Discussione:
Svelare e rivelare
(troppo vecchio per rispondere)
l***@gmail.com
2020-06-28 14:25:41 UTC
Permalink
Svelare e rivelare sono sinonimi.
Ma quel ri- di rivelare, che non è certo iterativo né rafforzativo, che è?
Dovrebbe essere anch'esso privativo, negativo, come s- oppure a-, o dis- (infatti esiste anche disvelare).

Luciano
Roger
2020-06-28 15:46:16 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
Svelare e rivelare sono sinonimi.
Ma quel ri- di rivelare, che non è certo iterativo né rafforzativo, che è?
Dovrebbe essere anch'esso privativo, negativo, come s- oppure a-, o dis-
(infatti esiste anche disvelare).
Luciano
Enantiosemia: condizione per la quale una parola ha un significato ed
anche il suo esatto opposto.

Se ne è parlato or non è guari :-) (in un filone iniziato da Klaram in
gennaio di quest'anno.

Oltre a *rivelare*: togliere il velo, ma anche metterlo nuovamente.

*Tirare*: attirare a sé o scagliare lontano

*Feriale*: lavorativo (giorni feriali, opposti ai festivi), ma anche di
vacanza (periodo feriale, cioè delle ferie)

*Ospite*: chi ospita e chi è ospitato

*Affittare*: dare e prendere in affitto

*Cacciare*: allontanare o inseguire

*Spolverare*: togliere la polvere nel caso di un mobile e mettere della
“polvere” sulla torta” (“una spolverata di zucchero a velo”)

*Sbarrare*: aprire (“sbarrare gli occhi”) e chiudere (“sbarrare la
porta”)

*Storia*: racconto vero (“La Storia”) o racconto mendace (la storia di
Cappuccetto Rosso)

*Pauroso*: chi ha paura e chi incute paura

Ma ce ne sono alttre...
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
l***@gmail.com
2020-06-28 18:06:09 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by l***@gmail.com
Svelare e rivelare sono sinonimi.
Ma quel ri- di rivelare, che non è certo iterativo né rafforzativo, che è?
Dovrebbe essere anch'esso privativo, negativo, come s- oppure a-, o dis-
(infatti esiste anche disvelare).
Luciano
Enantiosemia: condizione per la quale una parola ha un significato ed
anche il suo esatto opposto.
Se ne è parlato or non è guari :-) (in un filone iniziato da Klaram in
gennaio di quest'anno.
Oltre a *rivelare*: togliere il velo, ma anche metterlo nuovamente.
*Tirare*: attirare a sé o scagliare lontano
*Feriale*: lavorativo (giorni feriali, opposti ai festivi), ma anche di
vacanza (periodo feriale, cioè delle ferie)
*Ospite*: chi ospita e chi è ospitato
*Affittare*: dare e prendere in affitto
*Cacciare*: allontanare o inseguire
*Spolverare*: togliere la polvere nel caso di un mobile e mettere della
“polvere” sulla torta” (“una spolverata di zucchero a velo”)
*Sbarrare*: aprire (“sbarrare gli occhi”) e chiudere (“sbarrare la
porta”)
*Storia*: racconto vero (“La Storia”) o racconto mendace (la storia di
Cappuccetto Rosso)
*Pauroso*: chi ha paura e chi incute paura
Ma ce ne sono alttre...
Il problema da me posto è più specifico: solo due delle parole che tu hai elencato sembrano essere qui d'interesse, "sbarrare" e "spolverare", composte, in particolare con quella s (come quella di svelare), ma a ben guardare non c'è problema, perchè la s in un significato è privativa, nell'altro rafforzativa, accentuativa, o altro, come (nel senso rafforzativo) per esempio in:
scotto, steso, storto. scontro, sfinito, stirato, sbiancato, sbriciolato, sbranato...

"Sbarrato" significa senza barra oppure con barra (accentuazione di barrato)
E così "spolverato".

La particella ri- invece, non mi risulta che possa essere, oltre che iterativa ed altro, anche privativa (da cui "rivelare" significa togliere il velo come svelare).

Almeno, non sono riuscito a trovarne altre.
Prova tu.

Ciao

Luciano
Post by Roger
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Valerio Vanni
2020-06-28 20:16:57 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
La particella ri- invece, non mi risulta che possa essere, oltre che iterativa ed altro, anche privativa (da cui "rivelare" significa togliere il velo come svelare).
Almeno, non sono riuscito a trovarne altre.
Il Treccani ci dice che viene da un latino «revelare»
http://www.treccani.it/vocabolario/rivelare/
quindi il problema si sposta sulla particella "re-"

E http://www.etimo.it/?term=rivelare&find=Cerca lo spiega più in
dettaglio:

Il "re-" sta per "indietro".
Ho l'impressione che il significato "mettere nuovamente il velo" col
prefisso iterativo "ri-" sia un po' una forzatura. Nel senso: una
possibilità più teorica che pratica, una costruzione più da
enigmistica che da uso naturale della lingua.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
l***@gmail.com
2020-06-29 08:22:02 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by l***@gmail.com
La particella ri- invece, non mi risulta che possa essere, oltre che iterativa ed altro, anche privativa (da cui "rivelare" significa togliere il velo come svelare).
Almeno, non sono riuscito a trovarne altre.
Il Treccani ci dice che viene da un latino «revelare»
http://www.treccani.it/vocabolario/rivelare/
quindi il problema si sposta sulla particella "re-"
E http://www.etimo.it/?term=rivelare&find=Cerca lo spiega più in
Il "re-" sta per "indietro".
Deve essere proprio così:
Non so che c'entri, ma mi è venuta in mente la neosposa velata davanti all'altare che per il primo bacio (ufficiale:-) solleva, portandolo fino alla fronte ed oltre, indietro, il velo nuziale.

Per me il problema è risolto.
Grazie.

Luciano
Mad Prof
2020-06-29 12:21:52 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
La particella ri- invece, non mi risulta che possa essere, oltre che
iterativa ed altro, anche privativa (da cui "rivelare" significa togliere
il velo come svelare).
È lo stesso modello di agire-reagire.

<http://www.treccani.it/enciclopedia/ri-re_%28La-grammatica-italiana%29/>

«È un prefisso che deriva dal latino re-. Indica il ripetersi di un’azione
nello stesso senso o in senso contrario, e si trova in parole composte in
cui il secondo elemento è più spesso un verbo

reagire

reiterare

respingere

In alcuni casi, oltre alla forma re-, è possibile anche quella ri-»

As ogni velazione, corrisponde una rivelazione uguale e contraria…
--
Sanity is not statistical
Continua a leggere su narkive:
Loading...