Post by Stefan Ram(Se ho una domanda in genere so trovare la risposta con un motore
di ricerca, ma in questo caso ci sono soltanto poche risposte.)
E' vero, ma forse si tratta di un segreto di Stato, che va difeso a
qualunque costo, contro l'assalto di noi analfabeti...
Post by Stefan RamChe cosa significa « sillaba caudata »?
« in sillaba non-caudata, si hanno realizzazioni chiuse
(e lunghe, in sillaba accentata); mentre, in sillaba
caudata, le realizzazioni sono più aperte (e brevi,
anche in sillaba accentata): »
http://venus.unive.it/canipa/pdf/01_2_Germ.pdf
I linguisti spesso difendono la loro sapienza con parole oscure e con un
linguaggio impenetrabile da loro inventato o trasformato, tanto che i fisici
nucleari, in confronto a loro, sono dei campioni di semplicità di linguaggio
e di chiarezza espositiva anche per chi ha fatto solo la scuola
dell'obbligo.
Ovviamente anche i dizionari, conniventi ed omertosi, si guardano bene dal
fare menzione della "sillaba caudata", forse esausti per lo sforzo sovrumano
di avere spiegato che "caudato" vuol dire "fornito di coda".
Secondo questa fonte
http://www.bulgnais.com/fonetica-storica-bol.pdf
per quel che riesco a capirne io, la "sillaba caudata" è la sillaba aperta,
mentre la "sillaba non caudata" è la sillaba chiusa.
D'altra parte, come dice Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Sillaba
la sillaba aperta è anche quella che termina per vocale, la sillaba chiusa è
quella che termina per consonante.
Se ne può dedurre che la sillaba caudata termina per vocale e quella non
caudata termina per consonante?
Non lo sapremo mai...
Ciao.
Epimeteo
---
"... anche se questa vita è un inferno
e avrà un senso, ma non uno scopo,
se il passato non passò per niente,
se il futuro non fu neanche dopo
ed il presente è sempre assente,
mentre si snoda
la mia storia sul rullo sfuggente
dei titoli di coda..."
(cit. caudataria)