Discussione:
"caffe' corretto"
(troppo vecchio per rispondere)
Stefan Ram
2018-08-17 18:46:44 UTC
Permalink
Perché il caffè corretto si chiama così? Bere il caffè
liscio o in qualsiasi altra maniera è sbagliato?
Stefan Ram
2018-08-18 04:25:23 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Perché il caffè corretto si chiama così? Bere il caffè
liscio o in qualsiasi altra maniera è sbagliato?
Nel frattempo, ho trovato anche questi esempi di uso:

|La donna narcotizzava i clienti con una bevanda corretta col
|benzodiazepine.

|Ricoverata in ospedale a Palermo una badante 30enne: ha
|ingerito una bevanda corretta al metanolo

|Quindi è probabilmente utile aggiungere zucchero e sapore. Se
|lo fai, perché non fare una bevanda "corretta" per elettroliti.

|prima gli ha offerto una "bevanda" corretta viagra

Tuttavia, l'uso di una possibile preposizione fra «corretto»
e la sostanza utilizzata sembra essere molto variabile!

garzantilinguistica:
|correggere
...
|aggiungere a bevande, salse ecc., sostanze che ne
|modifichino il sapore: correggere il caffè con il cognac |
|modificare le proprietà di un prodotto, con l'aggiunta di
|determinate sostanze: correggere la benzina con additivi
|correggere un terreno, renderlo adatto a determinate
|colture con l'aggiunta di sostanze appropriate

treccani
|correggere
...
|Riferito a bevande, aggiungervi delle sostanze per
|modificarne il sapore, l'odore, per mitigarne o aumentarne
|la forza e sim.: c. il caffè, con aggiunta di anice, rum,
|cognac

Il significato si sovrappone un po' a quello dell'inglese
"to spike a drink" / "a spiked drink".

Il fatto che sia registrato in un dizionario, non spiega
perché l'alcole nella bevanda rende la bevanda più "corretta".

Ma penso che potrebbe andare nella direzione che la bevanda
è fatta più appropriato (corretto) per l'uso previsto.
Valerio Vanni
2018-08-19 18:11:43 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Il fatto che sia registrato in un dizionario, non spiega
perché l'alcole nella bevanda rende la bevanda più "corretta".
Io penso che il "corretto" non vada inteso come "perfezionato" ma come
"contraddetto". La sostanza aggiunta (l'alcol) ha effetti opposti a
quelli del caffè.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Mad Prof
2018-08-19 18:37:09 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Stefan Ram
Il fatto che sia registrato in un dizionario, non spiega
perché l'alcole nella bevanda rende la bevanda più "corretta".
Io penso che il "corretto" non vada inteso come "perfezionato" ma come
"contraddetto". La sostanza aggiunta (l'alcol) ha effetti opposti a
quelli del caffè.
Non sono d’accordo. Penso voglia dire proprio “migliorare il sapore”.

http://www.treccani.it/vocabolario/correggere

«2. b. Riferito a bevande, aggiungervi delle sostanze per modificarne il
sapore, l’odore, per mitigarne o aumentarne la forza e sim.: c. il caffè,
con aggiunta di anice, rum, cognac; c. il vino; c. un farmaco.»
--
Sanity is not statistical
Father McKenzie
2018-08-20 07:45:18 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Non sono d’accordo. Penso voglia dire proprio “migliorare il sapore”.
Nel caso di "correggere la traiettoria", noi stiamo modificando il
percorso che per inerzia il nostro mezzo (o un oggetto lanciato)
seguirebbe per inerzia, deviandolo in modo che corrisponda alle nostre
intenzioni. La stessa cosa facciamo con il caffè: chi preferisce
l'anice, ci metterà la sambuca, chi preferisce un gusto secco verserà
whisky o cognac, a chi piace più dolce andrà a genio un liquore dolce
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Stefan Ram
2018-08-22 23:00:40 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Nel caso di "correggere la traiettoria", noi stiamo modificando il
percorso che per inerzia il nostro mezzo (o un oggetto lanciato)
seguirebbe per inerzia, deviandolo in modo che corrisponda alle nostre
intenzioni. La stessa cosa facciamo con il caffè: chi preferisce
l'anice, ci metterà la sambuca, chi preferisce un gusto secco verserà
whisky o cognac, a chi piace più dolce andrà a genio un liquore dolce
Sì, ma in questo senso ogni tipo di caffè sarebbe "corretto",
perché è sempre stato adattato alle intenzioni del bevitore.
Anche un caffè liscio potrebbe essere chiamato "corretto"
(coretto con l'ausilio della non-aggiunta di qualsiasi cosa).

In un senso ampio, ogni oggetto fatto da un essere umano può
viene chiamato "corretto", perché è stato costruito per
seguire le intenzioni del suo creatore.

Una descrizione diretta sarebbe "caffè con alcol",
e forse si vuole solo evitare la parola "alcol".
Father McKenzie
2018-08-23 05:59:28 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Sì, ma in questo senso ogni tipo di caffè sarebbe "corretto",
perché è sempre stato adattato alle intenzioni del bevitore.
Anche un caffè liscio potrebbe essere chiamato "corretto"
(coretto con l'ausilio della non-aggiunta di qualsiasi cosa).
No. Il caffè al naturale equivale alla traiettoria impostata
inizialmente, che non viene successivamente modificata. La correzione
interviene modificando la precedente. E così un caffè, non consumato "as
is" ma modificato.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Klaram
2018-08-24 13:49:49 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Sì, ma in questo senso ogni tipo di caffè sarebbe "corretto",
perché è sempre stato adattato alle intenzioni del bevitore.
Anche un caffè liscio potrebbe essere chiamato "corretto"
(coretto con l'ausilio della non-aggiunta di qualsiasi cosa).
No. Il caffè al naturale equivale alla traiettoria impostata inizialmente,
che non viene successivamente modificata. La correzione interviene
modificando la precedente.
Ma anche l'aggiunta di zucchero, o di qualsiasi altro ingrediente, è
una "correzione".

Io non credo che ci sia una ragione logica per questo aggettivo, che è
usato solo per gli alcolici.
L'origine del caffè corretto è settentrionale*, e invece di dire "un
caffè con grappa, fernet ecc. l'hanno chiamato "corretto". Come hanno
chiamato "macchiato" quello con latte, però questo è più comprensibile
perché effettivamente cambia colore.

* i veneti chiamano "ombra" il bicchiere di vino bianco, perché? Forse
perché, essendo bianco, sembra un'ombra rispetto a quello rosso?

k
Voce dalla Germania
2018-08-19 19:07:29 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Stefan Ram
Il fatto che sia registrato in un dizionario, non spiega
perché l'alcole nella bevanda rende la bevanda più "corretta".
Io penso che il "corretto" non vada inteso come "perfezionato" ma come
"contraddetto". La sostanza aggiunta (l'alcol) ha effetti opposti a
quelli del caffè.
Né uno né l'altro, AMMP. Se fosse una nuova invenzione e non
ci fosse già un termine consolidato, direi "modificato".
pirex
2018-08-19 18:49:38 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Perché il caffè corretto si chiama così? Bere il caffè
liscio o in qualsiasi altra maniera è sbagliato?
A mio avviso per caffé corretto, all'inizio,
si intendeva caffé "potenziato" con l'aggiunta di alcool
che si prendeva soprattutto nei mesi freddi
e la sera per chi doveva stare sveglio per lavoro.
--
pirex, una vita da operaio,
mai prono.
[e gli stronzi, che hanno fatto un patto di sangue con l'idiozia,
s'incazzano a bestia!]

http://tinyurl.com/y7sw3apu
https://cadutisullavoro.blogspot.it/
Voce dalla Germania
2018-08-19 20:15:00 UTC
Permalink
Post by pirex
Post by Stefan Ram
Perché il caffè corretto si chiama così? Bere il caffè
liscio o in qualsiasi altra maniera è sbagliato?
A mio avviso per caffé corretto, all'inizio,
si intendeva caffé "potenziato" con l'aggiunta di alcool
che si prendeva soprattutto nei mesi freddi
e la sera per chi doveva stare sveglio per lavoro.
Scusa, ma se voglio o devo stare sveglio per lavoro evito
accuratamente di bere alcool.
Ho appena bevuto un digestivo, però non devo stare sveglio,
anzi, adesso vado a dormire.
Buona notte!
pirex
2018-08-19 20:30:45 UTC
Permalink
Post by Voce dalla Germania
Post by pirex
Post by Stefan Ram
Perché il caffè corretto si chiama così? Bere il caffè
liscio o in qualsiasi altra maniera è sbagliato?
A mio avviso per caffé corretto, all'inizio,
si intendeva caffé "potenziato" con l'aggiunta di alcool
che si prendeva soprattutto nei mesi freddi
e la sera per chi doveva stare sveglio per lavoro.
Scusa, ma se voglio o devo stare sveglio per lavoro evito
accuratamente di bere alcool.
Con questo caldo hai ragione ma con il freddo cane ed i vestiti
degli inverni di un secolo fa era diverso.
Post by Voce dalla Germania
Ho appena bevuto un digestivo, però non devo stare sveglio,
anzi, adesso vado a dormire.
Se il digestivo non è di quelli veramente amari diventa un mattone
sullo stomaco e favorisce la sonnolenza ma non certo la digestione.
Post by Voce dalla Germania
Buona notte!
Buonanotte.
--
pirex, una vita da operaio,
mai prono.
[e gli stronzi, che hanno fatto un patto di sangue con l'idiozia,
s'incazzano a bestia!]

http://tinyurl.com/y7sw3apu
https://cadutisullavoro.blogspot.it/
JaWo
2018-08-24 15:35:45 UTC
Permalink
Post by Voce dalla Germania
...
...
Scusa, ma se voglio o devo stare sveglio per lavoro evito
accuratamente di bere alcool.
In Spagna prendono 'el carajillo' con molto piacere
colla collazione e poi se ne vanno al lavoro … ;-)
--
Mi dispiace ma carajillo non ha niente a che vedere con carajo.
Voce dalla Germania
2018-08-25 09:51:54 UTC
Permalink
Post by JaWo
Post by Voce dalla Germania
...
...
Scusa, ma se voglio o devo stare sveglio per lavoro evito
accuratamente di bere alcool.
In Spagna prendono 'el carajillo' con molto piacere
colla collazione e poi se ne vanno al lavoro … ;-)
Al mattino, quando si sono appena svegliati.
Father McKenzie
2018-08-25 11:02:54 UTC
Permalink
Post by JaWo
In Spagna prendono 'el carajillo'
Letteralmente "cazzetto" (carajo pequeño)
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Roger
2018-08-25 11:49:11 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by JaWo
In Spagna prendono 'el carajillo'
Letteralmente "cazzetto" (carajo pequeño)
In italiano sarebbe la colazione del gallo. :-)
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Father McKenzie
2018-08-25 11:55:36 UTC
Permalink
Post by Roger
In italiano sarebbe la colazione del gallo. :-)
sì, ma il gallo inglese :-)
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Continua a leggere su narkive:
Loading...