Discussione:
Santoro e i congiuntivi
(troppo vecchio per rispondere)
baley
2005-10-21 11:11:50 UTC
Permalink
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?

--
L'informazione nasce dall'ignoranza
FB
2005-10-21 11:17:40 UTC
Permalink
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
"Si preparassero!" non mi dispiace, ma non credo sia italiano nazionale
corretto. Addirittura all'interno di un periodo, con consecutio e tutto il
resto, lo trovo inammissibile.


Ciao, FB
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" apparso su it.fan.scrittori.tolkien)
polytropos
2005-10-21 11:24:19 UTC
Permalink
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
Proprio sbagliato non saprei, ma di sicuro avrebbe potuto dirlo meglio.

L'emozione del ritorno ha giocato a Santoro diversi scherzi.
Secondo il Corriere pare che abbia detto anche
«Finché non avrò il mio microfono non sarò tornato a essere io»
facendo confusione, a mio avviso, fra futuro semplice e anteriore.
Enrico C
2005-10-21 12:07:56 UTC
Permalink
On Fri, 21 Oct 2005 13:11:50 +0200, baley wrote in
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
Se immaginiamo un "vorrei che" nel mezzo, forse suonerebbe meglio, che
dite?

Per esempio:

"Dico alle persone che lavorano con me: vorrei che si preparassero".

L'uso del congiuntivo imperfetto, in questo caso, potrebbe esprimere un
certo grado di incertezza, perché non è sicuro che Santoro torni ad avere
una propria trasmissione in prima serata.
Father McKenzie
2005-10-21 15:34:59 UTC
Permalink
Enrico C, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Enrico C
Se immaginiamo un "vorrei che" nel mezzo, forse suonerebbe meglio, che
dite?
Certamente è un caso di ellissi, piuttosto comune nel parlato del sud, ma
per nulla scorretto.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 17.34.20
Lem Novantotto
2005-10-21 16:20:11 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Certamente è un caso di ellissi, piuttosto comune nel parlato del sud, ma
per nulla scorretto.
Sono d'accordo che non sia affatto scorretto, e che sia comune al sud, ma a
me pare un semplice congiuntivo esortativo, non un'ellissi. Nel meridione,
appunto, il congiuntivo esortativo tende ad essere imperfetto, ancora più
frequentemente se è indipendente:

Al nord si dice quasi sempre: "Ma che vada al diavolo!"
Al sud si dice quasi sempre: "Ma che andasse al diavolo!"
--
Bye, Lem
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.it/advanced_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
felix.
2005-10-21 16:35:10 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by Father McKenzie
Certamente è un caso di ellissi, piuttosto comune nel parlato del sud, ma
per nulla scorretto.
Sono d'accordo che non sia affatto scorretto, e che sia comune al sud, ma a
me pare un semplice congiuntivo esortativo, non un'ellissi. Nel meridione,
appunto, il congiuntivo esortativo tende ad essere imperfetto, ancora più
Al nord si dice quasi sempre: "Ma che vada al diavolo!"
Al sud si dice quasi sempre: "Ma che andasse al diavolo!"
Infatti al Sud del Sud...... "sinni issi!" :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Father McKenzie
2005-10-21 16:55:39 UTC
Permalink
felix., para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by felix.
Infatti al Sud del Sud...... "sinni issi!" :-)
noi polentoni, anzi lumaconi*, diciamo: "mu si nda va"
*i catanzarisi mangianu lumachi, anche detti vermituri
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 18.54.22
Father McKenzie
2005-10-21 16:54:04 UTC
Permalink
Lem Novantotto, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Lem Novantotto
Sono d'accordo che non sia affatto scorretto, e che sia comune al sud, ma a
me pare un semplice congiuntivo esortativo, non un'ellissi. Nel meridione,
appunto, il congiuntivo esortativo tende ad essere imperfetto, ancora più
Pensa alla possibilità che sia sottinteso un "bisognerebbe", "occorrerebbe"
e simili: dico ai miei ascoltatori che Bisognerebbe che si sollevassero,
che andassero al diavole e così procedendo.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 18.52.27
baley
2005-10-21 17:12:15 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Pensa alla possibilità che sia sottinteso un "bisognerebbe",
"occorrerebbe" e simili: dico ai miei ascoltatori che Bisognerebbe
che si sollevassero, che andassero al diavole e così procedendo.
Si puo' quindi concludere che *non* e' sbagliato usare l'imperfetto, anche
se non e' proprio... perfetto?

--
L'informazione nasce dall'ignoranza
Father McKenzie
2005-10-21 17:19:46 UTC
Permalink
baley, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by baley
Si puo' quindi concludere che *non* e' sbagliato usare l'imperfetto, anche
se non e' proprio... perfetto?
Nulla di quanto è abitualmente usato da milioni di italiani può essere
sbagliato: al massimo non standard. Altrimenti andiamo alle guerre di
religione, come se i milanesi dicessero che gli spaghetti non sono cucina
italiana.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 19.18.29
Karla
2005-10-21 18:08:01 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Nulla di quanto è abitualmente usato da milioni di italiani può essere
sbagliato: al massimo non standard.
Mi sembra la stessa storia delle mosche! :-))

k
Enrico C
2005-10-21 18:09:40 UTC
Permalink
On Fri, 21 Oct 2005 20:08:01 +0200, Karla wrote in
Post by Karla
Post by Father McKenzie
Nulla di quanto è abitualmente usato da milioni di italiani può essere
sbagliato: al massimo non standard.
Mi sembra la stessa storia delle mosche! :-))
Ma infatti le mosche hanno ragione, dal loro punto di vista.
Father McKenzie
2005-10-21 18:48:42 UTC
Permalink
Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Karla
Mi sembra la stessa storia delle mosche! :-))
Eccerto, qui tutti difendono le mosche, poro santoro che ha fatto di male?
:)
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 20.48.00
Father McKenzie
2005-10-21 17:21:41 UTC
Permalink
baley, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by baley
Si puo' quindi concludere che *non* e' sbagliato usare l'imperfetto, anche
se non e' proprio... perfetto?
Nulla di quanto è abitualmente usato da milioni di italiani può essere
*sbagliato*: al massimo, "non standard". Altrimenti andiamo alle guerre di
religione, come se i milanesi dicessero che gli spaghetti non sono cucina
italiana.
Cmq, se l'ipotesi della ellissi è attendibile, non vedo che cosa ci possa
essere di sbagliato.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 19.18.29
Sergio Michele
2005-10-21 17:37:44 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Nulla di quanto è abitualmente usato da milioni di italiani può essere
*sbagliato*: al massimo, "non standard".
Non sò se centra (o meglio se c'azzecca), ma voglio dire qual' è la mia
opinione; non sono daccordo neanche un pò con questa affermazione.

Ciao.

Sergio.
Father McKenzie
2005-10-21 17:40:51 UTC
Permalink
Sergio Michele, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Sergio Michele
Non sò se centra (o meglio se c'azzecca), ma voglio dire qual' è la mia
opinione; non sono daccordo neanche un pò con questa affermazione.
Mettetevi d'accordo: l'uso è sovrano quando conviene, ma se è uso
meridionale nun va bene cchjù.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 19.40.08
Enrico C
2005-10-21 18:07:37 UTC
Permalink
On Fri, 21 Oct 2005 19:40:51 +0200, Father McKenzie wrote in
Post by Father McKenzie
Mettetevi d'accordo: l'uso è sovrano quando conviene, ma se è uso
meridionale nun va bene cchjù.
L'uso è sovrano solo se viene da una delle seguenti regioni: Toscana
(legittimazione storica), Lazio (legittimazione mediatica), Lombardia
(legittimazione economica).

:-PPP
Father McKenzie
2005-10-21 18:47:51 UTC
Permalink
Enrico C, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Enrico C
L'uso è sovrano solo se viene da una delle seguenti regioni: Toscana
(legittimazione storica), Lazio (legittimazione mediatica), Lombardia
(legittimazione economica).
E Calabria-SIcilia-Campania (legittimazione degli amici, capisci a mme)
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 20.47.07
FB
2005-10-21 18:36:56 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
baley, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by baley
Si puo' quindi concludere che *non* e' sbagliato usare l'imperfetto, anche
se non e' proprio... perfetto?
Nulla di quanto è abitualmente usato da milioni di italiani può essere
*sbagliato*: al massimo, "non standard". Altrimenti andiamo alle guerre di
religione, come se i milanesi dicessero che gli spaghetti non sono cucina
italiana.
Gli spaghetti sono un capolavoro!


[...]


Ciao, FB
--
"Suppose I say I'm not interested."
"Does five hundred dollars interest you?"
"Very much."
"Then bring it: it's an expensive restaurant".
(The Cheap Detective)
franco antonelli
2005-10-21 18:08:35 UTC
Permalink
Post by baley
Post by Father McKenzie
Pensa alla possibilità che sia sottinteso un "bisognerebbe",
"occorrerebbe" e simili: dico ai miei ascoltatori che Bisognerebbe
che si sollevassero, che andassero al diavole e così procedendo.
Si puo' quindi concludere che *non* e' sbagliato usare l'imperfetto, anche
se non e' proprio... perfetto?
Bisognerebbe che i giudizi sulla linguistica si estraniassero dalla
simpatia o antipatia che il personaggio eccita.

Ciao,
Franco oracolante
Post by baley
--
L'informazione nasce dall'ignoranza
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FB
2005-10-21 18:36:00 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Lem Novantotto, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Lem Novantotto
Sono d'accordo che non sia affatto scorretto, e che sia comune al sud, ma a
me pare un semplice congiuntivo esortativo, non un'ellissi. Nel meridione,
appunto, il congiuntivo esortativo tende ad essere imperfetto, ancora più
Pensa alla possibilità che sia sottinteso un "bisognerebbe", "occorrerebbe"
e simili: dico ai miei ascoltatori che Bisognerebbe che si sollevassero,
che andassero al diavole e così procedendo.
Allora è vero anche del congiuntivo esortativo classico: "bisogna che se ne
vadano". È tanto vero o tanto falso nei due casi.


Ciao, FB
--
"What meaning of this, Mitter Twain?" "I will tell you, Mr Wang, if you can
tell me why a man who possesses one of the most brilliant minds of this
century can't say his prepositions or articles"
(Murder by Death)
Lem Novantotto
2005-10-22 08:52:14 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Pensa alla possibilità che sia sottinteso un "bisognerebbe", "occorrerebbe"
[Non è che non avessi capito a che ti riferissi]

Se proprio ci tieni, posso pensarci. Ma non mi pare affatto necessario.
Esattamente come non mi pare necessario pensare alla possibilità che sia
sottinteso un "bisogna", un "occorre", o simili, quando trovo un congiuntivo
esortativo presente.
--
Bye, Lem
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.it/advanced_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Amleto, il danese
2005-10-22 13:35:10 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Enrico C, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Enrico C
Se immaginiamo un "vorrei che" nel mezzo, forse suonerebbe meglio, che
dite?
Certamente è un caso di ellissi, piuttosto comune nel parlato del sud, ma
per nulla scorretto.
finché non si fa un'ellissi di cervello.
Father McKenzie
2005-10-22 13:54:40 UTC
Permalink
Amleto, il danese, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Amleto, il danese
finché non si fa un'ellissi di cervello.
Tu da quale chirurgo sei stato?
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
22/10/2005 15.54.29
Roger
2005-10-21 12:17:02 UTC
Permalink
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
Congiuntivo esortativo.

Non mi pare sbagliato.

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Henry
2005-10-21 14:17:09 UTC
Permalink
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con
me che si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
io avrei detto: "Dico alla gente che lavora con
Post by baley
me che si *prepari*.
Henry
franco antonelli
2005-10-21 18:13:55 UTC
Permalink
Post by Henry
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con
me che si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
io avrei detto: "Dico alla gente che lavora con
Post by baley
me che si *prepari*.
Henry
Ehi, Henry... ottimo e abbondante! Concordo in pieno. Ma l'aspetto più
curioso è che anche tutti i protagonisti partecipanti al Ng sono d'accordo
con noi.

Bye,F.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Father McKenzie
2005-10-21 18:53:57 UTC
Permalink
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Ehi, Henry... ottimo e abbondante! Concordo in pieno. Ma l'aspetto più
curioso è che anche tutti i protagonisti partecipanti al Ng sono d'accordo
caro Franco, l'Italia non è solo Toscana. Ci sono molte cose in cielo e in
terra che...
--
And therefore as a stranger give it welcome.
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy. But come;
Here, as before, never, so help you mercy,
How strange or odd soe'er I bear myself,
As I perchance hereafter shall think meet
To put an antic disposition on,
That you, at such times seeing me, never shall,
With arms encumber'd thus, or this headshake,
Or by pronouncing of some doubtful phrase,
As 'Well, well, we know,' or 'We could, an if we would,'
Or 'If we list to speak,' or 'There be, an if they might,'
Or such ambiguous giving out, to note
That you know aught of me: this not to do,
So grace and mercy at your most need help you, Swear.
franco antonelli
2005-10-21 19:13:01 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Ehi, Henry... ottimo e abbondante! Concordo in pieno. Ma l'aspetto più
curioso è che anche tutti i protagonisti partecipanti al Ng sono d'accordo
caro Franco, l'Italia non è solo Toscana. Ci sono molte cose in cielo e in
terra che...
In effetti, per dirtela tutta, quel post mi è scappato di mano, dopo
inviato mi sono reso conto della presunzione trasmessa. Tanto maggiore il
negativo in quanto ho presunto non di me, ma di altri.
Però lo direi di nuovo perchè sono arciconvinto che gente preparata, dal
punto di vista linguistico, come i partecipanti a ICLI non possa ingollare
un congiuntivaccio come quello espresso dall'europarlamentare, ellisse o
non ellisse.
Da ragazzi, dalle mie parti, si diceva'le mamme non si offendono!' quindi
la Toscana...


Ciao,
Franco toscoitaliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Father McKenzie
2005-10-21 21:11:24 UTC
Permalink
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Però lo direi di nuovo perchè sono arciconvinto che gente preparata, dal
punto di vista linguistico, come i partecipanti a ICLI non possa ingollare
un congiuntivaccio come quello espresso
Se così fosse, i partecipanti a ICLI non saprebbero distinguere un errore
da una forma ellittica. Che non è errore.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 23.10.25
FB
2005-10-21 22:27:31 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Però lo direi di nuovo perchè sono arciconvinto che gente preparata, dal
punto di vista linguistico, come i partecipanti a ICLI non possa ingollare
un congiuntivaccio come quello espresso
Se così fosse, i partecipanti a ICLI non saprebbero distinguere un errore
da una forma ellittica. Che non è errore.
Bah... Come ho detto, a me "si preparassero" suona colorito, ma "vorrei dir
loro che si preparassero" fa un po' analfabeta. Detto da un giornalista...
Perfino Ritanna Armeni parla meglio.


Ciao, FB
--
Post by Father McKenzie
[...] Gli è che degli inglesi affamati mi hanno chiesto di preparare un
risotto per un centinaio di persone. [...] pericoli? [...]
Che la pentola ti cada addosso sotterrandoti. (sai che speciale di Studio
Aperto che viene fuori)
(Dott. Vernes su it.hobby.cucina)
Father McKenzie
2005-10-22 06:14:08 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Bah... Come ho detto, a me "si preparassero" suona colorito, ma "vorrei dir
loro che si preparassero" fa un po' analfabeta.
Assolutamente accettabile come opinione personale, ma la frase si regge
benissimo: vorrei dir loro che [sarebbe opportuno che] si preparassero"
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
22/10/2005 8.12.51
FB
2005-10-22 13:26:49 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Bah... Come ho detto, a me "si preparassero" suona colorito, ma "vorrei dir
loro che si preparassero" fa un po' analfabeta.
Assolutamente accettabile come opinione personale, ma la frase si regge
benissimo: vorrei dir loro che [sarebbe opportuno che] si preparassero"
Non puoi sottintendere quel che ti pare, però. Io trovo che "si preparino"
e "si preparassero" siano equivalenti, nella mente di chi li dice: uno
preferisce il congiuntivo presente, uno il congiuntivo imperfetto.

Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)
franco antonelli
2005-10-22 15:54:04 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Bah... Come ho detto, a me "si preparassero" suona colorito, ma "vorrei dir
loro che si preparassero" fa un po' analfabeta.
Assolutamente accettabile come opinione personale, ma la frase si regge
benissimo: vorrei dir loro che [sarebbe opportuno che] si preparassero"
Mi sembra che stai cambiando le carte in tavola.
Tu fai dipendere'si preparassero' da un 'vorrei', mentre Santoro da un
'dico'.
'Vorrei dir loro che si preparassero' è buona e s'ingolla bene.

Ciao,
Franco nongiocoalletrecarte
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Father McKenzie
2005-10-22 16:55:54 UTC
Permalink
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Mi sembra che stai cambiando le carte in tavola.
Tu fai dipendere'si preparassero' da un 'vorrei', mentre Santoro da un
'dico'.
'Vorrei dir loro che si preparassero' è buona e s'ingolla bene.
Per quanto mi riguarda, non camobia: dico che [sarebbe opportuno che ] si
preparassero. Anzi, trovo che fili molto meglio.
Dico che sarebbe giusto che analizzaste tutte le ossibilità proma di
emettere sentenze.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
22/10/2005 18.54.34
franco antonelli
2005-10-22 18:45:45 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Mi sembra che stai cambiando le carte in tavola.
Tu fai dipendere'si preparassero' da un 'vorrei', mentre Santoro da un
'dico'.
'Vorrei dir loro che si preparassero' è buona e s'ingolla bene.
Per quanto mi riguarda, non camobia: dico che [sarebbe opportuno che ] si
preparassero. Anzi, trovo che fili molto meglio.
Dico che sarebbe giusto che analizzaste tutte le ossibilità proma di
emettere sentenze.
Tra 'dico che' e 'sarebbe opportuno che' cambia tutto il mondo...
Ma davvero non vedi e senti la differenza di un congiuntivo dipendente da
un presente(dico) o da un condizionale(sarebbe)?

Ciao,
Franco ostinatobastiancontrariononmolloneanchesottotortura
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Father McKenzie
2005-10-22 19:19:57 UTC
Permalink
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Tra 'dico che' e 'sarebbe opportuno che' cambia tutto il mondo...
Ovvio, ovvissimo, ma posso affermare che qualcosa sia opportuno, o no?
Dico che sarebbe opportuno... segue imperfetto congiuntivo a norma di
regolamento...
Post by franco antonelli
Ma davvero non vedi e senti la differenza di un congiuntivo dipendente da
un presente(dico) o da un condizionale(sarebbe)?
Io sì, affermo che sarebbe opportuno che qualcun altro ci riflettesse :-)'.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
22/10/2005 21.18.01
franco antonelli
2005-10-22 19:41:43 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Tra 'dico che' e 'sarebbe opportuno che' cambia tutto il mondo...
Ovvio, ovvissimo, ma posso affermare che qualcosa sia opportuno, o no?
Dico che sarebbe opportuno... segue imperfetto congiuntivo a norma di
regolamento...
Post by franco antonelli
Ma davvero non vedi e senti la differenza di un congiuntivo dipendente da
un presente(dico) o da un condizionale(sarebbe)?
Io sì, affermo che sarebbe opportuno che qualcun altro ci riflettesse :-)'.
Sul ponte sventola bandiera bianca, sul ponte scentola bandiera bianca...


Ciao,
Franco battiato
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Father McKenzie
2005-10-23 06:16:42 UTC
Permalink
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Sul ponte sventola bandiera bianca, sul ponte scentola bandiera bianca...
Dico solo che è strano che, quando si tratta di una forma usata soprattutto
nel meridione, i nostri perdano ogni profondità di analisi (che sfoggiano
invece in altri casi) e preferiscano bollare sbrigativamente il tutto.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
23/10/2005 8.15.33
Enrico C
2005-10-23 06:44:35 UTC
Permalink
On Sun, 23 Oct 2005 08:16:42 +0200, Father McKenzie wrote in
Post by Father McKenzie
Dico solo che è strano che, quando si tratta di una forma usata soprattutto
nel meridione, i nostri perdano ogni profondità di analisi (che sfoggiano
invece in altri casi) e preferiscano bollare sbrigativamente il tutto.
L'ingiustizia di fondo la commise Dante, imponendo il dialetto toscano
sugli altri italici!

Scherzo!
Epimeteo
2005-10-23 06:54:35 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Dico solo che è strano che, quando si tratta di una forma usata soprattutto
nel meridione, i nostri perdano ogni profondità di analisi (che sfoggiano
invece in altri casi) e preferiscano bollare sbrigativamente il tutto.
-----
Un problema è nel “personale politico che ci governa senza carattere, oppure
è immobile perché colluso con la ’ndrangheta. E venisse qualcuno a dirmi di
no”.
-----
Questa frase, riportata da "ilfoglio.it", è stata pronunciata da Filippo
Callipo, capo degli industriali calabresi, a proposito dell'assassinio di
Francesco Fortugno.
Certo, avrebbe potuto (dovuto?) essere "E venga qualcuno a dirmi di no", ma
avrebbe perso quasi completamente il significato di grande sfida e di forte
provocazione che solo l'imperfetto congiuntivo le conferisce, alla faccia
della grammatica e della sintassi.
In confronto, il presente congiuntivo sembra solo un educato, ma blando,
invito, senza calore e passione civile.

Epimeteo
---
"Quanto al primo incontro con Pisanu, l’avevo chiesto dopo alcuni attentati
a raffica: contro di me, e a un ristorante di Tropea saltato in aria assieme
a una concessionaria allo svincolo di Sant’Onofrio. Sembrava di stare a
Beirut."
(cit. banale)
FB
2005-10-23 12:51:29 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Father McKenzie
Dico solo che è strano che, quando si tratta di una forma usata soprattutto
nel meridione, i nostri perdano ogni profondità di analisi (che sfoggiano
invece in altri casi) e preferiscano bollare sbrigativamente il tutto.
-----
Un problema è nel “personale politico che ci governa senza carattere, oppure
è immobile perché colluso con la ’ndrangheta. E venisse qualcuno a dirmi di
no”.
-----
Questa frase, riportata da "ilfoglio.it", è stata pronunciata da Filippo
Callipo, capo degli industriali calabresi, a proposito dell'assassinio di
Francesco Fortugno.
Concordo in pieno con le tue osservazioni, che ometto, ma un conto è una
coordinata o una reggente, e un altro conto è una frase che, all'interno di
un periodo, deve rispettare la consecutio.

[...]


Ciao, FB
--
Locked from the inside. That can only mean one thing, and I don't know what
it is.
(Murder by Death)
Father McKenzie
2005-10-24 06:36:53 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Concordo in pieno con le tue osservazioni, che ometto, ma un conto è una
coordinata o una reggente, e un altro conto è una frase che, all'interno di
un periodo, deve rispettare la consecutio.
Caro FB, frequentndo iclinglese ti sarai reso conto di come e quanto una
lingua possa infischiarsene delle regole, acquistando espressività e
plasticità. Sulle grammatiche non trovavamo certo roba conme "you'd best
ignore it".
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
24/10/2005 8.16.58
Enrico C
2005-10-24 09:03:35 UTC
Permalink
On Mon, 24 Oct 2005 08:36:53 +0200, Father McKenzie wrote in
Post by Father McKenzie
Caro FB, frequentndo iclinglese ti sarai reso conto di come e quanto una
lingua possa infischiarsene delle regole, acquistando espressività e
plasticità. Sulle grammatiche non trovavamo certo roba conme "you'd best
ignore it".
Ehm... Donnaletizia l'ha appena trovata sul suo diz. ;-)
<news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com>
FB
2005-10-24 09:24:48 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Concordo in pieno con le tue osservazioni, che ometto, ma un conto è una
coordinata o una reggente, e un altro conto è una frase che, all'interno di
un periodo, deve rispettare la consecutio.
Caro FB, frequentndo iclinglese ti sarai reso conto di come e quanto una
lingua possa infischiarsene delle regole, acquistando espressività e
plasticità.
Infatti ho scritto che "si preparassero!" mi va bene ed è
diverso---consento con Epimeteo---da "si preparino!". Però "dico che si
preparassero!" è come "se lo saprei, te lo direi". Forse se le sfumature
cui accenna Epimeteo vengono mantenute anche nella subordinata, anche a me
può suonare bene la frase di Santoro: "Dico... CHE SI PREPARASSERO!".
Capito?
Post by Father McKenzie
Sulle grammatiche non trovavamo certo roba conme "you'd best
ignore it".
Beh, perché no? Non è niente di trasgressivo. Su un dizionario o un corso,
più che su una grammatica.


Ciao, FB
--
No point in crying over spilt husband.
(The Cheap Detective)
Karla
2005-10-23 18:33:05 UTC
Permalink
-----
Un problema è nel �personale politico che ci governa senza carattere, oppure
è immobile perché colluso con la �ndrangheta. E venisse qualcuno a dirmi di
no�.
-----
Questa frase, riportata da "ilfoglio.it", è stata pronunciata da Filippo
Callipo, capo degli industriali calabresi, a proposito dell'assassinio di
Francesco Fortugno.
Certo, avrebbe potuto (dovuto?) essere "E venga qualcuno a dirmi di no", ma
avrebbe perso quasi completamente il significato di grande sfida e di forte
provocazione che solo l'imperfetto congiuntivo le conferisce, alla faccia
della grammatica e della sintassi.
In confronto, il presente congiuntivo sembra solo un educato, ma blando,
invito, senza calore e passione civile.
Mi consenta...se posso... La connotazione "di grande sfida e di forte
provocazione" dipende anche dal tono con cui viene detto.
Mi scusi...neh.

k
Epimeteo
2005-10-24 05:44:41 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Epimeteo
In confronto, il presente congiuntivo sembra solo un educato, ma blando,
invito, senza calore e passione civile.
Mi consenta...se posso... La connotazione "di grande sfida e di forte
provocazione" dipende anche dal tono con cui viene detto.
Mi scusi...neh.
Oh, basta là... Ha ragione!
E non pensa, sciura Karla, che se il destinatario della nostra collera
sapesse che contro di lui stiamo usando una specie di aoristo ne sarebbe
terrorizzato?

Epimeteo
---
Phobos (Paura)...
Loading Image...

e Deimos (Terrore):
Loading Image...
(cit. terroristica)
Karla
2005-10-24 10:07:00 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
E non pensa, sciura Karla, che se il destinatario della nostra collera
sapesse che contro di lui stiamo usando una specie di aoristo ne sarebbe
terrorizzato?
E certo, neh! Potrebbe essere pericoloso come il sarchiapone!

k

franco antonelli
2005-10-23 10:45:57 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
franco antonelli, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by franco antonelli
Sul ponte sventola bandiera bianca, sul ponte scentola bandiera bianca...
Dico solo che è strano che, quando si tratta di una forma usata soprattutto
nel meridione, i nostri perdano ogni profondità di analisi (che sfoggiano
invece in altri casi) e preferiscano bollare sbrigativamente il tutto.
Credo che tu mi confonda con qualcun altro.
Infatti le analisi non mi interessano, nè superficiali nè profonde.
Non me la fo con i saccenti, gli sfoggianti e chi cita ad ogni piè
sospinto.
Non ce l'ho con terroni e meridionali assortiti, nè con polentoni e non mi
pare di esaltare toscanità a tutti i costi.
Cercherei, non è detto che mi riesca, di sottolineare cacofonie evidenti,
a qualunque latitudine siano espresse.
Sul ponte sventola bandiera bianca, appunto.

Ciao,
Franco trombadelsilenzio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Karla
2005-10-22 19:03:14 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Per quanto mi riguarda, non camobia: dico che [sarebbe opportuno che ] si
preparassero. Anzi, trovo che fili molto meglio.
Dico che sarebbe giusto che analizzaste tutte le ossibilità proma di
emettere sentenze.
Father, accettasse anche qualche critica e non si sentisse sempre
vittima del razzismo dei polentoni!

Sapesse pure che noi prendevamo bacchettate sulle dita se ci fosse
sfuggito un idiotismo tipo:

ci andrebbe (ci vorrebbe);
niente d'altro (nient'altro);
ho visto a fare (ho visto fare);
mia mamma, mio papà (no! la mamma il papà);
poi dopo (dopo);
dice così che (dice che)
io mi piace leggere (no! mi piace leggere; peggio ancora: a me mi piace
leggere!)
ecc. ecc.

L'elenco è lunghissimo ed è tratto da una pubblicazione del 1892,
autrice la maestra Giulia Forti di Mondovì. Ma la cosa strana è che la
signora ha pubblicato anche un altro libretto in cui cerca di correggere
i provincialismi niente meno che della Basilicata! :-))

k
Father McKenzie
2005-10-22 19:27:20 UTC
Permalink
Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Karla
Father, accettasse anche qualche critica e non si sentisse sempre
vittima del razzismo dei polentoni!
Boia fauss, dici a me, neh? Critica nen, iu turinisi sugnu :)
Karla
2005-10-23 18:32:45 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Boia fauss, dici a me, neh? Critica nen, iu turinisi sugnu :)
Father, visto che sei dei nostri mi sono data alla "profondità di
analisi" come dici tu, e senti che cosa ho trovato:

Rohlf 682
" In luogo del congiuntivo presente, l'Italia meridionale usa volentieri
il congiuntivo imperfetto. Poichè nel greco volgare congiuntivo e
indicativo presenti sono confusi, e il congiuntivo, quando non si possa
rinunciare a tale espressione modale, suole esprimersi attraverso il
congiuntivo aoristo, non è inverosimile che l'uso su accennato sia da
riportare a influssi greci...
...Tale idiotismo dialettale viene facilmente trasferito nella lingua
letteraria dalle persone colte, cfr. nel napoletano Fiorentino "ei si
volge or ad uno or ad un altro duce perchè lo *recasse* in atto"
(Romanelli, 41) e ancora "se la religione è divina, bisogna che la
divinità *trovasse* un riscontro nello spirito umano" (ibid.)
...e non è sconosciuto agli scrittori fiorentini cfr. ""guarda che non
l'aprissi" (che tu non l'apra) F.Doni."

It ses content? :-))

k
FB
2005-10-23 19:12:41 UTC
Permalink
On Sun, 23 Oct 2005 20:32:45 +0200, Karla wrote:
[...]
Post by Karla
...Tale idiotismo dialettale viene facilmente trasferito nella lingua
letteraria dalle persone colte, cfr. nel napoletano Fiorentino "ei si
volge or ad uno or ad un altro duce perchè lo *recasse* in atto"
(Romanelli, 41) e ancora "se la religione è divina, bisogna che la
divinità *trovasse* un riscontro nello spirito umano" (ibid.)
...e non è sconosciuto agli scrittori fiorentini cfr. ""guarda che non
l'aprissi" (che tu non l'apra) F.Doni."
It ses content? :-))
Mi sì, neh. Non si accenna all'ellissi di alcunché. Semplicemente, si usa
un tempo anziché un altro. Io trovo che suoni malissimo, e sfido a
sostenere che sia, oggi, italiano nazionale accettabile.


Ciao, FB
--
Saldando insieme vari dadi con una goccia d'acqua e tanta pazienza, riesci
a fare una specie di custodia con coperchio nella quale inserire la patata.
Per la cottura poi procedi come per il pollo alla creta.
(Elogio del dado - Garfield su it.hobby.cucina)
Karla
2005-10-23 19:33:45 UTC
Permalink
Post by FB
Mi sì, neh. Non si accenna all'ellissi di alcunché. Semplicemente, si usa
un tempo anziché un altro. Io trovo che suoni malissimo, e sfido a
sostenere che sia, oggi, italiano nazionale accettabile.
Nessuno ha detto che sia "italiano nazionale": è un regionalismo.
Però, ammetterai che il fatto di derivare dal greco (sia pure
demotico) un po' lo nobilita. O no? :-))

k
Father McKenzie
2005-10-23 21:00:54 UTC
Permalink
Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Karla
Nessuno ha detto che sia "italiano nazionale": è un regionalismo.
Però, ammetterai che il fatto di derivare dal greco (sia pure
demotico) un po' lo nobilita. O no? :-))
E il fatto di essere stato usato anche dal Doni: non sarà Manzoni
Alessandro, ma meglio di niente...
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
23/10/2005 23.00.22
Father McKenzie
2005-10-23 21:00:10 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Mi sì, neh. Non si accenna all'ellissi di alcunché. Semplicemente, si usa
un tempo anziché un altro.
Ed è una spiegazione accettabile. Quanto all'italiano accettabile, leggi in
fondo al passo citato da K.: "...e non è sconosciuto agli scrittori
fiorentini cfr. ""guarda che non l'aprissi" (che tu non l'apra) F.Doni."
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
23/10/2005 22.59.00
FB
2005-10-24 09:25:49 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Mi sì, neh. Non si accenna all'ellissi di alcunché. Semplicemente, si usa
un tempo anziché un altro.
Ed è una spiegazione accettabile. Quanto all'italiano accettabile, leggi in
fondo al passo citato da K.: "...e non è sconosciuto agli scrittori
fiorentini cfr. ""guarda che non l'aprissi" (che tu non l'apra) F.Doni."
Non è che oggi noi si parli proprio come fiorentini di duscènto anni
orzono, no?


Ciao, FB
--
"While I'm here, might I make a few changes? I adore my bedroom, but do you
think I could have my curtains washed? I believe they're red, but I should
like to make sure."
(Cold Comfort Farm, the film)
Father McKenzie
2005-10-23 20:58:25 UTC
Permalink
Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Karla
Father, visto che sei dei nostri mi sono data alla "profondità di
Bel lavoro, convinto mi hai.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
23/10/2005 22.58.14
magica
2005-10-21 18:59:50 UTC
Permalink
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
A me è suonato (e suona) male.

Però, di fronte ai ministri che consigliano di ripassare l'italiano e
si dimenticano di ripassare la democrazia, che cosa vuoi che sia? :-)

Ciao.

Gian Carlo
Father McKenzie
2005-10-21 19:08:17 UTC
Permalink
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
A me è suonato (e suona) male.
Siamo nell'ambito dei gusti individuali. Neanche a me piace, ma se mi si
chiede se sia sbagliato, in coscienza non posso rispondere che lo sia.
Post by magica
Però, di fronte ai ministri che consigliano di ripassare l'italiano e
si dimenticano di ripassare la democrazia, che cosa vuoi che sia? :-)
Preferirei un ministro che dicesse: "da oggi non facemo più spese militari
e ritiramo i truppi che eravamo mandati per compiacere a Bush, e coi soldi
che avessimo risparmiato salviamo un milione di posti di lavoro".
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 21.04.33
baley
2005-10-21 19:10:20 UTC
Permalink
Post by magica
Però, di fronte ai ministri che consigliano di ripassare l'italiano e
si dimenticano di ripassare la democrazia, che cosa vuoi che sia? :-)
bella questa!
:-)

--
L'informazione nasce dall'ignoranza
Father McKenzie
2005-10-21 19:12:32 UTC
Permalink
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
A me è suonato (e suona) male.
Siamo nell'ambito dei gusti individuali. Neanche a me piace, ma se mi si
chiede se sia sbagliato, in coscienza non posso rispondere che lo sia.
Post by magica
Però, di fronte ai ministri che consigliano di ripassare l'italiano e
si dimenticano di ripassare la democrazia, che cosa vuoi che sia? :-)
Preferirei un ministro che dicesse: "da oggi non facemo più spese militari
e ritiramo i truppi che eravamo mandati per compiacere a Bush, e coi soldi
che avessimo risparmiato salviamo un milione di posti di lavoro".
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 21.04.33
Father McKenzie
2005-10-21 19:14:18 UTC
Permalink
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
A me è suonato (e suona) male.
Siamo nell'ambito dei gusti individuali. Neanche a me piace, ma se mi si
chiede se sia sbagliato, in coscienza non posso rispondere che lo sia.
Post by magica
Però, di fronte ai ministri che consigliano di ripassare l'italiano e
si dimenticano di ripassare la democrazia, che cosa vuoi che sia? :-)
Preferirei un ministro che dicesse: "da oggi non facemo più spese militari
e ritiramo i truppi che eravamo mandati per compiacere a Bush, e coi soldi
che avessimo risparmiato salviamo un milione di posti di lavoro".
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 21.04.33
Father McKenzie
2005-10-21 21:13:15 UTC
Permalink
scusate la ripetizioziozione, cococolpa del sososolito seseserver
Epimeteo
2005-10-22 05:11:14 UTC
Permalink
Post by magica
Però, di fronte ai ministri che consigliano di ripassare l'italiano e
si dimenticano di ripassare la democrazia, che cosa vuoi che sia? :-)
Mägicä, lei è ün comünistä: shi contengä!
Ädesho glielä do io ünä-ripäshätä-ällä-democräsiä...

(Epimeteo)
---
"...come stai...
ti distingui dal luogo comune
ti piace vivere come vuoi
e vuoi rispondere solo a te..."
(cit. comunarda)
Bruno Campanini
2005-10-21 20:43:58 UTC
Permalink
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
Per me sì.

Bruno
Father McKenzie
2005-10-21 21:11:39 UTC
Permalink
Bruno Campanini, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Bruno Campanini
Per me sì.
Per me no.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
21/10/2005 23.11.33
Epimeteo
2005-10-22 05:12:05 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Bruno Campanini, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Bruno Campanini
Per me sì.
Per me no.
Padre, volesse il Cielo che fosse un congiuntivo ottativo, anche se
difficile a realizzarsi nel presente...

Epimeteo
---
"Fusse che fusse la vorta bbona..."
(cit. ciociara)
Amleto, il danese
2005-10-22 13:33:29 UTC
Permalink
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
in terronese no, è giusto!
Father McKenzie
2005-10-22 13:55:43 UTC
Permalink
Amleto, il danese, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Amleto, il danese
in terronese no, è giusto!
Sì, certo.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
22/10/2005 15.55.30
La Gazzetta del Monferrato
2005-10-22 16:31:32 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Amleto, il danese, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Amleto, il danese
in terronese no, è giusto!
Sì, certo.
Ma che lingua è il terronese? E dov'è ufficiale?


Amalia Spinosa
www.gazzettamonferrato.it
www.amaliaspinola.it
Father McKenzie
2005-10-22 16:56:17 UTC
Permalink
La Gazzetta del Monferrato, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan
a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by La Gazzetta del Monferrato
Ma che lingua è il terronese? E dov'è ufficiale?
int' a capa r'e strunz
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
22/10/2005 18.56.04
Lilith
2005-10-22 17:34:56 UTC
Permalink
Post by La Gazzetta del Monferrato
Ma che lingua è il terronese? E dov'è ufficiale?
Un prete siciliano viene trasferito a Milano.
La prima domenica in cui celebra una messa dice: "Allora fratelli, oggi
vi parlerò di Adamo ed Eva. Adamo, bravo picciotto, lavuraturi, servu di
Dio, SICILIANU iera. Eva, bottana, tentatrice, MILANESE iera!" Al che
tutti si lamentano, per cui il Vescovo chiama il prete e gli raccomanda
vivamente di non dare mai più interpretazioni della Bibbia di quel
genere, se non vuole essere trasferito.
Il prete promette che non ripeterà più un errore del genere. La domenica
successiva però dice: "Allora cari confratelli, oggi vi parlerò di Abele
e Caino. Abele, ca ci facia i sacrifizi a Dio, onesto, picciottu
ammodo, degnu figghiu ri so patri, SICILIANU iera. Caino, traditore,
figghiu i so matri, fratricida e medda, MILANESE iera!"
Si ripetono le scene della domenica precedente e stavolta il Vescovo si
presenta di persona al prete e gli dice di avere intenzione di cacciarlo
dalla città. Il prete garantisce e promette, finché il Vescovo non si
convince e gli consente l'ultima prova, a patto che non pronunci mai più
le parole "siciliano" o "milanese".
La domenica successiva il prete dice: "Fratelli, oggi vi parlero'
dell'ultima cena! ...e Cristo disse: "Picciutteddi beddi, vagghiu a diri
ca in verità unu ri voi mi tradirà!"
Scende lo sconcerto fra gli apostoli.
San Pietro: "Signuruzzu beddu, ca piccasu sugnu iu?"
"No, no, 'n si tu. Tu si nu bravu picciottu devoto".
San Giovanni: "Che sugnu iu, allora, Signuruzzu miu?"
"No, no, nun si mancu tu, nun ta' prioccupare".
Al che, Giuda: "Uéla', saro' minga mi?"
Colette
2005-10-22 17:51:11 UTC
Permalink
Rispondo a Lilith, che ha scritto su
[...] San Giovanni: "Che sugnu iu, allora, Signuruzzu miu?"
"No, no, nun si mancu tu, nun ta' prioccupare".
Al che, Giuda: "Uéla', saro' minga mi?"
ROTFL!

Ciao.
--
Colette
Amleto, il danese
2005-10-22 18:21:36 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by La Gazzetta del Monferrato
Ma che lingua è il terronese? E dov'è ufficiale?
...e Cristo disse: "Picciutteddi beddi, vagghiu a diri
Post by Lilith
ca in verità unu ri voi mi tradirà!"
lo capita qui... bella!!!!
Lilith
2005-10-22 20:52:47 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
lo capita
...
Bagarozzo Nero
2005-10-23 08:00:35 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
lo capita
è terronese, è l'ellissi di cui parlava Father McKenzie

BN
Enrico C
2005-10-23 11:49:03 UTC
Permalink
On Sat, 22 Oct 2005 19:34:56 +0200, Lilith wrote in
<news:***@individual.net> on it.cultura.linguistica.italiano :
...
Post by Lilith
San Giovanni: "Che sugnu iu, allora, Signuruzzu miu?"
"No, no, nun si mancu tu, nun ta' prioccupare".
Al che, Giuda: "Uéla', saro' minga mi?"
LOL!
FB
2005-10-22 19:24:02 UTC
Permalink
Post by baley
Ieri a Rockpolitik Santoro ha detto: Dico alla gente che lavora con me che
si *preparasse*.
A me "che si preparasse" sembra staccarsi dal resto della frase, quasi
fosse un invito tra virgolette.
Post by baley
Castelli: Santoro avrebbe proprio bisogno di ripassare l'Italiano.
Io chiedo: quel *preparasse* e' proprio sbagliato?
"Dico alla gente che lavora con me di prepararsi" non è venuto in mente a
nessuno?


Ciao, FB
--
Una volta ho comprato un salmone all'Ikea.
Sono arrivato a casa.
Era da montare.
(citato da Alessandro "Il Patriarca" Valli su
it.cultura.linguistica.italiano)
-magica-
2005-10-22 20:28:29 UTC
Permalink
Post by FB
A me "che si preparasse" sembra staccarsi dal resto della frase, quasi
fosse un invito tra virgolette.
[...]
Post by FB
"Dico alla gente che lavora con me di prepararsi" non è venuto in mente a
nessuno?
Cioè: "Dico alla gente che lavora con me che si prepari"?

Ciao.

Gian Carlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...