Discussione:
Si puo' usare (occasionalmente) "prego" invece di "per favore"?
Aggiungi Risposta
Ottavio Caruso
2024-06-04 14:18:23 UTC
Rispondi
Permalink
Da buon emigrato da molti anni all'estero, e per giunta in un paese
anglosassone, mi capita spesso di confondere "prego" e "per favore"
perche' ormai nella mia capoccia io vedo il termine inglese "please"
che traduce entrambi i termini.

Quindi e' ovvio che "Prego, mi fai un caffe'" sia sbagliato. Pero' nel
caso del controllore del treno che entra nello scompartimento e dice
"Biglietti, per favore!", non vorrei dire una fesseria ma ai miei tempi
(anni 80 e 90) ci giurerei d'aver sentito ogni tanto "Biglietti, prego!".

Considerando che "prego" vuol dire "Vi/Le/ti prego", quindi c'e' un
senso di cortesia (a volte anche eccessiva e/o sarcastica), mi chiedo se
almeno in questo senso si possa usare "prego" come alternativa a "Per
favore".
--
Ottavio Caruso
edi'®
2024-06-04 14:31:14 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Ottavio Caruso
Da buon emigrato da molti anni all'estero, e per giunta in un paese
anglosassone, mi capita spesso di confondere "prego" e "per favore"
perche' ormai nella mia capoccia io vedo il  termine inglese "please"
che traduce entrambi i termini.
Quindi e' ovvio che "Prego, mi fai un caffe'" sia sbagliato. Pero' nel
caso del controllore del treno che entra nello scompartimento e dice
"Biglietti, per favore!", non vorrei dire una fesseria ma ai miei tempi
(anni 80 e 90) ci giurerei d'aver sentito ogni tanto "Biglietti, prego!".
[...]
Prego, oltre che come risposta a grazie, si usa con valore esortativo.
- Prego, entrate pure
- Vogliate favorire, prego
- Prego, si accomodi

L'esempio che riporti (il controllore) fa parte di questa categoria.

E.D.
Isidoro Del Corto
2024-06-04 15:40:01 UTC
Rispondi
Permalink
Post by edi'®
Quindi e' ovvio che "Prego, mi fai un caffe'" sia sbagliato. Pero' nel caso
del controllore del treno che entra nello scompartimento e dice "Biglietti,
per favore!", non vorrei dire una fesseria ma ai miei tempi (anni 80 e 90)
ci giurerei d'aver sentito ogni tanto "Biglietti, prego!".
[...]
Prego, oltre che come risposta a grazie, si usa con valore esortativo.
- Prego, entrate pure
- Vogliate favorire, prego
- Prego, si accomodi
L'esempio che riporti (il controllore) fa parte di questa categoria.
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
Ottavio Caruso
2024-06-04 15:44:05 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Isidoro Del Corto
Post by edi'®
Post by Ottavio Caruso
Quindi e' ovvio che "Prego, mi fai un caffe'" sia sbagliato. Pero'
nel caso del controllore del treno che entra nello scompartimento e
dice "Biglietti, per favore!", non vorrei dire una fesseria ma ai
miei tempi (anni 80 e 90) ci giurerei d'aver sentito ogni tanto
"Biglietti, prego!".
[...]
Prego, oltre che come risposta a grazie, si usa con valore esortativo.
- Prego, entrate pure
- Vogliate favorire, prego
- Prego, si accomodi
L'esempio che riporti (il controllore) fa parte di questa categoria.
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
Grazie, ma ora faccio l'avvocato del diavolo: e' giusto perche' e'
grammaticalmente giusto o perche' lo dicono tutti?

Perche' mi sono accorto che i libri di testo per stranieri che vogliono
imparare l'italiano riportano delle imprecisioni enormi. Per questo
raramente si vedono anglosassoni che parlano bene l'italiano.
--
Ottavio Caruso
Isidoro Del Corto
2024-06-04 16:00:33 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Ottavio Caruso
Post by Isidoro Del Corto
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
Grazie, ma ora faccio l'avvocato del diavolo: e' giusto perche' e'
grammaticalmente giusto o perche' lo dicono tutti?
Beh, "prego" ha un uso molto ampio e il "lo dicono tutti" può essere
utilizzato come indice per suggellarne l'uso esatto.
Nel caso del caffè, la frase può essere parafrasata in "ti prego di
farmi un caffè", per cui sì, direi che è grammaticalmente giusta, al di
là di quanto la si senta.
Post by Ottavio Caruso
Perche' mi sono accorto che i libri di testo per stranieri che vogliono
imparare l'italiano riportano delle imprecisioni enormi. Per questo raramente
si vedono anglosassoni che parlano bene l'italiano.
Beh, l'uso quotidiano è fondamentale per saper parlare davvero una
lingua, soprattutto con vocaboli dall'uso così vario. Non c'è un libro
di testo che possa contenere tutti i modi di usare "prego" nel modo
corretto, temo. Si tratta di sensibilità che si acquisisce solo col
tempo, se non si è madrelingua.


Leggendo qui, tra l'altro, scopro che "grazie" e "prego" sono parole
entrate nell'italiano abbastanza di recente:
https://unaparolaalgiorno.it/significato/prego
Mad Prof
2024-06-04 16:23:45 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Isidoro Del Corto
Post by edi'®
Quindi e' ovvio che "Prego, mi fai un caffe'" sia sbagliato. Pero' nel caso
del controllore del treno che entra nello scompartimento e dice "Biglietti,
per favore!", non vorrei dire una fesseria ma ai miei tempi (anni 80 e 90)
ci giurerei d'aver sentito ogni tanto "Biglietti, prego!".
[...]
Prego, oltre che come risposta a grazie, si usa con valore esortativo.
- Prego, entrate pure
- Vogliate favorire, prego
- Prego, si accomodi
L'esempio che riporti (il controllore) fa parte di questa categoria.
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
A me suona insolito.
--
Sanity is not statistical
Isidoro Del Corto
2024-06-04 16:27:43 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Isidoro Del Corto
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
A me suona insolito.
Ribaltala: "mi farebbe un caffè, prego?".
Ti suona strana anche così?
Mad Prof
2024-06-04 16:37:25 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Isidoro Del Corto
Post by Mad Prof
Post by Isidoro Del Corto
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
A me suona insolito.
Ribaltala: "mi farebbe un caffè, prego?".
Ti suona strana anche così?
Al posto di prego direi "per favore" o potrei anche anticipare il "grazie".
--
Sanity is not statistical
edi'®
2024-06-04 17:37:14 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Isidoro Del Corto
Post by edi'®
Prego, oltre che come risposta a grazie, si usa con valore esortativo.
- Prego, entrate pure
- Vogliate favorire, prego
- Prego, si accomodi
L'esempio che riporti (il controllore) fa parte di questa categoria.
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
A me suona insolito.
Anche a me.

E.D.
Valerio Vanni
2024-06-04 20:11:35 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Isidoro Del Corto
Post by edi'®
Prego, oltre che come risposta a grazie, si usa con valore esortativo.
- Prego, entrate pure
- Vogliate favorire, prego
- Prego, si accomodi
L'esempio che riporti (il controllore) fa parte di questa categoria.
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
A me suona insolito.
Idem, non ricordo di averlo mai sentito.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Roger
2024-06-05 08:23:35 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Mad Prof
Post by Isidoro Del Corto
Post by edi'®
Prego, oltre che come risposta a grazie, si usa con valore esortativo.
- Prego, entrate pure
- Vogliate favorire, prego
- Prego, si accomodi
L'esempio che riporti (il controllore) fa parte di questa categoria.
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
A me suona insolito.
Idem, non ricordo di averlo mai sentito.
E io fui quarto tra cotanto senno. :-)
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Klaram
2024-06-05 11:29:30 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Roger
Post by Valerio Vanni
Post by Mad Prof
Post by Isidoro Del Corto
Post by edi'®
Prego, oltre che come risposta a grazie, si usa con valore esortativo.
- Prego, entrate pure
- Vogliate favorire, prego
- Prego, si accomodi
L'esempio che riporti (il controllore) fa parte di questa categoria.
Ma anche "Prego: mi fai un caffè?" è giusto.
A me suona insolito.
Idem, non ricordo di averlo mai sentito.
E io fui quarto tra cotanto senno. :-)
E io quinta.
Anche il sito citato da Isidoro dice che può essere un invito a
servirsi: "Posso prendere un croissant?" "Prego", sottinteso "prenda
pure", ma non a farsi servire, dove è più approppriato "per favore".

k

Giovanni Drogo
2024-06-04 16:44:39 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Ottavio Caruso
Da buon emigrato da molti anni all'estero, e per giunta in un paese
anglosassone, mi capita spesso di confondere "prego" e "per favore"
perche' ormai nella mia capoccia io vedo il termine inglese "please"
Per non dire del fatto che la risposta canonica a una offerta di una
bevanda o un dolce puo' essere "yes, please" o "no, thank you" e che a
volte yes|no vengono omessi ... il che lascia perplesso l'italiano che
pensando a "si' grazie" risponde "yes, thank you"
--
Prego, vuol ballare con me?
Grazie, preferisco di no, non ballo il tango col casquè, perciò...
Grazie prego grazie scusi tornerò!
Voce dalla Germania
2024-06-04 18:53:21 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Ottavio Caruso
Da buon emigrato da molti anni all'estero, e per giunta in un paese
anglosassone, mi capita spesso di confondere "prego" e "per favore"
perche' ormai nella mia capoccia io vedo il termine inglese "please"
Per non dire del fatto che la risposta canonica a una offerta di una
bevanda o un dolce puo' essere "yes, please" o "no, thank you" e che a
volte yes|no vengono omessi ... il che lascia perplesso l'italiano che
pensando a "si' grazie" risponde "yes, thank you"
In tedesco è come in inglese: "Ja, bitte", spesso solo "Bitte", e "Nein,
danke", a volte solo "Danke".
Isidoro Del Corto
2024-06-05 10:56:04 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Voce dalla Germania
In tedesco è come in inglese: "Ja, bitte", spesso solo "Bitte", e "Nein,
danke", a volte solo "Danke".
"il ‘prego’ emerge come calco del tedesco ‘bitte’, che ancora ha la
stessa funzione di risposta al ‘Danke’ (‘grazie’), e propriamente ha
significati analoghi di richiesta, supplica, preghiera: insomma, il
nostro ‘prego’ ha in effetti dei baffi a manubrio austro-ungarici".
Continua a leggere su narkive:
Loading...