Discussione:
GERBERA
(troppo vecchio per rispondere)
CrimsonWave
2006-12-07 17:38:58 UTC
Permalink
Piuttosto basito di fronte all'inequivocabile accento del mio
vocabolario (gerbèra) chiedo venia per la mia ignoranza e conferme
sull'esteso utilizzo di questa pronuncia.. :)
Devo dire la verità, la fiorista mi ha lanciato una brutta..brutta
occhiata quando l'ho detto in questo modo..
luciana
2006-12-07 17:57:07 UTC
Permalink
"CrimsonWave" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@n67g2000cwd.googlegroups.com...
Piuttosto basito di fronte all'inequivocabile accento del mio
vocabolario (gerbèra) chiedo venia per la mia ignoranza e conferme
sull'esteso utilizzo di questa pronuncia.. :)
Devo dire la verità, la fiorista mi ha lanciato una brutta..brutta
occhiata quando l'ho detto in questo modo..

Sì.
E' proprio gerbèra..

Lemma gerbera
Sillabazione/Fonetica [ger-bè-ra]
Etimologia Dal lat. scient. Gerbera, dal cognome del naturalista
tedesco T. Gerber
Definizione


--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

Smikra,
ho il tempo di andare a vedere Ines?
Ti prego, o Pietosa, di dire a Mélitta che,
se piagnucola o si lamenta contro
il Barbaro Ingrato, io scappo dalla finestra
e vado ad abitare coi pesci rossi.
G.d'Annunzio a Luisa Baccara, 1930 s. f. (bot.) genere di piante
erbacee perenni, originarie dell'Asia e dell'Africa, con foglie incise,
fusto nudo e fiori simili a margherite dai petali sottilissimi, di vario
colore (fam. Composite).
felix.
2006-12-07 18:01:20 UTC
Permalink
Post by CrimsonWave
Piuttosto basito di fronte all'inequivocabile accento del mio
vocabolario (gerbèra) chiedo venia per la mia ignoranza e conferme
sull'esteso utilizzo di questa pronuncia.. :)
Devo dire la verità, la fiorista mi ha lanciato una brutta..brutta
occhiata quando l'ho detto in questo modo..
Sì.
E' proprio gerbèra..
Lemma gerbera
Sillabazione/Fonetica [ger-bè-ra]
Etimologia Dal lat. scient. Gerbera, dal cognome del naturalista
tedesco T. Gerber
In questo caso e` giusto l'accento sulla prima e, come
sul cognome Gerber......visto che non e` veneto! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cingar
2006-12-07 18:32:11 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by CrimsonWave
Piuttosto basito di fronte all'inequivocabile accento del mio
vocabolario (gerbèra) chiedo venia per la mia ignoranza e conferme
sull'esteso utilizzo di questa pronuncia.. :)
Devo dire la verità, la fiorista mi ha lanciato una brutta..brutta
occhiata quando l'ho detto in questo modo..
Sì.
E' proprio gerbèra..
Lemma gerbera
Sillabazione/Fonetica [ger-bè-ra]
Etimologia Dal lat. scient. Gerbera, dal cognome del naturalista
tedesco T. Gerber
In questo caso e` giusto l'accento sulla prima e, come
sul cognome Gerber......visto che non e` veneto! :-))
Uhm... Io dico "kafkiàno", "shakespeariàno" e "leninìsta", eppure Kafka,
Shakespeare e Lenin hanno tutti l'accento sulla prima sillaba.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2006-12-07 18:37:28 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by felix.
Post by CrimsonWave
Piuttosto basito di fronte all'inequivocabile accento del mio
vocabolario (gerbèra) chiedo venia per la mia ignoranza e conferme
sull'esteso utilizzo di questa pronuncia.. :)
Devo dire la verità, la fiorista mi ha lanciato una brutta..brutta
occhiata quando l'ho detto in questo modo..
Sì.
E' proprio gerbèra..
Lemma gerbera
Sillabazione/Fonetica [ger-bè-ra]
Etimologia Dal lat. scient. Gerbera, dal cognome del naturalista
tedesco T. Gerber
In questo caso e` giusto l'accento sulla prima e, come
sul cognome Gerber......visto che non e` veneto! :-))
Uhm... Io dico "kafkiàno", "shakespeariàno" e "leninìsta", eppure Kafka,
Shakespeare e Lenin hanno tutti l'accento sulla prima sillaba.
Acuta osservazione, ma in mio soccorso e' venuto il buon De Mauro
che, consultato, da per buone entrambe le versioni di gerbera! ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Karla
2006-12-07 18:51:14 UTC
Permalink
Post by felix.
Acuta osservazione, ma in mio soccorso e' venuto il buon De Mauro
che, consultato, da per buone entrambe le versioni di gerbera! ciao!
Il re del compromesso!


Zingarelli, Devoto, Garzanti, De Mauro, Cort. Zoll.: "gerbèra;

Sab. Col., Battisti-Alessio: gèrbera

(io compro solo rose e crisantemi) :-)

k
felix.
2006-12-07 18:54:27 UTC
Permalink
Post by Karla
(io compro solo rose e crisantemi) :-)
Io mando solo..
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NDUyOQ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FatherMcKenzie
2006-12-07 19:31:59 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? Karla <***@libero.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
Post by Karla
Zingarelli, Devoto, Garzanti, De Mauro, Cort. Zoll.: "gerbèra;
Sab. Col., Battisti-Alessio: gèrbera
Si vede che gli italiani di Darmstadt pronunciano Gerbèr
--
'Would you tell me, please, which way I ought to go from here?'
'That depends a good deal on where you want to get to,' said the Cat.
Giovanni Drogo
2006-12-11 16:49:53 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Si vede che gli italiani di Darmstadt pronunciano Gerbèr
Avendo abitato illo tempore nella Citta' di Darimondo (non "citta'
intestino" come dicevano i malpensanti), mi domando perche' mai debbano
far cio'.

Di solito un sottoinsieme degli italiani di Darmstadt si caratterizzava
per il fatto che verso le otto di sera ne arrivavano un certo numero in
macchina, in bici o in tram, varcavano un certo cancello in
Robert-Bosch-Strasse, si univano ad altri che gia' erano li' ed uscivano
su un numero ridotto di macchine. Tornavano verso le undici e
ripartivano ciascuno per i fatti suoi, magari dopo aver fatto un salto
in DCR o nella "fogna".
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
ADPUF
2006-12-11 23:11:54 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by FatherMcKenzie
Si vede che gli italiani di Darmstadt pronunciano Gerbèr
Avendo abitato illo tempore nella Citta' di Darimondo (non
"citta' intestino" come dicevano i malpensanti), mi domando
perche' mai debbano far cio'.
Di solito un sottoinsieme degli italiani di Darmstadt si
caratterizzava per il fatto che verso le otto di sera ne
arrivavano un certo numero in macchina, in bici o in tram,
varcavano un certo cancello in Robert-Bosch-Strasse, si
univano ad altri che gia' erano li' ed uscivano su un numero
ridotto di macchine. Tornavano verso le undici e ripartivano
ciascuno per i fatti suoi, magari dopo aver fatto un salto in
DCR o nella "fogna".
Ho visto che c'è perfino un elemento, il darmastadtio, Ds, n.a.
110, p.a.271, scoperto nel 1994, dedicato a quella città.
C'è qualche ragione particolare?

Sul resto del messaggio: troppo criptico per poterlo capire.
DCR?
Forse Karla saprà decifrare il codice, ma io no.
--
In the window of a Swedish furrier:
"Fur coats made for ladies from their own skin."
Giovanni Drogo
2006-12-12 09:27:41 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
Avendo abitato illo tempore nella Citta' di Darimondo (non
"citta' intestino" come dicevano i malpensanti), mi domando
Ho visto che c'è perfino un elemento, il darmastadtio, Ds, n.a.
110, p.a.271, scoperto nel 1994, dedicato a quella città.
C'è qualche ragione particolare?
Suppongo la presenza del GSI http://www.gsi.de/ ... che in realta' sta a
Wixhausen, un po' fuori mano per un tranviario come me ... io in genere
a lavorare ci andavo con la F, oppure la F e il 9 (cosi' compravo il
pane in Luisenplatz). Se alla sera arrivava tardi il sostituto pero'
dovevo prendere il 9 e la H e fare un pezzo a piedi.
Post by ADPUF
Sul resto del messaggio: troppo criptico per poterlo capire.
DCR?
Dedicated Control Room
(per distinguerla dalla MCR, Main Control Room, quella che non si usa
quasi mai, solo ai lanci)
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
ADPUF
2006-12-21 23:02:16 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
Ho visto che c'è perfino un elemento, il darmastadtio, Ds,
n.a. 110, p.a.271, scoperto nel 1994, dedicato a quella
città. C'è qualche ragione particolare?
Suppongo la presenza del GSI http://www.gsi.de/ ... che in
realta' sta a Wixhausen, un po' fuori mano per un tranviario
come me ... io in genere a lavorare ci andavo con la F, oppure
la F e il 9 (cosi' compravo il pane in Luisenplatz). Se alla
sera arrivava tardi il sostituto pero' dovevo prendere il 9 e
la H e fare un pezzo a piedi.
Sapevo che in Germania c'era un posto dove facevano scontrare i
nuclei pesanti, invece dei soliti elettroni o protoni, mi pareva
ad Amburgo, però forse mi confondo.
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
Sul resto del messaggio: troppo criptico per poterlo capire.
DCR?
Dedicated Control Room
(per distinguerla dalla MCR, Main Control Room, quella che non
si usa quasi mai, solo ai lanci)
Ah, il centro missilistico europeo, no?
--
"Pecunia non olet, sed scarseggiat semper."
-- ADPUF
Giovanni Drogo
2006-12-22 08:42:07 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
Ho visto che c'è perfino un elemento, il darmastadtio, Ds,
Suppongo la presenza del GSI http://www.gsi.de/ ... che in
realta' sta a Wixhausen, un po' fuori mano per un tranviario
Sapevo che in Germania c'era un posto dove facevano scontrare i
nuclei pesanti, invece dei soliti elettroni o protoni, mi pareva
ad Amburgo, però forse mi confondo.
A Amburgo c'e' il DESY, Deutsche Elektron SYnchrotron. Quello della
Schwerionenforschung e' il GSI.
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
Dedicated Control Room
Ah, il centro missilistico europeo, no?
Non proprio ... l'unica cosa di missilistico ed europeo sta a Kourou
nella Guyana francese ed e' di Arianespace. La dicitura corretta
dell'"establishment" ESA di Darmstadt e' "centro operativo spaziale"
(ESOC). Altri establishment, oltre l'ESA HQ di Parigi, sono quello
grosso, principalmente tecnologico nel nome, ma anche omnicomprensivo,
di Noordwijk (ESTEC), quello di gestione basi dati e information
retrieval di Frascati (ESRIN), e quello di Villafranca del Castillo che
dopo essere stato per decenni considerato solo una tracking station e
chiamato "VILSPA" adesso si chiama ESAC (centro astronomico).
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Epimeteo
2006-12-08 07:19:38 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by felix.
Acuta osservazione, ma in mio soccorso e' venuto il buon De Mauro
che, consultato, da per buone entrambe le versioni di gerbera! ciao!
Il re del compromesso!
Zingarelli, Devoto, Garzanti, De Mauro, Cort. Zoll.: "gerbèra;
Sab. Col., Battisti-Alessio: gèrbera
Il "popolo" dice "gèrbera" e il "popolo" ha sempre ragione, anche quando
sbaglia.

D'altra parte, se esaminiamo le parole che terminano in "-bera" (le ho prese
dal "Dizionario inverso" e non so se ce ne siano delle altre)

libera
delibera
semilibera
albera
barbera
gerbera
burbera
tubera

mi pare che la lingua italiana, in questo caso, preferisca le parole
sdrucciole e che l'unica parola decisamente piana sia "barbèra", ma essa,
per quel che rappresenta, difficilmente è legata alla perfetta lucidità
mentale.

Ciao,
Epimeteo
---
"... si passa la sera,
scolando barbera,
scolando barbera
nel trani a gogo...
C'è un vecchio barista
dall'aria un po' triste,
che si gratta in testa,
poi serve il caffè..."
(cit. alticcia)
Karla
2006-12-07 18:53:21 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by felix.
Post by CrimsonWave
Piuttosto basito di fronte all'inequivocabile accento del mio
vocabolario (gerbèra) chiedo venia per la mia ignoranza e conferme
sull'esteso utilizzo di questa pronuncia.. :)
Devo dire la verità, la fiorista mi ha lanciato una brutta..brutta
occhiata quando l'ho detto in questo modo..
Sì.
E' proprio gerbèra..
Lemma gerbera
Sillabazione/Fonetica [ger-bè-ra]
Etimologia Dal lat. scient. Gerbera, dal cognome del naturalista
tedesco T. Gerber
In questo caso e` giusto l'accento sulla prima e, come
sul cognome Gerber......visto che non e` veneto! :-))
Uhm... Io dico "kafkiàno", "shakespeariàno" e "leninìsta", eppure Kafka,
Shakespeare e Lenin hanno tutti l'accento sulla prima sillaba.
In latino il nome è "gerbera" con la seconda e breve.

k
Cingar
2006-12-07 19:07:02 UTC
Permalink
Post by Karla
[...]
In latino il nome è "gerbera" con la seconda e breve.
Scusa, ma come sai quali vocali sono lunghe e brevi in un termine del
latino scientifico derivato dal cognome di un botanico tedesco?

--
Cingar
Karla
2006-12-07 19:46:49 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Karla
[...]
In latino il nome è "gerbera" con la seconda e breve.
Scusa, ma come sai quali vocali sono lunghe e brevi in un termine del
latino scientifico derivato dal cognome di un botanico tedesco?
Lo dice De Mauro (Utet), ma non so se l'ha inventato lui o se l'ha
indicato chi ha dato il nome al fiore in onore di Gerber.

k
Loading...