Roger
Post by RogerPost by l***@libero.itQualcuno mi può rispondere per favore?
http://www.sagreinromagna.it/cartina.asp
La cartina dice poco, purtroppo: convenzionalmente, oggigiorno, si tende
a identificare la Romagna cólle province di Forlí, Ravenna e Rimini
(quest'ultima piuttosto recente), tuttavia i confini culturali, storici e
linguistici della subregione non sono tanto razionali.
In altre parole, i comuni ad est del torrente Síllaro (Imola e
Fontanelice, quindi, piú qualche frazioncina), pur essendo sotto Bologna
sono romagnoli, e nella pronuncia è chiarissimo (almeno per me, che sono
indigeno). Analogamente, certe zone della provincia piú settentrionale delle
Marche, ossia Pesaro, l'unica zona del Nord non separata dagli Appennini dal
Centro, sono chiaramente romagnole, tant'è che sfido chiunque non della
regione a distinguere un pesarese da un ravennate o da un riccionese solo
sulla base dell'accento.
Per quanto riguarda Ferrara, si tratta certamente di un lembo di Emilia,
tuttavia alcune zone della campagna (piuttosto desolata, devo dire) nei
pressi del confine del ravennate vengono anche, impropriamente, chiamate
"Romagna" da alcuni, e non posso escludere che qualche paesino fosse,
storicamente, piú ravennate che ferrarese.
Saluti,
Nicola
--
Multa non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemus sunt
difficilia (Seneca).
[it, en, ru, es, (fr, pt, la, zh, ar)]