Discussione:
dolce lombardo
(troppo vecchio per rispondere)
Sigfrido
2005-05-06 11:45:23 UTC
Permalink
Qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano quel dolce che in dialetto
milanese
si dice "malgascio" (con la "o" lombarda)?
é quella treccia di zucchero caramellato color dell'oro che si trova sulle
bancarelle
delle feste paesane

Grazie
Cingar
2005-05-06 13:04:11 UTC
Permalink
Post by Sigfrido
Qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano quel dolce che in dialetto
milanese si dice "malgascio" (con la "o" lombarda)?
é quella treccia di zucchero caramellato color dell'oro che si trova sulle
bancarelle delle feste paesane
Mai vista e mai sentita.

Che tu sappia, ha qualcosa a che fare con il Madagascar?

--
Cingar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sigfrido
2005-05-06 13:16:09 UTC
Permalink
| > Qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano quel dolce che in dialetto
| > milanese si dice "malgascio" (con la "o" lombarda)?
| > é quella treccia di zucchero caramellato color dell'oro che si trova
sulle
| > bancarelle delle feste paesane
|
| Mai vista e mai sentita.
|
| Che tu sappia, ha qualcosa a che fare con il Madagascar?

Credo che abbia la stessa etimologia di "melga" (italianizzato meliga) e
melgasc che è il rivestimento della pannocchia.

Se fosse francese penso si scriverebbe malgasceau

Ciao
Colette
2005-05-06 13:52:36 UTC
Permalink
Post by Sigfrido
Se fosse francese penso si scriverebbe malgasceau
Ehm....... mi dispiace, non vedo ;-(

Ciao.
Coraaaaaaggio! :o)
--
Colette
magica
2005-05-06 20:32:40 UTC
Permalink
Post by Sigfrido
Credo che abbia la stessa etimologia di "melga" (italianizzato meliga) e
melgasc che è il rivestimento della pannocchia.
Il cartoccio, vuoi dire?

Questo significato mi lascia un po' perplesso. Faccio una ricerca con
Google e vedo che invece il "melgasc" sarebbe il "granoturco privo
della pannocchia", cioè i "chicchi di granoturco".

Però qui nella bassa bergamasca il "melgàs" è inequivocabilmente la
canna (il gambo) del granoturco.

Mah.

Ciao.

Gian Carlo
Danilo Giacomelli
2005-05-06 21:03:12 UTC
Permalink
"magica" <***@bigfoot.com> ha scritto ...
.............
Post by magica
Però qui nella bassa bergamasca il "melgàs" è inequivocabilmente la
canna (il gambo) del granoturco.
A Brescia mi sembra sia una varietà, la meliga.
Interessante l'italianizzazione di un alunno di scuola elementare: "abbiamo
visitato il campo dei mille cazzi".

ciao
--
Danilo Giacomelli
---------------------------
"Noi non apparteniamo a nessuna religione: siamo cattolici normali"
(dichiarazione di una signora ad un contenitore televisivo)
--------------------------
luciana
2005-05-06 14:52:21 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Sigfrido
Qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano quel dolce che in dialetto
milanese si dice "malgascio" (con la "o" lombarda)?
é quella treccia di zucchero caramellato color dell'oro che si trova sulle
bancarelle delle feste paesane
Mai vista e mai sentita.
Forse ...forse...
è un po' amarognola?

--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio

*La passione in tutto.
Desidero le più lievi cose perdutamente,
come le più grandi.
Non ho mai tregua...*
G. D'Annunzio
luciana
2005-05-06 14:53:42 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Sigfrido
Qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano quel dolce che in dialetto
milanese si dice "malgascio" (con la "o" lombarda)?
é quella treccia di zucchero caramellato color dell'oro che si trova sulle
bancarelle delle feste paesane
Mai vista e mai sentita.
Che tu sappia, ha qualcosa a che fare con il Madagascar?
La tiralacca?

--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio

*La passione in tutto.
Desidero le più lievi cose perdutamente,
come le più grandi.
Non ho mai tregua...*
G. D'Annunzio
Sigfrido
2005-05-06 15:13:49 UTC
Permalink
"luciana" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:427b84f9$0$2192$***@news.tiscali.it...
|
|
|
| "Cingar" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
| news:d5fq0e$lrk$***@news.newsland.it...
| > Sigfrido ha scritto:
| > > Qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano quel dolce che in
dialetto
| > > milanese si dice "malgascio" (con la "o" lombarda)?
| > > é quella treccia di zucchero caramellato color dell'oro che si trova
| sulle
| > > bancarelle delle feste paesane
| >
| > Mai vista e mai sentita.
| >
| > Che tu sappia, ha qualcosa a che fare con il Madagascar?
|
| La tiralacca?

Finalmente una che mi capisce!

Si, però dalle mie parti lo sempre sentita come tiracca, ma in italiano?
Non ci siamo ancora!
franco antonelli
2005-05-06 14:32:42 UTC
Permalink
Post by Sigfrido
Qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano quel dolce che in dialetto
milanese
si dice "malgascio" (con la "o" lombarda)?
é quella treccia di zucchero caramellato color dell'oro che si trova sulle
bancarelle
delle feste paesane
Grazie
Se ti può servire nella ricerca, sappi che qui in toscana, sulle
bancarelle di chicchi è presente codesta treccia ,dorata o multicolore,
però tagliata in pezzi obliqui di tre centimetri o in sigaretti di 10,12
centimetri.
Prova a dire come vengono chiamati? Milani... dal che si deduce che
l'origine è meneghina.
Ciao,
Franco glicemico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edi'® (E.D.)
2005-05-06 14:47:22 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Prova a dire come vengono chiamati? Milani... dal che si deduce che
l'origine è meneghina.
Non lo darei per scontato: la "cotoletta alla milanese", per esempio,
non è certamente di origine milanese.
Vedi anche "spaghetti alla bolognese", "amore alla francese (!)", etc...

edi'®
Sigfrido
2005-05-06 15:21:57 UTC
Permalink
"edi'� (E.D.)" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:4tLee.4618$%***@tornado.fastwebnet.it...
| "franco antonelli" <***@gmx.net> ha scritto
|
| > Prova a dire come vengono chiamati? Milani... dal che si deduce che
| > l'origine è meneghina.
|
| Non lo darei per scontato: la "cotoletta alla milanese", per esempio,
| non è certamente di origine milanese.

C'è stata una diatriba in passato:

Cotoletta, da costola (dial. cuteleta, dal fr. cotelette). La milanese è il
corrispettivo lombardo del Wienerschnitzel. La disputa storica tra milanesi
e viennesi sulla paternità del piatto è definitivamente risolta a favore dei
primi, in base ad un rapporto indirizzato dal conte Attems all'imperatore
Franz Joseph, in cui si dà la prima notizia conosciuta sulla cotoletta
impanata dei milanesi. Sarebbe stato poi il maresciallo Radetsky a fornire
personalmente la ricetta all'imperatore.

http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/sito/doc/codice_cucina/mi/mi7.htm
Father McKenzie
2005-05-06 17:45:46 UTC
Permalink
"Sigfrido", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Sigfrido
. La disputa storica tra milanesi
e viennesi sulla paternità del piatto è definitivamente risolta a favore dei
primi,
Questa, almeno, la versione dei milanesi: sarebbe utile, prima di sparare
sentenze, sentire la campana viennese. Quando sono stato a Vienna e ho
provato a parlare di cotolette a un albergatore, poco mancò che mi mettesse
al muro.
FB
2005-05-06 18:24:43 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"Sigfrido", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Sigfrido
. La disputa storica tra milanesi
e viennesi sulla paternità del piatto è definitivamente risolta a favore dei
primi,
Questa, almeno, la versione dei milanesi
Come Radetsky?
Post by Father McKenzie
sarebbe utile, prima di sparare
sentenze, sentire la campana viennese. Quando sono stato a Vienna e ho
provato a parlare di cotolette a un albergatore, poco mancò che mi mettesse
al muro.
Prevedibile. E qual è il noto vino friulano che ha un omonimo ungherese, mi
dicono, molto diverso? È noto, ma non vuol venirmi in mente.


Ciao, FB
--
Just as I thought. Another test that could have cost us our lives, saved
only by the fact that I am enormously well-bred.
(Murder by Death)
Father McKenzie
2005-05-06 18:29:19 UTC
Permalink
"FB", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
Post by Father McKenzie
Questa, almeno, la versione dei milanesi
Come Radetsky?
Come dicono i milanesi che Radetzky avrebbe scritto.
Fammi vedere sta lettera...
FB
2005-05-06 19:06:59 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"FB", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
Post by Father McKenzie
Questa, almeno, la versione dei milanesi
Come Radetsky?
Come dicono i milanesi che Radetzky avrebbe scritto.
Fammi vedere sta lettera...
http://digilander.libero.it/fiammecremisi/carneade/radetz.htm


Ciao, FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)
Father McKenzie
2005-05-06 22:25:41 UTC
Permalink
"FB", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
Post by Father McKenzie
Fammi vedere sta lettera...
http://digilander.libero.it/fiammecremisi/carneade/radetz.htm
Questa non è la lettera, ovvero il documento richiesto: è la stessa
versione della storia, secondo qualche milanese.
FB
2005-05-06 22:38:34 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"FB", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
Post by Father McKenzie
Fammi vedere sta lettera...
http://digilander.libero.it/fiammecremisi/carneade/radetz.htm
Questa non è la lettera, ovvero il documento richiesto: è la stessa
versione della storia, secondo qualche milanese.
È l'unica cosa che ho. Posso aggiungere anche che i due piatti non sono
uguali.


Ciao, FB
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" apparso su it.fan.scrittori.tolkien)
Epimeteo
2005-05-07 06:18:43 UTC
Permalink
"FB", uellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
Post by Father McKenzie
Fammi vedere sta lettera...
http://digilander.libero.it/fiammecremisi/carneade/radetz.htm
Questa non è la lettera, ovvero il documento richiesto: è la stessa
versione della storia, secondo qualche milanese.
A questo proposito, non ci sono state delle discussioni su ICLI, anni
fa, al tempo del Roscio e del Nobili buonanime?

Forse Sergio® se ne ricorderà...

Epimeteo
Sergio(R)
2005-05-07 17:39:30 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
"FB", uellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
Post by Father McKenzie
Fammi vedere sta lettera...
http://digilander.libero.it/fiammecremisi/carneade/radetz.htm
Questa non è la lettera, ovvero il documento richiesto: è la stessa
versione della storia, secondo qualche milanese.
A questo proposito, non ci sono state delle discussioni su ICLI, anni
fa, al tempo del Roscio e del Nobili buonanime?
Forse Sergio® se ne ricorderà...
Più che io, lo ricordano i miei archivi (dal 1999)

Nel lungo filone Roscio intervenne una sola volta e Nobili 2 volte.
La discussione si svolse tra me, magica e Mariuccia Ruta (più altri).
Le conclusioni, beh, le più disparate:

- da côte francese i termini costoletta (italiano) e cotoletta
(italianizzato) per indicare quella con l'osso;

- da cutlet il termine cotoletta per indicare la fettina sottile (Nicola
Nobili);

- nel milanese e dintorni è carne con osso (di vitello, maiale e qualcuno
dice anche agnello) fritta in burro o olio;

- al di fuori di quella zona e in Italia, Austria (pariser (senza uovo) o
wiener schinitzel), Jugoslavia (lubianica) e Venezuela (milanesa) è una
fettina battuta sottile;

- la differenza è tra "milanese" (con osso) e "alla milanese".

La storia del generale è una storia. Magari vera e magari no.
--
Ciao
Sergio®
Epimeteo
2005-05-08 06:28:14 UTC
Permalink
"Sergio(R)" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
[...]
Post by Sergio(R)
- da côte francese i termini costoletta (italiano) e cotoletta
(italianizzato) per indicare quella con l'osso;
(snip con il coltello apposito)
Post by Sergio(R)
- la differenza è tra "milanese" (con osso) e "alla milanese".
La storia del generale è una storia. Magari vera e magari no.
Grandiosa ricostruzione ed efficace sintesi della "cotoletta story"!

Grazie,
Epimeteo
Father McKenzie
2005-05-06 18:30:20 UTC
Permalink
"FB", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
E qual è il noto vino friulano che ha un omonimo ungherese, mi
dicono, molto diverso?
Tokai? Da queste parti lo usiamo per innaffiare i peperoncini.
FB
2005-05-06 19:00:10 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"FB", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by FB
E qual è il noto vino friulano che ha un omonimo ungherese, mi
dicono, molto diverso?
Tokai?
Quello. Ma non avrà mica la "k". Almeno non quello friulano.


[...]


Ciao, FB
--
"Melissa [P.] spazzola Thomas Fazi"
(notizia apparsa su it.cultura.libri)
ADPUF
2005-05-11 21:43:21 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Father McKenzie
Post by FB
E qual è il noto vino friulano che ha un omonimo ungherese, mi
dicono, molto diverso?
Tokai?
Quello. Ma non avrà mica la "k". Almeno non quello friulano.
Tokay è quello ungherese.
Tocai quello friulano.
Sono vini molto differenti.
Purtroppo c'è il serio rischio che i nostri vinificatori debbano
trovare un nome alternativo per via di una disputa legale sulla
possibile confusione dei consumatori.
La cosa ridicola è che invece i produttori extra-UE non avranno
questo vincolo.
--
"Cu la pazienze si maride un frari."
Cingar
2005-05-13 12:03:58 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Tokay è quello ungherese.
Tocai quello friulano.
Sono vini molto differenti.
Purtroppo c'è il serio rischio che i nostri vinificatori debbano
trovare un nome alternativo per via di una disputa legale sulla
possibile confusione dei consumatori.
La cosa ridicola è che invece i produttori extra-UE non avranno
questo vincolo.
Be', chi di spada ferisce...

L'Italia ha obbligato tutta l'Unione Europea a cancellare dal dizionario
le parole "parma" e "parmesan" (o simili), che in molte lingue
identificavano, indipendentemente da dove e come fossero prodotti, il
prosciutto crudo e il formaggio tipo grana.

--
Cingar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ADPUF
2005-05-13 23:34:18 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by ADPUF
Tokay è quello ungherese.
Tocai quello friulano.
Sono vini molto differenti.
Purtroppo c'è il serio rischio che i nostri vinificatori
debbano trovare un nome alternativo per via di una disputa
legale sulla possibile confusione dei consumatori.
La cosa ridicola è che invece i produttori extra-UE non
avranno questo vincolo.
Be', chi di spada ferisce...
L'Italia ha obbligato tutta l'Unione Europea a cancellare dal
dizionario le parole "parma" e "parmesan" (o simili), che in
molte lingue identificavano, indipendentemente da dove e come
fossero prodotti, il prosciutto crudo e il formaggio tipo
grana.
Proprio oggi è arrivata la tragica conferma della sentenza della
corte del (o "di" ?) Lussemburgo sul divieto d'uso del termine
Tocai. Però agli australiani è permesso.
Ma non è detto, forse si combina, forse.

Correggo un po': la denominazione ungherese sarebbe anche
Tokaj o Tokaji.

Vino liquoroso, il loro, ben differente dal secco Tocai.
--
"Nisi caste, saltem in aute."
-- ADPUF
ADPUF
2005-05-11 21:43:21 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Father McKenzie
Post by Sigfrido
. La disputa storica tra milanesi
e viennesi sulla paternità del piatto è definitivamente risolta a favore dei
primi,
Questa, almeno, la versione dei milanesi
Come Radetsky?
Radetzky voleva bene ai milanesi, tanto che ne aveva sposata
una, mi pare.
--
It [marriage] happens as with cages: the birds without despair
to get in, and those within despair of getting out.
-- Michel Eyquem de Montaigne
FB
2005-05-06 16:19:46 UTC
Permalink
On Fri, 6 May 2005 16:47:22 +0200, edi'® (E.D.) wrote:

[...]
Post by edi'® (E.D.)
Non lo darei per scontato: la "cotoletta alla milanese", per esempio,
non è certamente di origine milanese.
E perché mai?


[...]


Ciao, FB
--
"Something to take to the country." (holding out a bunch of flowers)
"Flowers come _from_ the country, Charles."
(Cold Comfort Farm, the film)
edi'® (E.D.)
2005-05-06 16:46:38 UTC
Permalink
Post by FB
Post by edi'® (E.D.)
Non lo darei per scontato: la "cotoletta alla milanese", per esempio,
non è certamente di origine milanese.
E perché mai?
Perché non avevo ancora letto il successivo intervento di Sigfrido.

Se non altro, nessuno ha contestato gli altri due miei esempi...

edi'®
FB
2005-05-06 16:47:17 UTC
Permalink
Post by Sigfrido
Qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano quel dolce che in dialetto
milanese
si dice "malgascio" (con la "o" lombarda)?
é quella treccia di zucchero caramellato color dell'oro che si trova sulle
bancarelle
delle feste paesane
Se si pronuncia con la [oe], si dovrebbe scrivere "malgascioeu". Non l'ho
trovato nel mio dizionario di milanese.


Ciao, FB
--
In any case, if you say 'I gotta go' at an important job interview you're
contributing to being allowed just that privilege.
(Tony the ice man on it.cultura.linguistica.inglese)
Continua a leggere su narkive:
Loading...