Discussione:
Femminile e maschile
(troppo vecchio per rispondere)
Greg
2016-10-19 18:40:36 UTC
Permalink
Il muro, i muri, le mura
Il braccio, i bracci, le braccia

Perchè alcune parole al plurale hanno il doppio genere?
C'è una regola o si va a funghi? Grazie
--
Greg
Maurizio Pistone
2016-10-19 20:45:07 UTC
Permalink
Post by Greg
Il muro, i muri, le mura
Il braccio, i bracci, le braccia
Il latino aveva tre generi: maschile, femminile, neutro.

La forma tipica del neutro plurale è in -a: bellum "guerra", bella "le
guerre".

Poiché l'italiano ha solo due generi, il neutro solitamente è passato al
maschile.

Nel passaggio all'italiano, il più delle volte il plurale è regolare:

aratrum pl. aratra > l'aratro, gli aratri;
donum pl. dona > il dono, i doni ecc.

In alcuni casi invece rimane il plurale in -a, che però in italiano è
sentito come desinenza femminile:

ovum, ova > l'uovo, le uova;

Molto spesso abbiamo la doppia desinenza del plurale, in genere con
differenza di significato:

filum, fila > il filo, i fili, le fila
brachium, brachia > il braccio, i bracci, le braccia.

A questi si devono aggiungere parecchi nomi della IV declinazione
maschile.

La IV declinazioni è ancora oggi la disperazione degli studenti, poiché
al nominativo singolare assomiglia alla II: senatus "il senato" come
asinus "l'asino"; ma al genitivo fa senatus (non come asini) "del
senato"; al nom. plurale di nuovo senatus (non come asini) "i senati".
In latino c'era una grossa differenza, poiché la -u- del nom. sing. è
breve, la -u- del genitivo e del nom. plurale è lunga.

Nell'età classica era una differenza molto forte, la percezione della
lunghezza della vocale era chiaramente sentita, così come oggi noi
distinguiamo le consonanti semplici dalle doppie: pala e palla sono due
parole ben distinte, e così fato/fatto, cane/canne ecc.

A partire dall'età imperiale nel parlato questa differenza comincia ad
attenuarsi, ed è completamente scomparsa nell'alto medioevo. Questi nomi
della IV cominciano quindi a comportarsi come nomi neutri della II
declinazione, una forma grammaticale molto più facile da ricordare:

risus, risus > (*risum, *risa ricostr. ipotetica)
Post by Greg
il riso le risa;
Questa trasformazione, nella generale confusione del sistema delle
declinazioni, si porta con sé anche normali nomi della II declinazione:

murus, muri > (*murum, *mura) > il muro i muri le mura
digitus, digiti (*digitum, *digita)
Post by Greg
il dito, i diti (raro), le dita
Vi sono diversi casi particolari:

fructus, fructus, maschile della II, è diventato in età altomedievale
fructum, fructa, generando ben quattro forme:

il frutto, i frutti, le frutta (ancora usato per tutto l'800),
la frutta singolare collettivo.

====

il segno * in linguistica indica una forma inesistente,oppure una
ricostruzione ipotetica non documentata.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Greg
2016-10-21 06:26:53 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Greg
Il muro, i muri, le mura
Il braccio, i bracci, le braccia
Il latino aveva tre generi: maschile, femminile, neutro.
Grazie, esaustivissimo :)
--
Greg
Wolfgang
2016-10-21 08:04:04 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
[...]
In alcuni casi invece rimane il plurale in -a, che però in italiano è
ovum, ova > l'uovo, le uova;
Ciononostante si dice «i media». È questa l'unica eccezione alla
predetta regola?

Ciao,
Wolfgang
Klaram
2016-10-21 09:55:44 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
[...]
In alcuni casi invece rimane il plurale in -a, che però in italiano è
ovum, ova > l'uovo, le uova;
Ciononostante si dice «i media». È questa l'unica eccezione alla predetta
regola?
I curricola.

k
Klaram
2016-10-21 10:41:36 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Maurizio Pistone
[...]
In alcuni casi invece rimane il plurale in -a, che però in italiano è
ovum, ova > l'uovo, le uova;
Ciononostante si dice «i media». È questa l'unica eccezione alla predetta
regola?
I curricola.
Però medium/a, curriculum/a sono parole latine, non italiane.

k
Maurizio Pistone
2016-10-21 11:07:02 UTC
Permalink
Post by Klaram
I curricola.
i curricula, con voce latina, oppure i curricoli
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Maurizio Pistone
2016-10-21 11:00:54 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Maurizio Pistone
ovum, ova > l'uovo, le uova;
Ciononostante si dice «i media». È questa l'unica eccezione alla
predetta regola?
l'uso di medium in questo senso è di origine inglese

una volta "medium" indicava anche chi fa ballare i tavolini, ed al
plurale faceva normalmente "i medium"
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
ADPUF
2016-10-22 22:06:58 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
fructus, fructus, maschile della II, è diventato in età
il frutto, i frutti, le frutta (ancora usato per tutto
l'800), la frutta singolare collettivo.
In friulano
frut frute fru(t)s frutis
vuol dire
bambino bambina bambini bambine
--
AIOE °¿°
Bruno Campanini
2016-10-20 13:06:14 UTC
Permalink
Post by Greg
Il muro, i muri, le mura
Il braccio, i bracci, le braccia
Perchè alcune parole al plurale hanno il doppio genere?
C'è una regola o si va a funghi? Grazie
Le regole e il loro evolversi te l'ha spiegate con dovizia
Maurizio Pistone.
Circa i significati:

muro, muri... di un fabbricato
mura... di una città

braccio... del corpo umano, della gru, parte di un fabbricato
braccia... riferito al corpo umano
bracci... riferito alle altre accezioni

cerchio, cerchi... figure geometriche
cerchia... delle mura, dei parenti

Tutte cose che trovi nel dizionario, che bisognerebbe
avere sempre sotto mano... in luogo dello smartphone.

Bruno
Mad Prof
2016-10-20 14:14:06 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Tutte cose che trovi nel dizionario, che bisognerebbe
avere sempre sotto mano... in luogo dello smartphone.
Il mio smartphone viene di serie con il Devoto-Oli…
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Greg
2016-10-21 06:26:07 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Greg
Il muro, i muri, le mura
Il braccio, i bracci, le braccia
Perchè alcune parole al plurale hanno il doppio genere?
C'è una regola o si va a funghi? Grazie
Le regole e il loro evolversi te l'ha spiegate con dovizia
Maurizio Pistone.
muro, muri... di un fabbricato
mura... di una città
braccio... del corpo umano, della gru, parte di un fabbricato
braccia... riferito al corpo umano
bracci... riferito alle altre accezioni
cerchio, cerchi... figure geometriche
cerchia... delle mura, dei parenti
Tutte cose che trovi nel dizionario, che bisognerebbe
avere sempre sotto mano... in luogo dello smartphone.
Bruno
C'è anche sullo smartphone, che non uso, ma nessun dizionario è al livello della spiegazione ricevuta qui.
--
Greg
Loading...