Post by CingarPost by Fiorelisa[...]
E in "é passato qualche annetto", "annetto" cos'è? Un piccolo anno o un
anno carino? "Oretta" è una piccola ora o un'ora carina? :)
Nessuna delle due cose, perché non si tratta di diminutivi e non esiste il
"carinativo".
Sono vezzeggiativi, cioè nomi alterati da un suffisso che contribuisce loro
una sfumatura affettiva.
Ah, ecco perchè! Ma tu guarda... Sai cosa pensavo io? Che i
vezzeggiativi fossero "nomi alterati da un suffisso con la funzione di
vezzeggiare" ! :)
Ma a dirti la verità ho ancora problemi a capire, senza contesto, se
certi nomi alterati siano diminutivi o vezzeggiativi. Ad es, ho trovato
che "donnina" è vezzeggiativo, "donnetta" diminutivo. Ma "donnina" non
potrebbe essere usato come diminutivo?
Boh... ho le idee parecchio confuse.
Post by CingarPost by FiorelisaForse tali espressioni indicano un anno non intero ma quasi, un'ora non
intera ma quasi?
Ma va. Un "annetto" o "un'oretta" sono semplicemente un anno o un'ora di cui
si parla con una punta di piacevole nostalgia.
Ah sì? Non sapevo che i vezzeggiativi esprimessero nostalgia.
Nostalgia, può essere. Ma possono esprimere anche altro, credo. Tant'è
vero che "ci vediamo tra un'oretta" non ha in sè nulla di nostalgico.
Quindi in questo preciso caso è un diminutivo, no?
Nel caso degli "annetti", credo che a volte questo diminutivo serva a
attenuare una realtà scomoda o spiacevole da ammettere.
In altri casi, invece, mi sembra che serva a sminuire la gravità di ciò
che si dice: "ho un problemuccio"... Quisquilie, pinzillacchere!
Post by CingarSi dice "Ci frequentammo assiduamente per oltre un annetto", "Ho giocato a
tennis per due orette", "Abbiamo visitato quella città circa tre annetti
fa", mentre nessuno si sognerebbe di dire "Sono stato internato ad Auschwitz
per un annetto", "Sono stato in prognosi riservata per dieci orette", "Il
nonno è morto cinque o sei annetti fa".
Effettivamente in questi casi non si dice! :)