Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by KarlaFanno parte di questo gruppo: l'aterosclerosi, caratterizzata dalla
formazione di ateromi nelle arterie muscolari di grande e medio calibro
L'ateroma altro non è che il deposito che ispessisce e irrigidisce le
pareti delle arterie, causando i problemi caratteristici di questa
patologia. E' soprattutto, come sai, il colesterolo il principale
responsabile di questa cosa.
E' ben vero che una sclerosi delle piccole arterie puo' essere anche dovuta
ad altre cause, ma quando si parla della aterosclerosi come patologia di
rilevanza sociale s'intende senz'altro la prima.
Dizionario medico del corr. della sera:
http://ok.corriere.it/dizionario/enc0769.shtml
ateroma
principale manifestazione dell’aterosclerosi. Consiste in una placca di
materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e
fibroso, dovuta a un processo progressivo di degenerazione dell’intima
arteriosa. Quando predomina il contenuto in lipidi, l’ateroma si presenta
di colore giallastro, non rilevato; in seguito alla proliferazione
dell’intima, aumenta di consistenza, di grandezza e diventa di colore
biancastro; in uno stadio più avanzato si hanno fenomeni di lipolisi e di
necrosi centrale. In altri casi, alla superficie dell’ateroma si deposita
fibrina, facilitando così la formazione di trombi obliteranti. L’ateroma
può anche calcificare e diventare così visibile radiologicamente. Le
conseguenze della formazione di ateroma sono: la riduzione del flusso
sanguigno a valle, per restringimento del vaso e perdita dell’elasticità
parietale; la trombosi, che provoca un arresto brusco del torrente
circolatorio, con conseguente necrosi dell’arto (gangrena), dell’organo
(infarto) o del cervello (rammollimento); la rottura del vaso interessato,
che se parziale darà luogo ad aneurisma dissecante, se totale provocherà
una emorragia.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 20.22.25