Discussione:
Arricreati
(troppo vecchio per rispondere)
Mad Prof
2013-08-10 23:06:02 UTC
Permalink
Saluti agostani a tutti.

Un paio di giorni fa, su un volo della British Airways, l'orrendo pasto
era accompagnato da un dolcetto inscatolato, che aveva attorno un
cartoncino con delle scritte in varie lingue:

Enjoy (inglese)
Disfruta (spagnolo)
Savourez (francese)

più altre che non ricordo. Cercavo invano l'italiano, quando l'occhio mi
è caduto su "arricreati". Questa espressione appartiene ad una lingua
che non conosco (ed hanno quindi omesso l'italiano), oppure, come temo,
hanno messo una voce dialettale pensando fosse italiano...?
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
father mckenzie
2013-08-11 06:29:11 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Disfruta (spagnolo)
Poco elegante. Di solito scrivono Disfrute (Vd.).
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
gretel
2013-08-11 11:40:01 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Questa espressione appartiene ad una lingua
che non conosco (ed hanno quindi omesso l'italiano), oppure, come temo,
hanno messo una voce dialettale pensando fosse italiano...?
"arricreare" è napoletano! :D

"emerge l’utilizzo frequente di espressioni ricavate da un parlato basso di derivazione dialettale: verbi come screscere, acquacquagliare, scarvottare, scassare, trapanare, sdivacare, abbottare, scimunire, stipare, arricreare"

forse, "gustàtelo" sembrava troppo ambiguo? :P
father mckenzie
2013-08-11 11:55:41 UTC
Permalink
Post by gretel
forse, "gustàtelo" sembrava troppo ambiguo? :P
(forse "arricreatevi" - sillaba in più sillaba in meno si dice in tutto
il meridione, in catanzarese è "ricriàtivi") dava più il senso...
cmq in napoletano sarebbe arrecreat'v, quello da oggetto potrebbe essere
siculo
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
edevils
2013-08-11 12:21:46 UTC
Permalink
Post by father mckenzie
Post by gretel
forse, "gustàtelo" sembrava troppo ambiguo? :P
(forse "arricreatevi" - sillaba in più sillaba in meno si dice in tutto
il meridione, in catanzarese è "ricriàtivi") dava più il senso...
cmq in napoletano sarebbe arrecreat'v, quello da oggetto potrebbe essere
siculo
Oppure potrebbe essere una italianizzazione dal napoletano?
orpheus
2013-08-11 13:16:03 UTC
Permalink
edevils wrote:

[...]
Post by edevils
Oppure potrebbe essere una italianizzazione dal napoletano?
Certamente. La usa pure Camilleri :o)
http://snipurl.com/27lqy2m
father mckenzie
2013-08-11 16:55:28 UTC
Permalink
Post by edevils
Oppure potrebbe essere una italianizzazione dal napoletano?
in fondo il sostantivo "ricreazione" in italiano esiste. Perché non
derivarne un verbo?
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
orpheus
2013-08-11 17:52:33 UTC
Permalink
father mckenzie wrote:

[...]
Post by father mckenzie
in fondo il sostantivo "ricreazione" in italiano esiste. Perché non
derivarne un verbo?
Arricreati!
http://fanpa.ge/13QHOfk
calypsos
2013-08-11 22:11:00 UTC
Permalink
Post by orpheus
[...]
Post by father mckenzie
in fondo il sostantivo "ricreazione" in italiano esiste. Perché non
derivarne un verbo?
Arricreati!
http://fanpa.ge/13QHOfk
Questa funesta ipotesi (sempre più realistica) di "arri-creazione" mi
sgomenta.
c.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ADPUF
2013-08-11 22:28:00 UTC
Permalink
Post by calypsos
Post by orpheus
Arricreati!
http://fanpa.ge/13QHOfk
Questa funesta ipotesi (sempre più realistica) di
"arri-creazione" mi sgomenta.
c.
Bah, mi paiono pie illusioni, sono passati 20 anni e si vedono
tutti... nonostante gli strati geologici di cerone sulla
faccia.

Ma in galera si possono tingere i capelli?
--
"Il y a de bons mariages, il n'y en a point de délicieux."
-- La Rochefoucauld
orpheus
2013-08-11 22:30:33 UTC
Permalink
ADPUF wrote:

[...]
Post by ADPUF
Ma in galera si possono tingere i capelli?
devo dire che la tua graffiante ironia
spesso mi fa bene all'umore LOL
ADPUF
2013-08-12 21:39:36 UTC
Permalink
Post by orpheus
Post by ADPUF
Ma in galera si possono tingere i capelli?
devo dire che la tua graffiante ironia
spesso mi fa bene all'umore LOL
Dunque non sono vissuto invano...
--
"I don't pray because I don't want to bore God."
-- Orson Welles
ADPUF
2013-08-11 21:50:54 UTC
Permalink
Post by father mckenzie
Post by edevils
Oppure potrebbe essere una italianizzazione dal napoletano?
in fondo il sostantivo "ricreazione" in italiano esiste.
Perché non derivarne un verbo?
Ricreazionare?
--
"There is just one thing I can promise you about the outer-space
program - your tax-dollar will go further."
-- Wernher von Braun
Mad Prof
2013-08-12 07:27:52 UTC
Permalink
Post by father mckenzie
in fondo il sostantivo "ricreazione" in italiano esiste. Perché non
derivarne un verbo?
Il verbo c'è già, ma è ricreazione che deriva da questo, non viceversa.

<http://www.treccani.it/vocabolario/ricreare/>
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
father mckenzie
2013-08-12 08:55:51 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Il verbo c'è già, ma è ricreazione che deriva da questo, non viceversa.
<http://www.treccani.it/vocabolario/ricreare/>
eh, ma i significati sono diversi e non poco.
Io proponevo di ricreare il significato originale.
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
Mad Prof
2013-08-12 09:03:49 UTC
Permalink
Post by father mckenzie
eh, ma i significati sono diversi e non poco.
Questo mi sembra attinente:

«Con sogg. di persona, ormai ant., ristorare con cibi e bevande; anche
nel rifl.»
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
father mckenzie
2013-08-12 09:06:21 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
«Con sogg. di persona, ormai ant., ristorare con cibi e bevande; anche
nel rifl.»
Sì, attinente, ma non proprio la stessa cosa.
Il dialettale ricriamuni, o arricriamuni, significa divertiamoci, con o
senza bevande, anche se le bevande solitamente non sono estranee al
divertimento :-)
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
peter schlemihl
2013-08-11 13:11:31 UTC
Permalink
Post by father mckenzie
(forse "arricreatevi" - sillaba in più sillaba in meno si dice in tutto
il meridione, in catanzarese è "ricriàtivi") dava più il senso...
cmq in napoletano sarebbe arrecreat'v, quello da oggetto potrebbe essere siculo
Credo che in siciliano si dica "arricriativi" con la i.
Epimeteo
2013-08-11 13:25:13 UTC
Permalink
Post by gretel
forse, "gustàtelo" sembrava troppo ambiguo? :P
(forse "arricreatevi" - sillaba in più sillaba in meno si dice in tutto il
meridione, in catanzarese è "ricriàtivi") dava più il senso...
cmq in napoletano sarebbe arrecreat'v, quello da oggetto potrebbe essere
siculo
E' anche siciliano, ma l'infinito presente è "arricriarsi", con
l'imperativo-esortativo "arricriàtivi"...

Arricriàmmuni!
Epi
---
"... meravigliosa creatura, sei sola al mondo,
meravigliosa paura, d'averti accanto...
Occhi di sole, mi tremano le parole,
amore, è vita meravigliosa...
Meravigliosa creatura, un bacio lento
meravigliosa paura, d'averti accanto
all'improvviso tu scendi nel paradiso,
muoio d'amore meraviglioso..."

(cit. molto ricreativa)
calypsos
2013-08-11 21:43:32 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by gretel
forse, "gustàtelo" sembrava troppo ambiguo? :P
(forse "arricreatevi" - sillaba in più sillaba in meno si dice in tutto il
meridione, in catanzarese è "ricriàtivi") dava più il senso...
cmq in napoletano sarebbe arrecreat'v, quello da oggetto potrebbe essere
siculo
E' anche siciliano, ma l'infinito presente è "arricriarsi", con
l'imperativo-esortativo "arricriàtivi"...
Arricriàmmuni!
Epi
Faccio piccoli aggiustamenti a quanto sopra:

- "gùstatelo"
- "arricriàrisi"
- "arricriàmunni"

Salutàmu
calypsos
c.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
orpheus
2013-08-11 13:36:35 UTC
Permalink
Post by father mckenzie
Post by gretel
forse, "gustàtelo" sembrava troppo ambiguo? :P
(forse "arricreatevi" - sillaba in più sillaba in meno si dice in
tutto il meridione, in catanzarese è "ricriàtivi") dava più il
senso... cmq in napoletano sarebbe arrecreat'v, quello da oggetto
potrebbe essere siculo
Ma anche in italiano tamarro! :-)
http://www.cbr600.it/forum/caffetteria/dizionario-tamarro-italiano/
Continua a leggere su narkive:
Loading...