Discussione:
Auto / macchina
Aggiungi Risposta
Voce dalla Germania
2024-05-29 09:18:48 UTC
Rispondi
Permalink
Mia moglie mi ha chiesto di recente quand'è che diciamo "auto" in
italiano e quando invece usiamo "macchina".

Confesso che non ho saputo rispondere e perciò chiedo il vostro parere.
Dragonòt
2024-05-29 09:37:06 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Voce dalla Germania
Mia moglie mi ha chiesto di recente quand'è che diciamo "auto" in
italiano e quando invece usiamo "macchina".
Confesso che non ho saputo rispondere e perciò chiedo il vostro parere.
In piemontese l'auto/macchina si dice "màchina", quindi è possibile che
negli antichi distretti automobilistici del Piemonte fosse preponderante
"macchina".
Bepe

P.S.: mio nonno diceva "vitura". I taxi erano le "viture 'd piassa".
Mad Prof
2024-05-29 10:43:36 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Dragonòt
Post by Voce dalla Germania
Mia moglie mi ha chiesto di recente quand'è che diciamo "auto" in
italiano e quando invece usiamo "macchina".
Confesso che non ho saputo rispondere e perciò chiedo il vostro parere.
In piemontese l'auto/macchina si dice "màchina", quindi è possibile che
negli antichi distretti automobilistici del Piemonte fosse preponderante
"macchina".
Bepe
P.S.: mio nonno diceva "vitura". I taxi erano le "viture 'd piassa".
Vettura va bene per i servizi di trasporto.

<https://www.treccani.it/vocabolario/vettura/?search=vettura%2F>

Da cui abbiamo 'vetturino', il conducente.
--
Sanity is not statistical
Klaram
2024-05-29 11:29:51 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Voce dalla Germania
Mia moglie mi ha chiesto di recente quand'è che diciamo "auto" in
italiano e quando invece usiamo "macchina".
Confesso che non ho saputo rispondere e perciò chiedo il vostro parere.
In piemontese l'auto/macchina si dice "màchina", quindi è possibile che negli
antichi distretti automobilistici del Piemonte fosse preponderante
"macchina".
Bepe
Macchina è più colloquiale e, sarà perché sono piemontese, io uso
quasi sempre macchina. In un registro più controllato o scritto, userei
auto.

k
Giovanni Drogo
2024-05-29 18:22:07 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Klaram
Post by Voce dalla Germania
Mia moglie mi ha chiesto di recente quand'è che diciamo "auto" in
italiano e quando invece usiamo "macchina".
Estendiamo pure ad altre lingue ... car vs automobile, Wagen vs cosa
(Motorwagen ?) etc.
Post by Klaram
Macchina è più colloquiale e, sarà perché sono piemontese, io uso
quasi sempre macchina. In un registro più controllato o scritto,
userei auto.
Si', sostanzialmente metterei in ordine crescente di formalita' o
formalismo i termini: macchina > auto > automobile

Mi sembra che nel parlato si usi praticamente solo "macchina": io non ho
la macchina (1), non so guidare la macchina (1), se non ci arrivo coi
mezzi mi faccio portare in macchina, ci vai in treno o in macchina, c'e'
da spostare una macchina ...

Negli anni attorno al '68 si criticava la mentalita' delle "3M" (moglie
mestiere e macchina)

(1) storico

Ovviamente esistono dei contesti (orali) in cui "macchina" non indica
un'automobile. Anche se non guido, a casa ho "due macchine" e in
istituto lavoro su almeno "due macchine" (inteso come computer). I
colleghi dell'officina per "macchina" intendono una macchina utensile,
Ecc. ecc.

Un amico di un anno solo piu' anziano di me si riferisce alla cucina
(piano di cottura + forno) come "la macchina del gas".
Valerio Vanni
2024-05-29 21:16:52 UTC
Rispondi
Permalink
On Wed, 29 May 2024 20:22:07 +0200, Giovanni Drogo
Post by Giovanni Drogo
Mi sembra che nel parlato si usi praticamente solo "macchina": io non ho
la macchina (1), non so guidare la macchina (1), se non ci arrivo coi
mezzi mi faccio portare in macchina, ci vai in treno o in macchina, c'e'
da spostare una macchina ...
Anch'io sento per lo più "macchina".
Post by Giovanni Drogo
Ovviamente esistono dei contesti (orali) in cui "macchina" non indica
un'automobile.
Non solo orali.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Klaram
2024-05-29 11:40:09 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Voce dalla Germania
Mia moglie mi ha chiesto di recente quand'è che diciamo "auto" in
italiano e quando invece usiamo "macchina".
Confesso che non ho saputo rispondere e perciò chiedo il vostro parere.
In piemontese l'auto/macchina si dice "màchina", quindi è possibile che negli
antichi distretti automobilistici del Piemonte fosse preponderante
"macchina".
Bepe
P.S.: mio nonno diceva "vitura". I taxi erano le "viture 'd piassa".
La mia bisnonna ragazzina, verso la fine dell'Ottocento, scese in
strada (quella che oggi è la statale 28 del Col di Nava) e vide la sua
prima automobile. Rientrata in case disse che aveva visto passare una
carrozza* senza cavalli e i fratelli la derisero, dicendole di
smetterla di dire stupidaggini.

* ovviamente parlava piemontese, ma non so se abbia detto caròssa o
vitura (vitüra).

k
edi'®
2024-05-29 09:52:58 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Voce dalla Germania
Mia moglie mi ha chiesto di recente quand'è che diciamo "auto" in
italiano e quando invece usiamo "macchina".
Confesso che non ho saputo rispondere e perciò chiedo il vostro parere.
Nel parlato i due termini sono sinonimi.
"Auto" sta per auto(mezzo), auto(veicolo), auto(vettura), mentre
"macchina" è meno preciso ma comunemente utilizzato (antonomasia?).

Aggiungo una curiosità: in greco "macchina" (michanì - μηχανή) si usa
per moto e il diminutivo "macchinina" (michanàki - μηχανάκι) per motorino.

E.D.
edi'®
2024-05-29 10:22:58 UTC
Rispondi
Permalink
Post by edi'®
"Auto" sta per auto(mezzo), auto(veicolo), auto(vettura)
Ho omesso il più comune: auto(mobile)

E.D.
Ammammata
2024-05-29 14:49:19 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Voce dalla Germania
Mia moglie mi ha chiesto di recente quand'è che diciamo "auto" in
italiano e quando invece usiamo "macchina".
Confesso che non ho saputo rispondere e perciò chiedo il vostro parere.
"auto" lo uso pochissimo (mai), per me è sempre "vado in macchina",
"prendo la macchina", "la macchina è a posto?", "hai portato la
macchina dal gommista?" eccetera
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........
Continua a leggere su narkive:
Loading...