Discussione:
Cavea
(troppo vecchio per rispondere)
Vitt
2005-06-26 11:40:10 UTC
Permalink
Oggi nel telegiornale ho sentito "càvea" ed ho fatto un salto, avendolo sempre mentalmente pronunciato cavèa.
Poi però mi sono reso conto del mio errore e cerco ora di trovare scuse.
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
--
Bye
OldVitt
Colette
2005-06-26 12:01:47 UTC
Permalink
Post by Vitt
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
Me la cavo, ma non so cosa sia né càvea né cavèa... mi dispiace.

Ciao.
--
Colette
franco antonelli
2005-06-26 15:28:19 UTC
Permalink
Post by Colette
Post by Vitt
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
Me la cavo, ma non so cosa sia né càvea né cavèa... mi dispiace.
Ciao.
Cave canem

Cave di marmo

Montagne cave

Cave vereri

Bye,F.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Colette
2005-06-26 16:17:10 UTC
Permalink
Cave canem [...]
Ah! Grazie...

Ciao Franco,
--
Colette
Roger
2005-06-26 15:36:20 UTC
Permalink
Post by Vitt
Oggi nel telegiornale ho sentito "càvea" ed ho fatto un salto, avendolo
sempre mentalmente pronunciato cavèa.
Poi però mi sono reso conto del mio errore e cerco ora di trovare scuse.
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
Scòrdatelo :-)

Cave canem
Post by Vitt
--
Bye
OldVitt
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Ciro
2005-06-26 17:22:10 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Vitt
Oggi nel telegiornale ho sentito "càvea" ed ho fatto un salto, avendolo
sempre mentalmente pronunciato cavèa.
Poi però mi sono reso conto del mio errore e cerco ora di trovare scuse.
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
Scòrdatelo :-)
Tanto al circo quanto a teatro.
Father McKenzie
2005-06-26 17:23:15 UTC
Permalink
Roger, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Vitt
Oggi nel telegiornale ho sentito "càvea" ed ho fatto un salto, avendolo
sempre mentalmente pronunciato cavèa.
Poi però mi sono reso conto del mio errore e cerco ora di trovare scuse.
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
[cà-ve-a]
Etimologia Dal lat. cave°a(m), propr. 'cavità'
s. f. nel teatro classico, l'area destinata al pubblico, costituita da
gradinate semicircolari.

Invece il caveat è un gradino sotto il brevetto, la Cavit produce vinelli
da pasto come il celebre cavitello rosso e il cavetto è quello che ti manca
sempre quando devi collegare il computer.
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Father McKenzie
2005-06-26 17:28:13 UTC
Permalink
Roger, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Vitt
Oggi nel telegiornale ho sentito "càvea" ed ho fatto un salto, avendolo
sempre mentalmente pronunciato cavèa.
Poi però mi sono reso conto del mio errore e cerco ora di trovare scuse.
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
[cà-ve-a]
Etimologia Dal lat. cave°a(m), propr. 'cavità'
s. f. nel teatro classico, l'area destinata al pubblico, costituita da
gradinate semicircolari.

Invece il caveat è un gradino sotto il brevetto, la Cavit produce vinelli
da pasto come il celebre cavitello rosso e il cavetto è quello che ti manca
sempre quando devi collegare il computer.
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Epimeteo
2005-06-26 17:30:59 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Vitt
Oggi nel telegiornale ho sentito "càvea" ed ho fatto un salto, avendolo
sempre mentalmente pronunciato cavèa.
Poi però mi sono reso conto del mio errore e cerco ora di trovare scuse.
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
Scòrdatelo :-)
Cave canem
In effetti, si rischia di scatenare una canèa, che solo a pensarci mi viene
la nàusea.
E poi "càvea" è parente di "fòvea"...

Epimeteo
ADPUF
2005-06-29 21:04:43 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
In effetti, si rischia di scatenare una canèa, che solo a pensarci mi viene
la nàusea.
E poi "càvea" è parente di "fòvea"...
E della puréa.
--
º¿º
Gobbacci
2005-06-26 17:32:40 UTC
Permalink
Post by Vitt
Oggi nel telegiornale ho sentito "càvea" ed ho fatto un salto, avendolo
sempre mentalmente pronunciato cavèa.
Poi però mi sono reso conto del mio errore e cerco ora di trovare scuse.
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
--
Bye
OldVitt
Forse intendevi "c'avea"
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-26 18:21:57 UTC
Permalink
Post by Vitt
Oggi nel telegiornale ho sentito "càvea" ed ho fatto un salto, avendolo sempre mentalmente pronunciato cavèa.
mai sentito della Càvea dell'Auditorium (quello di Renzo Piano)?
Post by Vitt
Qualcuno ha il coraggio di condividerlo?
non è il mio caso. sono altre le cose che sbaglio.


posso dire che "a me" suona naturale "àmaca", e non "amàca". questo
perché io la parola l'ho imparata dalla lettura, non dal sentirla
dire. la imparai, naturalmente, da Topolino (la famosa amàca dove
Paperino poltriva).
--
Post by Vitt
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
edi'®
2005-06-27 13:56:42 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
"a me" suona naturale "àmaca", e non "amàca". questo
perché io la parola l'ho imparata dalla lettura, non dal sentirla
dire. la imparai, naturalmente, da Topolino
Non ti seguo... su Topolino leggevi "amaca" e, senza aver mai sentito
pronunciare da nessuno questa parola , ti veniva spontaneo pensare
che fosse sdrucciola?

edi'®
franco antonelli
2005-06-27 14:09:09 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
"a me" suona naturale "àmaca", e non "amàca". questo
perché io la parola l'ho imparata dalla lettura, non dal sentirla
dire. la imparai, naturalmente, da Topolino
Non ti seguo... su Topolino leggevi "amaca" e, senza aver mai sentito
pronunciare da nessuno questa parola , ti veniva spontaneo pensare
che fosse sdrucciola?
edi'®
Ma scusa... è evidente, dall'amaca cascava...
-solo battuta, Neimann, non essere permaloso come me-

Bye,F.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-27 16:03:58 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Ma scusa... è evidente, dall'amaca cascava...
-solo battuta, Neimann, non essere permaloso come me-
non l'ho capita :/


:o))
--
Post by franco antonelli
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-27 16:20:25 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
"a me" suona naturale "àmaca", e non "amàca". questo
perché io la parola l'ho imparata dalla lettura, non dal sentirla
dire. la imparai, naturalmente, da Topolino
Non ti seguo... su Topolino leggevi "amaca" e, senza aver mai sentito
pronunciare da nessuno questa parola , ti veniva spontaneo pensare
che fosse sdrucciola?
ero piccolo. 7 anni, al massimo 8.

aprivo Topolino, leggevo, incontravo ogni tanto parole nuove.

Un giorno incontro "amaca", e la pronuncio, in mente mia, come
"àmaca".


Che ci vuoi fare?
--
Post by edi'®
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
Karla
2005-06-27 17:58:37 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
Un giorno incontro "amaca", e la pronuncio, in mente mia, come
"àmaca".
Capita a molti. Io ho sempre letto Sàlgari. :-))

k
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-27 18:23:49 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
Un giorno incontro "amaca", e la pronuncio, in mente mia, come
"àmaca".
Capita a molti. Io ho sempre letto Sàlgari. :-))
perché non si dice Sàlgari?

Salgàri?

ammazza che brutto...
--
Post by Karla
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
Karla
2005-06-27 18:33:35 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
Post by Karla
Capita a molti. Io ho sempre letto Sàlgari. :-))
perché non si dice Sàlgari?
Salgàri?
ammazza che brutto...
Ne abbiamo parlato qui su ICLI, pare che si tratti di un cognome di
origine veneta e che si pronunci Salgàri. :-))

k
Vitt
2005-06-27 19:00:03 UTC
Permalink
Post by Karla
Ne abbiamo parlato qui su ICLI, pare che si tratti di un cognome di
origine veneta e che si pronunci Salgàri. :-))
E qui, per i neoassunti, riprendiamo la discussione sulla pronuncIa veneta di Merlot e Pinot, ma non quella dei fighetti somellieri ma
quella degli zoologi e dei botanici che abitano nel nordest italiano (da pronunciarsi con la e di egli).

--
Bye
OldVitt
Father McKenzie
2005-06-27 20:03:07 UTC
Permalink
Vitt, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Vitt
gli zoologi e dei botanici che abitano nel nordest italiano (da pronunciarsi con la e di egli).
Gli zoologi o i botanici con la e di egli?
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Vitt
2005-06-28 07:23:15 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Vitt
gli zoologi e dei botanici che abitano nel nordest italiano (da pronunciarsi con la e di egli).
Gli zoologi o i botanici con la e di egli?
Già! Come girare la frase perché la parentesi si riferisca a nordest?

=gli zoologi e dei botanici che abitano nell'italiano nordest (da pronunciarsi con la e di egli)
[mi sembra un temino di liceale memoria].
--
Bye
OldVitt
Father McKenzie
2005-06-28 07:53:23 UTC
Permalink
Vitt, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Vitt
Già! Come girare la frase perché la parentesi si riferisca a nordest?
=gli zoologi e dei botanici che abitano nell'italiano nordest (da pronunciarsi con la e di egli)
[mi sembra un temino di liceale memoria].
Io speci-fiche-rei (pensa che bel rebusino ne verrebbe fuori: una fetta di
spec(-k) con una I, due fiche e alcuni ceffi in manette...) così:
"degli zoologi e dei botanici che abitano nel nordest (pronucniare nordest
con la e di egli)"
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Roger
2005-06-28 08:47:36 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Io speci-fiche-rei (pensa che bel rebusino ne verrebbe fuori: una fetta di
spec(-k) con una I, due fiche [...]
Al fine de le sue parole il ladro
le mani alzò con amendue le fiche,
gridando: «Togli, Dio, ch'a te le squadro!».

(Inf. XXV, 1-3)

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Father McKenzie
2005-06-28 09:43:26 UTC
Permalink
Roger, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Roger
le mani alzò con amendue le fiche,
si tratta di gestaccio toscano fatto inserendo il pollice tra medio e
anulare della man chiusa
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Roger
2005-06-28 10:38:32 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Roger
le mani alzò con amendue le fiche,
si tratta di gestaccio toscano fatto inserendo il pollice tra medio e
anulare della man chiusa
Oh, questa è bella!
Ho sempre creduto che avesse alzato Naomi Campbell e Anna Falchi!

Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Father McKenzie
2005-06-28 10:43:55 UTC
Permalink
Roger, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Roger
Ho sempre creduto che avesse alzato Naomi Campbell e Anna Falchi!
Perché alzarle? Non è meglio stenderle?
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Roger
2005-06-28 11:11:34 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Roger
Ho sempre creduto che avesse alzato Naomi Campbell e Anna Falchi!
Perché alzarle? Non è meglio stenderle?
Giusto! È vero!
Stenderle una sopra l'altra, con in mezzo un foglio di carta carbone.

Roger
ADPUF
2005-06-29 21:04:44 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Roger
le mani alzò con amendue le fiche,
si tratta di gestaccio toscano fatto inserendo il pollice tra medio e
anulare della man chiusa
Non è tra indice e medio?
Boh, in fondo è il pensiero che conta.
--
º¿º
Father McKenzie
2005-06-29 22:42:13 UTC
Permalink
ADPUF, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by ADPUF
Non è tra indice e medio?
Forse hai ragione. Non lo faccio abitualmente.
Post by ADPUF
Boh, in fondo è il pensiero che conta.
Be', per i gestacci è la forma che vale.
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Lilith
2005-06-28 09:14:46 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
due fiche
Il plurale è "fiches".
Father McKenzie
2005-06-28 09:44:32 UTC
Permalink
Lilith, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Lilith
Il plurale è "fiches".
Infatti si possono puntare le belle fiches, giocarsele e perderle
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Epimeteo
2005-06-29 04:26:20 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Father McKenzie
due fiche
Il plurale è "fiches".
Franchement, je m'en fiche.

Epimethée
Lilith
2005-06-29 07:35:19 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Franchement, je m'en fiche.
Fish and chips?
Father McKenzie
2005-06-29 11:14:39 UTC
Permalink
Lilith, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Lilith
Fish and chips?
Chips e Chops
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
Epimeteo
2005-06-29 13:35:36 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Epimeteo
Franchement, je m'en fiche.
Fish and chips?
No.
Fiches and ships.

[Se sei un'imbrogliona informatica: "phish and sheep" o "phish and cheap"]

Hi,
Epimetheus
ADPUF
2005-06-29 21:04:44 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by Karla
Ne abbiamo parlato qui su ICLI, pare che si tratti di un cognome di
origine veneta e che si pronunci Salgàri. :-))
Una specie di vìmini, è un arbusto o alberello dei salici
(salgàr in Veneto, anche "vencjâr" qui in Friuli).
Post by Vitt
E qui, per i neoassunti, riprendiamo la discussione sulla pronuncIa veneta
di Merlot e Pinot, ma non quella dei fighetti somellieri ma
quella degli
Post by Vitt
zoologi e dei botanici che abitano nel nordest italiano (da
pronunciarsi
Post by Vitt
con la e di egli).
Sì, qui si dice Merlòtt, Pinòtt, Cabernètt, Picolìtt ecc.

[ma perché non vanno a capo le tue frasi?]
--
º¿º
Vitt
2005-06-30 06:56:59 UTC
Permalink
Post by ADPUF
[ma perché non vanno a capo le tue frasi?]
Speravo che ormai, con i monitor LCD, tutti usassero dei caratteri sufficientemente piccoli per fare righe abbastanza lunghe.

anzi:
Speravo che ormai, con i monitor LCD, tutti usassero dei caratteri
sufficientemente piccoli per fare righe abbastanza lunghe.

--
Bye
OldVitt
Lilith
2005-06-30 07:20:00 UTC
Permalink
Post by Vitt
Speravo che ormai, con i monitor LCD, tutti usassero dei caratteri sufficientemente piccoli per fare righe abbastanza lunghe.
Scrivere righe lunghe non è una virtù, perché la leggibilità del testo
va a ramengo. So che nella grafica a stampa esiste addirittura un
rapporto preciso tra il corpo del carattere e la lunghezza della riga;
se si supera quel rapporto, il testo diventa più difficile da leggere.
Colette
2005-06-30 12:05:31 UTC
Permalink
Post by Lilith
Scrivere righe lunghe non è una virtù, perché la leggibilità del testo
va a ramengo.
Condiviso.
Post by Lilith
So che nella grafica a stampa esiste addirittura un
rapporto preciso tra il corpo del carattere e la lunghezza della riga;
se si supera quel rapporto, il testo diventa più difficile da leggere.
Mi puoi dire qual è la miglior lunghezza di riga per un corpo di
carattere 14, per esempio? Grazie!

Ciao.
--
Colette
Lilith
2005-06-30 12:49:05 UTC
Permalink
Post by Colette
Post by Lilith
So che nella grafica a stampa esiste addirittura un
rapporto preciso tra il corpo del carattere e la lunghezza della riga;
se si supera quel rapporto, il testo diventa più difficile da leggere.
Mi puoi dire qual è la miglior lunghezza di riga per un corpo di
carattere 14, per esempio? Grazie!
Non lo so. So che esiste una formuletta che permette di ricavare la
migliore lunghezza della riga in base al corpo del carattere, ma io non
la conosco. Bisognerebbe chiederla a un grafico.
Colette
2005-06-30 15:38:47 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Colette
Mi puoi dire qual è la miglior lunghezza di riga per un corpo di
carattere 14, per esempio? Grazie!
Non lo so. So che esiste una formuletta che permette di ricavare la
migliore lunghezza della riga in base al corpo del carattere, ma io non
la conosco. Bisognerebbe chiederla a un grafico.
Sì... Grazie lo stesso!
Ciao.
--
Colette
FB
2005-06-30 13:50:58 UTC
Permalink
Post by Colette
Post by Lilith
Scrivere righe lunghe non è una virtù, perché la leggibilità del testo
va a ramengo.
Condiviso.
"Condivido". "Condiviso" è il participio passato.


[...]


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
Colette
2005-06-30 15:38:48 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Colette
Condiviso.
"Condivido". "Condiviso" è il participio passato.
Sì. Condivido il suo parere; (il suo parere è) condiviso (da me).
Condividi?

Ciao.
--
Colette
FB
2005-06-30 16:16:56 UTC
Permalink
Post by Colette
Post by FB
Post by Colette
Condiviso.
"Condivido". "Condiviso" è il participio passato.
Sì. Condivido il suo parere; (il suo parere è) condiviso (da me).
Condividi?
Ja.


Bye, FB
--
«"Plano su di lei come un paradiseo imbottito di Taurus... Faccio guizzare
la lingua come un pitone ubriaco". Prendo questo libro, lo butto nel
cestino.»
(Recensione di Antonio D'Orrico sul Corriere della Sera Magazine)
Fiorelisa
2005-06-30 22:23:55 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Karla
Ne abbiamo parlato qui su ICLI, pare che si tratti di un cognome di
origine veneta e che si pronunci Salgàri. :-))
Una specie di vìmini, è un arbusto o alberello dei salici
(salgàr in Veneto, anche "vencjâr" qui in Friuli).
Boh... a me pare di aver sentito chiamare gli alberelli "sàlgari". Cmq,
"salgàri", sarebbe una parola ben strana in veneto.
Post by ADPUF
E qui, per i neoassunti, riprendiamo la discussione sulla pronuncIa veneta
di Merlot e Pinot, ma non quella dei fighetti somellieri ma
quella degli
Post by ADPUF
zoologi e dei botanici che abitano nel nordest italiano (da
pronunciarsi
Post by ADPUF
con la e di egli).
Sì, qui si dice Merlòtt, Pinòtt, Cabernètt, Picolìtt ecc.
No, qui si dice merlò (con o aperta), pinò (con o chiusa), cabernèt. Sempre
sentito dire così, anche dai nonni.
Vitt
2005-07-01 09:27:48 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
No, qui si dice merlò (con o aperta), pinò (con o chiusa), cabernèt. Sempre
sentito dire così, anche dai nonni.
Sicura sicura che un giovane merlo sia detto merlò e un pino giovane pinò?

--
Bye
OldVitt
Fiorelisa
2005-07-01 21:04:27 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by Fiorelisa
No, qui si dice merlò (con o aperta), pinò (con o chiusa), cabernèt. Sempre
sentito dire così, anche dai nonni.
Sicura sicura che un giovane merlo sia detto merlò e un pino giovane pinò?
Eh? Che c'entrano i "merlotti" (questo, passi) e i "pinotti" (ma quando mai?)
col vino?
FB
2005-07-01 09:56:01 UTC
Permalink
On Thu, 30 Jun 2005 22:23:55 GMT, Fiorelisa wrote:

[...]
Post by Fiorelisa
No, qui si dice merlò (con o aperta), pinò (con o chiusa)
Molto più comodo e conciso che usare l'accento corretto. (faccina
sorridente)


Ciao, FB
--
If you knock on my door and I call out "Who is it?", you, as a normal
person, knowing that I would recognize your voice, would say "It's me". If
you said "It is I", I would not be nearly so inclined to let you in.
(Geoffrey K. Pullum - http://snipurl.com/bhtu)
ADPUF
2005-07-01 21:21:37 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by ADPUF
Una specie di vìmini, è un arbusto o alberello dei salici
(salgàr in Veneto, anche "vencjâr" qui in Friuli).
Boh... a me pare di aver sentito chiamare gli alberelli
"sàlgari". Cmq, "salgàri", sarebbe una parola ben strana in
veneto.
Forse un ipercorrettismo? Mi pare che anche in veneto tutti gli
alberi finiscano con -ar o -er.
Ce l'hai un vocabolario di veneto?
Post by Fiorelisa
Post by ADPUF
Sì, qui si dice Merlòtt, Pinòtt, Cabernètt, Picolìtt ecc.
No, qui si dice merlò (con o aperta), pinò (con o chiusa),
cabernèt. Sempre sentito dire così, anche dai nonni.
Prendo atto, ma forse ci sono varianti locali?
--
"Longa manus tangente in pleno autobus nefanda est"
-- ADPUF
Fiorelisa
2005-07-01 21:40:52 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Fiorelisa
Post by ADPUF
Una specie di vìmini, è un arbusto o alberello dei salici
(salgàr in Veneto, anche "vencjâr" qui in Friuli).
Boh... a me pare di aver sentito chiamare gli alberelli
"sàlgari". Cmq, "salgàri", sarebbe una parola ben strana in
veneto.
Forse un ipercorrettismo? Mi pare che anche in veneto tutti gli
alberi finiscano con -ar o -er.
Non tutti... ^_^
Ora mi viene in mente "nogara" (albero che fa le noci).
Ah! Ora mi è venuto in mente che non diciamo "salgàri", ma "selgàri"! Ecco
perché non mi ci ritrovavo...
Post by ADPUF
Post by Fiorelisa
Post by ADPUF
Sì, qui si dice Merlòtt, Pinòtt, Cabernètt, Picolìtt ecc.
No, qui si dice merlò (con o aperta), pinò (con o chiusa),
cabernèt. Sempre sentito dire così, anche dai nonni.
Prendo atto, ma forse ci sono varianti locali?
Ma... voi, per curiosità, come dite? (Non voi friulani, voi tutti, tutti voi...)
E soprattutto, come si deve dire?

The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-27 21:03:58 UTC
Permalink
Post by Karla
Ne abbiamo parlato qui su ICLI, pare che si tratti di un cognome di
origine veneta e che si pronunci Salgàri. :-))
finché qualcuno non mi cita una fonte affidabile che attesti come
Emilio pronunciasse il proprio cognome, continuerò a pronunciarlo come
mi pare.


per i nomi ed i cognomi, del resto, esiste un'unica regola:
pronunciarli come il "padrone" li pronuncia.
--
Post by Karla
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
FB
2005-06-27 21:17:50 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
Post by Karla
Ne abbiamo parlato qui su ICLI, pare che si tratti di un cognome di
origine veneta e che si pronunci Salgàri. :-))
finché qualcuno non mi cita una fonte affidabile che attesti come
Emilio pronunciasse il proprio cognome, continuerò a pronunciarlo come
mi pare.
Mi risulta esista una Fondazione Salgari, che raccomanda la pronuncia
piana.


Ciao, FB
--
"Qualcuno, meglio se un poliziotto, dovrebbe comunicare a Xxxxx
Xxxxxxxxxxxx che scrivere noir non fa per lui. Per il suo bene (e il
nostro, soprattutto)."
(Recensione di Antonio D'Orrico sul Corriere della Sera Magazine)
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-28 09:48:10 UTC
Permalink
Post by FB
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
finché qualcuno non mi cita una fonte affidabile che attesti come
Emilio pronunciasse il proprio cognome, continuerò a pronunciarlo come
mi pare.
Mi risulta esista una Fondazione Salgari, che raccomanda la pronuncia
piana.
sono capace anche io a mettere una targa sull'uscio di casa mia con
scritto "fondazione Salgari"...

oppure hanno roba tipo un testamento, o un affido dei parenti, etc.?


vabbè, si polemizza aggratise :o)))))
--
Post by FB
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
ADPUF
2005-06-29 21:04:45 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
Post by FB
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
finché qualcuno non mi cita una fonte affidabile che attesti come
Emilio pronunciasse il proprio cognome, continuerò a pronunciarlo come
mi pare.
Mi risulta esista una Fondazione Salgari, che raccomanda la pronuncia
piana.
sono capace anche io a mettere una targa sull'uscio di casa mia con
scritto "fondazione Salgari"...
oppure hanno roba tipo un testamento, o un affido dei parenti, etc.?
vabbè, si polemizza aggratise :o)))))
Anch'io ho sempre pronunciato Sàlgari, ma l'etimologia del
cognome è che viene da una parola veneta che indica una specie
di salice da vimini, il salgàr.

Se hai un'altra proposta, dilla.
Io mi sono adeguato e pronuncio a seconda del contesto, o non
pronuncio e uso perifrasi.
--
º¿º
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-30 14:35:21 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
vabbè, si polemizza aggratise :o)))))
Anch'io ho sempre pronunciato Sàlgari, ma l'etimologia del
cognome è che viene da una parola veneta che indica una specie
di salice da vimini, il salgàr.
Se hai un'altra proposta, dilla.
Io mi sono adeguato e pronuncio a seconda del contesto, o non
pronuncio e uso perifrasi.
A Roma si direbbe: e io dico Sàlgari per sfregio!


Cmq, in realtà, io dico Salgàri o Sàlgari un po' erraticamente, tipo
èdile o edìle. Tanto ora governa la CdL...
--
Post by ADPUF
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
Loading...