m***@gmail.com
2014-01-16 18:16:30 UTC
Sarei interessato a sapere se di recente nell'uso sia parlato che scritto dell'italiano esiste ancora una rigida distinzione tra il titolo "Signorina" e a quello "Signora". Da quello che sapevo fino a poco tempo fa si diceva che "Signorina" andava usato per donne giovani non sposate, forse fino a quarant'anni, e mi risultava che non doveva essere usato per donne vedove (non importa di quale età) o per le divorziate (fino agli anni '70 ovviamente riferendosi a donne sposate non in Italia), mentre "Signora" poteva essere usato solo se si era sicuri che quella donna era o era stata sposata e per donne "non più giovani". Qualcuno sa dirmi cosa dicevano i dizionari di un tempo?
Al giorno d'oggi invece a causa della diminuzione dei matrimoni e della comparsa in Italia dei divorzi e delle convivenze, pare che molti diano della "Signora" a tutte le ragazze maggiorenni e che si dia della "Signorina" solo in modo molto scherzoso a bambine o ragazzine... Anche qui vorrei sapere se è stato registrato nei dizionari o in qualche grammatica questo cambiamento semantico dovute alle mutate condizioni sociali o se invece è solo una consuetudine magari molto diffusa solo dalle mie parti e non ancora sentita uno standard linguistico nazionale.
Ciao.
Al giorno d'oggi invece a causa della diminuzione dei matrimoni e della comparsa in Italia dei divorzi e delle convivenze, pare che molti diano della "Signora" a tutte le ragazze maggiorenni e che si dia della "Signorina" solo in modo molto scherzoso a bambine o ragazzine... Anche qui vorrei sapere se è stato registrato nei dizionari o in qualche grammatica questo cambiamento semantico dovute alle mutate condizioni sociali o se invece è solo una consuetudine magari molto diffusa solo dalle mie parti e non ancora sentita uno standard linguistico nazionale.
Ciao.