Discussione:
Se non vado errato
(troppo vecchio per rispondere)
sissi
2007-06-19 04:49:11 UTC
Permalink
So che è un'espressione desueta, da sostituire con altre forme tipo se non
erro.. se non vado errando..
Ma si declina al femminile oppure no??
Si dice "se non vado errata" oppure no?
A me suona malissimo!!
E fino a poco tempo fa pensavo fosse forma arcaica cristallizzata che rimane
invariata nonostante il genere femminile di chi parla?
HELP ME!
Thanks
Epimeteo
2007-06-19 05:42:55 UTC
Permalink
Post by sissi
So che è un'espressione desueta, da sostituire con altre forme tipo se non
erro.. se non vado errando..
Ma si declina al femminile oppure no??
Sì.
Post by sissi
Si dice "se non vado errata" oppure no?
Sì.
Post by sissi
A me suona malissimo!!
Non usarla: nessuna legge ne impone l'uso.
Post by sissi
E fino a poco tempo fa pensavo fosse forma arcaica cristallizzata che
rimane invariata nonostante il genere femminile di chi parla?
E' una domanda?
Post by sissi
HELP ME!
Thanks
Eh, eh, eh...
Non è bello usare l'inglese senza reale necessità su
it.cultura.linguistica.italiano, ma non ti preoccupare: non se ne accorgerà
nessuno.

Ciao,
Epimeteo
---
"... vaco distrattamente abbandunato,
l'uocchie sotto 'o cappiello annascunnute,
mane int'a sacca e bavero aizato,
vaco fiscann'a 'e stelle ca so' asciute..."
(cit. di chi va errando)
luciana grazioli
2007-06-19 06:55:45 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by sissi
So che è un'espressione desueta, da sostituire con altre forme tipo se non
erro.. se non vado errando..
Ma si declina al femminile oppure no??
Sì.
Post by sissi
Si dice "se non vado errata" oppure no?
Sì.
Post by sissi
A me suona malissimo!!
Non usarla: nessuna legge ne impone l'uso.
Post by sissi
E fino a poco tempo fa pensavo fosse forma arcaica cristallizzata che
rimane invariata nonostante il genere femminile di chi parla?
E' una domanda?
Post by sissi
HELP ME!
Thanks
Eh, eh, eh...
Non è bello usare l'inglese senza reale necessità su
it.cultura.linguistica.italiano, ma non ti preoccupare: non se ne accorgerà
nessuno.
NESSUNO?
--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio
* Ora dove sei,
piccola mano, intangibile ormai
che troppo piano strinsi... *
Gabriele d'Annunzio
pgg
2007-06-19 07:56:53 UTC
Permalink
"Epimeteo" ha scritto
Post by Epimeteo
Eh, eh, eh...
Non è bello usare l'inglese senza reale necessità su
it.cultura.linguistica.italiano, ma non ti preoccupare: non se ne
accorgerà nessuno.
NESSUNO?
Nobody.
luciana grazioli
2007-06-19 15:33:28 UTC
Permalink
Post by pgg
"Epimeteo" ha scritto
Post by Epimeteo
Eh, eh, eh...
Non è bello usare l'inglese senza reale necessità su
it.cultura.linguistica.italiano, ma non ti preoccupare: non se ne
accorgerà nessuno.
NESSUNO?
Nobody.
Chi è causa del suo mal
pianga sè stesso.

Non si usa su questo gruppo il linguaggio della Perfida Albione!
--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio
* Ora dove sei,
piccola mano, intangibile ormai
che troppo piano strinsi... *
Gabriele d'Annunzio
Sergio Michele
2007-06-19 17:24:45 UTC
Permalink
Post by luciana grazioli
Chi è causa del suo mal
pianga sè stesso.
Non si usa su questo gruppo il linguaggio della Perfida Albione!
I perfidi ci sono anche qui. Conosco un tale che proverebbe grande
soddisfazione a correggere un insignificante accento su un "sé".

;-))

Sergio.
Alex 5630
2007-06-19 17:36:30 UTC
Permalink
On Tue, 19 Jun 2007 17:33:28 +0200, "luciana grazioli"
Post by luciana grazioli
Non si usa su questo gruppo il linguaggio della Perfida Albione!
Neanche per sogno!
Trascrivo dal manifesto del gruppo it.cultura.linguistica.italiano,
che si puo' trovare periodicamente anche nel newsgroup it.faq:

Questo gruppo potrebbe anche essere utilizzato da persone non di
madrelingua italiana che vogliano ampliare le loro conoscenze: per
questa ragione, propongo che paradossalmente nel gruppo sia
consentito di scrivere messaggi anche in inglese

HTH,
Alex (5630)
man off the corner
2007-06-19 18:02:07 UTC
Permalink
Post by Alex 5630
On Tue, 19 Jun 2007 17:33:28 +0200, "luciana grazioli"
Neanche per sogno!
Trascrivo dal manifesto del gruppo it.cultura.linguistica.italiano,
Questo gruppo potrebbe anche essere utilizzato da persone non di
madrelingua italiana che vogliano ampliare le loro conoscenze: per
questa ragione, propongo che paradossalmente nel gruppo sia
consentito di scrivere messaggi anche in inglese
si, ma bisogna esibire certificato di cittadinanaza diversa da quella
italiana, o,
in alternativa (non si accettano autocertificazioni) dichiararlo sotto
giuramento a Padre Mecchenzi
nell'ambito di una confessione secondo gli standard si insomma le regole ed
i crismi della religione cattolica, o protestante.
Il Padre poi deciderà se il profilo risultante dai peccaticommessi sia
compatibile con l'essere considerato membro di questo ng.
Quindi, attenzione: si rischia, per scrivere in inglese su questo ng, di
essere mandati "al'inferno" per altri motivi !
man off the corner
2007-06-19 18:03:52 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Alex 5630
On Tue, 19 Jun 2007 17:33:28 +0200, "luciana grazioli"
Neanche per sogno!
Trascrivo dal manifesto del gruppo it.cultura.linguistica.italiano,
Questo gruppo potrebbe anche essere utilizzato da persone non di
madrelingua italiana che vogliano ampliare le loro conoscenze: per
questa ragione, propongo che paradossalmente nel gruppo sia
consentito di scrivere messaggi anche in inglese
si, ma bisogna esibire certificato di cittadinanaza diversa da quella
italiana, o,
in alternativa (non si accettano autocertificazioni) dichiararlo sotto
giuramento a Padre Mecchenzi
(non ricordo mai per chi lavora...)
Post by man off the corner
nell'ambito di una confessione secondo gli standard si insomma le regole
ed i crismi della religione cattolica, o protestante.
Il Padre poi deciderà se il profilo risultante dai peccaticommessi sia
compatibile con l'essere considerato membro di questo ng.
Quindi, attenzione: si rischia, per scrivere in inglese su questo ng, di
essere mandati "al'inferno" per altri motivi !
SerGiotto
2007-06-19 09:52:51 UTC
Permalink
Post by luciana grazioli
NESSUNO?
Come disse Polifemo al furbo Ulisse.
^_^
S.
PS: Come va, tutto ok?
Post by luciana grazioli
--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio
* Ora dove sei,
piccola mano, intangibile ormai
che troppo piano strinsi... *
Gabriele d'Annunzio
Epimeteo
2007-06-19 15:53:55 UTC
Permalink
Post by luciana grazioli
Post by Epimeteo
Eh, eh, eh...
Non è bello usare l'inglese senza reale necessità su
it.cultura.linguistica.italiano, ma non ti preoccupare: non se ne
accorgerà nessuno.
NESSUNO?
Non volevo turbare Sissi.
Magari è solo una ragazzina...

Ciao,
Epimeteo
---
"... nessuno, ti giuro, nessuno
ci può separare,
perché questo amore
che il Cielo ci dà
sempre vivrà..."
(cit. esagerata, ma a fin di bene)
sissi
2007-06-19 15:50:58 UTC
Permalink
Siete solo dei pezzi di merd@
Ho messo per sbaglio un punto interr
Post by Epimeteo
Post by sissi
So che è un'espressione desueta, da sostituire con altre forme tipo se non
erro.. se non vado errando..
Ma si declina al femminile oppure no??
Sì.
Post by sissi
Si dice "se non vado errata" oppure no?
Sì.
Post by sissi
A me suona malissimo!!
Non usarla: nessuna legge ne impone l'uso.
Post by sissi
E fino a poco tempo fa pensavo fosse forma arcaica cristallizzata che
rimane invariata nonostante il genere femminile di chi parla?
E' una domanda?
Post by sissi
HELP ME!
Thanks
Eh, eh, eh...
Non è bello usare l'inglese senza reale necessità su
it.cultura.linguistica.italiano, ma non ti preoccupare: non se ne accorgerà
nessuno.
Ciao,
Epimeteo
---
"... vaco distrattamente abbandunato,
l'uocchie sotto 'o cappiello annascunnute,
mane int'a sacca e bavero aizato,
vaco fiscann'a 'e stelle ca so' asciute..."
(cit. di chi va errando)
Lilith
2007-06-19 16:34:23 UTC
Permalink
Post by sissi
Ho messo per sbaglio un punto interr
Interruptus?
Epimeteo
2007-06-19 16:51:54 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by sissi
Ho messo per sbaglio un punto interr
Interruptus?
Be', una ragazzina non è, però, da come si esprime, non è neanche una
signora.

Ciao,
Epimeteo
---
"... non sono una signora,
ma una per cui la guerra
non è mai finita,
oh no, oh no..."
(cit. inelegante)
GraZia
2007-06-20 11:16:39 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Be', una ragazzina non è
Perché non hai sentito come parla Samuele...
GraZia
Lem Novantotto
2007-06-19 09:17:33 UTC
Permalink
Post by sissi
o che è un'espressione desueta, da sostituire con altre forme tipo se non
erro.. se non vado errando..
Per il resto ti è già stato risposto; io intervengo solo per manifestare il
mio dissenso su questo specifico punto: l'espressione non mi pare desueta,
né per forza da sostituire.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
__________________________________
Combatti l'AIDS col tuo computer: http://fightaidsathome.scripps.edu/
Karla
2007-06-19 10:18:46 UTC
Permalink
Post by sissi
So che è un'espressione desueta, da sostituire con altre forme tipo se non
erro.. se non vado errando..
Ma si declina al femminile oppure no??
Si dice "se non vado errata" oppure no?
A me suona malissimo!!
E fino a poco tempo fa pensavo fosse forma arcaica cristallizzata che rimane
invariata nonostante il genere femminile di chi parla?
HELP ME!
Ho già scritto su un altro ng che io non direi "se non vado erratO"
neanche sotto tortura, e mi pare che Cingar abbia detto che al plrale si
dice "se non andiamo errati".

Non capisco perché ti suoni male l'espressione declinata, probabilmente
l'avrai sentita solo da maschi.

k
Ps. Solo Luxuria, da un punto di vista scientifico e grammaticale, deve
dire "se non vado erratO".
Epimeteo
2007-06-19 15:46:47 UTC
Permalink
"Karla" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:4677abca$***@newsgate.x-privat.org...
[...]
Post by Karla
Non capisco perché ti suoni male l'espressione declinata, probabilmente
l'avrai sentita solo da maschi.
A me suona male l'espressione coniugata, a parte la prima persona: se tu non
vai errato? se egli non va errato?
Uhm... chissa perché...
Post by Karla
Ps. Solo Luxuria, da un punto di vista scientifico e grammaticale, deve
dire "se non vado erratO".
A mio parere Luxuria non lo pensa neanche.

Ciao,
Epimeteo
---
"... ho sbagliato tante volte ormai che lo so già
che oggi quasi certamente sto sbagliando su di te,
ma una volta in più che cosa può cambiare nella vita mia,
accettare questo strano appuntamento
è stata una pazzia..."
(cit. sbagliatissima)
Karla
2007-06-19 18:20:06 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
[...]
Post by Karla
Non capisco perché ti suoni male l'espressione declinata, probabilmente
l'avrai sentita solo da maschi.
A me suona male l'espressione coniugata, a parte la prima persona: se tu non
vai errato? se egli non va errato?
Uhm... chissa perché...
Coniugata? Ma se ho scritto "declinata" che è correttissimo!

k
Sapiens Sapiens
2007-06-19 20:43:11 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Epimeteo
[...]
Post by Karla
Non capisco perché ti suoni male l'espressione
declinata, probabilmente
l'avrai sentita solo da maschi.
A me suona male l'espressione coniugata, a parte la prima
persona: se tu non
vai errato? se egli non va errato?
Uhm... chissa perché...
Coniugata? Ma se ho scritto "declinata" che è
correttissimo!
k
Standing ovation.

Sapiens Sapiens
Epimeteo
2007-06-20 04:47:23 UTC
Permalink
Post by Sapiens Sapiens
Post by Karla
Coniugata? Ma se ho scritto "declinata" che è correttissimo!
Standing ovation.
Non capisco, ma mi adeguo: clap, clap, clap!

Epimeteo
---
"... ho avuto donne bellissime,
nessuna ha mai chiarito se
il mondo è vero senza di te
o no, io credo di no...
standing ovation,
standing ovation per te..."
(cit. entusiasta)
Epimeteo
2007-06-20 04:39:41 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Epimeteo
[...]
Post by Karla
Non capisco perché ti suoni male l'espressione declinata, probabilmente
l'avrai sentita solo da maschi.
A me suona male l'espressione coniugata, a parte la prima persona: se tu
non vai errato? se egli non va errato?
Uhm... chissa perché...
Coniugata? Ma se ho scritto "declinata" che è correttissimo!
Se tu preferisci essere "declinata", invece di "coniugata", non sarò certo
io ad oppormi.
Mi sembrava solo strano che si potesse dire a/di un'altra persona "se non
vai errata" o "se Karla non va errata"...

Intanto ho compulsato il De Mauro, che mi dice:
---------------
Declinazione: flessione delle parti nominali del discorso secondo il numero,
il genere e il caso.
Coniugazione: flessione ordinata del verbo secondo i modi, i tempi, le
persone, i numeri e la forma.
---------------

Dici che essere "coniugata" è scorretto?

Ciao,
Epimeteo
---
"... vagabondo, vagabondo,
qualche santo mi guiderà,
ho venduto le mie scarpe
per un miglio di libertà..."
(cit. errante)
GraZia
2007-06-20 11:19:19 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
---------------
Declinazione: flessione delle parti nominali del discorso secondo il numero,
il genere e il caso.
Coniugazione: flessione ordinata del verbo secondo i modi, i tempi, le
persone, i numeri e la forma.
---------------
Post by Epimeteo
Dici che essere "coniugata" è scorretto?
Forse Karla pensa a errato come aggettivo, mentre tu lo consideri un verbo.
GraZia
Epimeteo
2007-06-20 15:00:42 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Epimeteo
---------------
Declinazione: flessione delle parti nominali del discorso secondo il numero,
il genere e il caso.
Coniugazione: flessione ordinata del verbo secondo i modi, i tempi, le
persone, i numeri e la forma.
---------------
Post by Epimeteo
Dici che essere "coniugata" è scorretto?
Forse Karla pensa a errato come aggettivo, mentre tu lo consideri un verbo.
Veramente, Zia, io non penso a "errato", bensì al verbo "andare", e lo
coniugo:
se io non vado errato,
se tu non vai errato,
se egli non va errato,
se noi non andiamo errati...

Però non mi sembra che questa coniugazione, con l'eccezione della prima
persona singolare e plurale, abbia un senso logico.

Ciao,
Epimeteo
---
"... voglio trovare un senso a questa vita,
anche se questa vita
un senso non ce l'ha...
Voglio trovare un senso a questa storia,
anche se questa storia
un senso non ce l'ha..."
(cit. insensata)
uffi
2007-06-21 07:27:42 UTC
Permalink
Di tutto si parla su questo newsgroup tranne che di grammatica e di
linguistica!!
Chi mi riassume la situazione?
SE NON VADO ERRATA si può dire o no??
Mi interessa molto la questione
Grazie
Chiara
Sergio Michele
2007-06-21 10:46:45 UTC
Permalink
Post by uffi
Di tutto si parla su questo newsgroup tranne che di grammatica e di
linguistica!!
È per questo che non leggi tutti i messaggi? La risposta c'è stata.
Post by uffi
Chi mi riassume la situazione?
SE NON VADO ERRATA si può dire o no??
Mi interessa molto la questione
Sì.

Ciao.

Sergio.
man off the corner
2007-06-21 12:12:18 UTC
Permalink
Post by uffi
Di tutto si parla su questo newsgroup tranne che di grammatica e di
linguistica!!
Chi mi riassume la situazione?
SE NON VADO ERRATA si può dire o no??
Mi interessa molto la questione
Grazie
Chiara
forse ti è sfuggito il msg del sottoscritto delle 20,36 dell'altro ieri,
che secondo me riassume la questione e dà una risposta definitiva.
Te lo ripropongo:

*****************
Post by uffi
Post by man off the corner
che fino a 'io sono errato' ti seguo, dopo non più.
perchè se un'azione è continuativa, per la definizione stessa di modo
gerundio e di modo participio tempo passato.
bisogna usare il gerundio e non certo il p.p.
o no?
è un po' come dire vado in errore invece che sono in errore; o no?
quindi, andrebbe letto come "vado (in modo) errato" con 'in modo'
sottinteso.
sì, così fila.
ma solo così ...
*******************

quindi, "errato" resta sempre tale, dato che non è riferito a 'chi sbaglia',
ma, appunto al 'modo'.
Pippo va (in modo) errato,
Pina va (in modo) errato.

ciao
uffi
2007-06-22 06:45:40 UTC
Permalink
Di conseguenza Sissi ha ragione e l'amica è un'ignorante, no??
Se errato si riferisce al modo e non al genere di chi parla, se non vado
erratA sarebbe un errore blu, no???
Chiara
Post by man off the corner
Post by uffi
Di tutto si parla su questo newsgroup tranne che di grammatica e di
linguistica!!
Chi mi riassume la situazione?
SE NON VADO ERRATA si può dire o no??
Mi interessa molto la questione
Grazie
Chiara
forse ti è sfuggito il msg del sottoscritto delle 20,36 dell'altro ieri,
che secondo me riassume la questione e dà una risposta definitiva.
*****************
Post by uffi
Post by man off the corner
che fino a 'io sono errato' ti seguo, dopo non più.
perchè se un'azione è continuativa, per la definizione stessa di modo
gerundio e di modo participio tempo passato.
bisogna usare il gerundio e non certo il p.p.
o no?
è un po' come dire vado in errore invece che sono in errore; o no?
quindi, andrebbe letto come "vado (in modo) errato" con 'in modo'
sottinteso.
sì, così fila.
ma solo così ...
*******************
quindi, "errato" resta sempre tale, dato che non è riferito a 'chi
sbaglia', ma, appunto al 'modo'.
Pippo va (in modo) errato,
Pina va (in modo) errato.
ciao
Lem Novantotto
2007-06-22 09:37:35 UTC
Permalink
Di conseguenza...
Come si suol dire, "ex falso sequitur quodlibet".
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
__________________________________
Combatti l'AIDS col tuo computer: http://fightaidsathome.scripps.edu/
man off the corner
2007-07-24 00:20:35 UTC
Permalink
Post by uffi
Di conseguenza Sissi ha ragione e l'amica è un'ignorante, no??
Se errato si riferisce al modo e non al genere di chi parla, se non vado
erratA sarebbe un errore blu, no???
no
Post by uffi
Chiara
Scuro

Enrico Olivetti
2007-06-20 23:09:09 UTC
Permalink
Post by GraZia
Forse Karla pensa a errato come aggettivo, mentre tu lo consideri un verbo.
GraZia
Errato è sia il participio passato di errare che un aggettivo.

In quanto aggettivo, sul fatto che è declinato non ci piove.

In quanto participio, il participio stesso è la forma coniugata del verbo errare,
ma esso a sua volta di declina secondo genere e numero.
man off the corner
2007-06-19 17:34:22 UTC
Permalink
Post by Karla
Ho già scritto su un altro ng che io non direi "se non vado erratO"
neanche sotto tortura, e mi pare che Cingar abbia detto che al plrale si
dice "se non andiamo errati".
ma non si dovrebbe dire
'se non vado errando'?
Metal_Lord
2007-06-19 17:59:14 UTC
Permalink
Post by man off the corner
ma non si dovrebbe dire
'se non vado errando'?
e dove vai?
man off the corner
2007-06-19 18:03:12 UTC
Permalink
Post by Metal_Lord
Post by man off the corner
ma non si dovrebbe dire
'se non vado errando'?
e dove vai?
errabondo vado errando a zonzo, no?
riccardomustodario
2007-06-19 19:58:23 UTC
Permalink
Il 19/6/07 19:03, nell'articolo
Post by man off the corner
Post by Metal_Lord
Post by man off the corner
ma non si dovrebbe dire
'se non vado errando'?
e dove vai?
errabondo vado errando a zonzo, no?
è il Cavalier Errante quello giusto, non errando a zonzo.
Ante Erra cioè il suo errore è contemplato a priori, è Cavaliere ... del
Lavoro, per esempio, sa come creare notizia


evvaiva' trovami una squadra più forte in giro per il mondo
--
Iezzo
Cannavaro Cannavaro Domizzi
Beckam Bogliacino
Hamsik Liverani Caserta
Calajò
Sosa
Gianluigi Placella
2007-06-19 18:06:13 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Karla
Ho già scritto su un altro ng che io non direi "se non vado erratO"
neanche sotto tortura, e mi pare che Cingar abbia detto che al plrale si
dice "se non andiamo errati".
ma non si dovrebbe dire
'se non vado errando'?
Seguimi, (sempre che riesco/a a seguirmi io!); se diciamo senza problemi
"è errato" cioè "(esso) è errato", si può dire anche "io sono errato"
col significato di "sono in errore" equindi anche "vado errato" che dà
il senso dell'azione continuativa.
Che ne dici?
ciao
gianluigi
man off the corner
2007-06-19 18:11:55 UTC
Permalink
Post by Gianluigi Placella
Post by man off the corner
Post by Karla
Ho già scritto su un altro ng che io non direi "se non vado erratO"
neanche sotto tortura, e mi pare che Cingar abbia detto che al plrale si
dice "se non andiamo errati".
ma non si dovrebbe dire
'se non vado errando'?
Seguimi, (sempre che riesco/a a seguirmi io!); se diciamo senza problemi
"è errato" cioè "(esso) è errato", si può dire anche "io sono errato" col
significato di "sono in errore" equindi anche "vado errato" che dà il
senso dell'azione continuativa.
Che ne dici?
che fino a 'io sono errato' ti seguo, dopo non più.
perchè se un'azione è continuativa, per la definizione stessa di modo
gerundio e di modo participio tempo passato.
bisogna usare il gerundio e non certo il p.p.
o no?
Gianluigi Placella
2007-06-19 18:31:10 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Gianluigi Placella
Post by man off the corner
Post by Karla
Ho già scritto su un altro ng che io non direi "se non vado erratO"
neanche sotto tortura, e mi pare che Cingar abbia detto che al plrale si
dice "se non andiamo errati".
ma non si dovrebbe dire
'se non vado errando'?
Seguimi, (sempre che riesco/a a seguirmi io!); se diciamo senza problemi
"è errato" cioè "(esso) è errato", si può dire anche "io sono errato" col
significato di "sono in errore" equindi anche "vado errato" che dà il
senso dell'azione continuativa.
Che ne dici?
che fino a 'io sono errato' ti seguo, dopo non più.
perchè se un'azione è continuativa, per la definizione stessa di modo
gerundio e di modo participio tempo passato.
bisogna usare il gerundio e non certo il p.p.
o no?
è un po' come dire vado in errore invece che sono in errore; o no?
gianluigi
man off the corner
2007-06-19 18:36:33 UTC
Permalink
Post by Gianluigi Placella
Post by man off the corner
che fino a 'io sono errato' ti seguo, dopo non più.
perchè se un'azione è continuativa, per la definizione stessa di modo
gerundio e di modo participio tempo passato.
bisogna usare il gerundio e non certo il p.p.
o no?
è un po' come dire vado in errore invece che sono in errore; o no?
quindi, andrebbe letto come "vado (in modo) errato" con 'in modo'
sottinteso.
sì, così fila.
ma solo così ...
man off the corner
2007-06-21 12:41:50 UTC
Permalink
Post by Gianluigi Placella
è un po' come dire vado in errore invece che sono in errore; o no?
ripensandoci, potrebbe stare anche per
"vado (avendo, o essendo) errato"
se così fosse, nel secondo caso, 'errato' si 'declinerebbe':
"Pina va (essenso) errata".
Che sarebbe, come dici tu, "Pina va essendo in errore".
Quindi ci sraebbe un gerundio sottinteso ed un nome del predicato che va
declinato.
Epimeteo
2007-06-20 04:38:26 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Karla
Ho già scritto su un altro ng che io non direi "se non vado erratO"
neanche sotto tortura, e mi pare che Cingar abbia detto che al plrale si
dice "se non andiamo errati".
ma non si dovrebbe dire
'se non vado errando'?
La frase è "fatta", e anche un po' "rétro".
Non è più semplice dire "se non sbaglio"?

Se proprio si vuole la perifrasi progressiva, non è meglio dire "se non sto
sbagliando"?

Ciao,
Epimeteo
---
"... senza lusinghe pel mondo
ramingo io vo
e me ne rido beffando il destino così..."
(cit. errabonda)
Maurizio Pistone
2007-06-19 19:04:22 UTC
Permalink
Post by sissi
Si dice "se non vado errata" oppure no?
A me suona malissimo!!
se ti suona malissimo, allora di' "se non sbaglio", che è giusto, e
suona bene
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Gianluigi Placella
2007-06-20 14:40:18 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by sissi
Si dice "se non vado errata" oppure no?
A me suona malissimo!!
se ti suona malissimo, allora di' "se non sbaglio", che è giusto, e
suona bene
Però spesso lo scopo di questi contraddittori, è quello di definire la
correttezza di una forma; anche se desueta, antica, arcaica, trapassata.
Quanto poi soddisfi l'orecchio, dipende molto dall'imprinting fonetico,
dagli usi locali, dalla varietà delle frequentazioni; in sostanza è una
valutazione molto meno oggettivabile.
ciao gianluigi
Loading...