Discussione:
Preposizione articolata o preposizione
(troppo vecchio per rispondere)
djake
2008-08-18 23:23:42 UTC
Permalink
Si dice "Lascio il cane nella vasca" e si dice "Lascio il cane in
casa"

Si dice "L'ho messo in bocca" e si dice "L'ho messo nello stomaco"

Perché in alcune frasi, nonostante le somiglianze, è più indicata la
preposizione articolata, mentre in altre la preposizione da sola?
FatherMcKenzie
2008-08-19 05:48:32 UTC
Permalink
Post by djake
Perché in alcune frasi, nonostante le somiglianze, è più indicata la
preposizione articolata, mentre in altre la preposizione da sola?
A mio parere, si usa la preposizione semplice quando il luogo- reale o
figurato- può essere identificato senza ambiguità. Di bocca, e di casa,
generalmente ne abbiamo una sola. Se A ha due case, dirà: "Lascio il
cane NELLA casa di campagna". La preposizione articolata serve a
caratterizzare "proprio quella" di diverse alternative: nella vasca,
proprio in quella vasca che vedi etc.
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hón apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalén gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Karla
2008-08-19 11:23:18 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by djake
Perché in alcune frasi, nonostante le somiglianze, è più indicata la
preposizione articolata, mentre in altre la preposizione da sola?
A mio parere, si usa la preposizione semplice quando il luogo- reale o
figurato- può essere identificato senza ambiguità. Di bocca, e di casa,
generalmente ne abbiamo una sola.
Anche di stomaci (una volta stomachi) ne abbiamo solo uno, e se
abbiamo un solo bagno avremo una sola vasca.


k
FatherMcKenzie
2008-08-19 16:19:15 UTC
Permalink
Anche di stomaci (una volta stomachi) ne abbiamo solo uno, e se abbiamo
un solo bagno avremo una sola vasca.
Sì. Però di vasche, in giro, ce ne sono tante: vasche da bagno, vasche
per la raccolta dell'acqua piovana, vasche da giardino, vasche pei pesci
Se lasci il cane in piscina, invece, si suppone che sia quella della tua
villa.
Quanto allo stomaco, noi ne abbiamo uno solo, ma alcuni mammiferi fino a
tre :)
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hón apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalén gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
ADPUF
2008-08-19 22:02:36 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Quanto allo stomaco, noi ne abbiamo uno solo, ma alcuni
mammiferi fino a tre :)
Non erano quattro?

Vediamo se mi ricordo: omaso, abomaso, rumine. E il quarto? Ah,
sì, il reticolo. Ma non so in quale ordine si succedono, mi
pare che il rumine sia l'ultimo e il più capiente.
Ora controllo sulla garzantina.
Ruminanti: lo st. è diviso in quattro cavità: rumine, reticolo,
omaso, abomaso; le prime tre sono un prolungamento dell'esofago
e sono deputate alla macinazione degli alimenti in un ambiente
arricchito di un succo di tipo salivare, mentre nell'ultima
cavità si realizza la vera e propria funzione digestiva in
presenza di succo gastrico.


p.s. sapevi che i ciclostomi non hanno stomaco?
--
"Non dir quattro se non l'hai nel sacco."
FatherMcKenzie
2008-08-20 05:53:14 UTC
Permalink
Post by ADPUF
p.s. sapevi che i ciclostomi non hanno stomaco?
sapevo che hanno la bocca circolare per l'assenza di mascelle :O
Si dividono in Petromizonti (es. lamprede) e Mixiniformi
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hón apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalén gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
ADPUF
2008-08-20 21:55:27 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by ADPUF
p.s. sapevi che i ciclostomi non hanno stomaco?
sapevo che hanno la bocca circolare per l'assenza di mascelle
:O
Beh, lo dice il nome stesso, quindi si sono adeguati.
Post by FatherMcKenzie
Si dividono in Petromizonti (es. lamprede) e Mixiniformi
Ciclostomi: classe di vertebrati con scheletro cartilagineo e
pelle nuda cui appartengono le lamprede.
Hanno corpo cilindrico privo di arti, una sola narice, bocca
circolare, senza mascelle, fatta a ventosa, munita di tubercoli
cornei appuntiti e atta a succhiare (aspirazionista?).
Respirano per branchie racchiuse in tasche branchiali; hanno
sessi separati o sono ermafroditi e si riproducono per mezzo di
uova.
Vivono nel mare e nei fiumi nutrendosi di animali bentonici,
oppure sono parassiti di pesci.

Nella mia garzantina c'è uno schema in cui vengono
posti in una classe a sè stante; ossia i Vertebrati si
suddividono in: Agnatha (ciclostomi), Elasmobranchi (pesci
cartilaginei), Osteichthyes (pesci ossei), Amphibia, Reptilia,
Aves (uccelli), Mammalia.

D'altra parte sembra proprio che gli uccelli siano una
evoluzione dei dinosauri, quindi sarebbero ancora dei rettili.
--
"Chi disputa allegando l'autorità, non adopra lo 'ngegno, ma più
tosto la memoria."
-- Leonardo da Vinci
Karla
2008-08-20 10:10:43 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Karla
Anche di stomaci (una volta stomachi) ne abbiamo solo uno, e se
abbiamo un solo bagno avremo una sola vasca.
Sì. Però di vasche, in giro, ce ne sono tante: vasche da bagno, vasche
per la raccolta dell'acqua piovana, vasche da giardino, vasche pei pesci
Se lasci il cane in piscina, invece, si suppone che sia quella della tua
villa.
Quanto allo stomaco, noi ne abbiamo uno solo, ma alcuni mammiferi fino a
tre :)
Quest'ultima è um po' stiracchiata. :-))

Quando è il contenitore è generico non c'è una regola:

nella/in borsa,
in/nella valigia,
nel baule,
in/nella cassaforte,
nel cassetto,
nella cesta ecc.

k
magica
2008-08-19 18:31:09 UTC
Permalink
Post by djake
Si dice "Lascio il cane nella vasca" e si dice "Lascio il cane in
casa"
Si dice "L'ho messo in bocca" e si dice "L'ho messo nello stomaco"
Perché in alcune frasi, nonostante le somiglianze, è più indicata la
preposizione articolata, mentre in altre la preposizione da sola?
Credo perché sono nate prima le lingue e poi le regole.

Ciao.

Gian Carlo
FatherMcKenzie
2008-08-19 18:32:06 UTC
Permalink
Post by magica
Credo perché sono nate prima le lingue e poi le regole.
E tra uovo e gallina?
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hón apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalén gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
magica
2008-08-19 18:45:34 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by magica
Credo perché sono nate prima le lingue e poi le regole.
E tra uovo e gallina?
Padre, non mi confonda con queste domande.

Gian Carlo
Karla
2008-08-20 10:13:30 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by magica
Credo perché sono nate prima le lingue e poi le regole.
E tra uovo e gallina?
Ma l'uovo! e parecchi milioni di anni prima! :-))

k
FatherMcKenzie
2008-08-20 11:03:23 UTC
Permalink
Post by Karla
Ma l'uovo! e parecchi milioni di anni prima! :-))
Infatti il Marsala all'uovo esisteva già nel Cretaceo superiore

--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hón apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalén gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Karla
2008-08-20 11:15:11 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Karla
Ma l'uovo! e parecchi milioni di anni prima! :-))
Infatti il Marsala all'uovo esisteva già nel Cretaceo superiore
Meno male, Padre, che se ne intende di liquori... mi era venuto il
dubbio che fosse un creazionista.

k
FatherMcKenzie
2008-08-20 11:13:18 UTC
Permalink
Post by Karla
Meno male, Padre, che se ne intende di liquori... mi era venuto il
dubbio che fosse un creazionista.
Be', creazionisti sono alcuni protestanti americani e alcuni cattolici
di estrema destra. Non partecipo a nessuna delle due categorie.
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hón apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalén gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
ADPUF
2008-08-20 21:58:51 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Karla
Meno male, Padre, che se ne intende di liquori... mi era
venuto il dubbio che fosse un creazionista.
Be', creazionisti sono alcuni protestanti americani e alcuni
cattolici di estrema destra. Non partecipo a nessuna delle due
categorie.
Non va più il Creazionismo, adesso va il Disegno Intelligente.

Che poi "disegno" è l'inglese "design" che qui significa
"progetto", ma i nostri teodem americanofili copioni non sanno
nemmeno tradurre.
--
"I like the Old Masters, by which I mean John Ford, John Ford,
and John Ford."
-- Orson Welles
ADPUF
2008-08-20 22:02:58 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by FatherMcKenzie
Post by magica
Credo perché sono nate prima le lingue e poi le regole.
E tra uovo e gallina?
Ma l'uovo! e parecchi milioni di anni prima! :-))
Infatti dall'Ur-Ei sono discesi per evoluzione tutti gli uovi
che conosciamo oggi: di gallina, di struzzo, di rospo, di
storione, di Pasqua, di Colombo...
--
"Nihil sub sole album."
-- ADPUF
Karla
2008-08-21 18:52:39 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Infatti dall'Ur-Ei sono discesi per evoluzione tutti gli uovi
che conosciamo oggi: di gallina, di struzzo, di rospo, di
storione, di Pasqua, di Colombo...
Anche quello del Gallo. :-)

(Gallo è una frazione di Alba e l'uovo è di torrone ricoperto di
cioccolato.)

k
ADPUF
2008-08-21 20:53:59 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by ADPUF
Infatti dall'Ur-Ei sono discesi per evoluzione tutti gli uovi
che conosciamo oggi: di gallina, di struzzo, di rospo, di
storione, di Pasqua, di Colombo...
Anche quello del Gallo. :-)
(Gallo è una frazione di Alba e l'uovo è di torrone ricoperto
di cioccolato.)
Da wikiquote:

Singula post ova
pocula sume nova.

Dopo ogni uovo, bevi un altro bicchiere di vino.
(Scuola Medica Salernitana)


La gaddhina faci l'ovu e alu gaddhu 'nci bruscia lu culu.

La gallina fa l'uovo e al gallo gli brucia il deretano.
(calabrese)
--
"Can che abbaia, ha fatto l'uovo."
(pop.?)
FatherMcKenzie
2008-08-21 22:05:32 UTC
Permalink
Post by ADPUF
La gallina fa l'uovo e al gallo gli brucia il deretano.
(calabrese)
restasti cu' culu ruttu e senza cerasi
(dicesi di persona che, avendo tentato una memorabile impresa, ne esce
sconfitto senza ricavarne alcun utile: come di chi, arrampicandosi su un
albero, cade nel tentativo, subendo danni e fallendo l'obiettivo)
--
Oudépote anégnote en taîs grafaîs, líthon hón apedokímasan hoi
oikodomoûntes hoûtos egenéthe eis kefalén gonías: parà Kuríou egéneto
haúte, kaì éstin thaumastè en ofthalmoîs hemôn? (Mt 21:42)
Loading...