On Wed, 07 Dec 2005 16:13:56 GMT, BQ wrote in
Post by BQOgni tanto leggendo mi capita di incappare in questo verbo usato nel
senso di 'fingere'.
Ora mi chiedo: è lecito o è una cattiva traduzione dell'inglese 'to
pretend' che sta (purtroppo!) prendendo piede?
Probabile. Ma non pretendo di aver ragione! Da notare, anyway, che
anche in inglese il verbo "to pretend" può assumere diversi
significati.
Per esempio, come pretendereste di tradurre la seguente frase?
"Do you pretend, errrr, maintain that a vegetarian diet is actually a
balanced diet?" [da un newsgroup]
A parte questo, spizzicando qua e là tra dizionari online, ecco la
famiglia "Pretendere" che si presenta al completo!
Onelook.com Quick definitions (pretend)
# verb: put forward a claim and assert right or possession of
(Example: "Pretend the title of King")
Credo che voglia dire "Rivendicare il" (o "Aspirare al") "titolo di
Re". O "Pretendere al trono".
# verb: state insincerely (Example: "She pretended not to have known
the suicide bomber")
Lo tradurrei con "Fingeva di...".
E' questo, come dicevi, il caso in cui ci può essere una trasposizione
indebita del significato inglese in italiano, come nel calco
"Pretendeva di non conoscere l'attentatore.". ;)
# verb: represent fictitiously, as in a play, or pretend to be or
act like
"Inscenare", "simulare"... La traduzione dipende dal contesto...
# verb: behave unnaturally or affectedly
"Ostentare"?
# verb: make believe with the intent to deceive
Ovvero, con il significato di "voler far credere", "far come se...".
# verb: put forward, of a guess, in spite of possible refutation
(Example: "I cannot pretend to say that you are wrong")
Ovvero, se non erro: "Non posso dire che...". O, anche, "presumere".
In italiano, invece, il De Mauro riporta:
1 pre|tèn|de|re
v.tr. e intr. (io pretèndo)
FO
1a v.tr., rivendicare con decisione, esigere: da voi pretendo il
massimo rispetto
1b v.tr., volere con forza e ostinazione, spec. ciò che non si merita
o di cui non si ha diritto: pretendevano di entrare senza biglietto,
non puoi p. commiserazione per i tuoi errori
1c v.tr., rivendicare meriti o diritti non riconosciuti da altri:
pretendevano una cospicua parte di eredità, pretende di essere
l'autore della canzone
2 v.tr., esigere, richiedere, anche più del giusto o del dovuto:
pretende molto dai propri alunni, pretendeva una cifra altissima per
l'affitto del monolocale
3 v.tr., affermare una tesi in contrasto con la realtà dei fatti:
pretende di saperla lunga in fatto di donne
4 v.tr., avere la presunzione di fare cose superiori alle proprie
forze: p. di saper guidare dopo solo due lezioni
5 v.tr. [OBsoleto, di uso solo LEtterario] di segno, indicare qcs.,
preannunciare: altri segni ... pretendenti quello che poi seguì
(Boccaccio)
6 v.intr. (avere) [si Basso Uso] aspirare, ambire a qcs.: p. alla mano
dell'infanta, p. al trono
Dall'inglese all'italiano, il Picchi *pretende* di farci credere che i
significati siano i seguenti! ;)
to pretend
A vti V(+I·TO/PE); V+D/PE (= to feign) fingere, simulare, dare a
vedere/a intendere, addurre a pretesto, far credere, fare mostra di
- to pretend madness fingere di essere pazzo; she pretended to be ill
finse di essere malata; they pretended (that) nothing had happened
fecero come se non fosse successo niente; he pretended that he was not
at home finse di non essere in casa; stop pretending! smettila di
fingere!
B vi V+to+IN; V+I·TO (form) presumere, avere la pretesa o la
presunzione, pretendere
- to pretend to the throne pretendere al trono; he pretends to a deep
understanding of chess presume di avere una grande conoscenza degli
scacchi; I don't pretend to know all the answers non pretendo di
sapere tutto.
Nell'altra direzione:
pretèndere
A vt
1 V+D(+IN) (= esigere/reclamare) to claim, to demand
- pretendere molto da to *make heavy demands on; pretendono il
pagamento entro la prossima settimana they demand payment by next
week; pretende il massimo rendimento dai suoi impiegati he expects
total commitment from his employees; pretendo la massima attenzione I
demand maximum attention; è uno che pretende molto da se stesso he is
very demanding on himself
2 V+D(+da+IN) (= volere per forza) to claim, to want, to *lay claim
to, to exact, to expect
- pretendere l'impossibile to expect the impossible; pretendere un
prezzo esorbitante to ask for/to charge an exorbitant price;
pretendere privilegi to lay claim to privileges; pretendere ubbidienza
assoluta to expect absolute obedience; nessuno pretende questo da te
nobody expects that from you; pretese tutti i soldi da noi he insisted
on getting all the money from us
3 V+di+INF (= presumere) to presume, to pretend, to fancy
* pretende di aver sempre ragione he presumes he is always right
4 V+PE/di+INF (= sostenere) to pretend, to profess, to claim, to
purport
- pretendere di essere to *make oneself out to be; pretende di essere
più bravo di te he purports to be cleverer than you; pretendeva di non
ricordare nulla he claimed not to remember anything
B aus avere vi V+a/in+IN (= ambire/aspirare) to pretend, to *lay
claim, to claim (vti)
- pretendere al trono to pretend to/to claim the throne. coniugato
come tendere
X'Posted to: it.cultura.linguistica.italiano,it.cultura.linguistica.inglese