Discussione:
[Xpost] fucking/fottuto : critiche ad una traduzione frequente
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Neiman
2005-02-22 13:54:50 UTC
Permalink
Xpost tra ICLing ed ICLIta


Oggi stavo leggendo "Big Trouble", di Dave Berry. In italiano.

Bel libro. Ammirabile la fantasia per le situazioni paradossali, e
l'abilità descrittiva sulle persone.

Comunque, sono capitato in una di quelle solite frasi in cui si dice
qualcosa del tipo "Lascia stare quel fottuto coso. Fottiti bastardo!".


Insomma, la parola "fott-" in pratica traduce "fuck-".

Fottuto - fucking/fucked
fottere - to fuck
etc.


Ora è un po' di anni che ci ragiono, ma ora voglio condividere il mio
pensiero con altri, e vedere cosa nel pensano.


Mi chiedevo in pratica se questa traduzione fosse buona o no. Non che
io ne abbia qualcun'altra da proporre, al suo posto.


La grande critica che faccio è che, mentre in inglese il "fuck-" è
effettivamente molto usato, in italiano, nella vita di tutti i giorni,
il "fott-" non è assolutamente usato, per quanto ne sappia io.

Anzi, soltanto negli ultimi anni, complici i nuovi film/libri/fumetti,
ogni tanto si sente dire da un giovane "fott-". Ma a me suona sempre
altamente innaturale e costruito. Qualcosa che non ci appartiene.


Nessuno dirà mai "fottiti". Dirà piuttosto "vaffanculo".
Nessuno dirà mai "vai a farti fottere". Dirà piuttosto "vaffanculo". O
"vai a fare in culo" (neanche tanto). Con delle leggere varianti a
seconda del dialetto.
Cose che, cmq, incidentalmente hanno lo stesso significato recondito
(subire una penetrazione anale, riferita in genere ad un uomo).



C'è qualcuno che condivide il mio pensiero, ossia che questa
traduzione è oltremodo artificiosa, letteraria, e che non trova
corrispettivo nella lingua orale?
--
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
franco antonelli
2005-02-22 14:07:50 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Xpost tra ICLing ed ICLIta
Oggi stavo leggendo "Big Trouble", di Dave Berry. In italiano.
C'è qualcuno che condivide il mio pensiero, ossia che questa
traduzione è oltremodo artificiosa, letteraria, e che non trova
corrispettivo nella lingua orale?
condivido il tuo punto di vista.
tra l'altro il 'vaffanculo' funziona dalle dolomiti a lampedusa, mentre il
'fottere' da roma in giù.
se qualcuno me lo dice, per me sarebbe interessante sapere di dove viene
'culo'. se derivasse da 'colon' non sarebbe neanche più un' offesa. te lo
immagini? "vaffancolon" qualcuno riuscirebbe a non ridere?
ciao, franco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Neiman
2005-02-22 17:42:48 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
condivido il tuo punto di vista.
tra l'altro il 'vaffanculo' funziona dalle dolomiti a lampedusa, mentre il
'fottere' da roma in giù.
e a Roma neanche tanto. Forse in Sicilia, o in Calabia. Non so in
Campania o Lucania.
--
Post by franco antonelli
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Gekko
2005-02-23 08:00:09 UTC
Permalink
"Giovanni Neiman"
Post by Giovanni Neiman
Post by franco antonelli
tra l'altro il 'vaffanculo' funziona dalle dolomiti a lampedusa, mentre il
'fottere' da roma in giù.
e a Roma neanche tanto. Forse in Sicilia, o in Calabia. Non so in
Campania o Lucania.
In Sicilia viene usato quasi solamente con il senso di "fregare, rubare,
tradire" e sinceramente toglierei anche il quasi. Vafanculu è l'unico
insulto veramente usato, come in tutta Italia.

Bella la discussione però! :-P
Giovanni Neiman
2005-02-23 13:14:05 UTC
Permalink
Vafanculu è l'unico insulto veramente usato, come in tutta Italia.
Abbiamo appurato che gli adattatori ed i traduttori di libri, in tutta
Italia, non solo errano (magari sapendo anche di errare), ma
addirittura stanno concorrendo a formare uno strano lessico tra i
giovani, assolutamente innaturale.
--
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Gekko
2005-02-23 13:31:29 UTC
Permalink
"Giovanni Neiman"
Post by Giovanni Neiman
Vafanculu è l'unico insulto veramente usato, come in tutta Italia.
Abbiamo appurato che gli adattatori ed i traduttori di libri, in tutta
Italia, non solo errano (magari sapendo anche di errare), ma
addirittura stanno concorrendo a formare uno strano lessico tra i
giovani, assolutamente innaturale.
Vafanculu è l'unico insulto veramente usato IN SICILIA, corrispondente
all'italiano VAFFANCULO! :-P

Contento adesso? ;-)

:-D
Giovanni Neiman
2005-02-23 14:32:18 UTC
Permalink
Post by Gekko
Vafanculu è l'unico insulto veramente usato IN SICILIA, corrispondente
all'italiano VAFFANCULO! :-P
Contento adesso? ;-)
Scusa, ma che ho detto il contrario?
--
Post by Gekko
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Gennaro
2005-02-23 13:47:54 UTC
Permalink
"Giovanni Neiman" ha scritto...

[...]
(..) addirittura stanno concorrendo a formare uno strano lessico
tra i giovani, assolutamente innaturale.
Oserei dire che, nel momento in cui lo "strano lessico" si diffonde,
e' un po' paradossale definirlo 'innaturale'...
Giò
ciao
Gennaro
Giovanni Neiman
2005-02-23 14:32:49 UTC
Permalink
Post by Gennaro
[...]
(..) addirittura stanno concorrendo a formare uno strano lessico
tra i giovani, assolutamente innaturale.
Oserei dire che, nel momento in cui lo "strano lessico" si diffonde,
e' un po' paradossale definirlo 'innaturale'...
finché si STA diffondendo, ossia ancora non si E' DIFFUSO, lo si può
ancora chiamare 'innaturale'...
--
Post by Gennaro
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Mary Cassidy
2005-02-22 14:42:15 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Oggi stavo leggendo "Big Trouble", di Dave Berry. In italiano.
Perché in italiano? Ti conviene leggere i libri in lingua originale.
Post by Giovanni Neiman
Comunque, sono capitato in una di quelle solite frasi in cui si dice
qualcosa del tipo "Lascia stare quel fottuto coso. Fottiti bastardo!".
Insomma, la parola "fott-" in pratica traduce "fuck-".
Mi chiedevo in pratica se questa traduzione fosse buona o no.
No, mi sembra ovvio, visto che nessuno parla così in Italia.

Potevano mettere "molla quella roba, cazzo."
Post by Giovanni Neiman
C'è qualcuno che condivide il mio pensiero, ossia che questa
traduzione è oltremodo artificiosa, letteraria, e che non trova
corrispettivo nella lingua orale?
Non mi sembra un pensiero molto originale; è da anni che lo si dice.
Il problema è che i traduttori letterari in Italia guadagnano poco o
niente. Quando verranno pagati decentemente, forse migliorerà la
qualità.

Questo vale anche, e forse di più, per i sottotitoli e il doppiaggio dei
film.
--
Mary
Giovanni Neiman
2005-02-22 17:45:54 UTC
Permalink
Il Tue, 22 Feb 2005 15:42:15 +0100, Mary Cassidy
Post by Mary Cassidy
Post by Giovanni Neiman
Oggi stavo leggendo "Big Trouble", di Dave Berry. In italiano.
Perché in italiano? Ti conviene leggere i libri in lingua originale.
1) non mi ricordo di quando l'ho comprato
2) il libro cmq è scritto con un vasto vocabolario
3) la tipologia del libro è da rilassamento. per rilassarmi veramente
preferisco leggerlo in italiano
Post by Mary Cassidy
Post by Giovanni Neiman
Mi chiedevo in pratica se questa traduzione fosse buona o no.
No, mi sembra ovvio, visto che nessuno parla così in Italia.
Eh, però gli adattatori (di film o di libri) insistono così....
Post by Mary Cassidy
Potevano mettere "molla quella roba, cazzo."
Eh, esatto.
Post by Mary Cassidy
Non mi sembra un pensiero molto originale; è da anni che lo si dice.
Non ho preteso che fosse originale. Semplicemente non mi era capitato
di sentirlo. Non che io abbia sentito di tutto e tutti a riguardo.
Post by Mary Cassidy
Il problema è che i traduttori letterari in Italia guadagnano poco o
niente. Quando verranno pagati decentemente, forse migliorerà la
qualità.
C'è da dire che io noto che questa errata traduzione influenza la
lingua italiana, per cui ogni tanto si vede questo modo di esprimersi.

C'è anche da dire che ormai se in un libro un americano non si
esprimesse così, ci potrebbe suonare un po' "strano".
--
Post by Mary Cassidy
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
magica
2005-02-22 19:48:30 UTC
Permalink
Post by Mary Cassidy
Post by Giovanni Neiman
Oggi stavo leggendo "Big Trouble", di Dave Berry. In italiano.
Perché in italiano? Ti conviene leggere i libri in lingua originale.
Anche quelli in mandarino?

Ciao.

Gian Carlo
Lilith
2005-02-22 19:50:31 UTC
Permalink
Post by magica
Post by Mary Cassidy
Post by Giovanni Neiman
Oggi stavo leggendo "Big Trouble", di Dave Berry. In italiano.
Perché in italiano? Ti conviene leggere i libri in lingua originale.
Anche quelli in mandarino?
Quelli si mangiano, mica si leggono.


Ciao
--
Nessuno come una ragazza riesce a tirar fuori tutto il pattume che sono
certi uomini! Antonio Bruno
Mary Cassidy
2005-02-22 19:57:28 UTC
Permalink
Post by magica
Anche quelli in mandarino?
Se uno ha studiato il mandarino, certo.

Il commento era indirizzato a Giovanni, che conosce bene l'inglese.
--
Mary
magica
2005-02-22 20:04:02 UTC
Permalink
Post by Mary Cassidy
Se uno ha studiato il mandarino, certo.
Il commento era indirizzato a Giovanni, che conosce bene l'inglese.
Ora mi è tutto chiaro.

Ciao.

Gian Carlo
Francesco B.
2005-02-22 21:15:17 UTC
Permalink
Post by Mary Cassidy
No, mi sembra ovvio, visto che nessuno parla così in Italia.
Parli dell'uso di "fottuto"?
Ne sei proprio sicura sicura? :)

Francesco - che oggi si è preso la patente :)
Paolo P.
2005-02-22 15:50:11 UTC
Permalink
Stavo tirando Baldini e Tergat al 24° miglio della Maratona di New York,
Post by Giovanni Neiman
Insomma, la parola "fott-" in pratica traduce "fuck-".
Fottuto - fucking/fucked
fottere - to fuck
etc.
Genericamente, per come la vedo io, la traduzione "ottimale" del "fuck-"
dovrebbe essere ideale con "cazzo" (mi permetto di non nascondere la parola,
dati gli altri termini ormai scritti in questa discussione).

Così come in USA dicono "that fuckin' TV program!", in Italia si dovrebbe
tradurre con "quella cazzo di trasmissione!". Rende meglio l'idea, anche se
non è la traduzione precisa.

Pagliotz.
--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)
darko
2005-02-22 15:56:19 UTC
Permalink
Post by Paolo P.
Genericamente, per come la vedo io, la traduzione "ottimale" del "fuck-"
dovrebbe essere ideale con "cazzo" (mi permetto di non nascondere la parola,
dati gli altri termini ormai scritti in questa discussione).
esatto: come "oh fuck!" oppure: "what a fuck!". Ma in casi come "you've
been fucked" tradurre "t'han fottuto" e' d'obbligo.

darko
--
"Last night I dreamt
that somebody loved me
no hope - but no harm
just another false alarm"
http://www.autistici.org/darko
http://myapu.blog.excite.it
Giovanni Neiman
2005-02-22 17:46:48 UTC
Permalink
Ma in casi come "you've been fucked" tradurre "t'han fottuto" e' d'obbligo.
Che ne dici di

"t'hanno inculato" ?

Sinceramente a Roma si direbbe così. E si usa.
--
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
darko
2005-02-23 11:51:47 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Ma in casi come "you've been fucked" tradurre "t'han fottuto" e' d'obbligo.
Che ne dici di
"t'hanno inculato" ?
Sinceramente a Roma si direbbe così. E si usa.
eh gia', io sto a Roma da un po' ed e' la + usata :-)

pero' "chi te incula?", qui, ha anche significato di "chi ti caga?" o
"chi ti prende in considerazione?".

darko
--
"Last night I dreamt
that somebody loved me
no hope - but no harm
just another false alarm"
http://www.autistici.org/darko
http://myapu.blog.excite.it
Giovanni Neiman
2005-02-23 13:15:18 UTC
Permalink
Post by darko
Post by Giovanni Neiman
Ma in casi come "you've been fucked" tradurre "t'han fottuto" e' d'obbligo.
Che ne dici di
"t'hanno inculato" ?
Sinceramente a Roma si direbbe così. E si usa.
esatto.
Post by darko
eh gia', io sto a Roma da un po' ed e' la + usata :-)
pero' "chi te incula?", qui, ha anche significato di "chi ti caga?" o
"chi ti prende in considerazione?".
vero. ma le lingue sono piene di doppi sensi ed omofonie, questo non
significa niente...

se ti dico "te l'hanno inculata" mica ti sto dicendo "si sono
interessati ad essa"...
--
Post by darko
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
darko
2005-02-23 13:17:31 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
vero. ma le lingue sono piene di doppi sensi ed omofonie, questo non
significa niente...
se ti dico "te l'hanno inculata" mica ti sto dicendo "si sono
interessati ad essa"...
appunto!

darko
--
"Last night I dreamt
that somebody loved me
no hope - but no harm
just another false alarm"
http://www.autistici.org/darko
http://myapu.blog.excite.it
Lorents
2005-02-22 17:07:23 UTC
Permalink
"Giovanni Neiman" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
[...]
Post by Giovanni Neiman
Mi chiedevo in pratica se questa traduzione fosse buona o no. Non che
come dice Mary, non è eccellente visto che un italiano direbbe un insulto
Post by Giovanni Neiman
il "fott-" non è assolutamente usato, per quanto ne sappia io.
mah, a me sembra che si usi, anche se meno che cazzo/vaffanculo. Ma temo che
il turpiloquio abbia grandi variazioni regionali...
Post by Giovanni Neiman
Anzi, soltanto negli ultimi anni, complici i nuovi film/libri/fumetti,
ogni tanto si sente dire da un giovane "fott-". Ma a me suona sempre
altamente innaturale e costruito. Qualcosa che non ci appartiene.
bho. mi sembra che esageri (o forse guardo troppi film americani?).
Post by Giovanni Neiman
Nessuno dirà mai "fottiti". Dirà piuttosto "vaffanculo".
mai dire mai!
Giovanni Neiman
2005-02-22 17:48:26 UTC
Permalink
Il Tue, 22 Feb 2005 18:07:23 +0100, "Lorents"
Post by Lorents
Post by Giovanni Neiman
il "fott-" non è assolutamente usato, per quanto ne sappia io.
mah, a me sembra che si usi, anche se meno che cazzo/vaffanculo. Ma temo che
il turpiloquio abbia grandi variazioni regionali...
Lo sospettavo. Effettivamente mi hanno fatto riflettere che al sud è
usato. Non so in che frequenza, ma è usato.
Post by Lorents
Post by Giovanni Neiman
Anzi, soltanto negli ultimi anni, complici i nuovi film/libri/fumetti,
ogni tanto si sente dire da un giovane "fott-". Ma a me suona sempre
altamente innaturale e costruito. Qualcosa che non ci appartiene.
bho. mi sembra che esageri (o forse guardo troppi film americani?).
Ho stampato in mente un compagno del liceo che parlava, ogni tanto,
così.
Post by Lorents
Post by Giovanni Neiman
Nessuno dirà mai "fottiti". Dirà piuttosto "vaffanculo".
mai dire mai!
Effettivamente il mio compagno del liceo parlava ogni tanto così. E
non è il solo. A me sembra sempre di vivere in un fumetto, quando si
esprimono così, ma non gliel'ho mai detto :-)
--
Post by Lorents
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Imes
2005-02-23 10:21:12 UTC
Permalink
On Tue, 22 Feb 2005 13:54:50 GMT, Giovanni Neiman
<***@inwind.it> wrote:
...
Post by Giovanni Neiman
Nessuno dirà mai "vai a farti fottere".
"What a fair foot!", comme disent les Anglais.
(da un newsgroup in francese)

"Vattaffafott" è forma dura;
"vat'fafott" è quasi un complimento
(in un dialetto lucano del nord-est)
(la vocale o è chiusa).

Saluti a tutti e complimenti a Francesco - che ieri si è preso
la patente :).

Ciao. Imes

PS Non disprezzate i traduttori e i doppiatori italiani.
Mary Cassidy
2005-02-23 11:22:46 UTC
Permalink
Post by Imes
PS Non disprezzate i traduttori e i doppiatori italiani.
Non li disprezzo per niente, sono traduttrice anch'io, ma mi rendo conto
che spesso lavorano in condizioni disumane, e che con le tariffe
bassissime pagate in Italia, non si trovano i traduttori migliori.
--
Mary
Giovanni Neiman
2005-02-23 13:29:28 UTC
Permalink
Post by Imes
"Vattaffafott" è forma dura;
"vat'fafott" è quasi un complimento
(in un dialetto lucano del nord-est)
(la vocale o è chiusa).
ah...'sti lucani...
Post by Imes
PS Non disprezzate i traduttori e i doppiatori italiani.
No no, e chi li disprezza. Io mi facevo delle domande. Poi può darsi
che QUEL traduttore sia un incompentente, come può darsi male che,
effettivamente, il modo migliore per rendere in concetto sia quello
usato, e allora ci dobbiamo stare e ciccia, o leggerlo in inglese (e
poi non lamentarci di altro).
--
Post by Imes
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Francesco B.
2005-02-23 14:00:16 UTC
Permalink
Post by Imes
Saluti a tutti e complimenti a Francesco - che ieri si è preso
la patente :).
oh grazie :)
Post by Imes
PS Non disprezzate i traduttori e i doppiatori italiani.
una delle categorie che rispetto di più :)
Daghi
2005-02-23 20:37:47 UTC
Permalink
Post by Imes
PS Non disprezzate i traduttori e i doppiatori italiani.
Certo che no. Fanno delle cose veramente egregie, anche rispetto
ai colleghi di altre nazioni.

Ciao,
Daniele
Lukano
2005-02-25 22:54:06 UTC
Permalink
Post by Imes
"Vattaffafott" è forma dura;
"vat'fafott" è quasi un complimento
lol
Post by Imes
(in un dialetto lucano del nord-est)
In un dialetto lucano orientale, invece, esiste l'espressione :"m' sèndije
d' fott " (letteralmente "mi sento di fottere", ovvero "sono pentito,
rammaricato").

Saluti

Luca
minniethemoocher
2005-03-04 19:35:09 UTC
Permalink
Post by Imes
PS Non disprezzate i traduttori e i doppiatori italiani.
Concordo!!
E comunque credo che la traduzione "letterale" di fucked-fottuto
eccetera si sia affermata proprio a causa del doppiaggio, perché il
movimento labiale per pronunciare le due parole è molto simile.
E di conseguenza l'uso si è affermato nelle traduzioni letterarie (per
cui i traduttori sono pagati una miseria, tra l'altro...).
Scusate, qualcuno di voi ha mai detto "andiamo a bere un drink?". Io
direi "andiamo a bere qualcosa?". Eppure nei film si sente sempre,
perché "fa comodo" per il movimento labiale. Un altro esempio è "fare
sesso con", traduzione letterale dall'inglese, quando invece in
italiano si direbbe "andare a letto con". O anche l'imprecazione
"Cristo!"... insomma, la lista è moooolto lunga!!
Francesco B.
2005-03-04 19:41:59 UTC
Permalink
Post by minniethemoocher
Scusate, qualcuno di voi ha mai detto "andiamo a bere un drink?". Io
direi "andiamo a bere qualcosa?".
Io, specie se sono in discoteca :)
Però dico molto più spesso "andiamo a bere qualcosina?"
Post by minniethemoocher
Eppure nei film si sente sempre,
perché "fa comodo" per il movimento labiale. Un altro esempio è "fare
sesso con", traduzione letterale dall'inglese, quando invece in
italiano si direbbe "andare a letto con".
concordo pienamente.
FB
2005-03-04 20:42:45 UTC
Permalink
On 4 Mar 2005 11:35:09 -0800, minniethemoocher wrote:

[...]
Un altro esempio è "fare sesso con", traduzione letterale dall'inglese, quando invece in
italiano si direbbe "andare a letto con".
Mi pare che "fare sesso" riempia una lacuna dell'italiano. A me il
doppiaggio non piace punto. Se ci fai caso, oltre a singole espressioni,
spesso intere frasi sono assolutamente assurde, mai sentite.


[...]


Ciao, FB
--
"You must have had a most happy childhood there."
"Er, it was terrific."
"I'm so glad."
"No, I didn't mean it that way."
"I'm so sorry."
("The Philadelphia Story")
Daghi
2005-02-23 20:36:21 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Nessuno dirà mai "fottiti". Dirà piuttosto "vaffanculo".
Nessuno dirà mai "vai a farti fottere". Dirà piuttosto "vaffanculo".
Forse questo lo farai *tu*. Quanto a me, vale l'esatto contrario. :)
A me viene più spontaneo un "fottiti" di un "vaffanculo".

Ciao,
Daniele
Giovanni Neiman
2005-02-23 23:11:03 UTC
Permalink
Post by Daghi
Post by Giovanni Neiman
Nessuno dirà mai "fottiti". Dirà piuttosto "vaffanculo".
Nessuno dirà mai "vai a farti fottere". Dirà piuttosto "vaffanculo".
Forse questo lo farai *tu*. Quanto a me, vale l'esatto contrario. :)
A me viene più spontaneo un "fottiti" di un "vaffanculo".
Ti credo.

Per curiosità, tu di dove sei? O comunque di dove è originario il tuo
modo di esprimerti?
--
Post by Daghi
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Daghi
2005-02-25 18:51:10 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Per curiosità, tu di dove sei? O comunque di dove è originario il tuo
modo di esprimerti?
Mah, io sono di Bergamo. Il mio modo di esprimermi, per la verità, me l'ha
inculcato un milanese, quindi presumo che anche altra gente a milano dica
"fottiti" più facilmente di "vaffanculo"...

Ciao,
Daniele
Agostino De Matteis
2005-02-25 19:23:33 UTC
Permalink
Post by Daghi
Mah, io sono di Bergamo. Il mio modo di esprimermi, per la verità, me l'ha
inculcato un milanese, quindi presumo che anche altra gente a milano dica
"fottiti" più facilmente di "vaffanculo"...
Ritornando al messaggio d'origine con "fottuto coso" vs "coso del
cazzo" nelle poesie di Carlo Porta in dialetto milanese e' piu' facile
trovare un "fottuu qaj coss" piuttosto che un "qaj coss del cazz" :-)

'bye
Anna Martini
2005-02-23 22:55:47 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
mentre in inglese il "fuck-" è
effettivamente molto usato, in italiano, nella vita di tutti i giorni,
il "fott-" non è assolutamente usato, per quanto ne sappia io.
Si vede che non ascolti mai Caterpillar [1] :-D

Ciao,
Anna
(arrivata troppo tardi per aggiungere qualcosa di utile, brillante e
originale al thread)

[1] dal lunedì al venerdì alle 18 su RadioDue.
Giovanni Neiman
2005-02-23 23:18:31 UTC
Permalink
Il Wed, 23 Feb 2005 23:55:47 +0100, Anna Martini
Post by Anna Martini
Si vede che non ascolti mai Caterpillar [1] :-D
[1] dal lunedì al venerdì alle 18 su RadioDue.
Non sento la radio.

Avevo iniziato a sentirla solo quando ho avuto la prima macchina con
l'autoradio, ossia...mi pare 4-5 anni fa (prima 4 anni di Uno e di
moto). Ed, anche in macchina, cmq non la sentivo, in quanto preferivo
le mie compilation di CDR, o, quando c'erano altri in macchina con me,
spegnerla quasi del tutto, per stare a sentire la gente, non la radio.

Ho iniziato a sentirla non in macchina solo un anno e mezzo fa, quando
mi sono comprato uno stereo per casa nuova, con la radio digitale (con
le stazioni memorizzabili). Mi sono subito memorizzato Ram Power e
Tele Radio Stereo, che mi piaccevano per la musica, e perché non fanno
mai altro che musica. Mi sono accorto poi che quello poteva anche
essere una debolezza, perché a quel punto preferivo mettere su un
cd-mp3 con una compilation mia, invece di sentire _solo_musica_ dalla
radio.

Poi, grazie ad un'amica, ho iniziato a sentire un pochetto RDS.
Carino, più di compagnia diciamo (specialmente per me che vivo solo).
E mi sveglio (tutt'ora) tutte le mattine con una radio a caso (la
radiosveglia è digitale, e qualche volta, spostandola, perdo la
stazione, e allora ne metto una a caso). Sono due mesi che ascolto
RTL, per svegliarmi. Carino.

Ma pure di radio che parlano e non fanno solo musica, mi sono stufato
presto, in quanto non ce la faccio a stare attento ad una cosa che
parla e non si muove. A questo punto mi viene da fare altro, tipo
rassettare, o stare al computer, o leggere. Ma allora non riesco a
fare le due cose contemporaneamente.


Insomma...non sento la radio.
--
Post by Anna Martini
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
franco antonelli
2005-02-24 10:09:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Il Wed, 23 Feb 2005 23:55:47 +0100, Anna Martini
Post by Anna Martini
Si vede che non ascolti mai Caterpillar [1] :-D
[1] dal lunedì al venerdì alle 18 su RadioDue.
Non sento la radio.
in effetti devo riconoscere che la radio in macchina si fa apprezzare
quando viene spenta
Post by Giovanni Neiman
Avevo iniziato a sentirla solo quando ho avuto la prima macchina con
l'autoradio, ossia...mi pare 4-5 anni fa (prima 4 anni di Uno e di
moto)
ehi neimann, credo tu sia l'unico del ng che si diletta di due ruote,
quale hai avuto o hai ?. Ed, anche in macchina, cmq non la sentivo, in
quanto preferivo
Post by Giovanni Neiman
le mie compilation di CDR, o, quando c'erano altri in macchina con me,
spegnerla quasi del tutto, per stare a sentire la gente, non la radio.
Ho iniziato a sentirla non in macchina solo un anno e mezzo fa, quando
mi sono comprato uno stereo per casa nuova, con la radio digitale (con
le stazioni memorizzabili). Mi sono subito memorizzato Ram Power e
Tele Radio Stereo, che mi piaccevano per la musica, e perché non fanno
mai altro che musica. Mi sono accorto poi che quello poteva anche
essere una debolezza, perché a quel punto preferivo mettere su un
cd-mp3 con una compilation mia, invece di sentire _solo_musica_ dalla
radio.
Poi, grazie ad un'amica, ho iniziato a sentire un pochetto RDS.
Carino, più di compagnia diciamo (specialmente per me che vivo solo).
E mi sveglio (tutt'ora) tutte le mattine con una radio a caso (la
radiosveglia è digitale, e qualche volta, spostandola, perdo la
stazione, e allora ne metto una a caso). Sono due mesi che ascolto
RTL, per svegliarmi. Carino.
Ma pure di radio che parlano e non fanno solo musica, mi sono stufato
presto, in quanto non ce la faccio a stare attento ad una cosa che
parla e non si muove. A questo punto mi viene da fare altro, tipo
rassettare, o stare al computer, o leggere. Ma allora non riesco a
fare le due cose contemporaneamente.
non ti senti un incapace? c'è chi ne fa tre o quattro insieme...
Post by Giovanni Neiman
Insomma...non sento la radio.
la senti ma non l'ascolti, come faccio io, ciao, franco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Neiman
2005-02-24 16:52:25 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
ehi neimann, credo tu sia l'unico del ng che si diletta di due ruote,
quale hai avuto o hai ?. Ed, anche in macchina, cmq non la sentivo, in
quanto preferivo
Ho avuto due moto, una Honda CH500 (nuda) ed una Kawasaki GPZ600R
(sportiva carenata, anni 80). Tutte e due avevano il loro perché. La
seconda mi piace da impazzire. Peccato che mi ci sono sfragnato
("infranto") due anni fa, e che giace in giardino con tutto
l'anteriore, appunto, sfragnato (rotto). Il CB500 sta in garage, non
la metto in moto da due anni. Tutte e due sono radiate.
(e' una storia lunga).


A suo tempo feci un sacco di cose con la moto. Girai quasi tutto il
centro Italia (più qualche altra cosetta tipo costa Smeralda o
Tavoliere), feci delle giornate a Vallelunga, Magione e Cellole (delle
piste motociclistiche rispettivamente a Roma, Magione (PG) e Cellole
(CE). Etc. etc. etc.

Una "carriera" sfragnata (infranta) sul nascere :-))))
Post by franco antonelli
Post by Giovanni Neiman
Ma pure di radio che parlano e non fanno solo musica, mi sono stufato
presto, in quanto non ce la faccio a stare attento ad una cosa che
parla e non si muove. A questo punto mi viene da fare altro, tipo
rassettare, o stare al computer, o leggere. Ma allora non riesco a
fare le due cose contemporaneamente.
non ti senti un incapace? c'è chi ne fa tre o quattro insieme...
A mia parziale discolpa posso dire che non ce la faccio a fare le cose
in modo approssimativo.
Se leggo il giornale voglio leggere il giornale, non ascoltare la tv o
la radio in sottofondo. Se sto al computer al massimo voglio musica,
non discorsi, e la musica la prendo con le mie compilation, come ho
spiegato.
Post by franco antonelli
Post by Giovanni Neiman
Insomma...non sento la radio.
la senti ma non l'ascolti, come faccio io, ciao, franco
No, la mattina la sento e la ascolto. Non ci sono altre occasioni in
cui la accendo, in questo periodo (ultimo 6 mesi).
--
Post by franco antonelli
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
franco antonelli
2005-02-24 22:22:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Post by franco antonelli
ehi neimann, credo tu sia l'unico del ng che si diletta di due ruote,
quale hai avuto o hai ?. Ed, anche in macchina, cmq non la sentivo, in
quanto preferivo
Ho avuto due moto, una Honda CH500 (nuda) ed una Kawasaki GPZ600R
(sportiva carenata, anni 80). Tutte e due avevano il loro perché. La
seconda mi piace da impazzire. Peccato che mi ci sono sfragnato
("infranto") due anni fa, e che giace in giardino con tutto
l'anteriore, appunto, sfragnato (rotto). Il CB500 sta in garage,
è quel quattro cilindri bianco rosso e blù con quello strano carter al
disco davanti o il bicilindrico frontemarcia? non
Post by Giovanni Neiman
la metto in moto da due anni. Tutte e due sono radiate.
(e' una storia lunga).
A suo tempo feci un sacco di cose con la moto. Girai quasi tutto il
centro Italia (più qualche altra cosetta tipo costa Smeralda o
Tavoliere), feci delle giornate a Vallelunga,
ci ho girato col ducati desmo mono 450 Magione
ho girato anche qui, ricordo una bruttissima cucitura sull'asfalto dopo la
prima curva che metteva in crisi la ceriani del mio settebello e Cellole
mai sentita
(delle
Post by Giovanni Neiman
piste motociclistiche rispettivamente a Roma, Magione (PG) e Cellole
(CE). Etc. etc. etc.
Una "carriera" sfragnata (infranta) sul nascere :-))))
io mi son dato alle moto d'epoca ma il ruzzo non mi è passato, ciao, franco
Post by Giovanni Neiman
Post by franco antonelli
Post by Giovanni Neiman
Ma pure di radio che parlano e non fanno solo musica, mi sono stufato
presto, in quanto non ce la faccio a stare attento ad una cosa che
parla e non si muove. A questo punto mi viene da fare altro, tipo
rassettare, o stare al computer, o leggere. Ma allora non riesco a
fare le due cose contemporaneamente.
non ti senti un incapace? c'è chi ne fa tre o quattro insieme...
A mia parziale discolpa posso dire che non ce la faccio a fare le cose
in modo approssimativo.
Se leggo il giornale voglio leggere il giornale, non ascoltare la tv o
la radio in sottofondo. Se sto al computer al massimo voglio musica,
non discorsi, e la musica la prendo con le mie compilation, come ho
spiegato.
Post by franco antonelli
Post by Giovanni Neiman
Insomma...non sento la radio.
la senti ma non l'ascolti, come faccio io, ciao, franco
No, la mattina la sento e la ascolto. Non ci sono altre occasioni in
cui la accendo, in questo periodo (ultimo 6 mesi).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...