Discussione:
... non si udiscono parole ...
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio Pistone
2010-01-26 16:17:40 UTC
Permalink
Giuro che è così, oggi ho corretto un compito (1ª professionale) ed il
povero ha proprio scritto Udiscono.

Ho verificato: nessuno di quella classe sa coniugare l'indicativo
presente di udire.

È un verbo poco usato, ormai nell'uso completamente sostituito dal più
comune sentire(*), e molte forme si confondono con odiare.

La forma incoativa sicuramente appare più regolare, e soprattutto più
facilmente distinguibile.

======

Ho già controllato, su Gùgol udiscono dà 6.230 rimandi

======

(*) sono in attesa di un bel Sentiscono, so che non sarò deluso
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Giovanni Drogo
2010-01-26 16:57:56 UTC
Permalink
Io "si salisce le scale" lo ho sentito da un frate francescano nel Sacro
Convento di Assisi almeno 7 lustri fa ...
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Klaram
2010-01-26 17:12:21 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Giuro che è così, oggi ho corretto un compito (1ª professionale) ed il
povero ha proprio scritto Udiscono.
Ho verificato: nessuno di quella classe sa coniugare l'indicativo
presente di udire.
È un verbo poco usato, ormai nell'uso completamente sostituito dal più
comune sentire(*), e molte forme si confondono con odiare.
La forma incoativa sicuramente appare più regolare, e soprattutto più
facilmente distinguibile.
Sicuramente appare più regolare, inoltre c'è anche l'accento che rende
la forme piane: udìsco, udìsci...; in questo caso è sdrucciola ma
l'accento non cade più sulla radice: udìscono.

Secondo l'autore di questa pagina della wiki, sarebbe stato anche
l'accento a determinare la fortuna della coniugazione dei verbi della
terza in -sc- (ce ne sarebbero più dell'ottanta per cento), anche quando
nulla avevano a che fare con l'incoazione.

http://snipurl.com/u75m6
Post by Maurizio Pistone
(*) sono in attesa di un bel Sentiscono, so che non sarò deluso
Io ho sentito da un autobus in partenza "dai, salisci!"
Per questo credevo fosse un errore tipicamente meridionale, ma pare di
no. :-)

k
Klaram
2010-01-26 17:31:06 UTC
Permalink
Post by Klaram
http://snipurl.com/u75m6
Mi si dice che di qui non si può accedere alla pagina. (?)

http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Lingua_italiana

(cliccare su "verbi incoativi")

k
Gino
2010-01-26 19:45:15 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Giuro che è così, oggi ho corretto un compito (1ª professionale) ed il
povero ha proprio scritto Udiscono.
L'importante è che apprendano bene la lor professione.
Gli errori di grammatica passano in secondo piano....
Roger
2010-01-26 19:52:46 UTC
Permalink
Post by Gino
Post by Maurizio Pistone
Giuro che è così, oggi ho corretto un compito (1ª professionale) ed il
povero ha proprio scritto Udiscono.
L'importante è che apprendano bene la lor professione.
Gli errori di grammatica passano in secondo piano....
E viene a scrivere una tale fesseria proprio su ICLIt?

Roger
ADPUF
2010-01-26 23:50:08 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Gino
Post by Maurizio Pistone
Giuro che è così, oggi ho corretto un compito (1ª
professionale) ed il povero ha proprio scritto Udiscono.
L'importante è che apprendano bene la lor professione.
Gli errori di grammatica passano in secondo piano....
E viene a scrivere una tale fesseria proprio su ICLIt?
Bisognerebbe inventare un sarcasmoscopio.
--
"All progress is based upon a universal innate desire of every
organism to live beyond its income."
-- Samuel Butler, "Notebooks"
magica
2010-01-27 20:33:45 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Giuro che è così, oggi ho corretto un compito (1ª professionale) ed il
povero ha proprio scritto Udiscono.
Ho verificato: nessuno di quella classe sa coniugare l'indicativo
presente di udire.
Dunque la situazione è peggiore di quella, già deprimente, che appare
da:
http://www.oecd.org/dataoecd/41/25/43636332.pdf

Ciao.

Gian Carlo
Epimeteo
2010-01-28 06:15:11 UTC
Permalink
Post by magica
Post by Maurizio Pistone
Giuro che è così, oggi ho corretto un compito (1ª professionale) ed il
povero ha proprio scritto Udiscono.
Ho verificato: nessuno di quella classe sa coniugare l'indicativo
presente di udire.
Dunque la situazione è peggiore di quella, già deprimente, che appare
http://www.oecd.org/dataoecd/41/25/43636332.pdf
A parte il fatto che non me la sento di leggere un rapporto OECD di 472
pagine (ma ti credo sulla fiducia), aggiungerei che gli italiani non sanno
coniugare il verbo "udire" forse perché si tratta di un verbo che non
conoscono e che non usano mai, preferendo usare, al suo posto, i verbi
"ascoltare" o "sentire".
Naturalmente molti conoscono "l'udito", anche se qualcuno pensa che si
tratti di "lu dito"...

Ciao.
Epimeteo
---
"... ti sento, bellissima statua sommersa,
seduti, sdraiati, impacciati...
Ti sento, Atlantide, isola persa,
amanti soltanto accennati...
Mi ami o no? Mi ami o no? Mi ami o no?"

(cit. audiometrica)
GCPillan
2010-01-28 09:57:13 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
A parte il fatto che non me la sento di leggere un rapporto OECD di 472
pagine (ma ti credo sulla fiducia), aggiungerei che gli italiani non sanno
coniugare il verbo "udire" forse perché si tratta di un verbo che non
conoscono e che non usano mai, preferendo usare, al suo posto, i verbi
"ascoltare" o "sentire".
Io avverto una sfumatura poetica, proclamatoria, ironica in "odono".
E poi, che dire di "Mi odi?"
Più ambigua del "finché non"!
Preferisco "Mi udisci?" e se proprio devo far sapere che so
l'italiano, ripiego sul banale "Mi senti?"
Epimeteo
2010-01-28 10:42:43 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Post by Epimeteo
A parte il fatto che non me la sento di leggere un rapporto OECD di 472
pagine (ma ti credo sulla fiducia), aggiungerei che gli italiani non
sanno coniugare il verbo "udire" forse perché si tratta di un verbo che
non conoscono e che non usano mai, preferendo usare, al suo posto, i
verbi "ascoltare" o "sentire".
Io avverto una sfumatura poetica, proclamatoria, ironica in "odono".
E poi, che dire di "Mi odi?"
Più ambigua del "finché non"!
Preferisco "Mi udisci?" e se proprio devo far sapere che so
l'italiano, ripiego sul banale "Mi senti?"
Sono d'accordo ed è quello che volevo dire inizialmente.
Oltretutto pochi tempi e persone del verbo "udire" si salvano da una certa
aria di teatro antico, dove la protagonista, aggrappata a una tenda, chiede
al suo amato se la ode (lui finge di non udirla e in realtà la odia...).
Forse l'unica voce verbale che si può ancora usare senza mettersi a ridere,
almeno per il presente indicativo o imperativo, è "udite".

Ciao.
Epimeteo
---
"Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane..."
(cit. un po' sordastra)
Roger
2010-01-28 12:24:18 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
[...]
Post by GCPillan
Preferisco "Mi udisci?" e se proprio devo far sapere che so
l'italiano, ripiego sul banale "Mi senti?"
Sono d'accordo ed è quello che volevo dire inizialmente.
Udisci? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitio che dura
e varia nell'aria secondo le fronde
più rade, men rade.
Post by Epimeteo
Ciao.
Epimeteo
---
"Taci. Su le soglie
del bosco non udisco
parole che dici
umane; ma udisco
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane..."
(cit. un po' sordastra)
Ciao,
Roger
FatherMcKenzie
2010-01-28 12:59:17 UTC
Permalink
Post by Roger
Udisci? La pioggia cade
Post by Epimeteo
"Taci. Su le soglie
del bosco non udisco
Cambiate u disco.
--
Pâs gàr ho aitôn lambánei, kaì ho zetôn heurískei, kaì tô kroúonti
anoigésetai
(Euaggélion katà Loûkan 11,10)
Klaram
2010-01-28 12:45:14 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by GCPillan
Io avverto una sfumatura poetica, proclamatoria, ironica in "odono".
E poi, che dire di "Mi odi?"
Più ambigua del "finché non"!
Preferisco "Mi udisci?" e se proprio devo far sapere che so
l'italiano, ripiego sul banale "Mi senti?"
Sono d'accordo ed è quello che volevo dire inizialmente.
Oltretutto pochi tempi e persone del verbo "udire" si salvano da una certa
aria di teatro antico, dove la protagonista, aggrappata a una tenda, chiede
al suo amato se la ode (lui finge di non udirla e in realtà la odia...).
Forse l'unica voce verbale che si può ancora usare senza mettersi a ridere,
almeno per il presente indicativo o imperativo, è "udite".
e il participio presente nell'eufemismo "non udente".
Post by Epimeteo
---
"Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane..."
(cit. un po' sordastra)
"S'ode a destra uno squillo di tromba,
A sinistra risponde uno squillo"
(cit. per ipo-udenti)
FatherMcKenzie
2010-01-28 13:03:22 UTC
Permalink
Post by Klaram
e il participio presente nell'eufemismo "non udente".
Un verbo che compendia gli altrii sensi: u dente per il gusto, u dito
per il tatto, odo ora per l'odorato; manca la vista, forse perché gli è
andato u dito in un occhio.
--
Pâs gàr ho aitôn lambánei, kaì ho zetôn heurískei, kaì tô kroúonti
anoigésetai
(Euaggélion katà Loûkan 11,10)
Roger
2010-01-28 13:13:16 UTC
Permalink
Post by Klaram
e il participio presente nell'eufemismo "non udente".
Un verbo che compendia gli altrii sensi: u dente per il gusto, u dito per
il tatto, odo ora per l'odorato; manca la vista, forse perché gli è andato
u dito in un occhio.
Rotfl
ADPUF
2010-01-28 22:23:44 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Klaram
e il participio presente nell'eufemismo "non udente".
Un verbo che compendia gli altrii sensi: u dente per il gusto,
u dito per il tatto, odo ora per l'odorato; manca la vista,
forse perché gli è andato u dito in un occhio.
"U dire" ha a che fare con l'espressione orale verbale attiva.
--
"Sharks were infesting the area, & one of them was a
non-swimmer."
-- Exam howlers as noted by Eric W. N. Smith
ADPUF
2010-01-28 22:23:10 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by magica
Post by Maurizio Pistone
Giuro che è così, oggi ho corretto un compito (1ª
professionale) ed il povero ha proprio scritto Udiscono.
Ho verificato: nessuno di quella classe sa coniugare
l'indicativo presente di udire.
Dunque la situazione è peggiore di quella, già deprimente,
http://www.oecd.org/dataoecd/41/25/43636332.pdf
A parte il fatto che non me la sento di leggere un rapporto
OECD di 472 pagine (ma ti credo sulla fiducia), aggiungerei
che gli italiani non sanno coniugare il verbo "udire" forse
perché si tratta di un verbo che non conoscono e che non usano
mai, preferendo usare, al suo posto, i verbi "ascoltare" o
"sentire". Naturalmente molti conoscono "l'udito", anche se
qualcuno pensa che si tratti di "lu dito"...
Ci sono anche gli "uditori giudiziari" anche se non so bene che
facciano e che cosa ascoltino nello uàlchemanne del Tribunale.
(O forse si sono aggiornati all'aipodde?)
--
Cary Grant: "Haven't you ever met a man who could make you
happy?"
Mae West: "Sure, lots of times."
-- from "She Done Him Wrong"
Continua a leggere su narkive:
Loading...