Discussione:
Smagare
(troppo vecchio per rispondere)
Alvise Trevisan
2006-01-22 17:44:29 UTC
Permalink
Qualcuno usa (o ha mai sentito usare) il verbo "smagare" per significare
"venire a noia, a nausea"? Tipo: "Il latte col miele forse può smagare,
perché è troppo dolce".
Sembra che nei pressi di Ravenna si usi.

Alvise


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Riccardomustodario
2006-01-22 18:24:14 UTC
Permalink
Post by Alvise Trevisan
Qualcuno usa (o ha mai sentito usare) il verbo "smagare" per significare
"venire a noia, a nausea"? Tipo: "Il latte col miele forse può smagare,
perché è troppo dolce".
Sembra che nei pressi di Ravenna si usi.
la parola è " sgamare " che signifiva riconoscere la persona che si
nasconde, e non mi piace che tu l'abbia travisata ... in quel di Ravenna
perchè Lina senza i tacchi

rimuda® graphic's script design
Collection " Dark more than Black "
a semi gothic expression of love
Epimeteo
2006-01-22 18:31:41 UTC
Permalink
Post by Alvise Trevisan
Qualcuno usa (o ha mai sentito usare) il verbo "smagare" per significare
"venire a noia, a nausea"? Tipo: "Il latte col miele forse può smagare,
perché è troppo dolce".
Sembra che nei pressi di Ravenna si usi.
Sull'uso ravennate ti risponderanno eventualmente i poveri ICLIsti
romagnoli.
Di norma, "smagare" vuol dire "commuovere, turbare, alterare, emozionare,
confondere, distogliere".
In Dante può anche significare "consumare, dominare, affievolendo ogni altra
cura":
---------
Ed io all'ombra che parea più vaga
di ragionar drizza'mi, e cominciai,
quai com'uom cui troppa voglia smaga:
«O ben creato spirito, che a' rai
di vita etterna la dolcezza senti...»
(Paradiso, III, 34)
---------
Ciao,

Epimeteo
Imes
2006-01-22 21:49:22 UTC
Permalink
Post by Alvise Trevisan
Qualcuno usa (o ha mai sentito usare) il verbo "smagare" per significare
"venire a noia, a nausea"? Tipo: "Il latte col miele forse può smagare,
perché è troppo dolce".
Sembra che nei pressi di Ravenna si usi.
Alvise
Copio dal CD DISC
SMAGARE
Copyright 1997, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze

smagare [s\ma-gà-re] verbo (smago, smaghi ecc.) lett.

• verbo transitivo (1 argom.)
Turbare, disorientare qlcu.
• (2 argom.)
Distogliere, sviare qlcu. da qlco.

• verbo riflessivo
Turbarsi, perdersi d’animo; smarrirsi; disincantarsi: «non nego che alcuni
Siciliani trasportati fuori dall’isola possano riuscire a smagarsi» (Tomasi di
Lampedusa)
• (1 argom.)
Distogliersi, sviarsi da qlco.: «Non vo’ però, lettor, che tu ti smaghi / di
buon proponimento» (Dante)

• lat. volg. *exmagàre, deriv. di germ. *magan “avere forza” • sec. XIV

SGAMARE
Copyright 1997, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze

sgamare [s\ga-mà-re] verbo transitivo (1 argom.) region.

1. Capire qlco. che altri cerca di nascondere o dissimulare
2. Sorprendere, cogliere sul fatto qlcu.

• voce gerg. di etim. incerta • a. 1967

Ciao. Imes
franco antonelli
2006-01-23 19:56:25 UTC
Permalink
Post by Alvise Trevisan
Qualcuno usa (o ha mai sentito usare) il verbo "smagare" per significare
"venire a noia, a nausea"? Tipo: "Il latte col miele forse può smagare,
perché è troppo dolce".
Sembra che nei pressi di Ravenna si usi.
Alvise
Smagarsi, rifl.
Il Mago Silvan, al termine dello spettacolo si è smagato, ovvero si è
tolto la mantellina, il cilindro e si è messo abiti normali, chiedendo un
caffè.

Smagare, tr.
Al termine dello spettacolo il pubblico, fin troppo paziente, ha smagato,
ovvero ha annullato, con grandi bordate di fischi, l'aura magica di cui
s'era rivestito fittiziamente il mago Silvan.

f
Post by Alvise Trevisan
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
father mckenzie
2006-01-24 11:52:09 UTC
Permalink
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que franco antonelli
gitano conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar
Post by Alvise Trevisan
Qualcuno usa (o ha mai sentito usare) il verbo "smagare" per
significare
Post by Alvise Trevisan
"venire a noia, a nausea"?
Il participio smagato nel senso di "scafato, che non si fa sviare dalle
appe e dalle renze", donde proviene?

Continua a leggere su narkive:
Loading...