Discussione:
Olofrastico
(troppo vecchio per rispondere)
Roger
2013-03-11 10:05:38 UTC
Permalink
Dicesi olofrastico un elemento linguistico che sostituisce un'intera
frase.
Esempio sì, no, certo, ...

Questa è la definizione che ho trovato su tutti i dizionari consultati.

Nessuno fa cenno ai pronomi.
Può un pronome definirsi olofrastico quando sostituisce un'intera frase?
O, essendo pronome, la qualità dell'essere olofrastico è già
insita nella qualità di pronome?

Ad esempio, nella frase:

"Sai se la mamma ha fatto la torta di mele?"

"Non lo so."

Quel "lo" può definirsi olofrastico, visto che sostituisce
la frase "se ha fatto una torta di mnele"?

Ciao,
Roger
Wolfgang
2013-03-11 10:46:07 UTC
Permalink
Post by Roger
Dicesi olofrastico un elemento linguistico che sostituisce un'intera
frase.
Esempio sì, no, certo, ...
Questa è la definizione che ho trovato su tutti i dizionari consultati.
Nessuno fa cenno ai pronomi.
Può un pronome definirsi olofrastico quando sostituisce un'intera frase?
O, essendo pronome, la qualità dell'essere olofrastico è già
insita nella qualità di pronome?
"Sai se la mamma ha fatto la torta di mele?"
"Non lo so."
Quel "lo" può definirsi olofrastico, visto che sostituisce
la frase "se ha fatto una torta di mnele"?
Codesto «lo» sostituisce solo una proposizione subordinata mentre
l'intera frase è «Non lo so.». Visto che non è pensabile un'intera
frase costituita solo ed esclusivamente da «Lo.», io non annovererei
questo pronome tra le parole olofrastiche. Lo stesso direi dei
pronomi neutri come «ciò», «questo» et similia.

Ciononostante ritengo discutibile la classificazione come
olofrastici dei pronomi personali soggetto, ad esempio:

«Chi ha fatto la torta di mele?» - «Io.»

Visto che al posto dell'«Io.» può benissimo stare un antroponimo, si
potrebbe, volendo, annoverare anche questo tipo di parole tra quelle
olofrastiche.

Ciao,
Wolfgang
Klaram
2013-03-11 11:26:04 UTC
Permalink
Post by Roger
Dicesi olofrastico un elemento linguistico che sostituisce un'intera
frase.
Esempio sì, no, certo, ...
Questa è la definizione che ho trovato su tutti i dizionari consultati.
Nessuno fa cenno ai pronomi.
Può un pronome definirsi olofrastico quando sostituisce un'intera frase?
O, essendo pronome, la qualità dell'essere olofrastico è già
insita nella qualità di pronome?
"Sai se la mamma ha fatto la torta di mele?"
"Non lo so."
Quel "lo" può definirsi olofrastico, visto che sostituisce
la frase "se ha fatto una torta di mnele"?
Codesto «lo» sostituisce solo una proposizione subordinata mentre l'intera
frase è «Non lo so.». Visto che non è pensabile un'intera frase costituita
solo ed esclusivamente da «Lo.», io non annovererei questo pronome tra le
parole olofrastiche. Lo stesso direi dei pronomi neutri come «ciò», «questo»
et similia.
Ciononostante ritengo discutibile la classificazione come olofrastici dei
«Chi ha fatto la torta di mele?» - «Io.»
Visto che al posto dell'«Io.» può benissimo stare un antroponimo, si
potrebbe, volendo, annoverare anche questo tipo di parole tra quelle
olofrastiche.
A me sembra sembra che, in questo caso, "io", o un antroponimo,
abbiano funzione olofrastica.

Si parla anche di "linguaggio olofrastico" nel caso di bambini molto
piccoli che usano una sola parola per dire una frase.

k
edevils
2013-03-11 12:00:22 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
«Chi ha fatto la torta di mele?» - «Io.»
Visto che al posto dell'«Io.» può benissimo stare un antroponimo, si
potrebbe, volendo, annoverare anche questo tipo di parole tra quelle
olofrastiche.
A me sembra sembra che, in questo caso, "io", o un antroponimo, abbiano
funzione olofrastica.
Si potrebbe dire che altre lingue tollerano meno le forme olofrastiche o
simili.
Per esempio in inglese il verbo è sempre necessario, per quella risposta: "I
did".
Si parla anche di "linguaggio olofrastico" nel caso di bambini molto
piccoli che usano una sola parola per dire una frase.
O anche una sola sillaba. :)
orpheus
2013-03-11 12:06:34 UTC
Permalink
Klaram
Post by Klaram
Si parla anche di "linguaggio olofrastico" nel caso di bambini
molto piccoli che usano una sola parola per dire una frase.
O anche una sola sillaba. :)
Non è la "lallazione" codesta?
Klaram
2013-03-11 12:59:08 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by Klaram
Si parla anche di "linguaggio olofrastico" nel caso di bambini molto
piccoli che usano una sola parola per dire una frase.
O anche una sola sillaba. :)
Non saprei.
Penso che si intendano parole tipo "pappa", "bua" ecc.
Però, una mia nipotina quando voleva un oggetto lo indicava con la
manina e diceva: "ah". Non so se "ah" si possa considerare particella
olofrastica... ma non credo. :-))

k
orpheus
2013-03-11 12:56:17 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by edevils
Post by Klaram
Si parla anche di "linguaggio olofrastico" nel caso di bambini
molto piccoli che usano una sola parola per dire una frase.
O anche una sola sillaba. :)
Non saprei.
Penso che si intendano parole tipo "pappa", "bua" ecc.
Però, una mia nipotina quando voleva un oggetto lo indicava con la
manina e diceva: "ah". Non so se "ah" si possa considerare particella
olofrastica... ma non credo. :-))
in quel caso lo "ah" è una particella "pointing" :-)
Roger
2013-03-11 12:23:47 UTC
Permalink
Post by Roger
"Sai se la mamma ha fatto la torta di mele?"
"Non lo so."
Quel "lo" può definirsi olofrastico, visto che sostituisce
la frase "se ha fatto una torta di mnele"?
Codesto «lo» sostituisce solo una proposizione subordinata mentre l'intera
frase è «Non lo so.». Visto che non è pensabile un'intera frase costituita
solo ed esclusivamente da «Lo.», io non annovererei questo pronome tra le
parole olofrastiche. Lo stesso direi dei pronomi neutri come «ciò»,
«questo» et similia.
Ciononostante ritengo discutibile la classificazione come olofrastici dei
«Chi ha fatto la torta di mele?» - «Io.»
Visto che al posto dell'«Io.» può benissimo stare un antroponimo, si
potrebbe, volendo, annoverare anche questo tipo di parole tra quelle
olofrastiche.
Chiarissmo, grazie.

Ciao,
Roger
Barone Barolo
2013-03-11 19:50:58 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Codesto «lo» sostituisce solo una proposizione subordinata mentre
l'intera frase è «Non lo so.». Visto che non è pensabile un'intera frase
costituita solo ed esclusivamente da «Lo.», io non annovererei questo
pronome tra le parole olofrastiche. Lo stesso direi dei pronomi neutri
come «ciò», «questo» et similia.
Concordo.
Post by Wolfgang
Ciononostante ritengo discutibile la classificazione come olofrastici
«Chi ha fatto la torta di mele?» - «Io.»
Visto che al posto dell'«Io.» può benissimo stare un antroponimo, si
potrebbe, volendo, annoverare anche questo tipo di parole tra quelle
olofrastiche.
Preferisco pensare che ci siano altri elementi della frase sottintesi:
cioè in quel caso "io" sta per "l'ho fatta io".

Come sapete anche "sì" e "no", in origine, sottintendevano qualcosa:
"sic (est)" nel primo caso, "non" + la ripetizione del verbo nel
secondo. Ma se oggi diciamo "*sì è" al posto di "sì", ne viene fuori una
frase talmente estranea alla nostra lingua da risultare incomprensibile
ai più: al massimo possiamo dire "è così", ma abbiamo dovuto cambiare
parola.

Mi sembra che sia questo a giustificare la categoria di olofrastici, per
cui in effetti "sì" e "no" non si possono più neanche definire avverbi,
benché tradizionalmente siano classificati come tali.

-- bb
Roger
2013-03-11 20:27:26 UTC
Permalink
[...] antroponimo...
Alla prima lettura della tua risposta mi era sfuggita questa parola.

Sei forte Wolfgang!!! :-)

Ciao,
Roger
Wolfgang
2013-03-11 23:54:02 UTC
Permalink
Post by Roger
[...] antroponimo...
Alla prima lettura della tua risposta mi era sfuggita questa parola.
Sei forte Wolfgang!!! :-)
Mi ero già rallegrato dell'altissimo livello d'Iclit manifestatosi
nel fatto che quella parola un po' altisonante sia passata
inosservata in quanto percepita come del tutto normale. Ma poi vieni
tu a distruggermi questa illusione. Porca miseria! :-)

Ciao,
Wolfgang
Epimeteo
2013-03-12 15:52:35 UTC
Permalink
Post by Roger
[...] antroponimo...
Alla prima lettura della tua risposta mi era sfuggita questa parola.
Sei forte Wolfgang!!! :-)
Hai ragione, Wolfgang è proprio forte: a volte può sembrare un misantropo,
ma in verità è un grande filantropo!

Ciao,
Epi
---
"...ma questa mia roulotte
mi sembra l'arca di Noè,
però ci si sta,
stringendosi un po'...
(sei forte, papà!)
...stringendosi un po'..."

(cit. antropologica)
Roger
2013-03-12 19:37:49 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Roger
[...] antroponimo...
Alla prima lettura della tua risposta mi era sfuggita questa parola.
Sei forte Wolfgang!!! :-)
Hai ragione, Wolfgang è proprio forte: a volte può sembrare un misantropo,
ma in verità è un grande filantropo!
L'importante è che non sia un antropofago antropomorfo.

Ciao,
Roger
ADPUF
2013-03-12 22:24:17 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Epimeteo
Post by Roger
Post by Wolfgang
antroponimo
Alla prima lettura della tua risposta mi era sfuggita questa
parola.
Sei forte Wolfgang!!! :-)
Hai ragione, Wolfgang è proprio forte: a volte può sembrare
un misantropo, ma in verità è un grande filantropo!
L'importante è che non sia un antropofago antropomorfo.
Speriamo che Wolfgang non sia nemmeno licantropo (Wolfmann?).
--
"There are some enterprises in which a careful disorderliness is
the true method."
-- Herman Melville, Moby Dick
Klaram
2013-03-13 12:30:08 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Speriamo che Wolfgang non sia nemmeno licantropo (Wolfmann?).
Mm, visto che si muove come un lupo... converrà tenerlo d'occhio nelle
notti di luna piena.

k
ADPUF
2013-03-13 22:26:06 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by ADPUF
Speriamo che Wolfgang non sia nemmeno licantropo (Wolfmann?).
Mm, visto che si muove come un lupo... converrà tenerlo
d'occhio nelle notti di luna piena.
La luna nuova era due giorni fa, abbiamo ancora 12 giorni di
tranquillità.

Funziona l'aglio anche per tener lontani i licantropi o vale
solo per i vampiri?
--
Woman: "Do you believe in love at first sight?"
Mae West: "I don't know but it saves an awful lot of time.
-- from "Night After Night"
Loading...