Post by Giovanni DrogoPost by Voce dalla GermaniaPost by Giovanni DrogoA proposito ... e come si fa per "astronomo" ? "der Astronom, die
Astronom" o altro ?
Negli anni ottanta, quando eri in Germania, forse usavano il maschile
anche per le signore, ma oggi è sicuramente "die Astronomin", se non
vuoi candidarti al "premio" di "Maschilista dell'anno".
Post by Giovanni DrogoHo un vago ricordo parlando con la proprietaria di
un albergo della amica e collega che mi aveva fatto la prenotazione
era stata una signora tedesca a usare "die Astronom" riferendosi alla
mia collega.
Negli anni ottanta, suppongo. Oggi sarebbe paragonabile a un'italiana
che chiamasse "signorina" una novantenne che non si è mai sposata.
Post by Giovanni DrogoPost by Voce dalla GermaniaPost by Giovanni Drogo- professione astronoma
- she is an astronomer
in un caso si va sulla desinenza del sostantivo, nell'altro sul pronome
Per motivi che mi sfuggono, un sacco di gente qui, nell'analogo gruppo
tedesco e probabilmente anche fra chi discute questioni linguistiche in
Francia, Spagna e riguardo ad altre lingue con articoli o desinenze
diverse per uomini e donne si rifiuta di capire che in inglese i nomi di
professioni o qualifiche e i relativi articoli e aggettivi non dicono
assolutamente niente sul genere della persona.
E infatti l'inglese usa il pronome per distinguere.
L'inglese non sente quasi mai il bisogno di distinguere. Nel caso che
hai riportato avevano indicato nome e cognome di quella persona e per un
anglofono non è ovvio che sia un nome femminile, anche senza ricordare
nomi come Nicola o Andrea che da loro sono femminili.
Non mi dimenticherò mai la faccia del compagno di liceo che voleva
frequentare un corso d'inglese in estate in una doppia con un nostro
compagno di classe, tale Roberto, quando dopo vari mesi (poste italiane
negli anni settanta) gli arrivò fuori tempo massimo una lettera
indirizzata a Miss Andrea (cognome) con la spiegazione che non potevano
accogliere coppie miste di minorenni nella stessa stanza e perciò doveva
prendere una singola.
Post by Giovanni DrogoL'italiano usa la
desinenza (potrebbe usare ANCHE l'articolo salvo che per parole che
iniziano per vocale la forma apostrofata e' indistinta ... ma NON se
indeterminato .. un astronomo, un'astronoma)
Il cuoco, il cuoca???
Post by Giovanni DrogoMa non capisco perche' il tedesco non potrebbe fare come l'inglese o
quasi e sfruttare l'articolo, o la declinazione dell'aggettivo
precedente se ce ne e' uno.
Che cosa ha una desinenza in -om o -ist (al limite anche -or o -er) da
qualificarsi come "solo maschile" ?
-om e -ist sono piuttosto rare. -er è frequentissima, come conferma
<https://de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_h%C3%A4ufigsten_Familiennamen_in_Deutschland>
Müller - mugnai, un tempo molinari
Schneider - sarti
Fischer - pescatori
Weber - tessitori
Meyer - mezzadri o fattori
Wagner - carrai
Becker - fornai o panettieri
Schäfer - pastori
Bauer - contadini
Richter - giudici
Restando ai cognomi che finiscono in -er, tutti con singolare maschile e
plurale maschile, femminile e neutro uguali (ma da noi il cognome p. es.
Sarti è molto più comune di sarto), mi sono fermato dopo i primi
quindici. Come nomi di professioni, formano tutti forme femminili
aggiungendo -in, a volte con un umlaut, rarissime come cognomi solo
perché una volta erano poche le donne che costruivano carri o
pronunciavano sentenze in tribunale.