Discussione:
Il nano non vuole l'accento?
(troppo vecchio per rispondere)
maisele
2005-08-29 12:51:30 UTC
Permalink
Qualche giorno fa, a quark, un tele-scienziato ha detto che certe
molecole hanno il diametro di "1 o 2 nanométri".

Nanomètri, non nanòmetri...

Mah, forse ho sempre sbagliato io, d'ora in poi dovrò dire
centimètri, millimètri e kilomètri, oppure è solo il nano che non
vuole l'accento?

O è lo scienziato che ha preso un megagranchio?

<:3)-
FB
2005-08-29 13:09:19 UTC
Permalink
Post by maisele
Qualche giorno fa, a quark, un tele-scienziato ha detto che certe
molecole hanno il diametro di "1 o 2 nanométri".
Dall'oggetto pensavo, seriamente, che fosse l'ennesimo filone su
Berlusconi.


Ciao, FB
--
Saldando insieme vari dadi con una goccia d'acqua e tanta pazienza, riesci
a fare una specie di custodia con coperchio nella quale inserire la patata.
Per la cottura poi procedi come per il pollo alla creta.
(Elogio del dado - Garfield su it.hobby.cucina)
maisele
2005-08-29 14:00:03 UTC
Permalink
Post by FB
Dall'oggetto pensavo, seriamente, che fosse l'ennesimo filone su
Berlusconi.
Beh, sulle unità di misura il miliardesimo di arcore non si è
(ancora) pronunciato.

<:3)-
magica
2005-08-29 19:22:36 UTC
Permalink
Post by FB
Dall'oggetto pensavo, seriamente, che fosse l'ennesimo filone su
Berlusconi.
Anche tu? :-)

E... è per questo che anche tu hai letto il messaggio? :-)

Ciao.

Gian Carlo
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-08-29 14:19:14 UTC
Permalink
Post by maisele
Nanomètri, non nanòmetri...
Mah, forse ho sempre sbagliato io, d'ora in poi dovrò dire
centimètri, millimètri e kilomètri, oppure è solo il nano che non
vuole l'accento?
O è lo scienziato che ha preso un megagranchio?
La seconda che hai detto, naturalmente.
Pare che alcuni amino spostare gli accenti per darsi un'aria colta. Invece,
semplicemente, sbagliano.
Ciao
Ale
Father McKenzie
2005-08-29 14:57:40 UTC
Permalink
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by maisele
Nanomètri, non nanòmetri...
La seconda che hai detto, naturalmente.
In laboratorio ho sempre sentito dire non solo nanomètri ma millilìtri,
microlìtri etc. forse per analogia con milligrammi e microgrammi, micromoli
and so on. Uso sorprendente, ma ampiamente consolidato. Del resto una
vocale seguita da t+r in latino è ancipite per la cosiddetta positio
debilis (voc+muta+liquida), ma nella pronuncia italiana prevale solitamente
l'effetto delle due consonanti. Ed è un bel busillis: in italiano si dice
farètra e non fàretra, aratro e non àratro, Anacapri e non Anàcapri,
salùbre e non sàlubre (lat salubrem, però b non è muta). Perché si è
arrivati a millìmetri? Non sarà l'effetto di ritrarre l'accento per
sembrare più colti? :-P
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 16.39.32
maisele
2005-08-29 15:16:26 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by maisele
Nanomètri, non nanòmetri...
La seconda che hai detto, naturalmente.
In laboratorio ho sempre sentito dire non solo nanomètri ma millilìtri,
microlìtri etc. forse per analogia con milligrammi e microgrammi, micromoli
and so on.
Uso sorprendente, ma ampiamente consolidato.
Sui litri ho sentito le due versioni (e credo di usarle piu' o meno
casualmente), i secondi mantengono l'accento, ma i metri lo perdono.
Post by Father McKenzie
Del resto una
vocale seguita da t+r in latino è ancipite per la cosiddetta positio
debilis (voc+muta+liquida),
Vabbè stasera la passo con il vocabolario...
Post by Father McKenzie
ma nella pronuncia italiana prevale solitamente
l'effetto delle due consonanti. Ed è un bel busillis: in italiano si dice
farètra e non fàretra, aratro e non àratro, Anacapri e non Anàcapri,
salùbre e non sàlubre (lat salubrem, però b non è muta). Perché si è
arrivati a millìmetri? Non sarà l'effetto di ritrarre l'accento per
sembrare più colti? :-P
Dici?
A me sembra piu' colto (ma sbagliato) l'accento sul metro.

<:3)-
Father McKenzie
2005-08-29 15:20:07 UTC
Permalink
maisele, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by maisele
A me sembra piu' colto (ma sbagliato) l'accento sul metro.
Todomodo non è questione di colture idroponiche ma di uso. Nella comunità
scientifica è largamente diffussa la pronuncia piana, e qualche motivo ce
l'avranno. Non è l'uso che governa la lingua?
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 17.13.45
maisele
2005-08-29 15:24:02 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Todomodo non è questione di colture idroponiche ma di uso. Nella comunità
scientifica è largamente diffussa la pronuncia piana, e qualche motivo ce
l'avranno. Non è l'uso che governa la lingua?
Padre, mi perdoni, sono straniero.

Qual è quella piana: nanòmetri o nanomètri?

Poi non so se è l'uso che governa la lingua, la mia amica monica
lewinski diceva che era la lingua a governare gli usa...

<:3)-
Father McKenzie
2005-08-29 15:29:19 UTC
Permalink
maisele, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by maisele
Qual è quella piana: nanòmetri o nanomètri?
la seconda, la prima è sdrucciola
Post by maisele
Poi non so se è l'uso che governa la lingua, la mia amica monica
lewinski diceva che era la lingua a governare gli usa...
ben detto, ma con Clinton: ora governa il petrolio, altro che...
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 17.23.45
maisele
2005-08-29 15:33:44 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
maisele,
Post by maisele
Qual è quella piana: nanòmetri o nanomètri?
la seconda, la prima è sdrucciola
Ecco, in un buon numero di anni di facoltà di ingegneria (e di uso
dello spettroscopio) ho sempre sentito e usato solo la sdrucciola.

Sarà la comunità scientifica romana del colle oppio che ama le
sdrucciole.

<:3)-
Father McKenzie
2005-08-29 15:35:42 UTC
Permalink
maisele, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by maisele
Sarà la comunità scientifica romana del colle oppio che ama le
sdrucciole.
gli ingegneri sono una categoria a seé stante... :)
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 17.30.25
FB
2005-08-29 15:30:31 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
maisele, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by maisele
A me sembra piu' colto (ma sbagliato) l'accento sul metro.
Todomodo non è questione di colture idroponiche ma di uso. Nella comunità
scientifica è largamente diffussa la pronuncia piana, e qualche motivo ce
l'avranno. Non è l'uso che governa la lingua?
1) Gli scienziati non necessariamente conoscono approfonditamente
l'italiano;
2) Gli scienziati badano al concetto concreto che la parola sottende, ed
esso meglio si configura in "millilìtro".
3) E 1 e 2.

Sono per la 3.


Ciao, FB
--
"Hey, Mr. Gilmore. Best wish... Congrat... Nice suit!"
(Gilmore Girls - 513)
Father McKenzie
2005-08-29 15:34:22 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
1) Gli scienziati non necessariamente conoscono approfonditamente
l'italiano;
Certamente nemmeno tanti linguisti, basta fare un giro sul sito accademia
della crusca per sincerarsene.
Peraltro sulla terminologia scientifica lascerei che fossero gli addetti ai
lavori ad avere l'ultima parola. Già troppi filosofi tentano di insegnarci
come si fa ricerca.
Post by FB
2) Gli scienziati badano al concetto concreto che la parola sottende, ed
esso meglio si configura in "millilìtro".
E questa constatazione resterà priva di conseguenze?
Post by FB
3) E 1 e 2.
Reazione dei eliminazione? non potrebbe essere una SN1?
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 17.26.36
FB
2005-08-29 15:46:15 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
1) Gli scienziati non necessariamente conoscono approfonditamente
l'italiano;
[...]
Post by Father McKenzie
Peraltro sulla terminologia scientifica lascerei che fossero gli addetti ai
lavori ad avere l'ultima parola. Già troppi filosofi tentano di insegnarci
come si fa ricerca.
Che si tratti di terminologia scientifica è irrilevante. Parliamo di
accenti, non di significati.
Post by Father McKenzie
Post by FB
2) Gli scienziati badano al concetto concreto che la parola sottende, ed
esso meglio si configura in "millilìtro".
E questa constatazione resterà priva di conseguenze?
Che faccio? mi metto a dire "millilìtro"? Non mi viene... Forse se lo dice
uno scienziato, è più plausibile.
Post by Father McKenzie
Post by FB
3) E 1 e 2.
Reazione dei eliminazione? non potrebbe essere una SN1?
Parrrdon? Non comprendo.



Ciao, FB
--
"I don't like principles, father. I have prejudices."
("An Ideal Husband", Oscar Wilde)
Father McKenzie
2005-08-29 15:48:43 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Che faccio? mi metto a dire "millilìtro"? Non mi viene... Forse se lo dice
uno scienziato, è più plausibile.
Allora facciamo che ognuno pronunci come gli pare, perché mattersi a
spaccare il pelo? in fondo, se si dice aratro si può dire millilitro.
Facciamo cosiì: cuius regio eius accentus.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 17.42.56
Galak
2005-08-29 16:20:59 UTC
Permalink
Post by FB
2) Gli scienziati badano al concetto concreto che la parola sottende, ed
esso meglio si configura in "millilìtro".
io ho sentito da gente del settore anche millìlitro.

io non cercherei una regola ferrea, non tenterei di incanalare tale
fenomeno in una spiegazione meccanicistica del tipo "è così".

no, preferisco il "/quale volta" è così".


ciao
--
Post by FB
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
Karla
2005-08-29 18:11:48 UTC
Permalink
Post by Galak
Post by FB
2) Gli scienziati badano al concetto concreto che la parola sottende, ed
esso meglio si configura in "millilìtro".
io ho sentito da gente del settore anche millìlitro.
Millìlitro, centìlitro, decìlitro, decàlitro, ettòlitro.

Chilòmetro, ettòmetro, decàmetro, decìmetro, centìmetro millìmetro, MA
nanomètro! (accenti tratti dallo stesso dizionario)

Perchè nanomètro? Perchè parola più recente e meno usata degli altri
composti di metro? Oppure perchè viene percepito come due termini
separati tipo nanosecondo, nanocurie, nanocefalo ecc.?
Post by Galak
io non cercherei una regola ferrea, non tenterei di incanalare tale
fenomeno in una spiegazione meccanicistica del tipo "è così".
Saggia considerazione. Dipende dall'abitudine, e inoltre ogni regola
ha regolarmente delle eccezioni.

k
magica
2005-08-29 19:38:52 UTC
Permalink
In <431350fd$***@newsgate.x-privat.org> Karla <***@libero.it>
scrive...
Post by Karla
Chilòmetro, ettòmetro, decàmetro, decìmetro, centìmetro millìmetro, MA
nanomètro! (accenti tratti dallo stesso dizionario)
Beh, il mio DISC però rirpota solo "nanòmetro".

Ciao.

Gian Carlo
Karla
2005-08-30 15:12:14 UTC
Permalink
Post by magica
scrive...
Post by Karla
Chilòmetro, ettòmetro, decàmetro, decìmetro, centìmetro millìmetro, MA
nanomètro! (accenti tratti dallo stesso dizionario)
Beh, il mio DISC però rirpota solo "nanòmetro".
Mi fa piacere, perchè anch'io direi nanòmetro e picòmetro, per
analogia con gli altri.

Ciao
k
Father McKenzie
2005-08-30 15:34:24 UTC
Permalink
Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Karla
Post by magica
Beh, il mio DISC però rirpota solo "nanòmetro".
Mi fa piacere, perchè anch'io direi nanòmetro e picòmetro
Quippero' i vocabolari, concepiti nelle chiuse stanze e non nelle vie
dintorno, non servono molto. Occorre ascoltare cio' che la gente dice.
Io riferivo che in un certo ambito si dice in un certo modo. Rimasi
sorpreso anch'io, e personalmente preferisco dire nanòmetro, ma lasciamo
che ognuno faccia come gli par.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/08/2005 17.28.01
Galak
2005-08-29 20:04:58 UTC
Permalink
Post by Karla
Chilòmetro, ettòmetro, decàmetro, decìmetro, centìmetro millìmetro, MA
nanomètro! (accenti tratti dallo stesso dizionario)
Perchè nanomètro? Perchè parola più recente e meno usata degli altri
composti di metro? Oppure perchè viene percepito come due termini
separati tipo nanosecondo, nanocurie, nanocefalo ecc.?
Non lo so. A me viene spontaneo dire nanòmetro, e storco un po' il
naso se sento diversamente. Ma non essendo sicuro, non mi metto a
correggere.
--
Post by Karla
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
Galak
2005-08-29 16:21:02 UTC
Permalink
Post by FB
2) Gli scienziati badano al concetto concreto che la parola sottende, ed
esso meglio si configura in "millilìtro".
io ho sentito da gente del settore anche millìlitro.

io non cercherei una regola ferrea, non tenterei di incanalare tale
fenomeno in una spiegazione meccanicistica del tipo "è così".

no, preferisco il "/quale volta" è così".


ciao
--
Post by FB
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
magica
2005-08-29 19:34:57 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Todomodo non è questione di colture idroponiche ma di uso. Nella comunità
scientifica è largamente diffussa la pronuncia piana, e qualche motivo ce
l'avranno.
Snobismo? Ma gli "scienziati" (quali?) dicono anche picométro,
chilométro eccetera?

Ciao.

Gian Carlo
magica
2005-08-29 19:43:56 UTC
Permalink
In <***@4ax.com> ho scritto...ma di
uso.
Post by magica
Ma gli "scienziati" (quali?) dicono anche picométro,
chilométro eccetera?
...e mi sono dimenticato di aggiungere che ho usato di proposito gli
accenti acuti. Perché già mi suonerebbe malissimo chilométro e (per
simpatia, anzi per antipatia) nanométro, ma chilomètro e nanomètro mi
farebbero accapponare la pelle. Forse però solo perché la mia è una
lombarda pelle. :-)

Ciao.

Gian Carlo
Father McKenzie
2005-08-29 23:04:53 UTC
Permalink
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
Snobismo? Ma gli "scienziati" (quali?) dicono anche picométro,
chilométro eccetera?
picometro sì, chilometro certamente no.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/08/2005 0.59.26
magica
2005-08-31 18:26:55 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
Snobismo? Ma gli "scienziati" (quali?) dicono anche picométro,
chilométro eccetera?
picometro sì,
Mi sa che abbiamo frequentato scienziati diversi. :-)
Post by Father McKenzie
chilometro certamente no.
Meno male. :-)

Ciao.

Gian Carlo
Danilo Giacomelli
2005-08-31 19:55:18 UTC
Permalink
"magica" <***@bigfoot.com> ha scritto ...
........
Post by magica
Mi sa che abbiamo frequentato scienziati diversi. :-)
Tipo Gay Lussac?

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Buone notizie sul fronte del carovita: immigrare clandestinamente costa il
40% in meno.
(fonte: Ministero dell'Interno)
--------------------------
magica
2005-09-02 20:42:31 UTC
Permalink
Post by Danilo Giacomelli
Post by magica
Mi sa che abbiamo frequentato scienziati diversi. :-)
Tipo Gay Lussac?
Di persona non l'ho conosciuto. Ma mi sembra di ricordare la sua
goliardica legge (che mi guardo bene dal citare).

Ciao.

Gian Carlo

Father McKenzie
2005-08-29 14:58:17 UTC
Permalink
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by maisele
Nanomètri, non nanòmetri...
La seconda che hai detto, naturalmente.
In laboratorio ho sempre sentito dire non solo nanomètri ma millilìtri,
microlìtri etc. forse per analogia con milligrammi e microgrammi, micromoli
and so on. Uso sorprendente, ma ampiamente consolidato. Del resto una
vocale seguita da t+r in latino è ancipite per la cosiddetta positio
debilis (voc+muta+liquida), ma nella pronuncia italiana prevale solitamente
l'effetto delle due consonanti. Ed è un bel busillis: in italiano si dice
farètra e non fàretra, aratro e non àratro, Anacapri e non Anàcapri,
salùbre e non sàlubre (lat salubrem, però b non è muta). Perché si è
arrivati a millìmetri? Non sarà l'effetto di ritrarre l'accento per
sembrare più colti? :-P
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 16.39.32
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-08-29 15:55:32 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
In laboratorio ho sempre sentito dire non solo nanomètri ma millilìtri,
microlìtri etc.
Sì, anch'io, quando frequentavo la facoltà di Fisica.
Ciò non toglie che la serie millimetri, centimetri, decimetri, chilometri e
aggiungiamoci pure i miriametri porta l'accento sdrucciolo; non vedo
giustificazioni, quindi, per millilìtri e microlìtri.
Post by Father McKenzie
forse per analogia con milligrammi e microgrammi, micromoli
and so on.
A questo non avevo pensato, e forse sì; ma niente mi toglie dalla zucca che,
quando si parla di cose nel proprio campo, si tenda a usare accenti strani
(pensa ai medici con il pèrone, l'arteriosclèrosi e così via), per dare una
certa patina (pron. "patìna", naturalmente ;-D) di culturaccia.
Post by Father McKenzie
Ed è un bel busillis: in italiano si dice
farètra e non fàretra, aratro e non àratro, Anacapri e non Anàcapri,
salùbre e non sàlubre (lat salubrem, però b non è muta).
E ànatra, bàratro, fèretro... sì, è un bel busillis, son d'accordo teco.
Post by Father McKenzie
Perché si è
arrivati a millìmetri? Non sarà l'effetto di ritrarre l'accento per
sembrare più colti? :-P
Ah, può darsi benissimo!
Ciao
Ale
Father McKenzie
2005-08-29 16:53:45 UTC
Permalink
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
(pensa ai medici con il pèrone, l'arteriosclèrosi e così via)
In campo biomedico ho sempre sentito peróne, il pérone è un'invenzione di
qualche giornalista settentrionale.
Arteriosclèrosi lo diceva pure mia nonna, poverina, Dio l'abbia in gloria.
Un medico direbbe ATEROsclèrosi. Che è parola formata direttamente dal
greco, non tramandata attraverso il latino, dunque non è errato che abbia
l'accento greco. Come altri termini medici: sclerosi, necrosi, flogosi,
credo siano ammessi i due accenti. Graeca verba...
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 18.45.46
Father McKenzie
2005-08-29 16:56:17 UTC
Permalink
Father McKenzie, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Father McKenzie
In campo biomedico ho sempre sentito peróne,
personalmente cmq ho sempre detto: fibula, che mi sembra anche piu'
corretto
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 18.50.23
Father McKenzie
2005-08-29 17:00:25 UTC
Permalink
Father McKenzie, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Father McKenzie
personalmente cmq ho sempre detto: fibula, che mi sembra anche piu'
corretto
per l'angiologia, riporto dal Garzantilinguistica:
aterosclerosi
Sillabazione/Fonetica [a-te-ro-scle-rò-Si, alla greca aterosclèroSi]
Etimologia Comp. di atero(ma) e sclerosi
Definizione s. f. (med.) malattia degenerativa dei vasi arteriosi,
caratterizzata da formazione di ateromi.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 18.55.02
Father McKenzie
2005-08-29 17:01:39 UTC
Permalink
Father McKenzie, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Father McKenzie
personalmente cmq ho sempre detto: fibula, che mi sembra anche piu'
corretto
per l'angiologia, riporto dal Garzantilinguistica:
aterosclerosi
Sillabazione/Fonetica [a-te-ro-scle-rò-Si, alla greca aterosclèroSi]
Etimologia Comp. di atero(ma) e sclerosi
Definizione s. f. (med.) malattia degenerativa dei vasi arteriosi,
caratterizzata da formazione di ateromi.

[a-te-rò-ma]
Etimologia Dal lat. tardo athero¯ma, che è dal gr. athéro¯ma, deriv. di
athéra 'poltiglia'
Definizione s. m. [pl. -mi] (med.)
1 deposito di sostanze lipidiche nelle arterie, con lesione della loro
parete interna
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 18.55.02
Karla
2005-08-29 17:45:51 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Arteriosclèrosi lo diceva pure mia nonna, poverina, Dio l'abbia in gloria.
Un medico direbbe ATEROsclèrosi.
Non sono d'accordo, il medico può benissimo dire "arteriosclerosi",
genericamente, quando non ne conosce la causa.
E tua nonna non sbagliava affatto!

"Arteriosclerosi, serie di alterazioni costituite da ispessimento e
perdita di elasticità della pareti di un vaso arterioso.
Fanno parte di questo gruppo: l'aterosclerosi, caratterizzata dalla
formazione di ateromi nelle arterie muscolari di grande e medio calibro
(coronarie, carotidi, femorali) e nelle arterie elastiche come l'aorta;
e l'arteriosclerosi che colpisce le piccole arterie dell'organismo."

(Dall'enciclopedia medica De Agostini)

k
Father McKenzie
2005-08-29 18:35:54 UTC
Permalink
Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Karla
Fanno parte di questo gruppo: l'aterosclerosi, caratterizzata dalla
formazione di ateromi nelle arterie muscolari di grande e medio calibro
L'ateroma altro non è che il deposito che ispessisce e irrigidisce le
pareti delle arterie, causando i problemi caratteristici di questa
patologia. E' soprattutto, come sai, il colesterolo il principale
responsabile di questa cosa.
E' ben vero che una sclerosi delle piccole arterie puo' essere anche dovuta
ad altre cause, ma quando si parla della aterosclerosi come patologia di
rilevanza sociale s'intende senz'altro la prima.
Dizionario medico del corr. della sera:
http://ok.corriere.it/dizionario/enc0769.shtml
ateroma
principale manifestazione dell’aterosclerosi. Consiste in una placca di
materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e
fibroso, dovuta a un processo progressivo di degenerazione dell’intima
arteriosa. Quando predomina il contenuto in lipidi, l’ateroma si presenta
di colore giallastro, non rilevato; in seguito alla proliferazione
dell’intima, aumenta di consistenza, di grandezza e diventa di colore
biancastro; in uno stadio più avanzato si hanno fenomeni di lipolisi e di
necrosi centrale. In altri casi, alla superficie dell’ateroma si deposita
fibrina, facilitando così la formazione di trombi obliteranti. L’ateroma
può anche calcificare e diventare così visibile radiologicamente. Le
conseguenze della formazione di ateroma sono: la riduzione del flusso
sanguigno a valle, per restringimento del vaso e perdita dell’elasticità
parietale; la trombosi, che provoca un arresto brusco del torrente
circolatorio, con conseguente necrosi dell’arto (gangrena), dell’organo
(infarto) o del cervello (rammollimento); la rottura del vaso interessato,
che se parziale darà luogo ad aneurisma dissecante, se totale provocherà
una emorragia.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/08/2005 20.22.25
magica
2005-08-29 19:26:03 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Arteriosclèrosi lo diceva pure mia nonna, poverina, Dio l'abbia in gloria.
Un medico direbbe ATEROsclèrosi.
Non è che sono due cose diverse?

Ciao.

Gian Carlo
Father McKenzie
2005-08-29 23:07:08 UTC
Permalink
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
Post by Father McKenzie
Arteriosclèrosi
aTEROsclèrosi.
Non è che sono due cose diverse?
Praticamente no. Si parla di arteriosclerosi o popolarmente, o in campo
medico in casi limitatissimi in cui si hanno particolari patologie dei
piccoli vasi. Se invece parliamo della malattia causa di morte di un tot
della popolazione l'anno, quella principale, è l'aterosclerosi.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/08/2005 1.00.11
Father McKenzie
2005-08-29 23:16:01 UTC
Permalink
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
Post by Father McKenzie
Arteriosclèrosi
aTEROsclèrosi.
Non è che sono due cose diverse?
Praticamente no. Si parla di arteriosclerosi o popolarmente, o in campo
medico in casi limitatissimi in cui si hanno particolari patologie dei
piccoli vasi. Se invece parliamo della malattia causa di morte di un tot
della popolazione l'anno, quella principale, è l'aterosclerosi.

Anzi, questa classificazione è errata perché arteriosclerosi è termine più
generale; diciamo che il termie aterosclerosi, che si riferisce alla
patologia più importante, ha in pratica cannibalizzato quello piu'
generico.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/08/2005 1.00.11
Father McKenzie
2005-08-29 23:17:53 UTC
Permalink
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
Post by Father McKenzie
Arteriosclèrosi
aTEROsclèrosi.
Non è che sono due cose diverse?
Praticamente no. Si parla di arteriosclerosi o popolarmente, o in campo
medico in casi limitatissimi in cui si hanno particolari patologie dei
piccoli vasi. Se invece parliamo della malattia causa di morte di un tot
della popolazione l'anno, quella principale, è l'aterosclerosi.
Anzi, questa classificazione è errata perché arteriosclerosi è termine più
generale; diciamo che il termie aterosclerosi, che si riferisce alla
patologia più importante, ha in pratica cannibalizzato quello piu'
generico.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/08/2005 1.00.11
Karla
2005-08-30 15:39:27 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
Post by Father McKenzie
Arteriosclèrosi
aTEROsclèrosi.
Non è che sono due cose diverse?
Praticamente no. Si parla di arteriosclerosi o popolarmente, o in campo
medico in casi limitatissimi in cui si hanno particolari patologie dei
piccoli vasi. Se invece parliamo della malattia causa di morte di un tot
della popolazione l'anno, quella principale, è l'aterosclerosi.
"Arteriosclerosi" è più generale e, come hai già detto,
"aterosclerosi" si riferisce a una patologia più precisa, e, negli
ultimi decenni, si è visto che è la causa principale
dell'arteriosclerosi (indurimento delle arterie).
Ma "arteriosclerosi" non è nè sbagliato, nè popolare. Lo usano
ampiamente il Roversi- Diagnostica e terapia- (1977), il Rasario-
Manuale di terapia clinica ragionata- (1969), ne ho presi due a caso,
scritti per medici.
E, se si va più indietro, prima degli anni cinquanta, sui testi di
medicina si trova solo "arteriosclerosi", perchè l'aterosclerosi non
sapevano nemmeno che cosa fosse.

Tutto questo sempre per difendere tua nona! :-))

k
Father McKenzie
2005-08-30 15:40:37 UTC
Permalink
Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Karla
Tutto questo sempre per difendere tua nona! :-))
Sei molto gentile, glie lo riferiro' nelle preghiere :)
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/08/2005 17.35.30
magica
2005-08-31 18:24:49 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
Non è che sono due cose diverse?
Praticamente no.
[...]
Post by Father McKenzie
arteriosclerosi è termine più generale; diciamo che il termie aterosclerosi,
che si riferisce alla patologia più importante, ha in pratica cannibalizzato
quello piu' generico.
Per questo dicevo che sono due cose diverse.

Ciao.

Gian Carlo
Epimeteo
2005-08-30 05:06:51 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by maisele
Nanomètri, non nanòmetri...
La seconda che hai detto, naturalmente.
In laboratorio ho sempre sentito dire non solo nanomètri ma millilìtri,
microlìtri etc. forse per analogia con milligrammi e microgrammi,
micromoli and so on. Uso sorprendente, ma ampiamente consolidato.
Padre, nella mia esperienza di laboratorio è proprio così. Voglio dire che
inizialmente si tende a dire "litri, decìlitri, centìlitri", poi si oscilla
tra "millìlitri" e "millilìtri" (ma in pratica si dice "cciccì"...), infine
si passa decisamente ai "microlìtri" (giuro che non ho mai sentito dire
"micròlitri", anzi una volta al posto di "microlitro" si usava dire anche
"lambda").

Quanto ai "metri", ho anch'io la stessa esperienza: dopo "millìmetri", solo
"micromètri" (ma in pratica "micron") e "nanomètri", pronunciati come se si
trattasse di due parole separate (micro - metri e nano - metri).
A mio avviso, la riluttanza a pronunciare sdrucciole le unità di misura
composte con "-metro" potrebbe dipendere dal fatto che in tutte le altre
parole composte di "metro" (queste sì sempre sdrucciole) esso significa
"misuratore di" (da "barometro" a "spettrometro a "termometro", passando per
"applausometro", "etilometro", gasometro" e... "spannometro").
Forse si vuole in qualche modo tenere distinti i due significati e in questo
senso forse sarebbe meglio dire "chilomètro" (mille metri) anzichè
"chilòmetro" (misuratore di succo intestinale? misuratore di labbro?).

Infine, per non fare due pesi e due misure, e sia pure con qualche
imbarazzo, vorrei ricordare che esiste anche il "metro" per così dire
"femminile", presente in molti termini della biologia e della medicina (da
"metralgia" a "metrorragia" a "metroscopia"), che vuol dire "utero", ma su
questo è meglio non insistere, anzi forse è meglio stendere un velo, anche
perché non tutti sanno che "metromania" vuol dire semplicemente "mania di
fare versi" e quella praticamente io ce l'ho...

Padre, mi assolva e mi benedica.
Epimeteo
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-08-30 07:03:36 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Quanto ai "metri", ho anch'io la stessa esperienza: dopo "millìmetri", solo
"micromètri" (ma in pratica "micron") e "nanomètri",
Ma il micrometro inteso come strumento di misura come lo pronunci? (Giuro
che questa domanda l'ho fatta prima di leggere il resto :-D)
Post by Epimeteo
Forse si vuole in qualche modo tenere distinti i due significati e in questo
senso forse sarebbe meglio dire "chilomètro" (mille metri) anzichè
"chilòmetro" (misuratore di succo intestinale? misuratore di labbro?).
Può essere, in effetti. Interessante.

Ciao
Ale
maisele
2005-08-30 11:05:02 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Ma il micrometro inteso come strumento di misura come lo pronunci? (Giuro
che questa domanda l'ho fatta prima di leggere il resto :-D)
Micròmetro, come la misura.

Anche il metro (lunghezza) lo chiamo come il metro (strumento).

<:3)-
ADPUF
2005-08-31 23:55:28 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Quanto ai "metri", ho anch'io la stessa esperienza: dopo
"millìmetri", solo "micromètri" (ma in pratica "micron") e
"nanomètri", pronunciati come se si trattasse di due parole
separate (micro - metri e nano - metri).
Quando andavo a scuola, in officina si misurava il pezzo di
ferro col "micròmetro" e se c'era qualche "mìcron" di troppo si
dava un colpo di maglio.
--
"Nisi caste, saltem in aute."
-- ADPUF
Epimeteo
2005-09-01 05:03:31 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Quando andavo a scuola, in officina si misurava il pezzo di
ferro col "micròmetro" e se c'era qualche "mìcron" di troppo si
dava un colpo di maglio.
E' quello che dicevo anch'io: "micròmetro" come misuratore precisissimo
(magari con la precisione di +/- 1 "micromètro") di un pezzo in officina.

Ciao,
Epimeteo
ADPUF
2005-09-01 23:07:00 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by ADPUF
Quando andavo a scuola, in officina si misurava il pezzo di
ferro col "micròmetro" e se c'era qualche "mìcron" di troppo
si dava un colpo di maglio.
E' quello che dicevo anch'io: "micròmetro" come misuratore
precisissimo (magari con la precisione di +/- 1 "micromètro")
di un pezzo in officina.
Per quel che ricordo, il calibro a corsoio che tutti avevamo
misurava al ventesimo di millimetro, il micrometro a vite
(palmer) invece era dell'officina e misurava al centesimo e col
nonio anche meno (5µ?).

Non facevate officina voi del liceo?
Una rottura,
del pezzo di ferro la limatura.
--
Omnia tempus habent, rerum sub iudice in manis advocatis
excepta.
-- ADPUF
Epimeteo
2005-09-02 05:51:53 UTC
Permalink
"ADPUF" <***@mosq.it> ha scritto nel messaggio news:oQLRe.6885$***@news3.tin.it...
[...]
Post by ADPUF
Non facevate officina voi del liceo?
Una rottura,
del pezzo di ferro la limatura.
L'unica Officina che noi del Liceo conosciamo è una vecchia rivista
pasoliniana e un teatro che c'è a Milano, in via sant'Elembardo:

"Officina decentrata officina gran frittata
officina la sfruttata
officina senza senso officina senza cesso
officina senza censo officina io ti penso
officina maledetta officina gran vendetta
officina esaltante officina unica amante
officina balbuziente officina della mente
officina liberata officina abbandonata
officina impolverata
officina crocifissa officina idea fissa
officina troppo cuore officina intenso amore
officina dei ricordi officina più non mordi
officina sotterrata officina rinnovata
forse solo ti ho sognata."
(Massimo de Vita)

http://www.teatroofficina.it/Officina/index.htm

Ciao,
Epimeteo
Galak
2005-08-29 16:03:35 UTC
Permalink
Post by maisele
Qualche giorno fa, a quark, un tele-scienziato ha detto che certe
molecole hanno il diametro di "1 o 2 nanométri".
ma lo sai che l'ho notato pure io!!?!?
Post by maisele
Nanomètri, non nanòmetri...
io pure ho sempre detto micròmetro, nanòmetro, femtòmetro...anche se
in genere, per le unità meno usate, si sottointende la grandezza
fisica e si nomina direttamente solo la particella che indica il
multiplo o il sottomultiplo.

un tera, un giga, un nano, un pico...
--
Post by maisele
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
Dario de Judicibus
2005-08-29 16:06:44 UTC
Permalink
Post by maisele
Qualche giorno fa, a quark, un tele-scienziato ha detto che certe
molecole hanno il diametro di "1 o 2 nanométri".
Nanomètri, non nanòmetri...
Mah, forse ho sempre sbagliato io, d'ora in poi dovrò dire
centimètri, millimètri e kilomètri, oppure è solo il nano che non
vuole l'accento?
O è lo scienziato che ha preso un megagranchio?
Non saprei... sulle misure minuscole di lunghezza la questione è un po' più
complessa. Ad esempio, come dici: micromètri o micròmetri? Io uso il doppio
accento, alla giapponese, o se vuoi lo rendo quasi atono, ovvero mìcromètri.
Così faccio per i pìcamètri, i nànomètri e via dicendo. Tutte misure che
usavo molto quando lavoravo nella fisica delle particelle.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Dr. Dario de Judicibus - Italy (EU)
Site: http://www.dejudicibus.it/
Blog: http://lindipendente.splinder.com
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Loading...