attenermi al suo testo.
ADPUF
2011-05-13 23:01:17 UTC
Permalink
Post by GCPillan
E poi, lo sanno anche i bambini che se si beve una bibita
gasata poi si rutta!
È un segno di tossicità?
Post by GCPillan
Aggiungo un ricordo sul gas citato, già scritto anche qui,
credo. Domanda all'esame di Fisica Tecnica al Politecnico di
Torno: "Perché non si usa il laser ad anidride carbonica?"
Mi feci ripetere la domanda, temendo di non averla capita,
tanto mi pareva insensata. La professoressa mi aiutò a
ragionare sulla lunghezza d'onda, sul significato di
infrarosso, ma ancora non trovavo risposta alla domanda.
Rassegnata mi diede spiegazione: non si usa perché il raggio
non è visibile!
Replicai che sebbene non visibile, quel fascio scaldava,
tagliava, saldava, faceva trattamenti superficiali. Laser a
infrarosso di potenza molto piccola leggevano CD,
trasmettevano segnali... Chiuse l'interrogazione dicendo di
attenermi al suo testo.
Che voto?

Spesso è sconsigliabile contraddire i professori, specie in
pubblico e all'esame.
--
"Quant che il mus ûl, musse no ûl."
GCPillan
2011-05-13 22:08:54 UTC
Permalink
Post by Army1987
Mi ricordo che al test d'inglese che feci al primo anno di università
c'era una domanda a risposta multipla "Carbon dioxide is toxic
because:" vicino a cui scrissi "You mean monoxide, don't you? If CO2
were toxic we'd all be dead."
Se sai l'inglese puoi documentarti qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Carbon_dioxide#Toxicity
E poi, lo sanno anche i bambini che se si beve una bibita gasata poi
si rutta!
Aggiungo un ricordo sul gas citato, già scritto anche qui, credo.
Domanda all'esame di Fisica Tecnica al Politecnico di Torino: "Perché
non si usa il laser ad anidride carbonica?" Mi feci ripetere la
domanda, temendo di non averla capita, tanto mi pareva insensata. La
professoressa mi aiutò a ragionare sulla lunghezza d'onda, sul
significato di infrarosso, ma ancora non trovavo risposta alla
domanda. Rassegnata mi diede spiegazione: non si usa perché il raggio
non è visibile! Replicai che sebbene non visibile, quel fascio
scaldava, tagliava, saldava, faceva trattamenti superficiali. Laser a
infrarosso di potenza molto piccola leggevano CD, trasmettevano
segnali... Chiuse l'interrogazione dicendo di attenermi al suo testo.
Giovanni "Darke"
2011-05-12 14:27:08 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti.
"Qualche volta cerchi di nascondere i tuoi sentimenti per evitare che la
gente se ne accorga?"
"No, non lo faccio mai"
L'unica spiegazione è che il "non" nega tutto quello che segue, non solo
il primo verbo.
semplicemente chi l'ha scritta *non sa* scrivere in italiano.
Non (cerco di nascondere la scarsa considerazione o la commiserazione
che provo per la gente, per evitare che si renda conto dei miei sentimenti)

siamo d'accordo. non è un modo di scrivere in italiano.
--
Post by Maurizio Pistone
Giovanni
Army1987
2011-05-12 14:44:17 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti.
"Qualche volta cerchi di nascondere i tuoi sentimenti per evitare che la
gente se ne accorga?"
"No, non lo faccio mai"
L'unica spiegazione è che il "non" nega tutto quello che segue, non solo
il primo verbo.
È l'unica interpretazione sensata, ma la virgola in tal caso non ci
andrebbe.
Post by Maurizio Pistone
semplicemente chi l'ha scritta *non sa* scrivere in italiano.
D'accordo.
Fiorelisa
2011-05-12 15:00:08 UTC
Permalink
Post by Army1987
Post by Maurizio Pistone
L'unica spiegazione è che il "non" nega tutto quello che segue, non solo
il primo verbo.
È l'unica interpretazione sensata, ma la virgola in tal caso non ci
andrebbe.
Post by Maurizio Pistone
semplicemente chi l'ha scritta *non sa* scrivere in italiano.
D'accordo.
Secondo me prima hanno fatto una frase "in positivo", poi, per farne la
versione "in negativo" hanno semplicemente aggiunto il "Non" all'inizio,
senza notare che la frase non aveva più senso, e che sarebbe stato
opportuno riformularla.
Probabilmente le hanno fatte fare al computer, dimenticandosi che dietro
al computer ci vuole un cervello.
Giovanni "Darke"
2011-05-12 17:07:53 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Secondo me prima hanno fatto una frase "in positivo", poi, per farne la
versione "in negativo" hanno semplicemente aggiunto il "Non" all'inizio,
senza notare che la frase non aveva più senso, e che sarebbe stato
opportuno riformularla.
Probabilmente le hanno fatte fare al computer, dimenticandosi che dietro
al computer ci vuole un cervello.
un computer non sarebbe mai in grado di volgere al negativo una frase.
neanche in maniera "sbagliata"...

ancora non stiamo a quel livello, ed il problema non è del computer, ma
della mancanza di sufficienti studi di filosofia, semantica, logica,
grammatica, etc. etc.
--
Post by Fiorelisa
Giovanni
Giovanni "Darke"
2011-05-12 17:06:39 UTC
Permalink
Post by Army1987
Post by Maurizio Pistone
L'unica spiegazione è che il "non" nega tutto quello che segue, non solo
il primo verbo.
È l'unica interpretazione sensata, ma la virgola in tal caso non ci
andrebbe.
sì, siamo arrivati a questa conclusione.
--
Post by Army1987
Giovanni
Roger
2011-05-12 09:23:30 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Ciao,
qualche giorno fa ho fatto il test MMPI, sono domande alle quali devi
rispondere vero o falso a seconda di come la pensi tu.
Una domanda mi ha lasciato molto interrogato.
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la commiserazione
che provo per la gente, per evitare che si renda conto dei miei
sentimenti.
Ho fatto notare come il "non" fosse messo male, essendoci una
contraddizione in termini.
"la scarsa considerazione e la commiserazione che provo per la gente sono
dei sentimenti dei quali non vorrei che la gente si accorgesse, quindi li
cerco di nascondere".
Io la interpreterei esattamente al contrario, e cioè:

A me non importa un tubo che la gente si accorga dei miei sentimenti.

Cioè non sono un ipocrita: se provo scarsa considerazione oppure
commiserazione per la gente, non faccio nulla per masconderlo.

Ciao,
Roger
Giovanni "Darke"
2011-05-12 14:33:05 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti.
CA%%O!!! hai ragione!!!


"Io, anche se volessi evitare che la gente si renda conto dei miei
sentimenti, comunque non cerco di nascondere la scarsa considerazione o
la commiserazione che provo per la gente".
Post by Roger
A me non importa un tubo che la gente si accorga dei miei sentimenti.
ESATTO!!!
Post by Roger
Cioè non sono un ipocrita: se provo scarsa considerazione oppure
commiserazione per la gente, non faccio nulla per masconderlo.
sì!!

cavolo...è la lingua scritta che è così ambigua (ibis redibis non
morieris in bello).

la virgola forse è messa male e non ci andava proprio, anche se poi
veniva fuori una frase lunga.


che pensi?
--
Post by Roger
Giovanni
Roger
2011-05-12 16:44:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
[...]
che pensi?
Concordo.
Post by Giovanni "Darke"
Giovanni
Ciao,
Roger
edi'®
2011-05-12 09:29:47 UTC
Permalink
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la commiserazione che
provo per la gente, per evitare che si renda conto dei miei sentimenti.
Ho fatto notare come il "non" fosse messo male, essendoci una contraddizione
in termini.
[...]
a questa rimostranza mi è stato detto: "sì, effettivamente può essere
interpretata ANCHE in quel modo...".
In quale altro modo può essere interpretata? Mi sfugge.
Non cerco di nascondere i miei sentimenti di scarsa considerazione
o commiserazione che ho per la gente.

E.D.
Lem Novantotto
2011-05-12 09:59:09 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti.
Ho fatto notare come il "non" fosse messo male, essendoci una
contraddizione in termini.
"la scarsa considerazione e la commiserazione che provo per la gente
sono dei sentimenti dei quali non vorrei che la gente si accorgesse,
quindi li cerco di nascondere".
Anche a me, di primo acchito, viene naturale trovare una contraddizione,
ed un "non" di troppo: nei primi secondi tendo ad interpretare
esattamente come hai fatto tu.

La frase, scritta male, però vuol significare una di queste due cose:

io cerco di nascondere la scarsa considerazione o la commiserazione che
provo per la gente, è vero, ma non lo faccio certo per evitare che questa
si renda conto dei miei sentimenti: lo faccio per altri motivi;

non è vero che, per la preoccupazione di evitare che la gente si renda
conto dei miei sentimenti, preoccupazione che infatti non ho, io cerchi
di nascondere la scarsa considerazione che provo nei suoi confronti: e se
la gente se ne accorge, me ne frego e basta.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://www.rnaworld.de/rnaworld/
http://www.worldcommunitygrid.org/index.jsp
http://boincsimap.org/boincsimap/ http://www.gpugrid.net/
Maurizio Pistone
2011-05-12 10:30:26 UTC
Permalink
qualcuno ha il testo in inglese?

Magari è più chiaro.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Roger
2011-05-12 11:09:15 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
[...]
Anche a me, di primo acchito, viene naturale trovare una
nei primi secondi tendo ad interpretare esattamente
come hai fatto tu.
Perché scritta male? Forse per una virgola di troppo.

Tieni presente che si parla di un test a cui si doveva rispondere
Vero o Falso.

Anziché in quel modo il test avrebbe potuto essere posto così:

» Indicare quele delle seguenti due frasi corrisponde al mio modo
» di vedere:

» Cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
» commiserazione che provo per la gente, per evitare
» che si renda conto dei miei sentimenti.

» Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
» commiserazione che provo per la gente, per evitare
» che si renda conto dei miei sentimenti.

Non ti pare che entrambe le frasi siano formalmente corrette?
Forse, quello che può influire sulla corretta comprensione è
la virgola prima del "per evitare" e se non ci fosse credo
sarebbe meglio.
Post by Lem Novantotto
Bye, Lem
Ciao,
Roger
Maurizio Pistone
2011-05-12 11:15:45 UTC
Permalink
Post by Roger
Tieni presente che si parla di un test a cui si doveva rispondere
Vero o Falso.
Hai fame? Rispondi sì o no

Non hai fame? Rispondi sì o no.

Una persona sana di mente, in che modo formulerebbe la domanda?
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Roger
2011-05-12 11:49:07 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Roger
Tieni presente che si parla di un test a cui si doveva rispondere
Vero o Falso.
Hai fame? Rispondi sì o no
Non hai fame? Rispondi sì o no.
Una persona sana di mente, in che modo formulerebbe la domanda?
Se si trattasse di domande, ti darei ragione.
Ma non si tratta di domande: si tratta di affermazioni.

- Non hai fame.
Rispondere Vero o Falso

Oppure: Indicare la frase che ti si adatta:

Hai fame
Non hai fame

Ciao,
Roger
Giovanni "Darke"
2011-05-12 14:36:51 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Roger
Tieni presente che si parla di un test a cui si doveva rispondere
Vero o Falso.
Hai fame? Rispondi sì o no
Non hai fame? Rispondi sì o no.
Una persona sana di mente, in che modo formulerebbe la domanda?
maurizio, hanno evidenziato bene il punto, al quale non avevo pensato.

la frase va scritta senza virgola.

"Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti".

In un messaggio precedente ti avevo scritto
"Non (cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti)"

è quella maledetta virgola, che è messa lì per indicare una pausa
fonetica nella lettura, non una separazione logica!!
--
Post by Maurizio Pistone
Giovanni
Giovanni "Darke"
2011-05-12 14:35:13 UTC
Permalink
Post by Roger
Perché scritta male? Forse per una virgola di troppo.
concordo. quella virgola di troppo mi ha tratto in inganno e mi fa
leggere la frase con un'intonazione del tutto fuorviante.
Post by Roger
Forse, quello che può influire sulla corretta comprensione è
la virgola prima del "per evitare" e se non ci fosse credo
sarebbe meglio.
siamo d'accordo, grazie!! :-)
--
Post by Roger
Giovanni
Francesco Potortì
2011-05-12 17:01:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
443. Non cerco di nascondere la scarsa considerazione o la
commiserazione che provo per la gente, per evitare che si renda conto
dei miei sentimenti.
È scritta male, e l'ho dovuta rileggere due o tre volte per darle un
senso compiuto. Io l'avrei girata:

Non mi preoccupo di evitare che la gente si renda conto dei miei
sentimenti nascondendo la scarsa considerazione o la commiserazione che
provo per loro.
ADPUF
2011-05-12 21:26:49 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
qualche giorno fa ho fatto il test MMPI
a che serve?
--
"Advertising is a valuable economic factor because it is the
cheapest way of selling goods, particularly if the goods are
worthless."
-- Sinclair Lewis
Giovanni "Darke"
2011-05-12 22:07:15 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni "Darke"
qualche giorno fa ho fatto il test MMPI
a che serve?
a capire le principali caratteristiche della tua personalità

per un colloquio di lavoro
per una perizia giuridica
orientamento personale
varie & eventuali
--
Post by ADPUF
Giovanni
Maurizio Pistone
2011-05-13 07:06:41 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by ADPUF
Post by Giovanni "Darke"
qualche giorno fa ho fatto il test MMPI
a che serve?
a capire le principali caratteristiche della tua personalità
per un colloquio di lavoro
per una perizia giuridica
orientamento personale
varie & eventuali

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Giovanni "Darke"
2011-05-13 13:41:43 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Giovanni "Darke"
Post by ADPUF
Post by Giovanni "Darke"
qualche giorno fa ho fatto il test MMPI
a che serve?
a capire le principali caratteristiche della tua personalità
per un colloquio di lavoro
per una perizia giuridica
orientamento personale
varie& eventuali
http://youtu.be/faovc917vk0
qual è il punto?

non c'è la "fine" (o forse sì?),

io mi sarei aspettato che lui non viene assunto con gli altri perché in
realtà viene assunto come _capo_ del team composto dagli altri...
--
Post by Maurizio Pistone
Giovanni
Maurizio Pistone
2011-05-13 13:57:33 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Maurizio Pistone
http://youtu.be/faovc917vk0
qual è il punto?
non c'è la "fine" (o forse sì?),
io mi sarei aspettato che lui non viene assunto con gli altri perché in
realtà viene assunto come _capo_ del team composto dagli altri...
no no, lo mettono proprio alla porta...

La scena è un po' più lunga, mi ricordo, mentre lui
disegna quel meraviglioso albero scorrono i titoli di testa, ma il
finale è quello
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Giovanni "Darke"
2011-05-13 20:26:08 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Giovanni "Darke"
Post by Maurizio Pistone
http://youtu.be/faovc917vk0
qual è il punto?
non c'è la "fine" (o forse sì?),
io mi sarei aspettato che lui non viene assunto con gli altri perché in
realtà viene assunto come _capo_ del team composto dagli altri...
no no, lo mettono proprio alla porta...
La scena è un po' più lunga, mi ricordo, mentre lui
disegna quel meraviglioso albero scorrono i titoli di testa, ma il
finale è quello
scusa -ripeto- e qual è la morale? ce n'è una?
è "solo" divertente?

sento che mi sfugge qualcosa :-)
--
Post by Maurizio Pistone
Giovanni
Maurizio Pistone
2011-05-13 20:32:36 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
scusa -ripeto- e qual è la morale? ce n'è una?
è "solo" divertente?
sento che mi sfugge qualcosa :-)
mi dispiace, ma non c'è niente di più triste di una barzelletta spiegata
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
ADPUF
2011-05-13 22:30:04 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by ADPUF
Post by Giovanni "Darke"
qualche giorno fa ho fatto il test MMPI
a che serve?
a capire le principali caratteristiche della tua personalità
E la tua personalità come viene descritta, se non è un orribile
segreto...
:-)
Post by Giovanni "Darke"
per un colloquio di lavoro
per una perizia giuridica
orientamento personale
varie & eventuali
Che vuol dire MMPI?
--
"I hate television. I hate it as much as peanuts. But I can't
stop eating peanuts."
-- Orson Welles
Giovanni "Darke"
2011-05-13 23:23:22 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni "Darke"
per un colloquio di lavoro
per una perizia giuridica
orientamento personale
varie& eventuali
Che vuol dire MMPI?
Massive Multiple Player Initiative

no scherzo :-))

Minnesota Multiphasic Personality Inventory

http://en.wikipedia.org/wiki/Mmpi
--
Post by ADPUF
Giovanni
Continua a leggere su narkive:
Loading...