Discussione:
Glielo consentano?
(troppo vecchio per rispondere)
Surak 2.0
2007-06-02 23:40:08 UTC
Permalink
E' corretta, o accettabile*, la frase:
"...quando gli studi glielo consentano."
A me quel "consentano" mi sembra vada bene, mentre
alla mia ragazza sembra che si usi solo con
il congiuntivo.
Magari mi sbaglio ed è solo "toscanaccio" ma
ormai ho fatto una scommessa e vorrei sapere
se la devo pagare.

*Un errore diffuso o di poco conto

Ciao!
Epimeteo
2007-06-03 05:25:28 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
"...quando gli studi glielo consentano."
A me quel "consentano" mi sembra vada bene, mentre
alla mia ragazza sembra che si usi solo con
il congiuntivo.
Non capisco: "consentano" è già congiuntivo.
Post by Surak 2.0
Magari mi sbaglio ed è solo "toscanaccio" ma
ormai ho fatto una scommessa e vorrei sapere
se la devo pagare.
Vuoi dire che, al tuo orecchio toscano, "consentAno" è indicativo, cioè
quello che noi italiani pronunciamo "consentOno"?

In ogni caso in italiano puoi dire in entrambi i modi, con qualche
differenza di registro espressivo.

Ciao,
Epimeteo
---
"Mi consenta!"
(cit. perentoria)
Surak 2.0
2007-06-03 08:09:37 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Non capisco: "consentano" è già congiuntivo.
Intendevo dire con un "che" o simili ad inizio frase
"che cosenta"- "che glielo consentano"
Post by Epimeteo
Post by Surak 2.0
Magari mi sbaglio ed è solo "toscanaccio" ma
ormai ho fatto una scommessa e vorrei sapere
se la devo pagare.
Vuoi dire che, al tuo orecchio toscano, "consentAno" è indicativo, cioè
quello che noi italiani pronunciamo "consentOno"?
Intendo dire che in toscano (campagnolo o dei vecchi) alcune
parole vengono storpiate oppure sono forme arcaiche.
Per esempio:
non mi vengono in mente->e 'un mi vengano in mente
Mio padre parlava ancora così ed io un po' ogni tanto ci casco
Post by Epimeteo
In ogni caso in italiano puoi dire in entrambi i modi, con qualche
differenza di registro espressivo.
E vaiiii! Paga lei ;-)
laureanda-terzomedista 0-1
Post by Epimeteo
Ciao,
Epimeteo
---
"Mi consenta!"
(cit. perentoria)
Pure "lui" con quell'abuso di "mi consenta" non è che fosse
d'aiuto.
Bon, comunque ti ringrazio della cortesia

Ciao!
felix.
2007-06-03 08:35:13 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
"...quando gli studi glielo consentano."
A me quel "consentano" mi sembra vada bene, mentre
alla mia ragazza sembra che si usi solo con
il congiuntivo.
Magari mi sbaglio ed è solo "toscanaccio" ma
ormai ho fatto una scommessa e vorrei sapere
se la devo pagare.
Prova ad estendere la frase:

..... quando gli studi glie lo consentono riesce anche a.......

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Surak 2.0
2007-06-03 09:59:54 UTC
Permalink
?
Post by felix.
..... quando gli studi glie lo consentono riesce anche a.......
"glie lo"?
Oltrettutto cambia anche il tempo (?) rispetto a quello che
volevo.
In pratica era un invito in forma scherzosa ad alcuni amici
tra cui degli studenti, quindi la frase doveva essere tipo*:
"La S.V. venga quando gli studi glielo consentano".


*per accorciarla
Post by felix.
ciaofelix:-)
Ciao!
felix.
2007-06-03 10:12:02 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
In pratica era un invito in forma scherzosa ad alcuni amici
"La S.V. venga quando gli studi glielo consentano".
In questo caso...........consentono oppure consentiranno. ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Surak 2.0
2007-06-03 17:14:27 UTC
Permalink
Post by felix.
In questo caso...........consentono oppure consentiranno. ciao.
Mannaggia...preferivo la risposta di Epimeteo.

Ciao!
felix.
2007-06-03 17:27:25 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
Post by felix.
In questo caso...........consentono oppure consentiranno. ciao.
Mannaggia...preferivo la risposta di Epimeteo.
A me non funziona il "registro" :-)) ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rodolfo
2007-06-04 07:44:27 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
?
Post by felix.
..... quando gli studi glie lo consentono riesce anche a.......
"glie lo"?
Oltrettutto cambia anche il tempo (?) rispetto a quello che
volevo.
In pratica era un invito in forma scherzosa ad alcuni amici
"La S.V. venga quando gli studi glielo consentano".
per me "consentano" se il senso è che gli studi potrebbero consentirgli di
venire oppure no, "consentono" se il senso è che verrà (certamente) nel
momento in cui glielo permettono i suoi impegni di studio.
ciao
rodolfo
(orecchie piemontesi un po' risciacquate in Calabria)
Surak 2.0
2007-06-04 21:25:46 UTC
Permalink
Post by rodolfo
per me "consentano" se il senso è che gli studi potrebbero consentirgli di
venire oppure no, "consentono" se il senso è che verrà (certamente) nel
momento in cui glielo permettono i suoi impegni di studio.
Allora direi la seconda.

Ciao!
Maurizio Pistone
2007-06-03 13:36:24 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
A me quel "consentano" mi sembra vada bene, mentre
alla mia ragazza sembra che si usi solo con
il congiuntivo
per te e per la tua ragazza qual è il congiuntivo presente di
consentire?
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Silvio
2007-06-03 13:42:10 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
per te e per la tua ragazza qual è il congiuntivo presente di
consentire?
mi scuso per l'intromissione, ma
MI CONSENTA !!!
Bruno Campanini
2007-06-03 16:53:39 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Surak 2.0
A me quel "consentano" mi sembra vada bene, mentre
alla mia ragazza sembra che si usi solo con
il congiuntivo
per te e per la tua ragazza qual è il congiuntivo presente di
consentire?
Consentino... mi pare evidente!

Bruno
Surak 2.0
2007-06-03 17:11:30 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
per te
Per me la grammatica scolastica è un pallido ricordo, ma
di solito mi salvo essendo fiorentino.
Post by Maurizio Pistone
e per la tua ragazza qual è il congiuntivo presente di
consentire?
A lei suonava meglio "consentono", ma a naso ed ad ora
tarda.
A giudicare da qui:
http://www.wordreference.com/conj/ITverbs.asp?v=consentire
però direi che è "consentano"
quando "loro" (gli studi) glielo (a lei lo) consentano.

Ciao!
Woody
2007-06-04 12:23:29 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
"...quando gli studi glielo consentano."
Secondo me è quel "quando" che è un pugno in un occhio; io direi: "a patto
che (purché, a condizione che, nel caso in cui) gli studi glielo
consentano".
No?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Surak 2.0
2007-06-04 21:36:01 UTC
Permalink
Post by Woody
Secondo me è quel "quando" che è un pugno in un occhio;
?
E' una parola comune e neanchè tra le più bruttarelle ;-)
Post by Woody
io direi: "a patto
che (purché, a condizione che, nel caso in cui) gli studi glielo
consentano".
Non è mica una lettera dell'avvocato ;-), inoltre
il biglietto è piuttosto piccolo.
La nostra perplessità era su quel termine, ma vedo che
anche qui non vi è un accordo e quindi probabilmente sbagliato
o meno non se ne accorgerà nessuno
Post by Woody
No?
Boh, sto pensando di telefonargli e bruciare i biglietti ;-)

Comunque colgo l'occasione di ringraziare tutti quelli
che hanno risposto.

P.S. La scommessa è andata concordemente "patta"...
tanto poi pago io lo stesso :-(

Ciao!
Woody
2007-06-05 07:05:22 UTC
Permalink
Post by Surak 2.0
ma vedo che
anche qui non vi è un accordo
non c'è accordo perché hai riportato la frase troncata
e non se ne capisce il senso; cosa vuoi dire?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Surak 2.0
2007-06-06 18:01:35 UTC
Permalink
Post by Woody
non c'è accordo perché hai riportato la frase troncata
e non se ne capisce il senso; cosa vuoi dire?
Sarà che so quel che voglio dire, ma a me pareva chiara.
Volevo dire che quando ha un paio d'ore in cui non deve
studiare di venire dove indicato nell'invito.
Chiaro che è scherzoso e che di sicuro verrà/nno

Ciao!

Continua a leggere su narkive:
Loading...