Discussione:
parce sepulta
(troppo vecchio per rispondere)
gabriele
2007-11-14 18:37:38 UTC
Permalink
cosa vuol dire la frase in oggetto ?

grazie
Epimeteo
2007-11-14 19:11:32 UTC
Permalink
Post by gabriele
cosa vuol dire la frase in oggetto ?
La frase in oggetto è sbagliata, perché il verbo "parcere" regge il dativo:
dunque "parce sepulto" o "parce sepultae", cioè "risparmia (abbi riguardo
per, rispetta) chi è sepolto".

Tibi parce,
Epimetheus
---
"... non c'è più rispetto
neanche tra di noi.
Il silenzio è rotto
dagli spari tuoi.
Dimmi
quanti soldi vuoi..."
(cit. irrispettosa)
Sapiens Sapiens
2007-11-14 20:36:04 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by gabriele
cosa vuol dire la frase in oggetto ?
La frase in oggetto è sbagliata, perché il verbo "parcere"
dunque "parce sepulto" o "parce sepultae", cioè "risparmia
(abbi riguardo
per, rispetta) chi è sepolto".
Tibi parce,
Epimetheus
---
"... non c'è più rispetto
neanche tra di noi.
Il silenzio è rotto
dagli spari tuoi.
Dimmi
quanti soldi vuoi..."
(cit. irrispettosa)
Sì, se intendi "sepulta" come femminile.
Se invece voleva essere un neutro plurale,
allora è: "Parce sepultis".
Parce mihi.

Ave atque vale.
Sapiens Sapiens
Epimeteo
2007-11-15 06:06:24 UTC
Permalink
Post by Sapiens Sapiens
Post by Epimeteo
dunque "parce sepulto" o "parce sepultae", cioè "risparmia (abbi riguardo
per, rispetta) chi è sepolto".
Sì, se intendi "sepulta" come femminile.
Se invece voleva essere un neutro plurale,
allora è: "Parce sepultis".
Uhm... e cosa vorrebbe dire, con il neutro plurale, "parce sepultis"?
Rispetta le cose sepolte? Uhm...
Post by Sapiens Sapiens
Parce mihi.
Modiciae parcum, in uberta Brigantia, mihi!

Servus tuus,
Epimetheus
---
" Brigantia est omnis divisa in partes tres quarum unam incolunt Langobardi,
aliam Veneti, tertiam qui ipsorum lingua Teruncelli..."
(latinorum cit.)
Sapiens Sapiens
2007-11-15 18:13:50 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Sapiens Sapiens
Post by Epimeteo
dunque "parce sepulto" o "parce sepultae", cioè "risparmia (abbi riguardo
per, rispetta) chi è sepolto".
Sì, se intendi "sepulta" come femminile.
Se invece voleva essere un neutro plurale,
allora è: "Parce sepultis".
Uhm... e cosa vorrebbe dire, con il neutro plurale, "parce sepultis"?
Rispetta le cose sepolte? Uhm...
Post by Sapiens Sapiens
Parce mihi.
Modiciae parcum, in uberta Brigantia, mihi!
Servus tuus,
Epimetheus
---
" Brigantia est omnis divisa in partes tres quarum unam incolunt Langobardi,
aliam Veneti, tertiam qui ipsorum lingua Teruncelli..."
(latinorum cit.)
Brigantes ferunt Teruncellia, cuius accola sum, incipere trans Padum amnem.
Nos, contra, iuxta sub padum incolentes, nominem nobisRomanienses et
Romània fines nostros appellamus. Ergo Teruncellia pars ultra Ariminum
incipere dicimus .
Nobis Fiabilandiam, Parvam Italiam et Aquae-amatores arenas sunt, parvos
prae
Modiciae parcum. Parvae sed apta nobis..

Sapiens Sapiens
--
Non omnes Brigantes sunt brigantes
sed omnes brigantes sunt Brigantes.
(libera parafrasis)
Epimeteo
2007-11-16 05:56:51 UTC
Permalink
Post by Sapiens Sapiens
Brigantes ferunt Teruncellia, cuius accola sum, incipere trans Padum amnem.
Nos, contra, iuxta sub padum incolentes, nominem nobisRomanienses et
Romània fines nostros appellamus. Ergo Teruncellia pars ultra Ariminum
incipere dicimus .
Nobis Fiabilandiam, Parvam Italiam et Aquae-amatores arenas sunt, parvos
prae Modiciae parcum. Parvae sed apta nobis...
Aquae amatores tantum?
Fama currit ultra Ariminum incolentes, presertim Teruncellos, feminarum
amatores atque magnos interceptores esse.
Noli celare Epimetheum veritatem.
Tu Sapiens, sed Epimetheus sapientissimus: nihil Epimetheum fugit!

Vale,
Epimetheus
---
"... Brigantia mea, Brigantia in flore,
tu sidus es, tu es in amore.
Cum de te cogito, cupio redire nam,
cum mea pulchra, ad rusticam casam.
Brigantia, Brigantia mea,
procul a te, nemo stare potest..."
(patriae desiderio flagrans cit.)
Karla
2007-11-15 16:49:20 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by gabriele
cosa vuol dire la frase in oggetto ?
dunque "parce sepulto" o "parce sepultae", cioè "risparmia (abbi riguardo
per, rispetta) chi è sepolto".
Penso anch'io, ma non potrebbe essere una estrapolazione da una frase
in cui parce significa poco?


k

Parce nobis, Domine.
Ah, tornasse la messa (e i funerali) in latino!
Epimeteo
2007-11-15 18:37:25 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by gabriele
cosa vuol dire la frase in oggetto ?
dunque "parce sepulto" o "parce sepultae", cioè "risparmia (abbi riguardo
per, rispetta) chi è sepolto".
Penso anch'io, ma non potrebbe essere una estrapolazione da una frase in
cui parce significa poco?
Poco sepolta?
Scarsamente sepolta?
Moderatamente sepolta?
Sepolta di rado?

Ma chi è che seppelliva così i propri morti?
Lo facevano per risparmiare o per incuria?

Credo che, più banalmente, qualcuno incurante del caso dativo abbia pensato
che "sepulta" fosse il femminile di "sepulto", così come Karla è il
femminile di Karlo.

Ciao,
Epimeteo
---
"Dormi sepolto in un campo di grano,
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi,
ma son mille papaveri rossi..."
(cit. di un Piero sepolto)
k
Parce nobis, Domine.
Ah, tornasse la messa (e i funerali) in latino!
man off the corner
2007-11-14 19:30:29 UTC
Permalink
parce mìed
Epimeteo
2007-11-15 06:11:09 UTC
Permalink
Post by man off the corner
parce mìed
Carpem edi.

Epimetheus
---
Pisces:
http://www.atlascoelestis.com/flam%20col%2014.htm
(cit. siderea, non cibaria)
edi'®
2007-11-15 09:48:02 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Carpem edi.
Confesso che avrei apprezzato molto di più la riga qui sopra
se fosse stata scritta da una leggiadra povericlista di sesso
femminile e non da un villoso nativo dell'ubertosa Brianza.

edi'®
Epimeteo
2007-11-15 14:50:05 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Epimeteo
Carpem edi.
Confesso che avrei apprezzato molto di più la riga qui sopra
se fosse stata scritta da una leggiadra povericlista di sesso
femminile e non da un villoso nativo dell'ubertosa Brianza.
EDI'® !

Epimeteo
---
"... e a me dice il dottore
che scimmie così verdi,
nei sogni del paese,
lui non ne ha viste mai.
Genio peloso, demone del tardi,
che mi assecondi e dopo un po’ mi perdi..."
(cit. ipertricotica)
man off the corner
2007-11-16 14:20:02 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by edi'®
Post by Epimeteo
Carpem edi.
Confesso che avrei apprezzato molto di più la riga qui sopra
se fosse stata scritta da una leggiadra povericlista di sesso
femminile e non da un villoso nativo dell'ubertosa Brianza.
EDI'® !
carpe idem
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GraZia
2007-11-15 14:10:49 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Carpem edi.
E com'era?
GraZia
Epimeteo
2007-11-15 14:51:25 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Epimeteo
Carpem edi.
E com'era?
Non lo so, Zia.
Credo carpale o carpiato.

Forse anche carponi.

Ciao,
Epimeteo
---
San Trifone ammansisce il basilisco:
Loading Image...
(cit. di carpaccio trifolato)
GraZia
2007-11-15 17:11:22 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Non lo so, Zia.
Credo carpale o carpiato.
Forse anche carponi.
Ma come, non l'hai mangiata?
GraZia
Epimeteo
2007-11-15 18:38:42 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Epimeteo
Non lo so, Zia.
Credo carpale o carpiato.
Forse anche carponi.
Ma come, non l'hai mangiata?
Macché!
Mi sono confuso con il latinorum dei due "edere" e, invece di "edi" (la
mangiai), "edidi" (la feci uscire).

Si può andare avanti così?
Morirò di fame...

Ciao,
Epimeteo (editor)
---
"... l'altra domenica siamo andati al lago,
ho anche preso un luccio grande che sembrava un drago,
poi la sera in treno abbiam cantato piano
quel pezzo americano che cantavi tu..."
(cit. pescata non a caso)
man off the corner
2007-11-16 14:24:19 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Credo carpale o carpiato.
Forse anche carponi.
He returns from his mixed-up memories to the passage he was previously
stuck in.
this time he discovers a long carpeted corridor.

The carpet crawlers heed their callers:
Weve got to get in to get out
Weve got to get in to get out
Weve got to get in to get out.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Drogo
2007-11-16 15:35:25 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Weve got to get in to get out.
Un po' come quel collega a cui a Mosca avevano rubato soldi e passaporto
con relativo visto di ingresso. Era riuscito a farsi fare
dall'ambasciata (di domenica d'urgenza) un foglio di via ma
all'aeroporto era stato respinto in quanto non poteva uscire non avendo
il visto di entrata ?
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
w00dy
2007-11-15 08:26:23 UTC
Permalink
Post by gabriele
cosa vuol dire la frase in oggetto ?
Non lo so.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...