Discussione:
Avvettare
(troppo vecchio per rispondere)
Epimeteo
2011-03-21 06:43:51 UTC
Permalink
Dicono quelli del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare che oggi
"...il ramo meridionale di un flusso perturbato, sebbene secondario, avvetta
apporti di vorticità positiva sul Mediterraneo centrale..."

Intuisco vagamente, arrampicandomi sui ricordi del mio "latinorum" liceale e
sulla grande familiarità che mi lega all'autovettura che mi porta in giro per
l'ubertosa Brianza, che quell' "avvettare" dev'essere imparentato con il verbo
"vehere" (trasportare), il cui "supino" è "vectum". Comunque, fiducioso nel mio
vecio Zing., provo a cercare il verbo "avvettare", ma rimango deluso, perché
secondo il dizionario non c'è niente da "avvettare".
Un po' sorpreso, non mi perdo d'animo e ricorro, ancora fiduciosamente,
all'infallibile Google il quale, però, prima mi ammonisce dicendo che forse
cercavo "accettare" e poi tenta disperatamente di farmi accettare degli esempi e
dei riferimenti taroccati in cui il verbo "avvettare" è riportato come se fosse
il verbo "accettare".
A questo punto, per evitare che Google mi prenda in giro proponendomi anche il
verbo "affettare" come variante di "avvettare", desisto dalla ricerca sul Web e
mi affido alla mostruosa cultura linguistica dei povericlisti per avere almeno
un sostegno "avvettivo".

Epimeteo
---
"... prima o dopo i pasti non importa,
due o tre volte al giorno sì, mi bastano
per sperare...
Aiutami a guarire da questa mia malattia,
affetto da una strana forma di cleptomania
voglio averti mia,
solamente mia..."

(cit. di patologia affettiva)
orpheus
2011-03-21 06:56:14 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Dicono quelli del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare che
oggi "...il ramo meridionale di un flusso perturbato, sebbene secondario,
avvetta apporti di vorticità positiva sul Mediterraneo centrale..."
[...]
Post by Epimeteo
Intuisco vagamente, arrampicandomi sui ricordi del mio "latinorum"
liceale e sulla grande familiarità che mi lega all'autovettura che mi
porta in giro per l'ubertosa Brianza, che quell' "avvettare" dev'essere
imparentato con il verbo "vehere" (trasportare), il cui "supino" è
"vectum". Comunque, fiducioso nel mio vecio Zing., provo a cercare il
verbo "avvettare", ma rimango deluso, perché secondo il dizionario non
c'è niente da "avvettare". [...]
Sul De Mauro c'è "avvezione"
Loading Image...
Klaram
2011-03-21 12:47:03 UTC
Permalink
Post by orpheus
Post by Epimeteo
Dicono quelli del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare che
oggi "...il ramo meridionale di un flusso perturbato, sebbene secondario,
avvetta apporti di vorticità positiva sul Mediterraneo centrale..."
[...]
Post by Epimeteo
Intuisco vagamente, arrampicandomi sui ricordi del mio "latinorum"
liceale e sulla grande familiarità che mi lega all'autovettura che mi
porta in giro per l'ubertosa Brianza, che quell' "avvettare" dev'essere
imparentato con il verbo "vehere" (trasportare), il cui "supino" è
"vectum". Comunque, fiducioso nel mio vecio Zing., provo a cercare il
verbo "avvettare", ma rimango deluso, perché secondo il dizionario non
c'è niente da "avvettare". [...]
Sul De Mauro c'è "avvezione"
http://www.iouppo.com/lite/pic/ff56706000150fc777c653c52064e1db.jpg
Vedo che è recentissimo (1970), e presumo che "avvettare" sia ancora
più recente.
Molto più antico è invece "avetto" (XIII-XVI sec.) contrabbando,
specialmente di sale; oppure nel linguaggio amministrativo: cosa
importata, sempre da advehere.

k
mb
2011-03-21 15:22:44 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Dicono quelli del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare che
oggi "...il ramo meridionale di un flusso perturbato, sebbene secondario,
avvetta apporti di vorticit positiva sul Mediterraneo centrale..."
Sul De Mauro c' "avvezione"
http://www.iouppo.com/lite/pic/ff56706000150fc777c653c52064e1db.jpg
  Vedo che recentissimo (1970), e presumo che "avvettare" sia ancora
pi recente.
Sembra proprio che sia la solite ammericanata tecnica riservata ai
sottospecialisti per evitare la comunicazione col pubblico. Roba da
militari.

vedi:

http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_difference_between_advection_and_convection
Epimeteo
2011-03-22 06:34:51 UTC
Permalink
Post by mb
Post by Klaram
Post by orpheus
Sul De Mauro c'è "avvezione"
http://www.iouppo.com/lite/pic/ff56706000150fc777c653c52064e1db.jpg
Vedo che è recentissimo (1970), e presumo che "avvettare" sia ancora
più recente.
Sembra proprio che sia la solite ammericanata tecnica riservata ai
sottospecialisti per evitare la comunicazione col pubblico. Roba da
militari.
http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_difference_between_advection_and_convection
...dove però si impara non solo la differenza tra "avvezione" e "convezione", ma
anche quella tra "isopicnale" (o "isopicnica") e "diapicnale" (o "diapicnica"),
con riferimento alla costanza o alla variabilità della densità ("pyknos"
significa "denso", in greco) della massa di particelle in questione.

Ciao.
Epimeteo
---
"...ciuffi d'isotopi in mano,
passeggio tra le particelle dei miei atomi,
nuclei pulsari, neutroni e quasari...
Il mondo è piccolo, il mondo è grande
e avrei bisogno di tonnellate d'idrogeno...
Infestati di ragnatele,
pieni di minuscoli computers,
mangiando farfalle giapponesi...
Mosche giganti sputano dati,
dando il totale sui disoccupati..."

(cit. sub-iper-atomica)
Enrico Gregorio
2011-03-22 10:47:00 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by mb
Post by Klaram
Post by orpheus
Sul De Mauro c'è "avvezione"
http://www.iouppo.com/lite/pic/ff56706000150fc777c653c52064e1db.jpg
Vedo che è recentissimo (1970), e presumo che "avvettare" sia ancora
più recente.
Sembra proprio che sia la solite ammericanata tecnica riservata ai
sottospecialisti per evitare la comunicazione col pubblico. Roba da
militari.
http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_difference_between_advection_and_conve
ction
...dove però si impara non solo la differenza tra "avvezione" e "convezione", ma
anche quella tra "isopicnale" (o "isopicnica") e "diapicnale" (o "diapicnica"),
con riferimento alla costanza o alla variabilità della densità ("pyknos"
significa "denso", in greco) della massa di particelle in questione.
Isopicnica? Ha a che fare con gite fuori porta e relativa
mangiata di carne alla brace e salamelle?

Ciao
Enrico
Catalepton
2011-03-22 07:02:14 UTC
Permalink
Post by orpheus
Sul De Mauro c'è "avvezione"
http://www.iouppo.com/lite/pic/ff56706000150fc777c653c52064e1db.jpg
Vedo che è recentissimo (1970), e presumo che "avvettare" sia ancora più
recente.
De Mauro lo dà come latinismo da "advectio"; a me sembra più un
anglicismo da "advection". Così anche questo apparentemente inedito
"avvettare", da "to advect".
Dico "apparentemente inedito" perché il primo volume del Battaglia
(1961) dà...
*avvettare*, dial. Spingere a mano verso la cima, verso l'alto (un
carro, in una salita). Panzini, I-226: La via monta tanto che in alcuni
punti le carrozze bisogna avvettarle, come dicono in Toscana. = Deriv.
da vetta.

:D
--
Catalepton
ADPUF
2011-03-22 23:18:53 UTC
Permalink
Post by Catalepton
Post by Klaram
Post by orpheus
Sul De Mauro c'è "avvezione"
http://www.iouppo.com/lite/pic/ff56706000150fc777c653c52064e1db.jpg
Post by Catalepton
Post by Klaram
Vedo che è recentissimo (1970), e presumo che "avvettare" sia
ancora più recente.
De Mauro lo dà come latinismo da "advectio"; a me sembra più
un anglicismo da "advection". Così anche questo apparentemente
inedito "avvettare", da "to advect".
Dico "apparentemente inedito" perché il primo volume del
Battaglia (1961) dà...
*avvettare*, dial. Spingere a mano verso la cima, verso l'alto
(un carro, in una salita). Panzini, I-226: La via monta tanto
che in alcuni punti le carrozze bisogna avvettarle, come
dicono in Toscana. = Deriv. da vetta.
:D
L'AM prende le carte meteo da un centro inglese di meteorologia,
mi pare.
--
"La femme est comme une ville : quand la prise en est si facile,
elle est difficile a garder."
- Maurice Blondel (1861-1949)
ADPUF
2011-03-21 23:35:46 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Dicono quelli del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica
Militare che oggi
"...il ramo meridionale di un flusso perturbato, sebbene
secondario, avvetta apporti di vorticità positiva sul
Mediterraneo centrale..."
Sembra la prosa di certi dispensatori di saggezza new age...
Post by Epimeteo
Intuisco vagamente, arrampicandomi sui ricordi del mio
"latinorum" liceale e sulla grande familiarità che mi lega
all'autovettura che mi porta in giro per l'ubertosa Brianza,
che quell' "avvettare" dev'essere imparentato con il verbo
"vehere" (trasportare), il cui "supino" è "vectum". Comunque,
fiducioso nel mio vecio Zing., provo a cercare il verbo
"avvettare", ma rimango deluso, perché secondo il dizionario
non c'è niente da "avvettare".
Un po' sorpreso, non mi perdo d'animo e ricorro, ancora
fiduciosamente, all'infallibile Google il quale, però, prima
mi ammonisce dicendo che forse cercavo "accettare" e poi tenta
disperatamente di farmi accettare degli esempi e dei
riferimenti taroccati in cui il verbo "avvettare" è riportato
come se fosse il verbo "accettare".
A questo punto, per evitare che Google mi prenda in giro
proponendomi anche il verbo "affettare" come variante
di "avvettare", desisto dalla ricerca sul Web e mi affido alla
mostruosa cultura linguistica dei povericlisti per avere
almeno un sostegno "avvettivo".
Epi->meteo
Un'altra strana parola di cui ho avvertito "l'emergenza" in
questi giorni sono gli "assetti" di cui parla La Russa, il
Ministro della Guerra, quello che ha messo l'esercito a
difendere il duomo di Milano minacciato dai turisti.

Tali "assetti" sarebbero le basi e i mezzi aerei che dovrebbero
andare a bombardare l'ex caro amico Muammar.
("a chi la guerra? a noi!)
--
"Armiamoci e partite!"
fabio.it
2011-03-22 11:12:17 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Tali "assetti" sarebbero le basi e i mezzi aerei che dovrebbero
andare a bombardare l'ex caro amico Muammar.
("a chi la guerra? a noi!)
"Armiamoci e partite!"

Ma non sparate.
Mi raccomando.
--
print "Ciao"
ADPUF
2011-03-22 23:17:51 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by ADPUF
Tali "assetti" sarebbero le basi e i mezzi aerei che
dovrebbero andare a bombardare l'ex caro amico Muammar.
("a chi la guerra? a noi!)
"Armiamoci e partite!"
Ma non sparate.
Mi raccomando.
Già, B. vuol far la guerra ma senza sparare al nemico.

Il Duce, che era un ottimo giornalista e propagandista (ma
pessimo statista) inventò la formula "non belligerante" per non
dover dire "neutrale" (ma amica di una delle parti) dopo
lo scoppio della 2GM, prima della "pugnalata alla schiena" alla
Francia sconfitta.
--
"L'importante non è essere vecchi, l'importante è sentirsi
vecchi."
-- ADPUF
Roger
2011-03-22 07:57:16 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Dicono quelli del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare che oggi
"...il ramo meridionale di un flusso perturbato, sebbene secondario, avvetta
apporti di vorticità positiva sul Mediterraneo centrale..."
[...]
mi affido alla mostruosa cultura linguistica dei povericlisti per avere
almeno
un sostegno "avvettivo".
Sul mio Devoto-Oli il verbo "avvettare" non c'è, però, in compenso,
c'è il sostantivo:

» Avvezione (s.f.)
» In meteorologia, trasporto orizzontale, ad opera del vento, di alcune
» proprietà dell'atmosfera (calore, vapore, quantità di moto, ecc.). [*]
»
» Etimo Dal lat. /advectio -onis/ "trasporto"
» Data 1970.

[*] Considerata l'attualità io aggiungerei "particelle radioattive :-(

Credo con questo di averti data un segno di avvetto :-)
Post by Epimeteo
Epimeteo
Ciao,
Roger
Loading...