Discussione:
angolatura
(troppo vecchio per rispondere)
Gennaro
2016-02-29 17:05:38 UTC
Permalink
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?

Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
Androidino da Tradate
2016-02-29 18:15:42 UTC
Permalink
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
l'angolatura è soggettiva, è la posizione dell'osservatore
rispetto al fenomeno . l'angolazione è oggettiva, es. l'angolo
della canna del cannone rispetto al terreno.
--
rotolate, teste!


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
edevils
2016-03-01 09:55:27 UTC
Permalink
Post by Androidino da Tradate
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
l'angolatura è soggettiva, è la posizione dell'osservatore
rispetto al fenomeno . l'angolazione è oggettiva, es. l'angolo
della canna del cannone rispetto al terreno.
Avrei detto l'inverso.
Roger
2016-03-01 11:27:29 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by Androidino da Tradate
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
l'angolatura è soggettiva, è la posizione dell'osservatore
rispetto al fenomeno . l'angolazione è oggettiva, es. l'angolo
della canna del cannone rispetto al terreno.
Avrei detto l'inverso.
Infatti: le due definizioni sono intercambiabili, imho
--
Ciao,
Roger
--
Con le buone maniere si ottiene sempre quello che vogliono gli altri
Klaram
2016-03-01 12:55:52 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by edevils
Post by Androidino da Tradate
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
l'angolatura è soggettiva, è la posizione dell'osservatore
rispetto al fenomeno . l'angolazione è oggettiva, es. l'angolo
della canna del cannone rispetto al terreno.
Avrei detto l'inverso.
Anch'io avrei detto l'inverso, perché mi sembra che il termine
"angolatura" sia usato di più in medicina, nella tecnica (analogamente
a curvatura) e tutte le volte in cui si potrebbe benissimo sostituire
con la parola "angolo". "Le due ossa formano un'angolatura..."
"l'obbiettivo va spostato di un'angolatura pari a..." ecc.

Mentre direi "considerare il problema da una diversa angolazione". Ma
si trova spesso "angolatura" anche in questo senso e viceversa.
Post by Roger
Infatti: le due definizioni sono intercambiabili, imho
Infatti. :)

k
Giacobino da Tradate
2016-03-01 15:51:23 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Androidino da Tradate
l'angolatura è soggettiva, è la posizione dell'osservatore
rispetto al fenomeno . l'angolazione è oggettiva, es. l'angolo
della canna del cannone rispetto al terreno.
Anch'io avrei detto l'inverso, perché mi sembra che il termine
"angolatura" sia usato di più in medicina
Angolatura fa assonanza con "inquadratura", il gesto dell'operatore che
decide lui dove porsi rispetto al soggetto inquadrato.



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roger
2016-03-01 19:42:40 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Klaram
Post by Androidino da Tradate
l'angolatura è soggettiva, è la posizione dell'osservatore
rispetto al fenomeno . l'angolazione è oggettiva, es. l'angolo
della canna del cannone rispetto al terreno.
Anch'io avrei detto l'inverso, perché mi sembra che il termine
"angolatura" sia usato di più in medicina
Angolatura fa assonanza con "inquadratura", il gesto dell'operatore che
decide lui dove porsi rispetto al soggetto inquadrato.
Inquadratura fa assonanza con "sepoltura", ma qui l'operatore non
sceglie
niente :-)
--
Ciao,
Roger
--
Con le buone maniere si ottiene sempre quello che vogliono gli altri
Klaram
2016-03-02 12:23:43 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Klaram
Post by Androidino da Tradate
l'angolatura è soggettiva, è la posizione dell'osservatore
rispetto al fenomeno . l'angolazione è oggettiva, es. l'angolo
della canna del cannone rispetto al terreno.
Anch'io avrei detto l'inverso, perché mi sembra che il termine
"angolatura" sia usato di più in medicina
Angolatura fa assonanza con "inquadratura", il gesto dell'operatore che
decide lui dove porsi rispetto al soggetto inquadrato.
L'operatore sceglie dove porsi, ossia l'angolazione, per ottenere una
determinata inquadratura.
Inquadratura fa assonanza con "sepoltura", ma qui l'operatore non sceglie
niente :-)
Fa anche assonanza con lavatura, panatura, salatura, taratura,
velatura ecc. ecc.

L'inquadratura è la delimitazione del campo ripreso (foto e cinema), e
per est. azione ripresa senza interruzione; o la collocazione in
cornice.

L'inquadramento, invece, è l'inserimento di persone in un determinato
ordinamento.

k
Gennaro
2016-03-02 18:07:58 UTC
Permalink
Post by Klaram
L'inquadratura è la delimitazione del campo ripreso (foto e cinema), e
per est. azione ripresa senza interruzione; o la collocazione in cornice.
L'inquadramento, invece, è l'inserimento di persone in un determinato
ordinamento.
Non solo di persone, anche di fatti, azioni ecc. all'interno di un
determinato contesto.

Quindi, se per inquadratura e inquadramento c'è differenza, per
angolatura e angolazione no.
Patrizio
2016-03-04 09:02:34 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Roger
Post by edevils
Post by Androidino da Tradate
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
l'angolatura è soggettiva, è la posizione dell'osservatore
rispetto al fenomeno . l'angolazione è oggettiva, es. l'angolo
della canna del cannone rispetto al terreno.
Avrei detto l'inverso.
Anch'io avrei detto l'inverso, perché mi sembra che il termine
"angolatura" sia usato di più in medicina, nella tecnica (analogamente
a curvatura) e tutte le volte in cui si potrebbe benissimo sostituire
con la parola "angolo". "Le due ossa formano un'angolatura..."
"l'obbiettivo va spostato di un'angolatura pari a..." ecc.
Qui, in effetti, mi sembra pressoché ingiustificato dire angolatura in luogo
di angolo.
Post by Klaram
Mentre direi "considerare il problema da una diversa angolazione". Ma
si trova spesso "angolatura" anche in questo senso e viceversa.
Post by Roger
Infatti: le due definizioni sono intercambiabili, imho
Infatti. :)
Anche a me sembra così.
Tuttavia, se proprio si voglia cercare una differenza, direi, con poca
convinzione, che angolatura mi fa pensare ad una condizione raggiunta per
aver fatto qualche operazione, o che comporti operazioni, ma non credo che
ciò dipenda da assonanza con procedura; mentre angolazione sarebbe una
condizione che si ha di fronte, o che tale si suppone, già raggiunta,
della quale si prende atto e della quale si ponderano le conseguenze.
Volendo esasperare, nel primo caso si pone l'attenzione più su un processo
(che debba portare ad un risultato), che sul risultato stesso, e l'inverso
nel secondo caso.
Anche per verniciatura, puntura, finitura, seccatura, farcitura, centratura
e altri termini che ora non mi vengono in mente, prevarrebbe la prima accezione.
Post by Klaram
k
Ciao
Patrizio
Roger
2016-03-01 11:32:35 UTC
Permalink
[...]
l'angolo della canna del cannone rispetto al terreno.
Più propriamente, l'angolo di una bocca da fuoco rispetto al terreno è
detto alzo,
parola che indica anche il congegno mobile di puntamento.

http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=alzo
--
Ciao,
Roger
--
Con le buone maniere si ottiene sempre quello che vogliono gli altri
Giacobino da Tradate
2016-03-01 15:56:14 UTC
Permalink
Post by Roger
Più propriamente, l'angolo di una bocca da fuoco rispetto al terreno è
detto alzo
Si' ma pensavo all'angolo azimutale, l'angolazione rispetto al nord
(cfr. "montatura altazimutale" dei telescopi, per contrapposizione con
le montature "equatoriali" aka "alla tedesca").




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roger
2016-03-01 18:35:04 UTC
Permalink
Post by Roger
Più propriamente, l'angolo di una bocca da fuoco rispetto al terreno è
detto alzo
Si' ma pensavo all'angolo azimutale, l'angolazione rispetto al nord (cfr.
"montatura altazimutale" dei telescopi, per contrapposizione con le montature
"equatoriali" aka "alla tedesca").
In artiglieria non esiste.
--
Ciao,
Roger
--
Con le buone maniere si ottiene sempre quello che vogliono gli altri
ADPUF
2016-03-03 17:51:56 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Giacobino da Tradate
Post by Roger
Più propriamente, l'angolo di una bocca da fuoco rispetto
al terreno è detto alzo
Si' ma pensavo all'angolo azimutale, l'angolazione rispetto
al nord (cfr. "montatura altazimutale" dei telescopi, per
contrapposizione con le montature "equatoriali" aka "alla
tedesca").
In artiglieria non esiste.
Artigliere alpino?

Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.

O qualcosa del genere (gradi millesimali?)

Boh, dovrei chiedere altrove.
--
AIOE ³¿³
edi'®
2016-03-03 19:37:52 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Roger
In artiglieria non esiste.
Artigliere alpino?
Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.
O qualcosa del genere (gradi millesimali?)
Boh, dovrei chiedere altrove.
Io sono stato artigliere alpino (nell'89).
Ma la mia risposta è uno stentoreo BOH...

E.D.
ADPUF
2016-03-07 19:45:21 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by ADPUF
Post by Roger
In artiglieria non esiste.
Artigliere alpino?
Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.
O qualcosa del genere (gradi millesimali?)
Boh, dovrei chiedere altrove.
Io sono stato artigliere alpino (nell'89).
Allora non eri uffiziale, insomma bestia bipede da soma. ;-)

Gli uffiziali di artiglieria dovrebbero saperne un po' di
trigonometria applicata alla balistica.
Post by edi'®
Ma la mia risposta è uno stentoreo BOH...
Come quel politico:
- La nostra risposta è un chiaro e inequivocabile "Dipende"!
--
AIOE ³¿³
Dragonòt
2016-03-03 20:58:26 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.
O qualcosa del genere (gradi millesimali?)
Se il loro angolo piatto è di 200° e se il loro angolo giro è di 400° allora
sì ;-)
Bepe
Klaram
2016-03-04 11:54:14 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by ADPUF
Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.
O qualcosa del genere (gradi millesimali?)
Se il loro angolo piatto è di 200° e se il loro angolo giro è di 400° allora
sì ;-)
Evidentemente gli artiglieri sono dei conservatori; oppure avranno
qualche vantaggio a usare il grado centesimale?


https://it.wikipedia.org/wiki/Grado_centesimale

k
ADPUF
2016-03-07 19:47:12 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Dragonòt
"ADPUF" ha scritto nel messaggio
Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.
O qualcosa del genere (gradi millesimali?)
Se il loro angolo piatto è di 200° e se il loro angolo giro
è di 400° allora sì ;-)
Infatti ho trovato in un vecchio libro con le tavole dei
logaritmi anche le tabelle di conversione degli angoli:
sessagesimali-sessadecimali-centesimali-millesimali-radianti

Il sistema millesimale ha un angolo giro di 6400 gradi: in tale
sistema l'arco di un grado millesimale è *circa* la millesima
parte del raggio.

Vedo che questo è usato da militari e cecchini.
Post by Klaram
Evidentemente gli artiglieri sono dei conservatori;
Al contrario, direi che è una innovazione rispetto al
tradizionale sistema sessagesimale.

Comunque pare che lo usassero soprattutto i francesi (e prob.
anche gli italiani)

https://fr.wikipedia.org/wiki/Grade_(angle)

Si veda anche
https://en.wikipedia.org/wiki/Angular_mil
Post by Klaram
oppure avranno qualche vantaggio a usare il grado
centesimale?
Evidentemente sì, altrimenti si sarebbero attenuti al
tradizionale sistema sessagesimale.

Leggo su WP che è molto usato in topografia.
Post by Klaram
https://it.wikipedia.org/wiki/Grado_centesimale
[Giro anche sul NG matematico.]
--
AIOE ³¿³
ADPUF
2016-03-03 19:12:42 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Giacobino da Tradate
Post by Roger
Più propriamente, l'angolo di una bocca da fuoco rispetto
al terreno è detto alzo
Si' ma pensavo all'angolo azimutale, l'angolazione rispetto
al nord (cfr. "montatura altazimutale" dei telescopi, per
contrapposizione con le montature "equatoriali" aka "alla
tedesca").
In artiglieria non esiste.
Artigliere alpino?

Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.

O qualcosa del genere (gradi millesimali?)

Boh, dovrei chiedere altrove.
--
AIOE ³¿³
Roger
2016-03-03 20:22:13 UTC
Permalink
Post by ADPUF
[...]
Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.
Mi pare che dopo "mi pare" ci vuole il congiuntivo
--
Ciao,
Roger
--
Con le buone maniere si ottiene sempre quello che vogliono gli altri
ADPUF
2016-03-07 19:45:33 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by ADPUF
Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.
Mi pare che dopo "mi pare" ci vuole il congiuntivo
Ci vorrebbe! eccome!
--
AIOE ³¿³
Jok
2016-03-08 09:25:10 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Roger
Post by Giacobino da Tradate
Post by Roger
Più propriamente, l'angolo di una bocca da fuoco rispetto
al terreno è detto alzo
Si' ma pensavo all'angolo azimutale, l'angolazione rispetto
al nord (cfr. "montatura altazimutale" dei telescopi, per
contrapposizione con le montature "equatoriali" aka "alla
tedesca").
In artiglieria non esiste.
Artigliere alpino?
Mi pare che gli artiglieri hanno l'angolo retto di 100 °.
O qualcosa del genere (gradi millesimali?)
Boh, dovrei chiedere altrove.

--
Saluti
Jok
ADPUF
2016-03-03 17:49:34 UTC
Permalink
Post by Roger
l'angolo della canna del cannone rispetto al terreno.
Più propriamente, l'angolo di una bocca da fuoco rispetto al
terreno è detto alzo,
parola che indica anche il congegno mobile di puntamento.
http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=alzo
Il famoso "alzo zero"!


Montatura altazimutale o montatura equatoriale?

No, non stiamo parlando di bufale ("montature").
--
AIOE ³¿³
ADPUF
2016-03-03 19:13:25 UTC
Permalink
Post by Roger
l'angolo della canna del cannone rispetto al terreno.
Più propriamente, l'angolo di una bocca da fuoco rispetto al
terreno è detto alzo,
parola che indica anche il congegno mobile di puntamento.
http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=alzo
Il famoso "alzo zero"!


Montatura altazimutale o montatura equatoriale?

No, non stiamo parlando di bufale ("montature").
--
AIOE ³¿³
Una voce dalla Germania
2016-02-29 18:36:58 UTC
Permalink
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al
posto di "angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando
angolatura/angolazione è tutt'altra storia".
Grazie
Ti rivelo un grande segreto. :-)
Chi non ha in casa nessun dizionario cartaceo può consultare
liberamente
http://www.treccani.it/vocabolario
http://dizionari.repubblica.it/italiano.php
http://dizionario.internazionale.it

Eventuali link ad altri dizionari italiani sono più che
benvenuti.
Roger
2016-03-01 09:15:42 UTC
Permalink
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
Per i miei dizionari (Zingarelli e Devoto Oli) angolatura e angolazione
sono sinonimi
--
Ciao,
Roger
--
Con le buone maniere si ottiene sempre quello che vogliono gli altri
Bruno Campanini
2016-03-01 09:41:11 UTC
Permalink
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
Per i miei dizionari (Zingarelli e Devoto Oli) angolatura e angolazione sono
sinonimi
Sì, ancorché mi piaccia molto la definizione che ne ha dato
Androidino da Tradate.

Bruno
edevils
2016-03-01 09:56:27 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione
è tutt'altra storia".
Grazie
Per i miei dizionari (Zingarelli e Devoto Oli) angolatura e angolazione
sono sinonimi
Immagino che dicano anche qualcos'altro.
Roger
2016-03-01 11:25:51 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by Roger
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione
è tutt'altra storia".
Grazie
Per i miei dizionari (Zingarelli e Devoto Oli) angolatura e angolazione
sono sinonimi
Immagino che dicano anche qualcos'altro.
Dovoto Oli:
angolatura ‹an·go·la·tù·ra› s.f.
~ Punto di vista, angolazione.
ETIMO Der. di angolare2
DATA 1984.

Zingarelli:
angolatura
[1970]
s. f.
1 Piegamento ad angolo.
2 (fig.) Punto di vista, prospettiva;
SIN. Angolazione.
--
Ciao,
Roger
--
Con le buone maniere si ottiene sempre quello che vogliono gli altri
edevils
2016-03-01 14:14:26 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by edevils
Post by Roger
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione
è tutt'altra storia".
Grazie
Per i miei dizionari (Zingarelli e Devoto Oli) angolatura e angolazione
sono sinonimi
Immagino che dicano anche qualcos'altro.
angolatura ‹an·go·la·tù·ra› s.f.
~ Punto di vista, angolazione.
ETIMO Der. di angolare2
DATA 1984.
angolatura
[1970]
s. f.
1 Piegamento ad angolo.
2 (fig.) Punto di vista, prospettiva;
SIN. Angolazione.
Insomma, è un neologismo! Di cui forse si poteva anche fare a meno.
Roger
2016-03-01 14:21:04 UTC
Permalink
Post by edevils
[...]
Post by Roger
angolatura ‹an·go·la·tù·ra› s.f.
~ Punto di vista, angolazione.
ETIMO Der. di angolare2
DATA 1984.
angolatura
[1970]
s. f.
1 Piegamento ad angolo.
2 (fig.) Punto di vista, prospettiva;
SIN. Angolazione.
Insomma, è un neologismo! Di cui forse si poteva anche fare a meno.
Un po' come petaloso e inzupposo :-)
--
Ciao,
Roger
--
Con le buone maniere si ottiene sempre quello che vogliono gli altri
ADPUF
2016-03-03 17:48:10 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by edevils
Post by Roger
angolatura ‹an·go·la·tù·ra› s.f.
~ Punto di vista, angolazione.
ETIMO Der. di angolare2
DATA 1984.
angolatura
[1970]
s. f.
1 Piegamento ad angolo.
2 (fig.) Punto di vista, prospettiva;
SIN. Angolazione.
Insomma, è un neologismo! Di cui forse si poteva anche fare
a meno.
Un po' come petaloso e inzupposo :-)
Angolaggio (francesismo?)
Angolamento
Angolitudine
...
--
AIOE ³¿³
Mad Prof
2016-03-02 20:48:39 UTC
Permalink
Post by Roger
angolatura ‹an·go·la·tù·ra› s.f.
~ Punto di vista, angolazione.
ETIMO Der. di angolare2
DATA 1984.
Per angolazione invece:

angolazione ‹angolazióne›
s.f.
1 Nel calcio e nel tennis, la traiettoria del tiro indirizzato verso un
angolo della porta o del campo
Nella scherma, azione diretta al braccio dell'avversario, che si
effettua con una flessione del polso.
2 Disposizione della macchina da presa, diretta ad abbracciare
l'inquadratura voluta
fig. Punto di vista: vedere un problema da una diversa a.
ETIMOLOGIA Der. di angolare(2)
DATA 1942.

Per angolare(2):

angolare(2) ‹angolàre›
v.tr. (àngolo, ecc.)
1 Disporre ad angolo, collocare in un angolo.
2 Nel calcio, dirigere un tiro verso un angolo della porta
Nel tennis, indirizzare la palla verso un angolo del campo.
3 Riprendere cinematograficamente sotto un certo angolo.
ETIMOLOGIA Der. di angolo
DATA 1939.
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
edevils
2016-03-01 10:31:25 UTC
Permalink
Post by Gennaro
C'è differenza nel significato e nell'uso di "angolatura" al posto di
"angolazione"?
A volte la differenza tra parole non sta tanto o soltanto nel
"significato", ma nell'ambito d'uso e nella diffusione.
In questo senso i dizionari possono aiutarti ma solo fino a un certo
punto, perché elencano i possibili significati ma non dicono quali siano
più frequenti. Per esempio, dai dizionari puoi verificare che sia
"angolatura" sia "angolazione" possono significare "punto di vista", ma
nella realtà il termine più comune per questo significato è
"angolazione", IMHO.
Post by Gennaro
Ad esempio in una frase: "E' così, ma cambiando angolatura/angolazione è
tutt'altra storia".
Grazie
Per cominciare, "angolazione" è parola d'uso più comune di "angolatura",
che non si sente spesso.

Dando per scontato che esiste un'ampia sovrapposizione d'uso e che in
molti casi sono sinonimi, direi che "angolazione" si adopera più spesso
quando si vuol intendere "prospettiva" o "direzione" da cui si guarda o
si fa qualcosa (per esempio l'"angolazione del tiro in porta",
"l'angolazione di ripresa della macchina da presa"...).
La distinzione però non è affatto rigida e potresti trovare esempi
contrari.
Loading...