Discussione:
Cosìccome
(troppo vecchio per rispondere)
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-02 11:43:50 UTC
Permalink
Salve,

è giusto scrivere "cosìccome" oppure
è meglio "così come"?

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
luciana grazioli
2007-06-02 12:11:32 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Salve,
è giusto scrivere "cosìccome" oppure
è meglio "così come"?
Vocabolario, questo sconosciuto...
--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio
* Ora dove sei,
piccola mano, intangibile ormai
che troppo piano strinsi... *
Gabriele d'Annunzio
man off the corner
2007-06-02 12:50:09 UTC
Permalink
Post by luciana grazioli
Vocabolario, questo sconosciuto...
si vabbuò allora qualunque post su qualunque ng è inutile, perchè esistono i
vocabolari, i libri, la tv, la posta ordiaria, la strada, i negozi ...
man off the corner
2007-06-02 12:45:49 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Salve,
è giusto scrivere "cosìccome"
con l'accento sulla 'i' proprio no
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-02 12:48:03 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
è giusto scrivere "cosìccome"
con l'accento sulla 'i' proprio no
Allora perchè "làddove" vuol l'accento?

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maurizio Pistone
2007-06-02 13:15:13 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Allora perchè "làddove" vuol l'accento?
perchéssì
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Bruno Campanini
2007-06-02 15:13:52 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by man off the corner
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
è giusto scrivere "cosìccome"
con l'accento sulla 'i' proprio no
Allora perchè "làddove" vuol l'accento?
Io l'ho sempre scritto senz'acccento...

Bruno
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-02 16:05:14 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Io l'ho sempre scritto senz'acccento...
Quindi, è possibile individuare una regola generale
oppure sono tuttte eccezzioni?

Perchèssì
Làddove/laddove
Cosicche


dc



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno Campanini
2007-06-02 22:47:23 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by Bruno Campanini
Io l'ho sempre scritto senz'acccento...
Quindi, è possibile individuare una regola generale
oppure sono tuttte eccezzioni?
Perchèssì
Làddove/laddove
Cosicche
Ma non lo so. Di grammatica proprio...
Vado a orecchio, a tasto, a naso.

Comunque scriverei:

Perchéssì
Laddove
Cosicché
Eccezioni

Ciao
Bruno
Epimeteo
2007-06-03 05:24:28 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Ma non lo so. Di grammatica proprio...
Vado a orecchio, a tasto, a naso.
Nell'ipotesi che il tasto sia il tatto, ci mettiamo anche la vista (la forma
della parola) e il gusto (l'orientamento estetico)?
Post by Bruno Campanini
Perchéssì
Mi sembra giusto: esistono le espressioni con due apostrofi ("l'altr'anno"),
non vedo perché non debbano esistere le parole con due accenti.
Ho solo un dubbio: dove si mette l'accento nella pronuncia?

Ciao,
Epìmetèo
---
"L'impero dei sensi".
(cit. insensata)
Bruno Campanini
2007-06-03 16:49:38 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Bruno Campanini
Ma non lo so. Di grammatica proprio...
Vado a orecchio, a tasto, a naso.
Nell'ipotesi che il tasto sia il tatto, ci mettiamo anche la vista (la forma
della parola) e il gusto (l'orientamento estetico)?
Post by Bruno Campanini
Perchéssì
Mi sembra giusto: esistono le espressioni con due apostrofi
("l'altr'anno"),
non vedo perché non debbano esistere le parole con due accenti.
Ho solo un dubbio: dove si mette l'accento nella pronuncia?
Sulle vocali accentate (é, ì); la pronunci così:
perché ssì.

Due accenti tonici... all'americana.

Bruno
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-03 17:52:40 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
perché ssì.
Ma dunque, una regola generale sugli accenti
in casi simili (laddove, perchéssì, cosiccome, ecc.)
non la si riesce a trovare?

Quando va l'accento e quando no?

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mariuccia Ruta
2007-06-14 20:34:39 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica.italiano,
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by Bruno Campanini
perché ssì.
Ma dunque, una regola generale sugli accenti
in casi simili (laddove, perchéssì, cosiccome, ecc.)
non la si riesce a trovare?
Certo che c'è: basta far riferimento a ciò che si è scritto alcune
settimane fa sul raddoppiamento (o rafforzamento) (fono)sintattico

* Laddove: composto da là+dove raddoppiamento perché la prima parte
della parola composta è accentata.

* Perchessí: non lo scriverei mai tutto unito.
Nella pronuncia ha però luogo il raddoppiamento fonosintattico.

* Cosiccome: esattamente come "laddove".
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Quando va l'accento e quando no?
Intendi l'accento grafico?
Se sí, va in tutte le parole che si pronunciano con accento tonico
sull'ultima vocale:
"Poiché, perché, giacché, sempreché, ecc." tutti composti di /che.
E ancora su:
"Ventitré, trentatré, ecc.": composti di /tre.

Mi scuso se non ho ben capito la tua domanda.
--
Ciao,
Mariuccia®
http://www.analitica.com/
http://www.analitica.com/va/vpi/
http://www.analitica.com/va/politica/opinion/default.asp
Epimeteo
2007-06-02 16:12:15 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by man off the corner
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
è giusto scrivere "cosìccome"
con l'accento sulla 'i' proprio no
Allora perchè "làddove" vuol l'accento?
Io l'ho sempre scritto senz'acccento...
Ma con tre "c" (cosicccome)?

Uhm... non mi convince...
Propongo di lasciarlo così com'è.

Ciao,
Epimeteo
---
"... sì come luce luce in ciel seconda,
vennero appresso lor quattro animali,
coronati ciascun di verde fronda.
Ciascuno era pennuto di sei ali.."
(il Sommo, Purgatorio, XXIX, 91)
Sapiens Sapiens
2007-06-02 17:58:18 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Il 02 Giu 2007, 14:45, "man off the corner"
Post by man off the corner
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
è giusto scrivere "cosìccome"
con l'accento sulla 'i' proprio no
Allora perchè "làddove" vuol l'accento?
Io l'ho sempre scritto senz'acccento...
Bruno
Come làddove? Schérzate vero? ;|(

Sapiens Sapiens
Woody
2007-06-04 09:13:56 UTC
Permalink
Post by man off the corner
con l'accento sulla 'i' proprio no
.. anche senza accento proprio no
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-04 13:30:49 UTC
Permalink
Post by Woody
Post by man off the corner
con l'accento sulla 'i' proprio no
.. anche senza accento proprio no
Nessuna fonte da cui possa desumere
qual è la verità?

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Woody
2007-06-04 14:24:16 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Nessuna fonte da cui possa desumere
qual è la verità?
Ti è già stato risposto, spero che non sia stata la pigrizia a fermarti, è
sufficiente che tu prenda un bel vocabolario per scoprire che la parola
"cosiccome" non esiste.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruno Campanini
2007-06-04 15:54:31 UTC
Permalink
Post by Woody
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Nessuna fonte da cui possa desumere
qual è la verità?
Ti è già stato risposto, spero che non sia stata la pigrizia a fermarti, è
sufficiente che tu prenda un bel vocabolario per scoprire che la parola
"cosiccome" non esiste.
È licenza poetica (ammissibilissima anche per chi poeta non è)
come epperò, perchéssì, cosicché, etc.

Bruno
Woody
2007-06-04 15:59:50 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
È licenza poetica (ammissibilissima anche per chi poeta non è)
come epperò, perchéssì, cosicché, etc.
"cosicché" ed "epperò" li trovo anche sul vocabolario, su "perchéssì" e
"cosìccome" resto scettico; poi se hai qualche prova da riportare di
illustri scrittori, magari mi convinco :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruno Campanini
2007-06-04 16:40:54 UTC
Permalink
Post by Woody
Post by Bruno Campanini
È licenza poetica (ammissibilissima anche per chi poeta non è)
come epperò, perchéssì, cosicché, etc.
"cosicché" ed "epperò" li trovo anche sul vocabolario, su "perchéssì" e
"cosìccome" resto scettico; poi se hai qualche prova da riportare di
illustri scrittori, magari mi convinco :-)
Io comunque intendevo (come già detto) cosiccome
(senz'accento).

Comunque rimani nel dubbio; è in tale condizione
che la mente lavora, mentre è nelle certezze che
s'affloscia.

Bruno
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-04 22:15:58 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Io comunque intendevo (come già detto) cosiccome
(senz'accento).
Ripropongo la domanda.
Ammesso che esista, da cosa desumi
la non necessità dell'accento?

E perchè, in altri casi simili, l'accento invece
non si omette?
Post by Bruno Campanini
Comunque rimani nel dubbio; è in tale condizione
che la mente lavora, mentre è nelle certezze che
s'affloscia.
Molto interessante, come darti torto.

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
edi'®
2007-06-05 08:10:12 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Ammesso che esista, da cosa desumi
la non necessità dell'accento?
Perché in italiano l'accento non è *mai* necessario,
fuorché alla fine delle parole tronche.

edi'®
edi'®
2007-06-05 08:15:00 UTC
Permalink
Post by edi'®
Perché in italiano l'accento non è *mai* necessario,
fuorché alla fine delle parole tronche.
Vorrei aggiungere che, nel caso in questione e se proprio si volesse
segnalare l'accento tonico, la grafia sarebbe cosiccòme.

Ah... da' un'occhiatina al tuo sito, lì dove scrivi la tua età.

Ciao,
edi'®
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-05 21:02:44 UTC
Permalink
Post by edi'®
Ah... da' un'occhiatina al tuo sito, lì dove scrivi la tua età.
Santo cielo, che vergogna.
Quella parte la scrissi anni fa, è addirittura un copia-incolla
della vecchia versione del sito. E' anchesì piena di inutili
incisi e virgole messe a casaccio.

Da tempo mi impongo di riscriverla ma ogni volta
preferisco aggiornare il blog, per cui la presentazione
è rimasta tale e quale a com'era qualche anno fa, due credo.

Comunque, almeno quella svista l'ho corretta.

Grazie,
dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Frank Rusq Allah
2007-06-06 13:53:23 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by edi'®
Ah... da' un'occhiatina al tuo sito, lì dove scrivi la tua età.
Santo cielo, che vergogna.
[..]
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Comunque, almeno quella svista l'ho corretta.
Com'è possibile che sia stato aggiornato il 4 *luglio* del 2007?
:-)
--
Ciao
Frank
Lilith
2007-06-06 15:11:16 UTC
Permalink
Post by Frank Rusq Allah
Com'è possibile che sia stato aggiornato il 4 *luglio* del 2007?
:-)
Non tieni conto del fuso orario...
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-06 15:13:17 UTC
Permalink
Post by Lilith
Non tieni conto del fuso orario...
Gli effetti di una sbronza da diritto amministrativo.

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-05 20:57:41 UTC
Permalink
Post by edi'®
Perché in italiano l'accento non è *mai* necessario,
fuorché alla fine delle parole tronche.
Beh, così generalizzi un po' troppo, credo.
E allora "perchè" di cosa sarebbe il troncamento?

E nei casi elencati sopra (cosicchè, epperò, ecc.)?

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
edi'®
2007-06-05 21:56:29 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by edi'®
Perché in italiano l'accento non è *mai* necessario,
fuorché alla fine delle parole tronche.
Beh, così generalizzi un po' troppo, credo.
E allora "perchè" di cosa sarebbe il troncamento?
Tronca, parola con l'accento sull'ultima sillaba, ossitona
se preferisci. Solo su queste, in italiano, è obbligatorio
indicare l'accento tonico.

edi'®
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-06 08:03:36 UTC
Permalink
Post by edi'®
Tronca, parola con l'accento sull'ultima sillaba, ossitona
se preferisci. Solo su queste, in italiano, è obbligatorio
indicare l'accento tonico.
Ah! adesso è molto più chiaro. Credo.

Quindi, correggimi se sbaglio:
laddove, cosiccome, cosicchè,
perchessì (sulla "e" niente?),
epperò.

Se ho scritto giusto, M. Pistone, nel post
qui sopra, non sembra essere d'accordo.

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
edi'®
2007-06-06 08:17:53 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
laddove, cosiccome, cosicchè,
Cosicché
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
perchessì (sulla "e" niente?),
Sì, sulla "e" niente...
ma chi mai avrebbe partorito 'sto "perchessì"?

edi'®
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-06-06 08:46:44 UTC
Permalink
Finalmente siamo riusciti a tirar fuori una regola generale,
che valga in tutti i casi. Grazie.
Post by Bruno Campanini
Cosicché
Ecco, a tal proposito, per cortesia chiariscimi un dubbio;
l'accento acuto piuttosto che grave serve solo a distinguere
le diverse intonazione con cui la parola si pronuncia?

C'è un metodo per capire quando si usa l'una anzichè l'altro?
Post by Bruno Campanini
ma chi mai avrebbe partorito 'sto "perchessì"?
In questa discussione, un post all'inizio.

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno Campanini
2007-06-06 09:16:42 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Finalmente siamo riusciti a tirar fuori una regola generale,
che valga in tutti i casi. Grazie.
Post by Bruno Campanini
Cosicché
Ecco, a tal proposito, per cortesia chiariscimi un dubbio;
l'accento acuto piuttosto che grave serve solo a distinguere
le diverse intonazione con cui la parola si pronuncia?
C'è un metodo per capire quando si usa l'una anzichè l'altro?
Intanto considera che la maggior parte delle tronche terminanti in
e portano l'accento acuto (anziché, perché, né, ...) le eccezioni sono
veramente poche (caffè, Giosuè, Mosè, ...).
E l'unica regola credo sia il dizionario.

Bruno
edi'®
2007-06-06 09:27:39 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
la maggior parte delle tronche terminanti in
e portano l'accento acuto (anziché, perché, né, ...) le eccezioni sono
veramente poche (caffè, Giosuè, Mosè, ...).
Aggiungici le due più importanti (è, cioè) e un'altra di
uso comune (tè) e l'elenco è praticamente completo.

edi'®
edi'®
2007-06-06 09:28:01 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
la maggior parte delle tronche terminanti in
e portano l'accento acuto (anziché, perché, né, ...) le eccezioni sono
veramente poche (caffè, Giosuè, Mosè, ...).
Aggiungici le due più importanti (è, cioè) e un'altra di
uso comune (tè) e l'elenco è praticamente completo.

edi'®
Continua a leggere su narkive:
Loading...