Discussione:
falsi diminutivi
(troppo vecchio per rispondere)
gemma
2005-05-09 12:35:13 UTC
Permalink
quando si dice: abbiamo fatto proprio un bel pranzetto=abbiamo mangiato
bene.
E' passato qualche annetto=sono passati un bel po' d'anni...

Ha un nome questo uso particolare?
Qualche figura retorica che al momento mi sfugge?

g
Cingar
2005-05-09 13:13:20 UTC
Permalink
Post by gemma
quando si dice: abbiamo fatto proprio un bel pranzetto=abbiamo mangiato
bene. E' passato qualche annetto=sono passati un bel po' d'anni...
Ha un nome questo uso particolare?
Vezzeggiativo.

I suffissi diminutivi italiani possono solitamente avere anche valore
vezzeggiativo (ma non viceversa: "-uccio", per esempio, è solo
vezzeggiativo).
Post by gemma
Qualche figura retorica che al momento mi sfugge?
Non credo.

E non parlerei neanche di falsi diminutivi che, secondo me, sono parole come
"casino" (piccolo caso?), "tacchino" (piccolo tacco?), "capello" (piccolo
capo?), "farina" (piccola fara?), ecc.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-05-09 14:55:32 UTC
Permalink
Post by Cingar
I suffissi diminutivi italiani possono solitamente avere anche valore
vezzeggiativo (ma non viceversa: "-uccio", per esempio, è solo
vezzeggiativo).
Cavalluccio?
Ciao
Ale
--
Namárië Valinor
FB
2005-05-09 14:59:54 UTC
Permalink
On Mon, 09 May 2005 13:13:20 GMT, Cingar wrote:

[...]
Post by Cingar
Vezzeggiativo.
I suffissi diminutivi italiani possono solitamente avere anche valore
vezzeggiativo (ma non viceversa: "-uccio", per esempio, è solo
vezzeggiativo).
Lo Zingarelli non parla mai di vezzeggiativi: solo di diminutivi, ai quali
essi sono assimilati.


[...]


Ciao, FB
--
"Come, dear, we have already missed five, if not six, trains. To miss any
more might expose us to comment on the platform."
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
gemma
2005-05-10 13:26:18 UTC
Permalink
"FB"
Post by FB
Lo Zingarelli non parla mai di vezzeggiativi: solo di diminutivi, ai quali
essi sono assimilati.
Ma grammaticalmente sono vezzeggiativi, vero?
Ahò, se sei acido oggi!

g
FB
2005-05-10 13:31:53 UTC
Permalink
Post by gemma
"FB"
Post by FB
Lo Zingarelli non parla mai di vezzeggiativi: solo di diminutivi, ai quali
essi sono assimilati.
Ma grammaticalmente sono vezzeggiativi, vero?
Se lo Zingarelli li considera diminutivi, la cosa dev'essere opinabile. Io
distinguo le due categorie.
Post by gemma
Ahò, se sei acido oggi!
QUOTE (Zingarelli 2004)
Acido

agg. 1 Detto di chi non è d'accordo con Gemma.
UNQUOTE

Ciao, FB
--
Mrs. Palmer, in her way, was equally angry. 'She was determined to drop his
acquaintance immediately, and she was very thankful that she had never been
acquainted with him at all'. (Jane Austen)
gemma
2005-05-10 13:36:30 UTC
Permalink
"FB"
Post by FB
Post by gemma
Ahò, se sei acido oggi!
QUOTE (Zingarelli 2004)
Acido
agg. 1 Detto di chi non è d'accordo con Gemma.
UNQUOTE
Ecco, qui sei stato spiritoso, ma in genere risulti, alla lettura, un
tantinello intransigente e a volte pure villano.

g
FB
2005-05-10 13:53:53 UTC
Permalink
Post by gemma
"FB"
Post by FB
Post by gemma
Ahò, se sei acido oggi!
QUOTE (Zingarelli 2004)
Acido
agg. 1 Detto di chi non è d'accordo con Gemma.
UNQUOTE
Ecco, qui sei stato spiritoso, ma in genere risulti, alla lettura, un
tantinello intransigente e a volte pure villano.
E io che avevo l'impressione che oggi tu avessi la luna storta...


Ciao, FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)
polytropos
2005-05-09 22:32:54 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by gemma
Ha un nome questo uso particolare?
Vezzeggiativo.
Cazzeggiativo?

---

L'altro giorno credo di aver toccato il fondo delle mie orecchie.
Ho assistito al seguente dialogo.
"Patatina?"
E lei: "Sì, amorino"
E lui: "Ho un po' freddino, chiudi la finestrina?"
E sapete cosa ha risposto lei?
"È gia chiusina"
È GIÀ CHIUSINA!!! (cit.)
Fiorelisa
2005-05-10 09:58:17 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by gemma
quando si dice: abbiamo fatto proprio un bel pranzetto=abbiamo mangiato
bene. E' passato qualche annetto=sono passati un bel po' d'anni...
Ha un nome questo uso particolare?
Vezzeggiativo.
E non parlerei neanche di falsi diminutivi che, secondo me, sono parole come
"casino" (piccolo caso?), "tacchino" (piccolo tacco?), "capello" (piccolo
capo?), "farina" (piccola fara?), ecc.
E in "é passato qualche annetto", "annetto" cos'è? Un piccolo anno o un
anno carino? "Oretta" è una piccola ora o un'ora carina? :)
Forse tali espressioni indicano un anno non intero ma quasi, un'ora non
intera ma quasi?
Wolfgang
2005-05-10 10:23:19 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
E in "é passato qualche annetto", "annetto" cos'è? Un piccolo anno
o un anno carino? "Oretta" è una piccola ora o un'ora carina? :)
Forse tali espressioni indicano un anno non intero ma quasi,
un'ora non intera ma quasi?
Per quanto riguarda l'«oretta» hai senza altro ragione.

Invece con l'espressione «é passato qualche annetto», come la
sento io, non s'intende affatto diminuire la lunghezza degli anni,
tutt'al contrario si vuol dire con un filo di ironia che è passato
parecchio tempo.

Lo stesso vale ad esempio per «abbiamo speso una bella sommetta»,
con cui non s'intende affatto una cosa da poco conto, bensí una
spesa piuttosto grossa.

Quindi non ci trovo del tutto inadeguata la denominazione
«vezzeggiativo» proposta da Gemma. Ma io le preferiei «diminutivo
ironico».

Ciao, Wolfgang
Colette
2005-05-11 05:27:16 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Quindi non ci trovo del tutto inadeguata la denominazione
«vezzeggiativo» proposta da Gemma. Ma io le preferiei «diminutivo
ironico».
No no, devi trovare una parola più semplice! ;-)

Ciao.
--
Colette
Cingar
2005-05-10 10:47:18 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
[...]
E in "é passato qualche annetto", "annetto" cos'è? Un piccolo anno o un
anno carino? "Oretta" è una piccola ora o un'ora carina? :)
Nessuna delle due cose, perché non si tratta di diminutivi e non esiste il
"carinativo".

Sono vezzeggiativi, cioè nomi alterati da un suffisso che contribuisce loro
una sfumatura affettiva.
Post by Fiorelisa
Forse tali espressioni indicano un anno non intero ma quasi, un'ora non
intera ma quasi?
Ma va. Un "annetto" o "un'oretta" sono semplicemente un anno o un'ora di cui
si parla con una punta di piacevole nostalgia.

Si dice "Ci frequentammo assiduamente per oltre un annetto", "Ho giocato a
tennis per due orette", "Abbiamo visitato quella città circa tre annetti
fa", mentre nessuno si sognerebbe di dire "Sono stato internato ad Auschwitz
per un annetto", "Sono stato in prognosi riservata per dieci orette", "Il
nonno è morto cinque o sei annetti fa".

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gemma
2005-05-10 12:15:39 UTC
Permalink
"Cingar"
Post by Cingar
Ma va. Un "annetto" o "un'oretta" sono semplicemente un anno o un'ora di cui
si parla con una punta di piacevole nostalgia.
Si dice "Ci frequentammo assiduamente per oltre un annetto", "Ho giocato a
tennis per due orette", "Abbiamo visitato quella città circa tre annetti
fa", mentre nessuno si sognerebbe di dire "Sono stato internato ad Auschwitz
per un annetto", "Sono stato in prognosi riservata per dieci orette", "Il
nonno è morto cinque o sei annetti fa".
Questa spiegazione mi soddisfa, in linea di massima.
Ma cosa ne dici dell'uso del vezzeggiativo come accrescitivo?

Ripeto gli esempi mio e di Wolfgang:
è passato qualche annetto=parecchi anni
abbiamo speso una bella sommetta=parecchi soldi.

g
FB
2005-05-10 13:01:26 UTC
Permalink
On Tue, 10 May 2005 12:15:39 GMT, gemma wrote:

[...]
Post by gemma
Questa spiegazione mi soddisfa, in linea di massima.
Ma cosa ne dici dell'uso del vezzeggiativo come accrescitivo?
Non sono accrescitivi. Grammaticalmente sono vezzeggiativi. L'effetto che
questi vezzeggiativi sortiscono non attiene alla grammatica. Posso dire
anche "grazie al c...", e grammaticalmente sto ringraziando il c...


[...]


Ciao, FB
--
If you knock on my door and I call out "Who is it?", you, as a normal
person, knowing that I would recognize your voice, would say "It's me". If
you said "It is I", I would not be nearly so inclined to let you in.
(Geoffrey K. Pullum - http://snipurl.com/bhtu)
gemma
2005-05-10 13:23:34 UTC
Permalink
"FB"
Post by FB
Post by gemma
Questa spiegazione mi soddisfa, in linea di massima.
Ma cosa ne dici dell'uso del vezzeggiativo come accrescitivo?
Non sono accrescitivi. Grammaticalmente sono vezzeggiativi. L'effetto che
questi vezzeggiativi sortiscono non attiene alla grammatica. Posso dire
anche "grazie al c...", e grammaticalmente sto ringraziando il c...
Ho detto che SONO GRAMMATICALMENTE accrescitivi?
Parlavo dell'uso di un vezzeggiativo a significare un accrescimento.

E, ampliando il discorso.
Se dicessi: sei uno stronzetto.
Userei chiaramente un GRAMMATICALMENTE vezzeggiativo, ma intenderei dire:
sei proprio un grande stronzo. E vedrei molta più malignità e cattiveria
nell'uso del vezzeggiativo A SIGNIFICARE un uso dispregiativo.

Ma non l'ho detto.

g
FB
2005-05-10 13:27:54 UTC
Permalink
On Tue, 10 May 2005 13:23:34 GMT, gemma wrote:

[...]
Post by gemma
Ho detto che SONO GRAMMATICALMENTE accrescitivi?
Parlavo dell'uso di un vezzeggiativo a significare un accrescimento.
Si chiama ironia. Non è roba per bambini, sicché puoi continuare a farne a
meno.


[...]


Ciao, FB
--
Just as I thought. Another test that could have cost us our lives, saved
only by the fact that I am enormously well-bred.
(Murder by Death)
gemma
2005-05-10 13:34:10 UTC
Permalink
"FB"
Post by FB
Si chiama ironia. Non è roba per bambini, sicché puoi continuare a farne a
meno.
(uuh - in cauda venenum...)
Sì, nonno.

g
ADPUF
2005-05-15 22:57:29 UTC
Permalink
Post by gemma
E, ampliando il discorso.
Se dicessi: sei uno stronzetto.
sei proprio un grande stronzo. E vedrei molta più malignità e cattiveria
nell'uso del vezzeggiativo A SIGNIFICARE un uso dispregiativo.
Ma non l'ho detto.
Talvolta penso di qualcuno, per qualche ragione: "ma che
cialtrino!", perché dargli del "cialtrone" sarebbe ingrandirlo
troppo.

Esclusi i presenti, eh!
--
ADPUF
Cingar
2005-05-10 13:43:34 UTC
Permalink
Post by gemma
Ma cosa ne dici dell'uso del vezzeggiativo come accrescitivo?
è passato qualche annetto=parecchi anni
abbiamo speso una bella sommetta=parecchi soldi.
Francamente, mi pare un'idea campata in aria.

Nel primo esempio, il vezzeggiativo e il "qualche" sono semplicemente
eufemistici e servono a ingentilire la dura realtà che sono passati un sacco
d'anni (e dunque siamo invecchiati, ci siamo persi di vista, abbiamo perso
tempo, o qualche altra conseguenza spiacevole sottintesa).

Nel secondo esempio, il valore "parecchio" è dato dall'aggettivo "bella",
non da "sommetta". Vedi un po' se il sostantivo "sommetta" ti significa
"tanti soldi" pure in questa frase; "In tanti anni di duro lavoro, non sono
riuscito a mettere da parte che una sommetta che non mi basterà neanche per
pagarmi una sepoltura decente"

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Karla
2005-05-10 14:36:59 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by gemma
è passato qualche annetto=parecchi anni
abbiamo speso una bella sommetta=parecchi soldi.
Francamente, mi pare un'idea campata in aria.
Vedi un po' se il sostantivo "sommetta" ti significa
"tanti soldi" pure in questa frase; "In tanti anni di duro lavoro, non sono
riuscito a mettere da parte che una sommetta che non mi basterà neanche per
pagarmi una sepoltura decente"
Nell'esempio di Volfango c'è ironia sia in "bella" che in "sommetta",
nel tuo esempio, no.

k
Cingar
2005-05-10 14:50:39 UTC
Permalink
Post by Karla
[...]
Nell'esempio di Volfango c'è ironia sia in "bella" che in "sommetta",
nel tuo esempio, no.
Esattamente.

Quindi, non c'è nessun significato accresitivo intrinseco nel suffisso
diminutivo-vezzeggiativo "-etto": è solo un uso eufemistico e/o ironico che
c'è in quei particolari esempi di frasi.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fiorelisa
2005-05-10 20:38:56 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Fiorelisa
[...]
E in "é passato qualche annetto", "annetto" cos'è? Un piccolo anno o un
anno carino? "Oretta" è una piccola ora o un'ora carina? :)
Nessuna delle due cose, perché non si tratta di diminutivi e non esiste il
"carinativo".
Sono vezzeggiativi, cioè nomi alterati da un suffisso che contribuisce loro
una sfumatura affettiva.
Ah, ecco perchè! Ma tu guarda... Sai cosa pensavo io? Che i
vezzeggiativi fossero "nomi alterati da un suffisso con la funzione di
vezzeggiare" ! :)
Ma a dirti la verità ho ancora problemi a capire, senza contesto, se
certi nomi alterati siano diminutivi o vezzeggiativi. Ad es, ho trovato
che "donnina" è vezzeggiativo, "donnetta" diminutivo. Ma "donnina" non
potrebbe essere usato come diminutivo?
Boh... ho le idee parecchio confuse.
Post by Cingar
Post by Fiorelisa
Forse tali espressioni indicano un anno non intero ma quasi, un'ora non
intera ma quasi?
Ma va. Un "annetto" o "un'oretta" sono semplicemente un anno o un'ora di cui
si parla con una punta di piacevole nostalgia.
Ah sì? Non sapevo che i vezzeggiativi esprimessero nostalgia.
Nostalgia, può essere. Ma possono esprimere anche altro, credo. Tant'è
vero che "ci vediamo tra un'oretta" non ha in sè nulla di nostalgico.
Quindi in questo preciso caso è un diminutivo, no?
Nel caso degli "annetti", credo che a volte questo diminutivo serva a
attenuare una realtà scomoda o spiacevole da ammettere.
In altri casi, invece, mi sembra che serva a sminuire la gravità di ciò
che si dice: "ho un problemuccio"... Quisquilie, pinzillacchere!
Post by Cingar
Si dice "Ci frequentammo assiduamente per oltre un annetto", "Ho giocato a
tennis per due orette", "Abbiamo visitato quella città circa tre annetti
fa", mentre nessuno si sognerebbe di dire "Sono stato internato ad Auschwitz
per un annetto", "Sono stato in prognosi riservata per dieci orette", "Il
nonno è morto cinque o sei annetti fa".
Effettivamente in questi casi non si dice! :)
Epimeteo
2005-05-11 04:51:41 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Ma a dirti la verità ho ancora problemi a capire, senza contesto, se
certi nomi alterati siano diminutivi o vezzeggiativi. Ad es, ho
trovato che "donnina" è vezzeggiativo, "donnetta" diminutivo.
Ma "donnina" non potrebbe essere usato come diminutivo?
A volte il diminutivo di donna è "donnino".
O è un vezzeggiativo?
O magari un accrescitivo?
Post by Fiorelisa
Nel caso degli "annetti", credo che a volte questo diminutivo serva a
attenuare una realtà scomoda o spiacevole da ammettere.
In un precedente messaggio l'avevo chiamato "understatement", ma nessuno
l'ha preso in considerazione... :-((
Post by Fiorelisa
In altri casi, invece, mi sembra che serva a sminuire la gravità di
ciò che si dice: "ho un problemuccio"... Quisquilie, pinzillacchere!
Appunto.

Ciao,
Epimeteo
FB
2005-05-11 09:43:52 UTC
Permalink
On Wed, 11 May 2005 04:51:41 GMT, Epimeteo wrote:

[...]
Post by Epimeteo
Post by Fiorelisa
Nel caso degli "annetti", credo che a volte questo diminutivo serva a
attenuare una realtà scomoda o spiacevole da ammettere.
In un precedente messaggio l'avevo chiamato "understatement", ma nessuno
l'ha preso in considerazione... :-((
Credo che vada bene. Dal punto di vista grammaticale, rimangono sempre
vezzeggiativi e diminutivi, s'intende.


[...]


Ciao, FB
--
"Enjoying yourself, Elfine?"
"It's going to be such fun!"
"No, it's going to be amusing or diverting, not such fun, darling."
(Cold Comfort Farm, the film)
Epimeteo
2005-05-10 05:02:03 UTC
Permalink
Post by gemma
quando si dice: abbiamo fatto proprio un bel pranzetto=abbiamo
mangiato bene.
E' passato qualche annetto=sono passati un bel po' d'anni...
Ha un nome questo uso particolare?
Qualche figura retorica che al momento mi sfugge?
A me sembra una forma di "understatement".

Ciao,
Epimeteo
Continua a leggere su narkive:
Loading...