Su it.cultura.linguistica.italiano,
¦ > Ricordavo male: non in Lepschy, ma in Salvi & Vanelli avevo letto
¦ > quanto sopra.
¦ La pensa così anche Serianni.
Bene bene. Devo rimettermelo sulla scrivania, che ultimamente l'ho un
po' trascurato, il caro, vecchio, sempre affidabile Serianni.
¦
¦ > E, credo, potremmo anche aggiungere costrutti con tre clitici, come da
¦ > esempi via via apparsi lungo questo filone.
¦ > Se poi prendiamo per buona la norma che la particella "ne" debba
¦ > seguire "tutti gli altri clitici", mi sa che ... :))
¦
¦ Infatti, come ho già detto, il "si" impersonale precede il "ne" e
¦ segue ogni altro clitico, cioè il "ne" è l'ultimo (ci se ne lava le mani).
E questo taglia la testa a ... achivvipare ;))
¦
¦ Ma questo è troppo semplice, meglio quest'altro esempio (da Lepschy) :-))
¦
¦ " mi(1) gli(2) vi(3) ti(4) ci(5) ce(6) lo(7) se(8) ne(9) prende"
¦
¦ che corrisponde a "per me(1) a Roma(3) uno(8) si(6) prende, invece di te
¦ (4), a nome nostro(5), il registratore(7) per Giorgio(2) dal magazzino(9)"
Gigantesco nesso di nove elementi che ... leggi un po' qua :))
http://groups.google.it/group/it.cultura.linguistica.italiano/msg/101af1f7fab87d83?hl=it&
¦
¦ Anche qui il "ne" è ultimo.
¦ C.v.d. :-))
E già! :))
¦
¦ k
¦ (mi gira la testa...)
Anche a me %-). Ricordo che mi sentivo strabica, quella sera, quando
terminai di trascrivere buona parte di quel capitolo sui nessi
clitici. Riporto ancor una volta la conclusione, che a me pare esser
molto utile, per chi voglia farne uso.
¦
¦ Non sarà necessario aggiungere che sconsigliamo a ogni
¦ lettore l'uso di questa frase (*).
¦
¦ (*) La frase è citata piuttosto come scherzo che come esempio
¦ linguistico.
¦ Ad ogni modo, per il lettore che voglia analizzarla, si noti
¦ che il "ce" della sesta sede rappresenta un "si"; i due "si"
¦ della sesta e ottava sede diventano "ci-si"; il "ci" diventato
¦ "ce" davanti a "lo" può cosí rimanere adiacente al "ci" della
¦ quinta posizione; e si preferisce l'insoddisfacente
¦ "lo se ne" (basato sul "lo si" + "se ne") a un "ne lo si"
¦ (basato su "ne lo" + "lo si") che sarebbe forse ancora
¦ peggiore.
¦--------------------------------------------------------------------
¦Fonte: "La Lingua Italiana" - Storia, varietà dell'uso, grammatica -
¦ di: Laura Lepschy e Giulio Lepschy
¦Ediz.: Tascabili Bompiani
--
Ciao,
Mariuccia®
http://www.analitica.com/va/vpi/
http://www.cnnenespanol.com/americas/