Discussione:
ridendo e scherzando
(troppo vecchio per rispondere)
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-05-22 17:55:07 UTC
Permalink
si dice:

tra il ridendo e il scherzando

o

tra il ridendo e lo scherzando
?


la logica mi dice la seconda, ma l'orecchio mi dice la prima.


come ci sbrogliamo?
--
Giò
.....................................................
Vides ut alta stet nive candidum
Soracte nec iam sustineant onus
silvae laborantes geluque
flumina constiterint acuto?
(Orazio - Odi I, 9)
.....................................................
"Ancora non riesco a capire come gli sia venuta in mente"
(Richard Feynman)
.....................................................
Sergio Michele
2005-05-22 18:44:21 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
tra il ridendo e il scherzando
o
tra il ridendo e lo scherzando
?
la logica mi dice la seconda, ma l'orecchio mi dice la prima.
A me non piace nessuna delle due. Ignoro il contesto, ma forse preferirei
dire "fra il riso e lo scherzo".
Tornando alla tua domanda, "il scherzando" mi fa venire la pelle d'oca.

Ciao.

Sergio.
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-05-22 22:53:24 UTC
Permalink
Il Sun, 22 May 2005 20:44:21 +0200, "Sergio Michele"
Post by Sergio Michele
A me non piace nessuna delle due. Ignoro il contesto, ma forse preferirei
dire "fra il riso e lo scherzo".
Tornando alla tua domanda, "il scherzando" mi fa venire la pelle d'oca.
A vederlo scritto, pure a me fa rabbrividisco. Ma se io search my
feelings (cit.)...ora che ci penso, mi sa che si dice senza articolo
:))

"Tra ridendo e scherzando..."

scusate, falso allarme.


(*) ho appena finito di vedere EP_III in VO, ecco il motivo delle mie
cit.
--
Post by Sergio Michele
Giò
.....................................................
Vides ut alta stet nive candidum
Soracte nec iam sustineant onus
silvae laborantes geluque
flumina constiterint acuto?
(Orazio - Odi I, 9)
.....................................................
"Ancora non riesco a capire come gli sia venuta in mente"
(Richard Feynman)
.....................................................
Enrico C
2005-05-22 19:41:39 UTC
Permalink
On Sun, 22 May 2005 17:55:07 GMT, The Truthsayer (G. Neiman) wrote on
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
tra il ridendo e il scherzando
o
tra il ridendo e lo scherzando
?
Io direi semplicemente: "Ridendo e scherzando, si son fatte le undici."
--
Enrico C
Wolfgang
2005-05-22 20:25:31 UTC
Permalink
Post by Enrico C
"Ridendo e scherzando, si son fatte le undici."
Se la tua frase fosse qualcosa come «Ridendo e scherzando,
siamo rimasti fin alle undici», la capirei senz'altro. Cosí
mi chiedo invece chi siano quelli che hanno riso e scherzato.

Ciao, Wolfgang
FB
2005-05-22 20:28:59 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Enrico C
"Ridendo e scherzando, si son fatte le undici."
Se la tua frase fosse qualcosa come «Ridendo e scherzando,
siamo rimasti fin alle undici», la capirei senz'altro. Cosí
mi chiedo invece chi siano quelli che hanno riso e scherzato.
Sei ingabbiato nella grammatica. Vedila come "senza che ce ne siamo
accorti, si son fatte le undici".


Ciao, FB
--
Conversation like television set on honeymoon: unnecessary.
(Murder by Death)
Enrico C
2005-05-22 21:19:10 UTC
Permalink
On Sun, 22 May 2005 20:28:59 GMT, FB wrote on
Post by FB
Post by Wolfgang
Post by Enrico C
"Ridendo e scherzando, si son fatte le undici."
Se la tua frase fosse qualcosa come «Ridendo e scherzando,
siamo rimasti fin alle undici», la capirei senz'altro. Cosí
mi chiedo invece chi siano quelli che hanno riso e scherzato.
Sei ingabbiato nella grammatica. Vedila come "senza che ce ne siamo
accorti, si son fatte le undici".
Yep! :)
--
Enrico C
gerle
2005-05-22 21:27:37 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Io direi semplicemente: "Ridendo e scherzando, si son fatte le undici."
L’articolo permette di trasformare in nome [nominalizzare] il verbo. Di
solito lo si fa con l’infinito, qui con un gerundio, ma “l’effetto di
senso” è simile. Eventualmente si può osservare che il gerundio rinvia a
un vago ‘noi’ mentre il sostantivo presuppone un fatto che esiste di per
sé. Mi sembra che comunque il fatto di scegliere [i.e. la scelta] fra le
diverse possibilità sia una questione di gusto [stile].
Coraggio.
Gerle
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico C
2005-05-22 21:50:54 UTC
Permalink
On Sun, 22 May 2005 23:27:37 +0200, gerle wrote in
Post by Enrico C
Io direi semplicemente: "Ridendo e scherzando, si son fatte le undici."
L'articolo permette di trasformare in nome [nominalizzare] il verbo. Di
solito lo si fa con l'infinito, qui con un gerundio, ma "l'effetto di
senso" è simile. Eventualmente si può osservare che il gerundio rinvia a
un vago 'noi' mentre il sostantivo presuppone un fatto che esiste di per
sé. Mi sembra che comunque il fatto di scegliere [i.e. la scelta] fra le
diverse possibilità sia una questione di gusto [stile].
Coraggio.
Gerle
Penso anch'io.

P.s.: Occhio che Newsland, il servizio che usi, non invia correttamente gli
apostrofi e le virgolette non standard (non Iso).
--
Enrico C
==================================
gerle
2005-05-23 16:07:08 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Io direi semplicemente: "Ridendo e scherzando, si son fatte le undici."
Forse è proprio meglio dire "Ridendo e scherzando, si son fatte le undici"
g. [piccolo piccolo]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ADPUF
2005-05-27 22:20:48 UTC
Permalink
Post by gerle
Post by Enrico C
Io direi semplicemente: "Ridendo e scherzando, si son fatte le undici."
Forse è proprio meglio dire "Ridendo e scherzando, si son fatte le undici"
g. [piccolo piccolo]
Anche:
"Ridendo e scherzando, abbiam fatto le undici."
--
°¿°
-^-
/ \
Maurizio Pistone
2005-05-22 21:00:51 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
tra il ridendo e il scherzando
tra il?
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
o
tra il ridendo e lo scherzando
tra il?
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Ghost
2005-05-22 21:21:29 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
tra il ridendo e il scherzando
o
tra il ridendo e lo scherzando
?
Nessuna delle due.
"Tra il ridere e lo scherzare", casomai. Ma non si dice tanto spesso.
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
misogallo
2005-05-22 21:25:22 UTC
Permalink
"The Truthsayer (G. Neiman)" <***@libero.it> ha scritto nel
messaggio
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
la logica mi dice la seconda, ma l'orecchio mi dice la prima.
come ci sbrogliamo?
Amputiamo un orecchio? ;-)
Lilith
2005-05-22 21:38:40 UTC
Permalink
Post by misogallo
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
la logica mi dice la seconda, ma l'orecchio mi dice la prima.
come ci sbrogliamo?
Amputiamo un orecchio? ;-)
Resterebbe sempre l'altro...


Ciao
Epimeteo
2005-05-23 09:52:27 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by misogallo
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
la logica mi dice la seconda, ma l'orecchio mi dice la prima.
come ci sbrogliamo?
Amputiamo un orecchio? ;-)
Resterebbe sempre l'altro...
Ma perderemmo l'effetto stereo e finiremmo solo con il ridere con
serietà o con lo scherzare piangendo ...

Ciao, cara.
Epimeteo
Epimeteo
2005-05-23 09:52:01 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
tra il ridendo e il scherzando
o
tra il ridendo e lo scherzando
?
la logica mi dice la seconda, ma l'orecchio mi dice la prima.
Non ho mai letto né sentito un gerundio con l'articolo.
L'orecchio mi dice che non ha senso.
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
come ci sbrogliamo?
Uhm...
L'orecchio mi dice "come ce la sbrogliamo?"

Ciao,
Epimeteo
edi'® (E.D.)
2005-05-23 10:23:52 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Non ho mai letto né sentito un gerundio con l'articolo.
E l'Orlando furioso?

edi'®
GraZia
2005-05-23 12:23:28 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Post by Epimeteo
Non ho mai letto né sentito un gerundio con l'articolo.
E l'Orlando furioso?
Indubbiamente, fare gli orli può rendere furiosi.
GraZia
FB
2005-05-23 12:34:37 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by edi'® (E.D.)
Post by Epimeteo
Non ho mai letto né sentito un gerundio con l'articolo.
E l'Orlando furioso?
Indubbiamente, fare gli orli può rendere furiosi.
Anche fernando Botero (chissà come si ferna Botero). C'è anche lo
jannacciano "L'armando", il quale dimostra che si può ben usare un gerundio
con l'articolo.


Ciao, FB
--
"It sounds appalling!"
"Interesting and appalling. The others just sound appalling!"
(Cold Comfort Farm, the film)
Epimeteo
2005-05-23 14:49:08 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Post by Epimeteo
Non ho mai letto né sentito un gerundio con l'articolo.
E l'Orlando furioso?
Non hai tutti i torti.

"Commissari, stamattina,
gliel'ho detto,
stavo andando,
ma si è aperta la portiera,
e ho butt... è caduto giù l'Armando..."

Epimeteo

P.S. "Fernando, tre caffè, olè!!
gemma
2005-05-23 13:42:01 UTC
Permalink
"Epimeteo"
Post by Epimeteo
Non ho mai letto né sentito un gerundio con l'articolo.
L'orecchio mi dice che non ha senso.
Ma no, no ti sovviene ma è possibile...
Il maturando passò l'esame.

g
FB
2005-05-23 15:00:14 UTC
Permalink
Post by gemma
"Epimeteo"
Post by Epimeteo
Non ho mai letto né sentito un gerundio con l'articolo.
L'orecchio mi dice che non ha senso.
Ma no, no ti sovviene ma è possibile...
Il maturando passò l'esame.
Questo non è un gerundivo? In italiano dev'essere considerato un
sostantivo, non una voce verbale, oppure si può dire che il gerundio può
dare un significato del genere al verbo ("maturando", "laureando" ecc.)?


Ciao, FB
--
Mrs. Palmer, in her way, was equally angry. 'She was determined to drop his
acquaintance immediately, and she was very thankful that she had never been
acquainted with him at all'. (Jane Austen)
Wolfgang
2005-05-23 17:40:24 UTC
Permalink
Post by FB
Post by gemma
Post by Epimeteo
Non ho mai letto né sentito un gerundio con
l'articolo. L'orecchio mi dice che non ha senso.
Ma no, no ti sovviene ma è possibile...
Il maturando passò l'esame.
Questo non è un gerundivo? In italiano dev'essere
considerato un sostantivo, non una voce verbale,
Il gerundivo ha già fatto la fine che adesso sta per fare
il participio presente.
Post by FB
oppure si può dire che il gerundio può dare un significato
del genere al verbo ("maturando", "laureando" ecc.)?
Ma che vuol dire «significato del genere»? Se il significato è
quello di un participio futuro al passivo, si tratta di un gerundio.

Ma le forme in questione derivano da verbi intransitivi, che non
possono avere un gerundivo. Quindi «il ridendo» e «lo scherzando»
sono tutt'al piú gerundi sostantivati, che mi sono finora capitati
solo nel gergo dei musicisti. Un esempio ne ho trovato su

http://www.utoughifanclub.it/sito/dentrolamusica/haas/direorch.htm
Post by FB
| Le variazioni e le gradazioni ritmiche e di volume,
| come l'accelerando o il ritardando, il crescendo e
| il diminuendo, dovevano ora essere indicate da una
| persona che gli altri potevano seguire.
Mi sembra molto ardito l'estendendo di tale uso a verbi che non
appartengano al gergo musicale.

Ciao, Wolfgang
Wolfgang
2005-05-23 17:46:36 UTC
Permalink
Post by FB
Post by gemma
Post by Epimeteo
Non ho mai letto né sentito un gerundio con
l'articolo. L'orecchio mi dice che non ha senso.
Ma no, no ti sovviene ma è possibile...
Il maturando passò l'esame.
Questo non è un gerundivo? In italiano dev'essere
considerato un sostantivo, non una voce verbale,
Il gerundivo ha già fatto la fine che adesso sta per fare il
participio presente. Ne sopravvivono solo delle forme lessicali.
Post by FB
oppure si può dire che il gerundio può dare un significato
del genere al verbo ("maturando", "laureando" ecc.)?
Ma che vuol dire «del genere»? Se il significato è quello di un
participio futuro al passivo, si tratta di un gerundivo.

Ma le forme in questione derivano da verbi intransitivi, che non
possono avere un gerundivo. Quindi «il ridendo» e «lo scherzando»
sono tutt'al piú gerundi sostantivati, che mi sono finora capitati
solo nel gergo dei musicisti. Un esempio ne ho trovato su

http://www.utoughifanclub.it/sito/dentrolamusica/haas/direorch.htm
Post by FB
| Le variazioni e le gradazioni ritmiche e di volume,
| come l'accelerando o il ritardando, il crescendo e
| il diminuendo, dovevano ora essere indicate da una
| persona che gli altri potevano seguire.
Mi sembra molto ardito l'estendendo di tale uso a verbi che non
appartengano alla terminologia musicale.

Ciao, Wolfgang
Father McKenzie
2005-05-23 17:50:58 UTC
Permalink
"Wolfgang", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Wolfgang
Mi sembra molto ardito l'estendendo di tale uso a verbi che non
appartengano alla terminologia musicale.
Ma il crescendo rossiniano è entrato nel parlare comune, si puo'
considerare una polirematica colloquiale :))
FB
2005-05-23 18:21:13 UTC
Permalink
[...]
Post by Wolfgang
Post by FB
oppure si può dire che il gerundio può dare un significato
del genere al verbo ("maturando", "laureando" ecc.)?
Ma che vuol dire «del genere»?
Ho svicolando sapendo di svicolare. (faccina sorridente)
Post by Wolfgang
Se il significato è quello di un participio futuro al passivo, si tratta di un gerundivo.
Si usa nella terminologia grammaticale dell'italiano?


[...]


Ciao, FB
--
In any case, if you say 'I gotta go' at an important job interview you're
contributing to being allowed just that privilege.
(Tony the ice man on it.cultura.linguistica.inglese)
Cingar
2005-05-23 18:27:40 UTC
Permalink
Post by FB
[...]
Post by Wolfgang
Se il significato è quello di un participio futuro al passivo, si tratta di un gerundivo.
Si usa nella terminologia grammaticale dell'italiano?
Direi solo nell'etimologia, visto che i "gerundivi" in italiano sono tutti
fossili, cioè sostantivi che derivano da gerundivi latini, ma che non sono
più voci verbali essi stessi.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ghost
2005-05-23 18:30:30 UTC
Permalink
Post by FB
Si usa nella terminologia grammaticale dell'italiano?
In italiano non esiste il gerundivo: solo il gerundio.
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
FB
2005-05-23 18:32:17 UTC
Permalink
Post by Ghost
Post by FB
Si usa nella terminologia grammaticale dell'italiano?
In italiano non esiste il gerundivo: solo il gerundio.
E mi s'hoo dii? (proverbio cinese)



Ciao, FB
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" apparso su it.fan.scrittori.tolkien)
Father McKenzie
2005-05-23 18:49:01 UTC
Permalink
"FB", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
E mi s'hoo dii? (proverbio cinese)
E tirititì (celebre modo di dire partenopeo)
Cingar
2005-05-23 11:30:35 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
tra il ridendo e il scherzando
o
tra il ridendo e lo scherzando
?
la logica mi dice la seconda, ma l'orecchio mi dice la prima.
Il mio orecchio vorrebbe solo piangere in silenzio ma, se proprio lo
costringo a dire qualcosa, dice la seconda.

Ma quello che mi sbalordisce è che la tua *logica* riesca a scegliere l'una
o l'altra!

Come cavolo fa!? La *mia* logica nega categoricamente di avere alcunché a
che fare con una scelta del genere.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gemma
2005-05-23 13:32:14 UTC
Permalink
"Cingar" > Il mio orecchio vorrebbe solo piangere in silenzio ma, se proprio
lo
Post by Cingar
costringo a dire qualcosa, dice la seconda.
Il tuo orecchio ha poteri sovrumani! piange, parla...
:p
g
Alex (5630)
2005-05-23 12:06:21 UTC
Permalink
On Sun, 22 May 2005 17:55:07 GMT, "The Truthsayer (G. Neiman)"
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
tra il ridendo e il scherzando
o
tra il ridendo e lo scherzando
* ridendo e scherzando (che male ti fo?)
* tra il ridere e lo scherzare

Ciao,
Alex (5630)
Enrico C
2005-05-23 13:45:56 UTC
Permalink
Post by Alex (5630)
* tra il ridere e lo scherzare
Su Google si trovano ben *due* occorrenze! ^^
--
Enrico C
FB
2005-05-23 14:58:14 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Alex (5630)
* tra il ridere e lo scherzare
Su Google si trovano ben *due* occorrenze! ^^
GC Pillàn e suo cugino GC Pisquan?


Ciao, FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)
Loading...