Discussione:
ghello
(troppo vecchio per rispondere)
troppovento74
2006-02-25 21:25:34 UTC
Permalink
Cos'è il ghello? Una moneta antica?
Grazie tante

troppovento
Lem Novantotto
2006-02-25 21:45:51 UTC
Permalink
Post by troppovento74
Cos'è il ghello?
Un gallo pugliese? ;)

Credo che i ghelli siano gli sghei: i soldi.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
FB
2006-02-25 22:03:15 UTC
Permalink
Post by troppovento74
Cos'è il ghello? Una moneta antica?
Non so. Qui "ghel, ghèi" sono i soldi. Curioso che in dialetto le valute
siano il "ghel" e il "franc": "nanca cinc ghèi", "cinc mila franc".
Niente lire; tanto meno euro.

Ciao, FB
l'anziano giovin
2006-02-26 14:29:26 UTC
Permalink
Post by FB
Non so. Qui "ghel, ghèi" sono i soldi. Curioso che in dialetto le
valute siano il "ghel" e il "franc": "nanca cinc ghèi", "cinc mila
franc". Niente lire; tanto meno euro.
A Bologna "ghello" e "ghelli" sono usati come "denaro" e "soldi" in
italiano cioè senza riferimento ad una valuta particolare (mi manca il
ghello -> mi manca il denaro). Mentre "franc" sostituiva "lira", mi
pare un evidente retaggio napoleonico; l'avvento dell'euro ha cambiato
le carte in tavola e ognuno si regola come può.
Peraltro fino a poco tempo fa era usatissimo, soprattutto tra i
giovani, "sacco" e "carta" (o "carta da mille") al posto di "mille
lire"; ogni tanto mi capita di dire ironicamente "eurosacco" per
intendere un euro ma mi pare che stiano un po' scomparendo.
Saluti
--
Giovanni Zanoli
***@libero.it

xxxxxxxx
2006-02-25 22:05:31 UTC
Permalink
"troppovento74" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@t39g2000cwt.googlegroups.com...
Cos'è il ghello? Una moneta antica?
Grazie tante


Soldo.
G'ho(?) manca un ghell= non ho neppure un soldo.
Non so da dove venga "ghell", ma certo non era sostituibile con lira e,
tantomeno, lo è con euro
Danilo Giacomelli
2006-02-25 23:08:12 UTC
Permalink
"xxxxxxxx" <***@virgilio.it> ha scritto ...
...........
Post by xxxxxxxx
Non so da dove venga "ghell", ma certo non era sostituibile con lira e,
tantomeno, lo è con euro
A Brescia è centesimo (o centimetro).
Con l'Euro ha ripreso significato concreto, per cui sarebbe bello
organizzare un "Ghèi praid".

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Buone notizie sul fronte del carovita: immigrare clandestinamente costa il
40% in meno.
(fonte: Ministero dell'Interno)
--------------------------
mb
2006-02-26 02:30:19 UTC
Permalink
Post by Danilo Giacomelli
...........
Post by xxxxxxxx
Non so da dove venga "ghell", ma certo non era sostituibile con lira e,
tantomeno, lo è con euro
A Brescia è centesimo (o centimetro).
Con l'Euro ha ripreso significato concreto,
...

In Svizzera è sempre stato vivo, protetto com'era dalle svalutazioni
della lira.
luciana
2006-02-26 09:08:25 UTC
Permalink
Post by Danilo Giacomelli
...........
Post by xxxxxxxx
Non so da dove venga "ghell", ma certo non era sostituibile con lira e,
tantomeno, lo è con euro
A Brescia è centesimo (o centimetro).
A Lodi i *ghei* sono i soldi e i centimetri:
*cinc ghei de pü ma russ*
cinque centimetri in più ma rosso ( modo di dire lodigiano).




--

lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

* Odo un passo salire per la scala.
Odo la voce della Sirenetta.
La sento avvicinarsi come l'acqua sente
il volo d'un uccello bruno, che in lei
si riflette, verso sera.
Mi conduce un giovine aviatore di Sant'Andrea,
un gentile compagno, quello medesimo che solevo
chiamare il mio scudiere (...)
E' vicino al capezzale. Sento che trema.
S'inginocchia. (...)
E' commosso. Deve aver veduto prima d'ogni
altra cosa le mie bende bianche.
Mi prende la mano e mormora qualche parola.
Fiuto su di lui il mare, il vento dell'altezza,
l'odore che si respira contro il cofano
quando l'elica gira a prua. (...) *

G.d'Annunzio, Il Notturno
Karla
2006-02-26 12:45:22 UTC
Permalink
Post by luciana
Post by Danilo Giacomelli
A Brescia è centesimo (o centimetro).
*cinc ghei de pü ma russ*
cinque centimetri in più ma rosso ( modo di dire lodigiano).
Che vuol dire "anche più costoso purché faccia bella figura". :-)

"Ghèll" è voce lombarda e viene dal tedesco "geld".

k
GraZia
2006-02-26 12:46:19 UTC
Permalink
Post by Karla
"Ghèll" è voce lombarda e viene dal tedesco "geld".
L'impero austro-ungarico ha colpito ancora!
GraZia
Epimeteo
2006-02-26 07:57:40 UTC
Permalink
Post by troppovento74
Cos'è il ghello? Una moneta antica?
A me questo nome fa venire in mente il "Deguello", un motivo musicale
(tradizionale messicano?) elaborato da Dimitri Tiomkin ("Rio Bravo") e
ripreso anche da Ennio Morricone in uno dei nostri "spaghetti western".
Se capisco bene il significato di "deguello" (Mariuccia!), non è un nome
divertente...

Ciao,
Epimeteo
--
"Fratelli d'Italia,
l'Italia s'è desta,
senz'elmo di Scipio
ha perso la testa.
Per una vittoria
si tagliò la chioma,
poi prese il diploma
e tricotica ridiventò."
(cit. di una canzoncina di Mameleo)
Mariuccia Ruta
2006-02-26 13:20:16 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica.italiano,
¦ >Cos'è il ghello? Una moneta antica?
¦ A me questo nome fa venire in mente il "Deguello", un motivo musicale
¦ (tradizionale messicano?) elaborato da Dimitri Tiomkin ("Rio Bravo") e
¦ ripreso anche da Ennio Morricone in uno dei nostri "spaghetti western".
¦ Se capisco bene il significato di "deguello" (Mariuccia!),
Presente!
¦ non è un nome divertente...
No, infatti. Non lo è affatto.
Il corrispondente italiano di /degollar non è certo quello scollare un
abito...
--
Ciao,
Mariuccia®
Continua a leggere su narkive:
Loading...