Discussione:
sto a
(troppo vecchio per rispondere)
Filippo
2014-04-01 12:55:22 UTC
Permalink
E' corretto l'uso di "sto a+infinito" al posto di "sto+gerundio"?
Ad esempio "che stai a fare" al posto di "che stai facendo"?
Grazie
Marcello
2014-04-01 12:58:23 UTC
Permalink
Post by Filippo
E' corretto l'uso di "sto a+infinito" al posto di "sto+gerundio"?
Ad esempio "che stai a fare" al posto di "che stai facendo"?
Grazie
Credo che l'espressione "che stai a fare" sia riferita a una azione già
compiuta, mentre "che stai facendo" a una azione non ancora compiuta ma
che si sta appunto compiendo.
C'è quindi differenza.
*GB*
2014-04-01 13:40:16 UTC
Permalink
Post by Marcello
Credo che l'espressione "che stai a fare" sia riferita a una azione già
compiuta, mentre "che stai facendo" a una azione non ancora compiuta ma
che si sta appunto compiendo.
C'è quindi differenza.
Non credo che la differenza sia abitualmente quella. A Roma dicono
stare a + inf. al posto di stare + ger., come in questo esempio:

Ma che stai dicendo? = Ma che stai a dire?

Tuttavia è vero che anche in italiano standard c'è una forma simile:

Ma che (ci) stai a fare qui?

che però ha una valenza di sfiducia e rimprovero.

Bye,

*GB*
Klaram
2014-04-01 16:26:45 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Marcello
Credo che l'espressione "che stai a fare" sia riferita a una azione già
compiuta, mentre "che stai facendo" a una azione non ancora compiuta ma
che si sta appunto compiendo.
C'è quindi differenza.
Non credo che la differenza sia abitualmente quella. A Roma dicono
Ma che stai dicendo? = Ma che stai a dire?
In casi come questo, quando si può sostituire con stare + gerundio, ha
una connotazione regionale.
Post by *GB*
Ma che (ci) stai a fare qui?
che però ha una valenza di sfiducia e rimprovero.
In questo caso "stare" è giustificato da "qui": ma che stai qui a
fare? che è diverso da "ma che stai facendo?".

Come anche "sto (qui) ad aspettare", "sto (qui) ad ascoltare" ecc.

k
edevils
2014-04-01 17:21:04 UTC
Permalink
Post by Klaram
GB
...
Post by Klaram
Post by *GB*
Ma che (ci) stai a fare qui?
che però ha una valenza di sfiducia e rimprovero.
Quella frase è di rimorovero, GB, ma non per questo "stare a" +
infinito si usa solo per rimproverare!
Vedi gli esempi di K.
Parliamo dell'uso in italiano standard.
Post by Klaram
In questo caso "stare" è giustificato da "qui": ma che stai qui a
fare? che è diverso da "ma che stai facendo?".
Come anche "sto (qui) ad aspettare", "sto (qui) ad ascoltare" ecc.
Mi pare che nell'uso standard "stare" abbia più che altro il
significato di "restare".
Nella parlata di Roma invece "stare a fa(re)" si usa anche tutte
le volte che si dovrebbe dire "stare facendo".

--
ADPUF
2014-04-02 19:18:15 UTC
Permalink
Post by Filippo
E' corretto l'uso di "sto a+infinito" al posto di
"sto+gerundio"? Ad esempio "che stai a fare" al posto di "che
stai facendo"? Grazie
A me "che stai a fa[re]" pare forma romana.

Come invece settentrionale (nordest?) mi pare la forma "sei
dietro a fare".


Piacendomi il gerundio, potendo, usandolo, spesso mi diverto.
--
9999999999
Maurizio Pistone
2014-04-04 13:21:20 UTC
Permalink
Post by Filippo
E' corretto l'uso di "sto a+infinito" al posto di "sto+gerundio"?
la forma, come semplice sostituto di stare + gerundio, mi sembra un
regionalismo

in italiano può avere una diversa sfumatura di significato, "non stare
sempre a discutere" "non stare a pensarci troppo", nel senso di
insistere a fare una cosa, metterci troppo tempo
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Barone Barolo
2014-04-08 12:52:52 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
la forma, come semplice sostituto di stare + gerundio, mi sembra un
regionalismo
Piu` o meno. Pero` mi pare che sostituisca regolarmente le forme composte di stare + gerundio:

sto riflettendo ~ sono stato a riflettere

Inoltre anche qualora si volesse volgere "stare + gerundio" al gerundio, un doppio gerundio "stando riflettendo" non e` proponibile, e viene naturale sostituirlo con "stando a riflettere".

Naturale per modo di dire, visto che normalmente c'e` un modo per evitare di usare queste forme orribili.

-- bb

Loading...