Discussione:
Perplimere/perplettere
(troppo vecchio per rispondere)
Daghi
2005-02-11 00:59:46 UTC
Permalink
Quale dei due?
Io direi perplettere (dal latino "intrecciare"), ma noto che il niusgruppo è
piuttosto diviso tra i fautori di "Questo mi perplime" e i sostenitori di
"Questo mi perplette"...

Ciao :-)

--
Daniele
Father McKenzie
2005-02-11 05:55:56 UTC
Permalink
"Daghi", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Daghi
Quale dei due?
Diciamo che si scherza, la lingua italiana per ora fa a meno di entrambi.
Diciamo che, se proprio si deve introdurre un nuovo verbo, solo perplettere
ha le carte in regola sul piano etimologico.
Sergio Michele
2005-02-11 13:15:12 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"Daghi", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Daghi
Quale dei due?
Diciamo che si scherza, la lingua italiana per ora fa a meno di entrambi.
Diciamo che, se proprio si deve introdurre un nuovo verbo, solo perplettere
ha le carte in regola
Per questo mi hai corretto!
Post by Father McKenzie
sul piano etimologico
E sul piano "storico"? Mi pare che questo termine si sia introdotto nel
parlare comune perché usato da un comico in televisione. Io non seguo la TV,
chi era l'attore? E usava perplettere o perplimere?

Ciao.

Sergio.
Lilith
2005-02-11 13:17:22 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
E sul piano "storico"? Mi pare che questo termine si sia introdotto nel
parlare comune perché usato da un comico in televisione. Io non seguo la TV,
chi era l'attore? E usava perplettere o perplimere?
Perplimere.


ciao
Karla
2005-02-11 13:47:16 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Post by Father McKenzie
Diciamo che si scherza, la lingua italiana per ora fa a meno di entrambi.
Diciamo che, se proprio si deve introdurre un nuovo verbo, solo perplettere
ha le carte in regola
E sul piano "storico"? Mi pare che questo termine si sia introdotto nel
parlare comune perché usato da un comico in televisione. Io non seguo la TV,
chi era l'attore? E usava perplettere o perplimere?
Perplimere: Corrado Guzzanti, anni '90.
Di perplettere (perplĕctere) esiste solo "perplesso" sec. XIV.

k
Father McKenzie
2005-02-11 16:44:13 UTC
Permalink
"Karla", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Karla
Perplimere: Corrado Guzzanti, anni '90.
Nein, Troisi anni '70. Ach, kvesti ciofani...
Post by Karla
Di perplettere (perplĕctere) esiste solo "perplesso" sec. XIV.
Di perplimere nemmen quello.
Karla
2005-02-11 17:26:58 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"Karla", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Karla
Perplimere: Corrado Guzzanti, anni '90.
Nein, Troisi anni '70. Ach, kvesti ciofani...
Se è sicuro, bisognerebbe segnalarlo a quelli dell'accademia della
crusca.
Father McKenzie
2005-02-11 17:41:46 UTC
Permalink
"Karla", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Karla
Se è sicuro, bisognerebbe segnalarlo a quelli dell'accademia della
crusca.
Posso giurare di averlo visto coi miei occhi in tv quando ero
all'università. Bisognerebbe avere la registra.
Father McKenzie
2005-02-11 16:48:10 UTC
Permalink
"Sergio Michele", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Sergio Michele
E sul piano "storico"? Mi pare che questo termine si sia introdotto nel
parlare comune perché usato da un comico in televisione.
E' stato usato per celia, sicché non credo proprio si possa invocare
l'uso... in questo caso conterebbe anche il mio personale uso della parola
"cogliomero*" per indicare un oggetto non identificato.
Il comico era il compianto Troisi.

*parte di gonade
gemma
2005-02-11 16:46:36 UTC
Permalink
"Father McKenzie"
Post by Father McKenzie
Diciamo che si scherza, la lingua italiana per ora fa a meno di entrambi.
Diciamo che, se proprio si deve introdurre un nuovo verbo, solo perplettere
ha le carte in regola sul piano etimologico.
flettere - flesso
connettere - connesso
ammettere - ammesso
scommettere - scommesso
annettere - annesso
perplettere - perplesso!

sopprimere - soppresso
dirimere - ?
esimere -?
comprimere - compresso
perplimere - perplesso?

così, volevo partecipare.
g
Father McKenzie
2005-02-11 16:53:51 UTC
Permalink
"gemma", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by gemma
perplettere - perplesso!
così, volevo partecipare.
E' satto. Perplesso deriva da perplexus, participius di perplectere. Ecco
perché nel malaugurato caso che si volesse davvero trovare un infinito (in
italiano "perplesso" è unicamente usato come aggettivo e nessuno senta, se
non paer ischerzo, bisogno di forgiare un verbo per indicare l'"essere
perplesso") l'unico possibile sarebbe perplettere, con la stessa
derivazione.
Personalmente, tranne che per far schiattare i perplimisti, continuo a dire
"questa cosa mi rende perplesso" o "sono perplesso", "gli artisti sotto la
tenda del circo: perplessi" (Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos, '67.
gemma
2005-02-11 16:58:45 UTC
Permalink
"Father McKenzie"
Post by Father McKenzie
Personalmente, tranne che per far schiattare i perplimisti, continuo a dire
"questa cosa mi rende perplesso" o "sono perplesso", "gli artisti sotto la
tenda del circo: perplessi" (Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos, '67.
anch'io:
sarò perplessa ora e sempre
contro il perplimersi opprimente
e il perplettersi genuflettente.
g
Father McKenzie
2005-02-11 16:56:39 UTC
Permalink
"gemma", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by gemma
perplettere - perplesso!
così, volevo partecipare.
E' satto. Perplesso deriva da perplexus, participius di perplectere. Ecco
perché nel malaugurato caso che si volesse davvero trovare un infinito (in
italiano "perplesso" è unicamente usato come aggettivo e nessuno sente, se
non per ischerzo, bisogno di forgiare un verbo per indicare l'"essere
perplesso") l'unico possibile sarebbe perplettere, con la stessa
derivazione.
Personalmente, tranne che per far schiattare i perplimisti, continuo a dire
"questa cosa mi rende perplesso" o "sono perplesso", "gli artisti sotto la
tenda del circo: perplessi" (Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos, '67.
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-02-14 12:08:05 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
(in
italiano "perplesso" è unicamente usato come aggettivo e nessuno sente, se
non per ischerzo, bisogno di forgiare un verbo per indicare l'"essere
perplesso")
Non è esatto, almeno nel mio caso. Secondo me, del verbo "perplimere" (o
"perplettere") la necessità si sente, eccome. Sul fatto poi che
"perplettere" sia etimologicamente più adatto di "perplimere", posso anche
essere d'accordo; ma dal momento che le parole non le fa l'etimologia, ma la
gente, temo proprio che "perplimere" prenderà piede, anche perché è bellino
(più del teutonico "perplettere") e utile.
Ciao
Ale

--
Namárië Valinor
Father McKenzie
2005-02-14 12:17:33 UTC
Permalink
"Alessandro "Il Patriarca" Valli", Para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Non è esatto, almeno nel mio caso. Secondo me, del verbo "perplimere" (o
"perplettere") la necessità si sente, eccome.
Questione di gusti. Siamo andati avanti per settecento anni senza quel
verbo...

Sul fatto poi che
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
"perplettere" sia etimologicamente più adatto di "perplimere", posso anche
essere d'accordo; ma dal momento che le parole non le fa l'etimologia, ma la
gente, temo proprio che "perplimere" prenderà piede
La "gente" non sono due persone (Troisi e Guzzanti). Chi lo ripete (a
pappagallo) lo fa perché non gli è stata prospettata un'alternativa, che è
anche quella più logica. Che sia bellino, ancora una volta, questione di
gusti: a me fa vomitare.
--
"The map of the world without utopia is not worth looking at" - Oscar Wilde
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-02-15 11:26:35 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Questione di gusti. Siamo andati avanti per settecento anni senza quel
verbo...
Certamente, solo questione di gusti. A me non dispiace, come dicevo. E,
d'altro canto, siamo andati avanti settecento anni (anche di più) senza
sentire la necessità di parole come "motorino", no? :-D
Post by Father McKenzie
La "gente" non sono due persone (Troisi e Guzzanti). Chi lo ripete (a
pappagallo) lo fa perché non gli è stata prospettata un'alternativa, che è
anche quella più logica. Che sia bellino, ancora una volta, questione di
gusti: a me fa vomitare.
Certo, è sempre una questione di gusti. La gente ripete a pappagallo,
verissimo anche questo; ma è proprio così che nascono le parole, no? Anche
gli errori possono far nascere parole nuove; anzi, spesso è proprio così.
Ciao
Ale
--
Namárië Valinor
Epimeteo
2005-02-11 18:08:07 UTC
Permalink
Post by gemma
"Father McKenzie"
Post by Father McKenzie
Diciamo che si scherza, la lingua italiana per ora fa a meno di entrambi.
Diciamo che, se proprio si deve introdurre un nuovo verbo, solo
perplettere ha le carte in regola sul piano etimologico.
flettere - flesso
connettere - connesso
ammettere - ammesso
scommettere - scommesso
annettere - annesso
perplettere - perplesso!
sopprimere - soppresso
dirimere - ?
Dirimpetto?
Post by gemma
esimere -?
ESESSO!
Post by gemma
così, volevo partecipare.
Anch'io, a modo mio.

Epimeteo

P.S. Non ci sono per nessuno...
Father McKenzie
2005-02-11 18:18:25 UTC
Permalink
"Epimeteo", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Epimeteo
Post by gemma
esimere -?
ESESSO!
Allora è vero...
Nicoletta
2005-02-11 09:33:16 UTC
Permalink
Post by Daghi
Quale dei due?
Io direi perplettere (dal latino "intrecciare"), ma noto che il niusgruppo è
piuttosto diviso tra i fautori di "Questo mi perplime" e i sostenitori di
"Questo mi perplette"...
Questo è un vecchio filone molto piacevole! :-))
--
Nicoletta
Roger
2005-02-11 12:14:11 UTC
Permalink
Post by Nicoletta
Questo è un vecchio filone molto piacevole! :-))
Vecchio filone?
A quale dei quattrocentodiciassette che l'hanno preceduto ti riferisci?
Post by Nicoletta
Nicoletta
Roger
--
"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Nicoletta
2005-02-11 14:38:11 UTC
Permalink
Post by Roger
Vecchio filone?
A quale dei quattrocentodiciassette che l'hanno preceduto ti riferisci?
All'unico più migliore! :-))
Ciao.
--
Nicoletta
Giovanni Neiman
2005-02-11 18:19:44 UTC
Permalink
Post by Daghi
Quale dei due?
Io direi perplettere (dal latino "intrecciare"), ma noto che il niusgruppo è
piuttosto diviso tra i fautori di "Questo mi perplime" e i sostenitori di
"Questo mi perplette"...
L'Accademia della Crusca dice "perplimere".
--
Post by Daghi
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Father McKenzie
2005-02-11 18:52:27 UTC
Permalink
"Giovanni Neiman", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Giovanni Neiman
L'Accademia della Crusca dice "perplimere".
Non diffondiamo notizie sbagliate. L'accademia della crusca si limita,
scherzosamente, a notare che questa parola è stata usata sa un comico (tra
l'altro sbagliano la citazione, manco la tv se sanno vede questi, che
cervelli sovrumani). Il tutto su segnalazione di un lettore, vedi te che
fonte.
Xelloss
2005-02-12 10:14:17 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Non diffondiamo notizie sbagliate. L'accademia della crusca si limita,
Figuriamoci se i cruscanti prendono una posizione chiara, tranne che negli
argomenti sui quali sono già tutti d'accordo.
--
Xelloss
magica
2005-02-12 20:39:00 UTC
Permalink
Post by Xelloss
Figuriamoci se i cruscanti prendono una posizione chiara, tranne che negli
argomenti sui quali sono già tutti d'accordo.
O, come nel caso del plurale di Euro, la decisione è già stata presa
da altri.

Ciao.

Gian Carlo
FB
2005-02-12 21:30:51 UTC
Permalink
Post by magica
Post by Xelloss
Figuriamoci se i cruscanti prendono una posizione chiara, tranne che negli
argomenti sui quali sono già tutti d'accordo.
O, come nel caso del plurale di Euro, la decisione è già stata presa
da altri.
Beh, la Crusca non può decidere sul plurale di "euro": sarebbe come bandire
gli tsunami.


Ciao, FB
--
"Enjoying yourself, Elfine?"
"It's going to be such fun!"
"No, it's going to be amusing or diverting, not such fun, darling."
(Cold Comfort Farm, the film)
magica
2005-02-14 23:42:46 UTC
Permalink
Post by FB
Beh, la Crusca non può decidere sul plurale di "euro": sarebbe come bandire
gli tsunami.
Non mi riferivo al fatto che possa o no deciderlo, ma alla presa di
posizione chiara (si fa per dire) solo dopo che qualcuno ha già
deciso.

Ciao.

Gian Carlo
FB
2005-02-15 00:02:50 UTC
Permalink
Post by magica
Post by FB
Beh, la Crusca non può decidere sul plurale di "euro": sarebbe come bandire
gli tsunami.
Non mi riferivo al fatto che possa o no deciderlo, ma alla presa di
posizione chiara (si fa per dire) solo dopo che qualcuno ha già
deciso.
"Un solo interesse: salire sul carro del vincitore"? D'altronde, è
semplicemente logico che la Crusca prescriva di seguire l'uso. Su "euro"
avrebbe potuto fare qualcosa, volendo, visto che l'uso è tuttora incerto.


Ciao, FB
--
"Suppose I say I'm not interested."
"Does five hundred dollars interest you?"
"Very much."
"Then bring it: it's an expensive restaurant".
(The Cheap Detective)
ADPUF
2005-02-15 00:09:18 UTC
Permalink
Post by FB
"Un solo interesse: salire sul carro del vincitore"?
D'altronde, è semplicemente logico che la Crusca prescriva
di seguire l'uso. Su "euro" avrebbe potuto fare qualcosa,
volendo, visto che l'uso è tuttora incerto.
Scusa, ma prescrivere di seguire l'uso è la cosa più
inutile che possano fare, allora che chiudano baracca e
vadano a lavorare, tanto l'uso si prescrive da sè medesimo.
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
FB
2005-02-15 00:12:54 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by FB
"Un solo interesse: salire sul carro del vincitore"?
D'altronde, è semplicemente logico che la Crusca prescriva
di seguire l'uso. Su "euro" avrebbe potuto fare qualcosa,
volendo, visto che l'uso è tuttora incerto.
Scusa, ma prescrivere di seguire l'uso è la cosa più
inutile che possano fare, allora che chiudano baracca e
vadano a lavorare, tanto l'uso si prescrive da sè medesimo.
Beh, se l'uso fosse tanto fisso, un concetto non potrebbe essere espresso
che in un modo. Invece può essere espresso con stile gradevole, sgradevole,
discutibile, fantasioso...


Ciao, FB
--
Emily: "I'm going to Europe and I'm going to have a marvellous time. I'm
going to get up at ten and have two glasses of wine at lunch every single
day."
Richard: "Only prostitutes have two glasses of wine at lunch!"
(Gilmore Girls, 501)
ADPUF
2005-02-15 22:54:20 UTC
Permalink
Post by FB
Post by ADPUF
Post by FB
D'altronde, è semplicemente logico che la Crusca
prescriva di seguire l'uso. Su "euro" avrebbe potuto
fare qualcosa, volendo, visto che l'uso è tuttora
incerto.
Scusa, ma prescrivere di seguire l'uso è la cosa più
inutile che possano fare, allora che chiudano baracca e
vadano a lavorare, tanto l'uso si prescrive da sè
medesimo.
Beh, se l'uso fosse tanto fisso, un concetto non potrebbe
essere espresso che in un modo. Invece può essere espresso
con stile gradevole, sgradevole, discutibile,
fantasioso...
Non ç'entra, se io predicassi ai miei seguaci:
- fate come cavolo vi pare, altrimenti è peccato.
Che razza di insegnamento sarebbe?
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
FB
2005-02-15 22:58:10 UTC
Permalink
[...]
Post by ADPUF
Post by FB
Beh, se l'uso fosse tanto fisso, un concetto non potrebbe
essere espresso che in un modo. Invece può essere espresso
con stile gradevole, sgradevole, discutibile,
fantasioso...
- fate come cavolo vi pare, altrimenti è peccato.
Che razza di insegnamento sarebbe?
Non un grande insegnamento. Ma che c'entra?


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
ADPUF
2005-02-17 00:12:52 UTC
Permalink
Post by FB
Post by ADPUF
Post by FB
Beh, se l'uso fosse tanto fisso, un concetto non
potrebbe essere espresso che in un modo. Invece può
essere espresso con stile gradevole, sgradevole,
discutibile, fantasioso...
- fate come cavolo vi pare, altrimenti è peccato.
Che razza di insegnamento sarebbe?
Non un grande insegnamento. Ma che c'entra?
Scrivesti:
"D'altronde, è semplicemente logico che la Crusca prescriva
di seguire l'uso."

Io contestai tale atteggiamento sostenendo che è scemo.
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
FB
2005-02-17 00:23:08 UTC
Permalink
[...]
Post by ADPUF
Post by FB
Post by ADPUF
- fate come cavolo vi pare, altrimenti è peccato.
Che razza di insegnamento sarebbe?
Non un grande insegnamento. Ma che c'entra?
"D'altronde, è semplicemente logico che la Crusca prescriva
di seguire l'uso."
Io contestai tale atteggiamento sostenendo che è scemo.
Avrebbe potuto fare come l'opposizione italiana, che dice "no" a qualsiasi
proposta del governo perché viene dal governo, tanto sanno che la destra ha
la maggioranza e può fare quel che vuole. Invece ha ritenuto più opportuno
consigliare di seguire l'uso. Ci sono casi più complessi ("se stesso" vs
"sé stesso", "così" vs "cosí", ecc.), ma qui si doveva scegliere tra "euro"
e "euri", molto semplice. Poiché la UE ha detto "euro", la Crusca, che non
conta una... fresa, che poteva consigliare? La Crusca non legifera, mi
pare. Sarebbe cambiato qualcosa se si fosse "mossa" in tempo e avesse
proposto "euri"?


Ciao, FB
--
Conversation like television set on honeymoon: unnecessary.
(Murder by Death)
FB
2005-02-17 00:27:25 UTC
Permalink
On Thu, 17 Feb 2005 00:23:08 GMT, FB wrote:

[...]
Post by FB
Avrebbe potuto fare come l'opposizione italiana, che dice "no" a qualsiasi
proposta del governo perché viene dal governo, tanto sanno che la destra ha
la maggioranza e può fare quel che vuole. Invece ha ritenuto più opportuno
consigliare di seguire l'uso. Ci sono casi più complessi ("se stesso" vs
"sé stesso", "così" vs "cosí", ecc.), ma qui si doveva scegliere tra "euro"
e "euri", molto semplice. Poiché la UE ha detto "euro", la Crusca, che non
conta una... fresa, che poteva consigliare? La Crusca non legifera, mi
pare. Sarebbe cambiato qualcosa se si fosse "mossa" in tempo e avesse
proposto "euri"?
Se fra due anni "euri" sarà usato per il 40%, la Crusca potrà consigliarlo
in quanto regolare.


Ciao, FB
--
Nasalization is just a part of life.
(Joey DoWop Dee on it.cultura.linguistica.inglese)
magica
2005-02-15 00:43:32 UTC
Permalink
Post by FB
Post by magica
Non mi riferivo al fatto che possa o no deciderlo, ma alla presa di
posizione chiara (si fa per dire) solo dopo che qualcuno ha già
deciso.
"Un solo interesse: salire sul carro del vincitore"? D'altronde, è
semplicemente logico che la Crusca prescriva di seguire l'uso.
In che senso "seguire l'uso"? Una decisione "politica" che razza di
uso è?

Ciao.

Gian Carlo
FB
2005-02-15 17:15:32 UTC
Permalink
Post by magica
Post by FB
Post by magica
Non mi riferivo al fatto che possa o no deciderlo, ma alla presa di
posizione chiara (si fa per dire) solo dopo che qualcuno ha già
deciso.
"Un solo interesse: salire sul carro del vincitore"? D'altronde, è
semplicemente logico che la Crusca prescriva di seguire l'uso.
In che senso "seguire l'uso"? Una decisione "politica" che razza di
uso è?
Beh, pensi che la gente dica "euro" perché l'ha detto la UE o perché l'ha
confermato la Crusca?


Ciao, FB
--
"What meaning of this, Mitter Twain?" "I will tell you, Mr Wang, if you can
tell me why a man who possesses one of the most brilliant minds of this
century can't say his prepositions or articles"
(Murder by Death)
magica
2005-02-15 20:46:31 UTC
Permalink
Post by FB
Post by magica
Post by FB
"Un solo interesse: salire sul carro del vincitore"? D'altronde, è
semplicemente logico che la Crusca prescriva di seguire l'uso.
In che senso "seguire l'uso"? Una decisione "politica" che razza di
uso è?
Beh, pensi che la gente dica "euro" perché l'ha detto la UE o perché l'ha
confermato la Crusca?
L'uso è una consuetudine, un'usanza. Che non esisteva quando l'UE ha
deciso che il plurale di Euro è Euro. In questo senso la Crusca non ha
prescritto di seguire alcun uso.

Ciao.

Gian Carlo
Loading...