Discussione:
frociaggine
Aggiungi Risposta
Dragonòt
2024-05-29 14:43:01 UTC
Rispondi
Permalink
Vorrei attenermi solo all'aspetto linguistico.
Mi chiedo se al papa il termine risulti conosciuto perché è traduzione
di un termine del castigliano d'Agentina oppure se provenga dal suo
entourage romanesco.
Bepe
Mad Prof
2024-05-29 16:49:51 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Dragonòt
Vorrei attenermi solo all'aspetto linguistico.
Mi chiedo se al papa il termine risulti conosciuto perché è traduzione
di un termine del castigliano d'Agentina oppure se provenga dal suo
entourage romanesco.
In spagnolo sarebbe mariconeria. Tra l'altro un suffisso simile a -aggine
mi pare non esista proprio in spagnolo.
--
Sanity is not statistical
Dragonòt
2024-05-29 19:29:54 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Mad Prof
In spagnolo sarebbe mariconeria. Tra l'altro un suffisso simile a -aggine
mi pare non esista proprio in spagnolo.
Con il suffisso -aggine a me veniva in mente solo "dabbenaggine", invece
ho visto che è parecchio produttivo (circa 100 termini) ed alcuni
termini sono d'uso comune, come sbadataggine, cocciutaggine,
stupidaggine, etc.
Bepe
Roger
2024-05-30 09:12:14 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Mad Prof
In spagnolo sarebbe mariconeria. Tra l'altro un suffisso simile a -aggine
mi pare non esista proprio in spagnolo.
Con il suffisso -aggine a me veniva in mente solo "dabbenaggine", invece ho
visto che è parecchio produttivo (circa 100 termini) ed alcuni termini sono
d'uso comune, come sbadataggine, cocciutaggine, stupidaggine, etc.
Bepe
Stupidaggine è il più usato in assoluto.
Ma ce ne sono anche altri molto usati come lungaggine, spiritosaggine,
ecc.
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Roger
2024-05-30 09:16:30 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Roger
Post by Mad Prof
In spagnolo sarebbe mariconeria. Tra l'altro un suffisso simile a -aggine
mi pare non esista proprio in spagnolo.
Con il suffisso -aggine a me veniva in mente solo "dabbenaggine", invece ho
visto che è parecchio produttivo (circa 100 termini) ed alcuni termini sono
d'uso comune, come sbadataggine, cocciutaggine, stupidaggine, etc.
Bepe
Stupidaggine è il più usato in assoluto.
Ma ce ne sono anche altri molto usati come lungaggine, spiritosaggine, ecc.
Treccani:
» -àggine [lat. -ago, -agĭnis]. – Suffisso derivativo di nomi tratti
» normalmente da aggettivi. I derivati esprimono per lo più una
» condizione o una qualità astratta, spesso con una sfumatura
spregiativa
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Mad Prof
2024-05-30 09:56:27 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Roger
Post by Roger
Post by Mad Prof
In spagnolo sarebbe mariconeria. Tra l'altro un suffisso simile a -aggine
mi pare non esista proprio in spagnolo.
Con il suffisso -aggine a me veniva in mente solo "dabbenaggine", invece ho
visto che è parecchio produttivo (circa 100 termini) ed alcuni termini sono
d'uso comune, come sbadataggine, cocciutaggine, stupidaggine, etc.
Bepe
Stupidaggine è il più usato in assoluto.
Ma ce ne sono anche altri molto usati come lungaggine, spiritosaggine, ecc.
» -àggine [lat. -ago, -agĭnis]. – Suffisso derivativo di nomi tratti
» normalmente da aggettivi. I derivati esprimono per lo più una
» condizione o una qualità astratta, spesso con una sfumatura
spregiativa
A proposito della mancanza nello spagnolo di un suffisso 'imparentato' con
-àggine, mi viene in mente che anche sostantivi come cartilagine o
mucillagine in spagnolo sono cartílago e mucílago. In pratica, dove
l'italiano ha derivato le parole dal genitivo, lo spagnolo le ha derivate
dal nominativo.
--
Sanity is not statistical
Dragonòt
2024-05-30 10:14:08 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Mad Prof
l'italiano ha derivato le parole dal genitivo,
In realtà dall'accusativo.
Bepe
Mad Prof
2024-05-30 10:59:27 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Dragonòt
Post by Mad Prof
l'italiano ha derivato le parole dal genitivo,
In realtà dall'accusativo.
Vero
--
Sanity is not statistical
Klaram
2024-05-30 11:19:10 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Roger
Post by Roger
Post by Dragonòt
Post by Mad Prof
In spagnolo sarebbe mariconeria. Tra l'altro un suffisso simile a -aggine
mi pare non esista proprio in spagnolo.
Con il suffisso -aggine a me veniva in mente solo "dabbenaggine", invece
ho visto che è parecchio produttivo (circa 100 termini) ed alcuni termini
sono d'uso comune, come sbadataggine, cocciutaggine, stupidaggine, etc.
Bepe
Stupidaggine è il più usato in assoluto.
Ma ce ne sono anche altri molto usati come lungaggine, spiritosaggine, ecc.
» -àggine [lat. -ago, -agĭnis]. – Suffisso derivativo di nomi tratti
» normalmente da aggettivi. I derivati esprimono per lo più una
» condizione o una qualità astratta, spesso con una sfumatura
spregiativa
A proposito della mancanza nello spagnolo di un suffisso 'imparentato' con
-àggine, mi viene in mente che anche sostantivi come cartilagine o
mucillagine in spagnolo sono cartílago e mucílago.
In effetti, -aggine deriva dal latino -ago, però, secondo altri AA, in
latino serviva alla formazione di nomi di piante: plantago, borrago,
fusago ecc., mentre nel nostro caso, sarebbe una nuova formazione per
indicare qualità astratte, e deriverebbe da -igo: vertigo, impetigo
ecc. che avrebbe generato fanciullaggine, buffonaggine, zoppaggine ecc.
e quindi frociaggine.

Il problema, però non è il suffisso, ma la radice... ma non entriamo
nel merito. :))

k

Continua a leggere su narkive:
Loading...