Discussione:
anni pregressi o regressi?
(troppo vecchio per rispondere)
gabriele
2006-05-19 12:39:01 UTC
Permalink
Come è più giusto dire parlando di anni passati?
--
Cordiali Saluti
Roger
2006-05-19 12:50:21 UTC
Permalink
Post by gabriele
Come è più giusto dire parlando di anni passati?
Il modo più corretto è dire "gli anni passati"
Tutt'al più puoi dire "gli anni pregressi", anche se "pregresso" è un
aggettivo che solitamente viene usato in ambiti particolari, come la
medicina o la previdenza sociale.

Ma sicuramente non "gli anni regressi" in quanto "regresso" non è aggettivo
né participio passato.
È un semplice sostantivo che si contrappone a "progresso".
Post by gabriele
Cordiali Saluti
Perché "Saluti" con l'iniziale maiuscola?

Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile."
(Stanislaw J. Lec)
Roger
2006-05-19 12:54:53 UTC
Permalink
[...] "regresso" non è aggettivo né participio passato.
Oops, mi correggo.
Regresso è anche il participio passato di regredire.

La fretta è sempre cattiva consigliera :-)

Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile."
(Stanislaw J. Lec)
Drengot
2006-05-19 12:57:22 UTC
Permalink
Post by Roger
[...] "regresso" non è aggettivo né participio passato.
Oops, mi correggo.
Regresso è anche il participio passato di regredire.
La fretta è sempre cattiva consigliera :-)
Idem per me: ho notato anch'io proprio ora di aver dimenticato questo
particolare così semplice, dato che avevo definito "regresso" un semplice
sostantivo... :-)

Ciao,

Drengot
Roger
2006-05-19 13:07:27 UTC
Permalink
Post by Drengot
Idem per me: ho notato anch'io proprio ora di aver dimenticato questo
particolare così semplice, dato che avevo definito "regresso" un semplice
sostantivo... :-)
Mi risulta però che questo participio passato, pur corretto,
si usi pochissimo e si usi molto di più la forma "regredito".

Io infatti direi:
"L'Italia è regredita tremendamente durante ecc. ecc."
e non
"L'Italia è regressa tremendamente durante ecc. ecc." :-)
Post by Drengot
Ciao,
Drengot
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile."
(Stanislaw J. Lec)
Drengot
2006-05-19 13:12:18 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Drengot
Idem per me: ho notato anch'io proprio ora di aver dimenticato questo
particolare così semplice, dato che avevo definito "regresso" un semplice
sostantivo... :-)
Mi risulta però che questo participio passato, pur corretto,
si usi pochissimo e si usi molto di più la forma "regredito".
"L'Italia è regredita tremendamente durante ecc. ecc."
e non
"L'Italia è regressa tremendamente durante ecc. ecc." :-)
Proprio questo è il motivo per cui entrambi avevamo dimenticato l'origine di
"regresso" come participio passato, dato che la vera funzione assunta dal
termine è ormai quella di sostantivo, come avevo spiegato in precedenza.

Ciao,

Drengot
Epimeteo
2006-05-19 15:21:08 UTC
Permalink
Post by Drengot
Post by Roger
"L'Italia è regredita tremendamente durante ecc. ecc."
e non
"L'Italia è regressa tremendamente durante ecc. ecc." :-)
Proprio questo è il motivo per cui entrambi avevamo dimenticato l'origine
di "regresso" come participio passato, dato che la vera funzione assunta
dal termine è ormai quella di sostantivo, come avevo spiegato in
precedenza.
Per curiosità sono andato sul sito di "Garzanti - Tavola di coniugazione dei
verbi" e con viva sorpresa ho letto che il participio passato (modo
indicativo) del verbo "regredire" è il seguente:
-----
io sono regredito
tu sei regredito
egli è regresso
noi siamo regressi
voi siete regressi
essi sono regrediti
-----

Questa "storia" si ripete, con esiti variabili e imprevedibili (a caso?),
nei tempi composti degli altri modi.

C'è un senso in tutto questo?
Che cosa mi sfugge?

Epimeteo
---
"...io e te che facemmo invidia al mondo
avremmo vinto mai
contro un miliardo di persone
e una storia va a puttane
sapessi andarci io..."
(cit. storica)
Roger
2006-05-19 17:37:10 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Per curiosità sono andato sul sito di "Garzanti - Tavola di coniugazione dei
verbi" e con viva sorpresa ho letto che il participio passato (modo
[...]
Per caso, hai provato a guardare anche il verbo "progredire"?
(Non ci guardo io perché non sono registrato e rilutto a registrarmi)
Post by Epimeteo
Epimeteo
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile."
(Stanislaw J. Lec)
Epimeteo
2006-05-20 05:38:26 UTC
Permalink
Post by Roger
Per caso, hai provato a guardare anche il verbo "progredire"?
Secondo Garzanti, i tempi composti di "progredire", pur avendo il participio
passato regolare e costante (progredito), hanno l'ausiliare selvaggio. Ecco,
ad esempio, il passato prossimo:

io ho progredito
tu sei progredito
egli è progredito
noi siamo progrediti
voi siete progrediti
essi hanno progredito

Anche in questo caso, negli altri tempi e negli altri modi, la sequenza
degli ausiliari cambia in modo incomprensibile (almeno a me).

Zingarelli invece sostiene una regola fissa: ausiliare "essere" con soggetto
di persona, ausiliare "avere" con soggetto di cosa.
Post by Roger
(Non ci guardo io perché non sono registrato e rilutto a registrarmi)
Hai ragione: ogni registrazione attira gli spammer come le mosche...

Ciao,
Epimeteo
--
"Glissements progressifs du plaisir ."
(cit. progressista)
Roger
2006-05-20 08:32:02 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Zingarelli invece sostiene una regola fissa: ausiliare "essere" con soggetto
di persona, ausiliare "avere" con soggetto di cosa.
Cosa???
In altre parole lo Zingarelli sostiene che si dice:
"Lo studente è progredito nello studio"
e
"L'acqua alta ha progredito fino a mezzogiorno, per poi regredire"

Boh!
Io direi esattamente il contrario.
Post by Epimeteo
Ciao,
Epimeteo
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile."
(Stanislaw J. Lec)
Enrico Olivetti
2006-05-20 11:33:03 UTC
Permalink
http://www.italian-verbs.com/verbi-italiani/coniugazione.php?verbo=progredire

http://www.italian-verbs.com/verbi-italiani/coniugazione.php?verbo=regredire





Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Enrico C
2006-05-20 12:50:32 UTC
Permalink
Post by Roger
"Lo studente è progredito nello studio"
e
"L'acqua alta ha progredito fino a mezzogiorno, per poi regredire"
Boh!
Io direi esattamente il contrario.
Io invece direi come lo Zingarelli, credo...

"Lo studente è progredito nello studio..." (ovvero è migliorato, si
è perfezionato, è cambiata la sua condizione da ignorante a
sapiente).

"L'acqua alta ha progredito fino a mezzogiorno, per poi regredire"
(descrive l'azione nel suo svolgersi nel tempo, vediamo l'acqua che dal
mare entra nella piazza, sale inesorbilmente centimetro dopo
centimetro...).
Karla
2006-05-21 18:07:49 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Epimeteo
Zingarelli invece sostiene una regola fissa: ausiliare "essere" con soggetto
di persona, ausiliare "avere" con soggetto di cosa.
Cosa???
"Lo studente è progredito nello studio"
e
"L'acqua alta ha progredito fino a mezzogiorno, per poi regredire"
Boh!
Io direi esattamente il contrario.
Il Sab. Col. la pensa come te. (Si mettessero d'accordo una buona
volta questi studiosi!)

karla (regredita)
Roger
2006-05-21 18:27:29 UTC
Permalink
Post by Roger
Cosa???
"Lo studente è progredito nello studio"
e
"L'acqua alta ha progredito fino a mezzogiorno, per poi regredire"
Boh!
Io direi esattamente il contrario.
Il Sab. Col. la pensa come te. (Si mettessero d'accordo una buona volta
questi studiosi!)
In seguito a questo tuo messaggio, ho controllato il mio
Zingarelli e, con sorpresa, vedo che dice esattamente l'opposto
di quanto riferito da Epimeteo.
In particolare dice che progredire vuole l'ausiliare avere con
soggetto di persona e l'ausiliare essere o (raro) avere con soggetto di
cosa.
Mi piacerebbe sapere se non si sia trattato di una svista
di Epimeteo o se, dopo l'undicesima edizione, lo Zingarelli abbia cambiato
idea.
karla (regredita)
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile."
(Stanislaw J. Lec)
Karla
2006-05-21 19:25:11 UTC
Permalink
Post by Roger
In seguito a questo tuo messaggio, ho controllato il mio
Zingarelli e, con sorpresa, vedo che dice esattamente l'opposto
di quanto riferito da Epimeteo.
In particolare dice che progredire vuole l'ausiliare avere con
soggetto di persona e l'ausiliare essere o (raro) avere con soggetto di
cosa.
Mi piacerebbe sapere se non si sia trattato di una svista
di Epimeteo o se, dopo l'undicesima edizione, lo Zingarelli abbia
cambiato idea.
Anche il D.O. dice la stessa cosa.

Può darsi che Epi, a forza di girare intorno a Saturno, sia andato un
po' fuori di testa. :-))

k
Epimeteo
2006-05-22 04:34:47 UTC
Permalink
Post by Roger
[...]
In particolare dice che progredire vuole l'ausiliare avere con
soggetto di persona e l'ausiliare essere o (raro) avere con soggetto di
cosa.
Mi piacerebbe sapere se non si sia trattato di una svista
di Epimeteo o se, dopo l'undicesima edizione, lo Zingarelli abbia cambiato
idea.
E' una svista di quel cretino di Epimeteo, che non sa neanche copiare.

Ciao,
Prometeo
---
"...perché il sorriso di uno sconosciuto per te
è tanto tanto più importante di me?
Perché il baciamano di un cretino per te
è tanto tanto più importante di me..."
(cit. deficiente)

Roger
2006-05-19 17:46:04 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Per curiosità sono andato sul sito di "Garzanti - Tavola di coniugazione dei
verbi" [...]
Ho guardato sul sito di Virgilio

http://parole.virgilio.it/parole/verbi_italiani/index.asp

e qui il participio passato è sempre "regredito",
ma lo strano è che lo coniugano con l'ausiliare "avere"
mentre in tutti i dizionari che ho consultato viene indicato l'ausiliare
"essere",
come credo sia giusto.

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile."
(Stanislaw J. Lec)
Enrico C
2006-05-19 23:29:25 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Per curiosità sono andato sul sito di "Garzanti - Tavola di coniugazione dei
verbi" e con viva sorpresa ho letto che il participio passato (modo
-----
io sono regredito
tu sei regredito
egli è regresso
noi siamo regressi
voi siete regressi
essi sono regrediti
-----
Questa "storia" si ripete, con esiti variabili e imprevedibili (a caso?),
nei tempi composti degli altri modi.
C'è un senso in tutto questo?
Che cosa mi sfugge?
Sarà un po' regresso il Garzanti?
Father McKenzie
2006-05-19 23:37:03 UTC
Permalink
e l'orologio del computer segna l'una e dieci da due anni in qua, il
nome di questo newsgroup è mezzo cancellato dall'umidità. E
Post by Epimeteo
con viva sorpresa ho letto che il participio passato (modo
io sono regredito
tu sei regredito
Il PARTICIPIO PASSATO? MODO INDICATIVO?

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Epimeteo
2006-05-20 05:44:32 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
e l'orologio del computer segna l'una e dieci da due anni in qua, il
nome di questo newsgroup è mezzo cancellato dall'umidità. E
Post by Epimeteo
con viva sorpresa ho letto che il participio passato (modo
io sono regredito
tu sei regredito
Il PARTICIPIO PASSATO? MODO INDICATIVO?
Chi è quel cretino che ha detto "participio passato"?

Forse voleva dire

PASSATO PROSSIMO

o forse qualche altra cosa che non sapremo mai...

Padre, mi scuso per lui... :-((

Lo assolva,
Epimeteo
---
"...perdóno,
sì quel che è fatto è fatto, io però chiedo scusa,
regalami un sorriso, io ti porgo una rosa...
su questa amicizia nuova pace si posa,
perché so come sono, infatti chiedo perdóno..."
(cit. di scusanze)
GraZia
2006-05-19 14:55:31 UTC
Permalink
Post by Roger
Perché "Saluti" con l'iniziale maiuscola?
Così valgono di più :-)))

GraZia
Drengot
2006-05-19 12:51:11 UTC
Permalink
Post by gabriele
Come è più giusto dire parlando di anni passati?
--
Cordiali Saluti
In teoria "pregresso" sarebbe l'unico termine logico in questo caso, sebbene
non perfettamente adatto, dato che con "anno" si preferisce l'aggettivo
"precedente".

"Pregresso" si utilizza invece con avvenimenti specifici, ad esempio:

"In questo newsgroup ci si sofferma eccessivamente sulle questioni
pregresse".

"Ci sono molte liti pregresse", ecc.

Inoltre, "il pregresso", come aggettivo sostantivato, indica una serie di
avvenimenti verificatisi in precedenza e riconducibili a un tipo comune, in
rapporto al contesto della frase:

"Il nuovo governo dovrà praticamente cominciare da zero e non potrà contare
sul pregresso (cioè su ciò che ha fatto il governo precedente), che se mai,
dovrà essere cambiato radicalmente".

"Regresso", invece, è da escludere totalmente, perché non è un aggettivo, ma
se mai un sostantivo che si oppone a "progresso" e indica "arretramento",
"involuzione":

"L'Italia ha subito un tremendo regresso durante il governo Berlusconi", "Il
calcio italiano è ormai in pieno regresso, dato che la vicenda di
"calciopoli" e di "piedi puliti" hanno rappresentato un vero e proprio colpo
di grazia.", ecc.

Ciao,

Drengot
Drengot
2006-05-19 12:53:00 UTC
Permalink
Post by Drengot
Post by gabriele
Come è più giusto dire parlando di anni passati?
--
Cordiali Saluti
In teoria "pregresso" sarebbe l'unico termine logico in questo caso,
sebbene non perfettamente adatto, dato che con "anno" si preferisce
l'aggettivo "precedente".
Ovviamente, con "anno" si utilizza anche l'aggettivo "passato", come dice
giustamente Roger.

Ciao,

Drengot
Bruno Campanini
2006-05-19 12:57:54 UTC
Permalink
Post by gabriele
Come è più giusto dire parlando di anni passati?
--
Cordiali Saluti
Le perdite pregresse sone quelle accumulate durante gli
anni passati (o trascorsi).
Le malattie pregresse sono quelle contratte negli anni passati
(o trascorsi).

Mi sembra corretto il riferimento dell'aggettivo all'evento
(perdite, malattie, etc.) ma non al al tempo trascorso.

Bruno
Mamerluà
2006-05-19 13:02:41 UTC
Permalink
Post by gabriele
Come è più giusto dire parlando di anni passati?
"Anni passati".






Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
gabriele
2006-05-19 15:04:59 UTC
Permalink
Post by Mamerluà
"Anni passati".
si ma qui c'è appunto questo tecnicismo gergale relativo agli anni
previdenziali , dove si usa la parola PREGRESSO.
Siccome adesso se ne sono usciti anche con il termine REGRESSO , mi volevo
informare ....

grazie
Karla
2006-05-19 17:50:20 UTC
Permalink
Post by gabriele
Post by Mamerluà
"Anni passati".
si ma qui c'è appunto questo tecnicismo gergale relativo agli anni
previdenziali , dove si usa la parola PREGRESSO.
Siccome adesso se ne sono usciti anche con il termine REGRESSO , mi volevo
informare ....
"Pregresso" è diverso dal semplice "passato". "Anni pregressi" sono
anni passati che vengono conteggiati a scopo pensionistico, anni che
hanno prodotto qualcosa che intreressa anche oggi (anzianità pregressa).

k
Enrico C
2006-05-19 23:32:57 UTC
Permalink
Post by gabriele
Come è più giusto dire parlando di anni passati?
"Anni persi" ?
Continua a leggere su narkive:
Loading...