Post by RogerPost by l***@gmail.comSvelare e rivelare sono sinonimi.
Ma quel ri- di rivelare, che non è certo iterativo né rafforzativo, che è?
Dovrebbe essere anch'esso privativo, negativo, come s- oppure a-, o dis-
(infatti esiste anche disvelare).
Luciano
Enantiosemia: condizione per la quale una parola ha un significato ed
anche il suo esatto opposto.
Se ne è parlato or non è guari :-) (in un filone iniziato da Klaram in
gennaio di quest'anno.
Oltre a *rivelare*: togliere il velo, ma anche metterlo nuovamente.
*Tirare*: attirare a sé o scagliare lontano
*Feriale*: lavorativo (giorni feriali, opposti ai festivi), ma anche di
vacanza (periodo feriale, cioè delle ferie)
*Ospite*: chi ospita e chi è ospitato
*Affittare*: dare e prendere in affitto
*Cacciare*: allontanare o inseguire
*Spolverare*: togliere la polvere nel caso di un mobile e mettere della
“polvere” sulla torta” (“una spolverata di zucchero a velo”)
*Sbarrare*: aprire (“sbarrare gli occhi”) e chiudere (“sbarrare la
porta”)
*Storia*: racconto vero (“La Storia”) o racconto mendace (la storia di
Cappuccetto Rosso)
*Pauroso*: chi ha paura e chi incute paura
Ma ce ne sono alttre...
Il problema da me posto è più specifico: solo due delle parole che tu hai elencato sembrano essere qui d'interesse, "sbarrare" e "spolverare", composte, in particolare con quella s (come quella di svelare), ma a ben guardare non c'è problema, perchè la s in un significato è privativa, nell'altro rafforzativa, accentuativa, o altro, come (nel senso rafforzativo) per esempio in:
scotto, steso, storto. scontro, sfinito, stirato, sbiancato, sbriciolato, sbranato...
"Sbarrato" significa senza barra oppure con barra (accentuazione di barrato)
E così "spolverato".
La particella ri- invece, non mi risulta che possa essere, oltre che iterativa ed altro, anche privativa (da cui "rivelare" significa togliere il velo come svelare).
Almeno, non sono riuscito a trovarne altre.
Prova tu.
Ciao
Luciano
Post by Roger--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede