Discussione:
differenza tra rima e assonanza
(troppo vecchio per rispondere)
oloap
2007-07-05 20:51:10 UTC
Permalink
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra rima e assonanza?
Grazie
oloap


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio Piccolo
2007-07-05 21:00:47 UTC
Permalink
Post by oloap
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra rima e assonanza?
Grazie
Una rima si verifica quando c'è identità di suono fra due o più parole a
partire dalla vocale accentata (es.: cànta-incànta).
L'assonanza è l'uguale terminazione delle sole vocali di due o più
parole (es.: diffidi – audivi).
--
Ciao
Antonio Piccolo
http://antonioantonio.blog.excite.it
--------------------------------------------------------------------
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole
giuste: le parole sono importanti! "Trend negativo"...io non parlo così.
--------------------------------------------------------------------
FatherMcKenzie
2007-07-05 21:08:14 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
Post by oloap
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra rima e assonanza?
Grazie
"l'assonanza..è quando non ci prendi con la rima"
(dal film "Rita Rita" (Educating Rita, 1983) di L. Gilbert, con
Michael Caine) http://www.imdb.com/title/tt0085478/
--
I don't know why nobody told you how to unfold your love
I don't know how, someone controlled you, they bought and so-ld you

quietius, profundius, suavius
Lutrin
2007-07-05 21:54:17 UTC
Permalink
Il /05 lug 2007/, *oloap* in it.cultura.linguistica.italiano ha
Post by oloap
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra rima e assonanza?
[...]

l'assonanza è l'identità delle vocali in due parole a partire
dall'ultima sillaba su cui cade l'accento

es:

gruppo
muro

la *consonanza è l'identità delle consonanti sempre a partire
dall'ultima sillaba su cui cade l'accento

es:

gruppo
strappi

la *rima* è l'unione di queste due. storicamente, si ebbero prima
assonanza e consonanza, poi la rima, in quanto tecnica più perfetta
--
======================================================
*Lutrin* || curatore F.A.Q. ---> *it-alt.media.tv.quiz*
======================================================
FatherMcKenzie
2007-07-06 04:19:29 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum, Lutrin
Post by Lutrin
l'assonanza è l'identità delle vocali in due parole a partire
dall'ultima sillaba su cui cade l'accento
analogamente esiste la consonanza, identità delle consonanti
dall'ultimo accento in avanti. Quest'ultima si ritrova in moltecanzoni
popolari.

Lontananza/ assonanza è una rima:
Lontananza /convenienza è consonanza;
Pecco/petto è assonanza
--
immotus nec iners
http://picasaweb.google.com/rebmin9
http://www.esnips.com/user/jamesleopard
"amarrado al recuerdo yo sigo esperando" (Enrique Cadícamo)
Epimeteo
2007-07-06 05:06:40 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Lontananza /convenienza è consonanza;
Pecco/petto è assonanza
Padre, ha dimenticato di dirci, con parole semplici, che cos'è un verso...

C'illumini d'incenso.
Epimeteo
---
"... la paranza è una danza
che ebbe origine sull'isola di Ponza,
dove senza concorrenza
seppe imporsi a tutta la cittadinanza...
E' una danza,
ma si pensa
rappresenti l'abbandono di una stronza,
dal calvario alla partenza,
fino al grido conclusivo di esultanza..."
(cit. poetica)
FatherMcKenzie
2007-07-06 05:10:54 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum, "Epimeteo"
Post by Epimeteo
Padre, ha dimenticato di dirci, con parole semplici, che cos'è un verso...
"Cucù"
--
immotus nec iners
http://picasaweb.google.com/rebmin9
http://www.esnips.com/user/jamesleopard
"amarrado al recuerdo yo sigo esperando" (Enrique Cadícamo)
Epimeteo
2007-07-06 05:25:22 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum, "Epimeteo"
Post by Epimeteo
Padre, ha dimenticato di dirci, con parole semplici, che cos'è un verso...
"Cucù"
E con che cosa fa rima?

Epimeteo
---
"... cucurucucù,
Paloma,
ahi ahi ahi ahi ah,
cantava..."
(cit. versatile)
FatherMcKenzie
2007-07-06 05:30:44 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum, "Epimeteo"
Post by Epimeteo
Post by FatherMcKenzie
"Cucù"
E con che cosa fa rima?
Hatù, Perù, Lulù, Emù...
--
immotus nec iners
http://picasaweb.google.com/rebmin9
http://www.esnips.com/user/jamesleopard
"amarrado al recuerdo yo sigo esperando" (Enrique Cadícamo)
Maurizio Pistone
2007-07-06 06:51:12 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Epimeteo
E con che cosa fa rima?
Hatù, Perù, Lulù, Emù...
chiù
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
FatherMcKenzie
2007-07-06 07:11:07 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum,
chiù
rima ornitologica.
Cucù e chiù
nun ve reggae più.
ema
2007-07-06 07:26:08 UTC
Permalink
"FatherMcKenzie" <***@infinito.itITITITITIT> ha scritto
nel messaggio
Post by FatherMcKenzie
Cucù e chiù
Che cos'è? Assonanza o consonanza?
Maurizio Pistone
2007-07-06 07:42:47 UTC
Permalink
Post by ema
Post by FatherMcKenzie
Cucù e chiù
Che cos'è? Assonanza o consonanza?
rima
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
FatherMcKenzie
2007-07-06 07:46:47 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum, "ema"
Post by ema
Post by FatherMcKenzie
Cucù e chiù
Che cos'è? Assonanza o consonanza?
rima perché bisogna contare dall'ultimo accento, che in questo caso è
sull'ultima vocale disponibile, dunque è richiesta solo l'identità di
quest'ultima. Anche città e babà, passò e paltò rimano.
--
immotus nec iners
http://picasaweb.google.com/rebmin9
http://www.esnips.com/user/jamesleopard
"amarrado al recuerdo yo sigo esperando" (Enrique Cadícamo)
ema
2007-07-07 06:28:20 UTC
Permalink
"FatherMcKenzie" <***@infinito.itITITITITIT> ha scritto
nel messaggio
Post by FatherMcKenzie
rima perché bisogna contare dall'ultimo accento, che in questo caso è
sull'ultima vocale disponibile, dunque è richiesta solo l'identità di
quest'ultima. Anche città e babà, passò e paltò rimano.
...anche se in ritardo, adesso ho capito.
Karla
2007-07-07 17:58:16 UTC
Permalink
scritto nel messaggio
Post by FatherMcKenzie
rima perché bisogna contare dall'ultimo accento, che in questo caso è
sull'ultima vocale disponibile, dunque è richiesta solo l'identità di
quest'ultima. Anche città e babà, passò e paltò rimano.
...anche se in ritardo, adesso ho capito.
Ecco un esempio di rime e assonanze in i:

" Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini..."
(cit. omaggio a un capolavoro assoluto)

k
Antonio Piccolo
2007-07-07 18:25:05 UTC
Permalink
Post by Karla
" Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini..."
(cit. omaggio a un capolavoro assoluto)
Eccezzionale!
Di chi è?
--
Ciao
Antonio Piccolo
http://antonioantonio.blog.excite.it
--------------------------------------------------------------------
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole
giuste: le parole sono importanti! "Trend negativo"...io non parlo così.
--------------------------------------------------------------------
Sapiens Sapiens
2007-07-07 20:59:21 UTC
Permalink
Post by Antonio Piccolo
Post by Karla
" Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini..."
(cit. omaggio a un capolavoro assoluto)
Eccezzionale!
Di chi è?
Insomma basta!
Quante storie per un lapsus calami.
Siete proprio dei fazziosi.

Sapiens Sapiens
Epimeteo
2007-07-08 05:24:52 UTC
Permalink
Post by Antonio Piccolo
Post by Karla
" Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini..."
(cit. omaggio a un capolavoro assoluto)
Eccezzionale!
Di chi è?
Di Domenico Modugno, credo.

Ciao,
Epimeteo
---
"... chi si'? Tu si' 'a canaria.
Chi si'? Tu si' ll'ammore...
Tu si' ll'ammore,
ca pure quanno more,
canta canzone nove...
Giesù, ma comme chiove..."
(cit. pluviale)
Karla
2007-07-08 17:14:08 UTC
Permalink
Post by Antonio Piccolo
Post by Karla
" Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini..."
(cit. omaggio a un capolavoro assoluto)
Eccezzionale!
Di chi è?
Ti piace? son contenta! Stavo pensando a un esempio di assonanza in i
e mi è venuta spontaneamente... quando si dice la creatività!

Oggi camminavo in montagna, ero un po' affaticata e mi è venuta questa:

" Sola e pensosa i più deserti campi
vo mesurando a passi tardi e lenti,
e gli occhi porto per fuggire intenti
ove vestigio uman l'arena stampi."

Che ne dici? Posso mandarle al critico di Tuttolibri?

k
Sapiens Sapiens
2007-07-08 17:42:56 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Antonio Piccolo
Post by Karla
" Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini..."
(cit. omaggio a un capolavoro assoluto)
Eccezzionale!
Di chi è?
Ti piace? son contenta! Stavo pensando a un esempio di
assonanza in i e mi è venuta spontaneamente... quando si
dice la creatività!
Oggi camminavo in montagna, ero un po' affaticata e mi è
" Sola e pensosa i più deserti campi
vo mesurando a passi tardi e lenti,
e gli occhi porto per fuggire intenti
ove vestigio uman l'arena stampi."
Che ne dici? Posso mandarle al critico di Tuttolibri?
k
Ma sai che sei proprio bravina?

Hai mai pensato a raccoglierle e a fartele pubblicare?
Ne hai delle altre?
Se sì, ti prego di inserirle ancora nei tuoi messaggi.
Tra le due non so quale preferire.
So che conosci molte lingue e dialetti, ma sono rimasto
affascinato dalla tua capacità di passare da un liguaggio
moderno ad uno, direi, di sapore pre-rinascimentale.

Grazie, grazie, grazie.

Sapiens Sapiens

Nihil obstat quominus imprimatur.
Antonio Piccolo
2007-07-08 17:50:31 UTC
Permalink
Post by Karla
" Sola e pensosa i più deserti campi
vo mesurando a passi tardi e lenti,
e gli occhi porto per fuggire intenti
ove vestigio uman l'arena stampi."
Che ne dici? Posso mandarle al critico di Tuttolibri?
Ma no, ti devo dire la verità, si vede che questa è robetta.
Niente a che vedere con l'alta poesia che scrivesti nell'altro post!
--
Ciao
Antonio Piccolo
http://antonioantonio.blog.excite.it
--------------------------------------------------------------------
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole
giuste: le parole sono importanti! "Trend negativo"...io non parlo così.
--------------------------------------------------------------------
Gerle
2007-07-06 12:23:15 UTC
Permalink
Post by oloap
che differenza c'è tra rima e assonanza?
Scopiazzo dal De Mauro [il che mi permette di ripassare un poco].
Gerle
:)



allitterazione:
ripetizione di lettere o sillabe uguali in parole vicine, spec. all’inizio
delle parole (es. caddi come corpo morto cade), codificata in alcune
tradizioni poetiche (es. germaniche) e usata anche nella poesia italiana

assonanza:
tra due o più versi, omofonia parziale costituita dall’identità delle
vocali a partire dalla vocale tonica (es. pane, fame)

consonanza:
coincidenza delle sole consonanti finali in due o più parole (es. amore,
amaro)

rima:
in un componimento poetico, omofonia completa fra le ultime parole di due
o più versi a partire dalla tonica | AD estens., identità di suono della
parte finale di due o più parole: fiori fa r. con cuori (*)


(*) Nell'esempio di "fiori" e "cuori" l'omofonia lascia forse a
desiderare. Nella mia variante dell'italiano la 'o' di 'fiori' è chiusa,
quella di 'cuori', aperta.
:)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...