Post by man off the cornerhttp://www.demauroparavia.it/75869
Riporta tutto bimbo!
1a avv., più avanti,
Bravo, fin qui ci sei! clap clap clap! "oltre" = "più avanti"
Ma andiamo avanti nella lettura, mica finisce qui!
.... al di là di un punto di riferimento spaziale: non mi ha visto e
ha proseguito o., è passato o. con indifferenza
Questo te lo sei dimenticato vero? Qui "oltre" ha proprio il
significato che io reputo principale, che tu neghi e che non è
sostituibile da "più avanti". Non dici "ha proseguito più avanti"
perché si intende "oltre il punto dov'ero". Non dici "è passato più
avanti" ma solo "è passato avanti".
| fig., al di là di un limite ritenuto giusto e conveniente: lo
scherzo è andato troppo o., ti sei spinto troppo o. con le tue
richieste
Questo è analogo a sopra e, guarda un po', l'accezione figurata si ha
proprio sul significato che per me è primario e per te manco esiste!
1b avv., al di là di un punto di riferimento temporale: non ci
tratteniamo o., la riunione non durerà o.; essere o. negli anni: avere
un'età avanzata
Anche questo non l'hai visto? E' comodo mettere un link e far finta che
nel link ci siano le prove delle tue affermazioni. O ci prendi tutti
per scemi o sei davvero un ingenuo. Anche qui non regge proprio la
sostituzione di "oltre" con "più avanti". O forse tu dici "La riunione
non durerà più avanti"? Ma perché queste cose non le hai capite
quando te le ho spiegate giorni fa?
1c avv., più: il sentiero prosegue ancora per un chilometro e o., lo
abbiamo aspettato per un'ora e o.
Altra dimenticanza, l'ennesima. Anche qui "oltre" non significa
assolutamente "più avanti".
E' come se ti avessi scritto "frutto rosso" significa "mela" e
nonostante tutte le dimostrazioni di frutti rossi diversi da mele
ancora non ti arrendi all'evidenza.
2a prep., al di là di, di là da: o. la siepe, o. le montagne c'è
la Francia, la pianura si estende per molti chilometri o. il fiume;
essere o. i trenta, i quaranta, ecc.: avere più di trenta, di
quarant'anni, ecc. | fig., in espressioni che indicano il superamento
di una norma, di un limite, ecc.: o. il giusto, o. il lecito, o. la
misura, o. i limiti della decenza; andare, spingersi o. i limiti, o.
ogni limite: esagerare, eccedere
2b prep., più di: un volume con o. mille pagine, non lo sento da o.
una settimana
Qui iniziano i significati di oltre usato come preposizione che, se non
ricordo male, tu non vuoi neppure considerare perché il tema è,
chissà perché, solo l'avverbio.
Ma se dico "Guarda oltre il muro" è preposizione oppure avverbio?
E se scrivo "Vedi oltre il dettaglio" in un libro?
Il "più" evita di considerare gli "oltre" come preposizioni.
Post by man off the cornerdopo di ciò, avresti fatto bene a tacre per un po', almeno nell'ambito di
questa discussione.
Non mi pare. Sto evidenziando la tua superficilità. Leggi tre parole
da un dizionario e le incolli qui senza leggere il resto e denigrando
chi ha letto il resto. Che simpaticone! No, non taccio: oggi sono in
vena di smontarti pezzo per pezzo.
Post by man off the cornerInvece continui a insultare senza motivi validi.
Ti ho spiegato perché ti chiamo bimbo. Non mi pare un insulto.
Se per te è un insulto ti chiamo con il tuo nome. Se me lo dici.
E' che trovo il tuo modo di fare molto infantile.