Discussione:
abiurare
(troppo vecchio per rispondere)
Gino
2010-06-27 12:53:04 UTC
Permalink
E' usato più comunemente come transitivo o come intransitivo?
E come intransitivo vuole solo la preposizione "a"?
Grazie
Luciana Grazioli
2010-06-27 14:04:00 UTC
Permalink
Post by Gino
E' usato più comunemente come transitivo o come intransitivo?
E come intransitivo vuole solo la preposizione "a"?
Grazie
Abiurare è transitivo ( intransitivo è raro e orrido).
--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio
"Ci sono certi sguardi di donna
che l'uomo amante non scambierebbe
con l'intero possesso del corpo di lei.*

(G. d'Annunzio, "Il piacere")
Sparrow®
2010-06-27 14:22:18 UTC
Permalink
Post by Luciana Grazioli
Abiurare è transitivo ( intransitivo è raro e orrido).
Dissento.
Roger
2010-06-28 05:38:36 UTC
Permalink
Post by Luciana Grazioli
Abiurare è transitivo ( intransitivo è raro e orrido).
Concordo.
Roger
Army1987
2010-06-27 14:34:22 UTC
Permalink
E' usato più comunemente come transitivo o come intransitivo? E come
intransitivo vuole solo la preposizione "a"? Grazie
A intuito se volessi usarlo intransitivo userei "da", ma a essere sincero
non ricordo di averlo usato negli ultimi 5-6 anni...
(Ma controllare sul dizionario no?)
--
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare.
[ T H I S S P A C E I S F O R R E N T ]
<http://xkcd.com/397/>
Bruno Campanini
2010-06-27 17:58:00 UTC
Permalink
Post by Army1987
E' usato più comunemente come transitivo o come intransitivo? E come
intransitivo vuole solo la preposizione "a"? Grazie
A intuito se volessi usarlo intransitivo userei "da", ma a essere sincero
non ricordo di averlo usato negli ultimi 5-6 anni...
(Ma controllare sul dizionario no?)
Con questo caldo?
Bruno
Army1987
2010-06-27 18:28:41 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Army1987
A intuito se volessi usarlo intransitivo userei "da", ma a essere
sincero non ricordo di averlo usato negli ultimi 5-6 anni... (Ma
controllare sul dizionario no?)
Con questo caldo?
Bruno
Anche tu c'hai ragione...
--
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare.
[ T H I S S P A C E I S F O R R E N T ]
<http://xkcd.com/397/>
ADPUF
2010-06-27 22:11:46 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Army1987
Post by Gino
E' usato più comunemente come transitivo o come
intransitivo? E come intransitivo vuole solo la preposizione
"a"?
A intuito se volessi usarlo intransitivo userei "da", ma a
essere sincero non ricordo di averlo usato negli ultimi 5-6
anni...
(Ma controllare sul dizionario no?)
Con questo caldo?
Non siamo nemmeno in luglio!
--
"Omnia tempus habent, rerum sub iudice in manis advocatis
excepta."
-- ADPUF
Gino
2010-06-27 19:17:03 UTC
Permalink
Post by Army1987
E' usato più comunemente come transitivo o come intransitivo? E come
intransitivo vuole solo la preposizione "a"? Grazie
A intuito se volessi usarlo intransitivo userei "da", ma a essere sincero
non ricordo di averlo usato negli ultimi 5-6 anni...
(Ma controllare sul dizionario no?)
Credo che con questo lemma la loro consultazione sia insufficiente, almeno
stando allo Zingarelli ed al De Mauro....
Tanto per darti un'idea, il tuo "da" non si trova né sull'uno né
sull'altro....
Lem Novantotto
2010-06-28 15:41:57 UTC
Permalink
Post by Gino
E' usato più comunemente come transitivo o come intransitivo?
Io lo uso generalmente in forma assoluta.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
____________________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU: http://boinc.berkeley.edu/index.php
Gino
2010-06-28 15:43:38 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by Gino
E' usato più comunemente come transitivo o come intransitivo?
Io lo uso generalmente in forma assoluta.
E se è necessario esplicitare il complemento, quale metti?
Epimeteo
2010-06-28 16:18:03 UTC
Permalink
Post by Gino
Post by Lem Novantotto
Post by Gino
E' usato più comunemente come transitivo o come intransitivo?
Io lo uso generalmente in forma assoluta.
E se è necessario esplicitare il complemento, quale metti?
In fondo "abiurare" è un po' come "abdicare": entrambi, anche quando non
sono transitivi, hanno il significato di "rinunciare a" e quindi richiedono
la preposizione "a".
Comunque anche "abdicare" si usa spesso in forma assoluta.

Ciao.
Epimeteo
---
"... andando a caso consideravo,
girando per strade vuote,
che l’equilibrio si vede da sé,
si avverte immediatamente...
Ribussa ai miei pensieri
un desiderio di ieri
ed è l’eterna lotta tra sesso e castità...
Chissà com’è la tua vita oggi
e chissà perché avrò abdicato..."

(cit. rinunciataria)
Roger
2010-06-28 16:23:48 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
[...]
In fondo "abiurare" è un po' come "abdicare": entrambi, anche quando non
sono transitivi, hanno il significato di "rinunciare a" e quindi richiedono
la preposizione "a".
Spero, promitto e abiuro reggono l'infinito futuro :-)
Post by Epimeteo
Ciao.
Epimeteo
Ciao,
Roger
Epimeteo
2010-06-28 16:58:50 UTC
Permalink
Post by Roger
Spero, promitto e abiuro reggono l'infinito futuro :-)
Elastici, guepière e giarrettiere reggono le calze...

Epy
---
"... e intanto il tempo se ne va
tra i sogni e le preoccupazioni,
le calze a rete han preso già
il posto dei calzettoni..."

(cit. calzante)
ADPUF
2010-06-28 22:12:29 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Roger
Spero, promitto e abiuro reggono l'infinito futuro :-)
Elastici, guepière e giarrettiere reggono le calze...
Complesse strutture di nailon e acciajo reggono il petto.

I colonnelli invece reggono il reggi-mento.
--
"Well, if I called the wrong number, why did you answer the
phone?"
-- James Thurber
Epimeteo
2010-06-29 04:53:33 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Epimeteo
Post by Roger
Spero, promitto e abiuro reggono l'infinito futuro :-)
Elastici, guepière e giarrettiere reggono le calze...
Complesse strutture di nailon e acciajo reggono il petto.
I colonnelli invece reggono il reggi-mento.
... e alcuni comandano attraverso i loro reggi-coda...

Epi
---
"... auto blu,
sangue blu,
cieli blu,
amore blu,
rock and blues,
nuntereggaeppiù...
Eia alalà,
pci psi,
dc dc,
pci psi pli pri,
dc dc dc dc..."

(cit. autoreggente)
FatherMcKenzie
2010-06-29 07:24:18 UTC
Permalink
Post by ADPUF
I colonnelli invece reggono il reggi-mento.
noi non reggiamo i reggini, nel senso di reggiocalabresi
--
Eîpen dè ho Iesoûs, oudè egó se katakríno: poreúou, kaì
apò toû nûn mekéti hamártane (Euaggélion katà Ioánnen, 8,11)
ADPUF
2010-06-29 22:59:33 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by ADPUF
I colonnelli invece reggono il reggi-mento.
noi non reggiamo i reggini, nel senso di reggiocalabresi
E i modenesi non reggono i reggiani, nel senso di reggemiliani.


Ma i registi, che reggono i registi?
(da dove viene questa parola indicante il direttore artistico di
un film?)
--
"Women might be able to fake orgasms. But men can fake whole
relationships."
-- Sharon Stone
Klaram
2010-06-30 10:51:14 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by FatherMcKenzie
Post by ADPUF
I colonnelli invece reggono il reggi-mento.
noi non reggiamo i reggini, nel senso di reggiocalabresi
E i modenesi non reggono i reggiani, nel senso di reggemiliani.
Ma i registi, che reggono i registi?
(da dove viene questa parola indicante il direttore artistico di
un film?)
I registi reggono le bizze dei divi, ma soprattutto le zoccole e i
bietoloni che impongono loro i produttori.
Persino registi come Hitchcock o Chaplin hanno dovuto reggere
controvoglia Gregory Peck, Alida Valli e Sophia Loren.

k
Klaram
2010-06-28 16:54:45 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
In fondo "abiurare" è un po' come "abdicare": entrambi, anche quando non
sono transitivi, hanno il significato di "rinunciare a" e quindi richiedono
la preposizione "a".
Non sono d'accordo.
"Abdicare" era usato in latino come transitivo (abdicare legem,
magistratum, consolatum ecc.) ed è stato transitivo anche in italiano
fino all' inizio dell'Ottocento. Poi, probabilmente per influsso di
"rinunciare a", è stato usato come intransitivo, tanto che alcuni
dizionari danno la forma transitiva come letteraria o addirittura antica.

Diverso è il caso di "abiurare" che era ed è sempre stato transitivo.

k
Epimeteo
2010-06-28 17:42:18 UTC
Permalink
Post by Klaram
"Abdicare" era usato in latino come transitivo (abdicare legem,
magistratum, consolatum ecc.) ed è stato transitivo anche in italiano fino
all' inizio dell'Ottocento. Poi, probabilmente per influsso di "rinunciare
a", è stato usato come intransitivo, tanto che alcuni dizionari danno la
forma transitiva come letteraria o addirittura antica.
Diverso è il caso di "abiurare" che era ed è sempre stato transitivo.
... come del resto "abnegare", mentre "aborrire" può essere anche
intransitivo ("aborrire da qualcuno o qualcosa" nel senso di "rifuggire con
orrore da").

Epy
---
"... sotto le stelle del jazz,
ma quanta notte è passata...
Marisa, svegliami, abbracciami,
è stato un sogno fortissimo...
Le donne odiavano il jazz,
non si capisce il motivo..."

(cit. aborrita)
calypsos
2010-07-01 22:25:43 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
"... andando a caso consideravo,
girando per strade vuote,
che lequilibrio si vede da sᅵ,
si avverte immediatamente...
Ribussa ai miei pensieri
un desiderio di ieri
ed ᅵ leterna lotta tra sesso e castitᅵ...
Chissᅵ comᅵ la tua vita oggi
e chissᅵ perchᅵ avrᅵ abdicato..."
http://youtu.be/JTAv3xCPR44
(cit. rinunciataria)
Non potrei mai abdicare ne' abiurare di fronte a questa magistrale cit.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Lem Novantotto
2010-06-28 17:22:18 UTC
Permalink
Post by Gino
E se è necessario esplicitare il complemento, quale metti?
Preferisco costruire diversamente la frase.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
____________________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU: http://boinc.berkeley.edu/index.php
Gino
2010-06-28 21:09:49 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by Gino
E se è necessario esplicitare il complemento, quale metti?
Preferisco costruire diversamente la frase.
--
Non è necessario aggirare l'ostacolo.
Talvolta si può avere anche il coraggio di affrontarlo....
Lem Novantotto
2010-06-29 07:06:02 UTC
Permalink
Non è necessario aggirare l'ostacolo. Talvolta si può avere anche il
coraggio di affrontarlo....
Eh, l'estate... il caldo... gli zoo aperti...
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
____________________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU: http://boinc.berkeley.edu/index.php
Gino
2010-06-29 07:21:26 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Non è necessario aggirare l'ostacolo. Talvolta si può avere anche il
coraggio di affrontarlo....
Eh, l'estate... il caldo... gli zoo aperti...
--
Non è sempre estate.
Continua a leggere su narkive:
Loading...