Discussione:
Le ultime novità su "c'entra" e "entrarci"
(troppo vecchio per rispondere)
Fiorelisa
2005-06-01 18:47:03 UTC
Permalink
Ho letto nel Berruto:
"Vi sono casi in cui il verbo pronominale reca una specializzazione
semantica rispetto al corrispondente non pronominale: 'starci' = essere
d'accordo, 'volerci' = occorrere, essere necessario, 'entrarci' = aver a
che fare, essere pertinente (che nel parlato spontaneo dà spesso luogo
ad un'agglutinazione, crendo l'entrata lessicale 'centrare', a volte
ripronominalizzata in un mostruoso 'centrarci': "questo non ci c'entra
niente)..."

Lo so che vi avevo quasi promesso che non ne avrei parlato più, ma non
ho resistito... :)
Mai sentito "centrarci" e tanto meno "ci c'entra". Quello che mi
stupisce è che:
entrarci> centrare>centrarci> ... (forse un domani avremo)
cicentrare?>cicentrarci?
Enrico C
2005-06-01 20:15:34 UTC
Permalink
On Wed, 01 Jun 2005 18:47:03 GMT, Fiorelisa wrote in
Post by Fiorelisa
(forse un domani avremo)
cicentrare?>cicentrarci?
E da "cerchia noi" (voce del verbo "cerchiare") siamo già arrivati alla
"cicerchia"!
;)
--
Enrico C
Father McKenzie
2005-06-01 20:18:17 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
(forse un domani avremo)
cicentrare?>cicentrarci?
come ieri avevamo l'indialetto, in indialetto, etc
--
Spesso temiamo cio' che non riusciamo a capire. La miglior difesa e' la
conoscenza... (Tuvok)
magica
2005-06-01 22:56:44 UTC
Permalink
[...]
a volte ripronominalizzata in un mostruoso 'centrarci': "questo non ci
c'entra niente)..."
Lo so che vi avevo quasi promesso che non ne avrei parlato più, ma non
ho resistito... :)
Mai sentito "centrarci" e tanto meno "ci c'entra". Quello che mi
entrarci> centrare>centrarci> ... (forse un domani avremo)
cicentrare?>cicentrarci?
Quello che mi stupisce ancora di più è come faccia il Berruto a
derivare dall'infinito "centrarci" la forma "ci c'entra".

Ciao.

Gian Carlo
Maurizio Pistone
2005-06-02 13:21:11 UTC
Permalink
Post by magica
Quello che mi stupisce ancora di più è come faccia il Berruto a
derivare dall'infinito "centrarci" la forma "ci c'entra".
dovrò inventarne un'altra, questa non basta più:

http://www.mauriziopistone.it/discussioni/immaginaria.html#centrarci
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
magica
2005-06-02 20:37:40 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by magica
Quello che mi stupisce ancora di più è come faccia il Berruto a
derivare dall'infinito "centrarci" la forma "ci c'entra".
http://www.mauriziopistone.it/discussioni/immaginaria.html#centrarci
Nel senso che non c'entra più l'argomento, suppongo, berrutando
anch'io un po'.

Ciao.

Gian Carlo
Angelo Corazzato
2005-06-03 11:55:47 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
(che nel parlato spontaneo dà spesso luogo
ad un'agglutinazione, crendo l'entrata lessicale 'centrare',
Più che "entrarci", direi che il verbo è "c'entrare". Lo so che sembra
brutto; ma se dovessi usarlo all'infinito preferirei questa seconda forma,
separando la particella pronominale dal verbo:
- Non vedo come questo possa entrarci
- Non vedo come questo ci possa entrare
Solo un'ipotesi.
Ciao
Angelo Corazzato
FB
2005-06-03 12:14:12 UTC
Permalink
Post by Angelo Corazzato
Post by Fiorelisa
(che nel parlato spontaneo dà spesso luogo
ad un'agglutinazione, crendo l'entrata lessicale 'centrare',
Più che "entrarci", direi che il verbo è "c'entrare". Lo so che sembra
brutto; ma se dovessi usarlo all'infinito preferirei questa seconda forma,
- Non vedo come questo possa entrarci
- Non vedo come questo ci possa entrare
Solo un'ipotesi.
Sembra brutto, ma...
Post by Angelo Corazzato
Più che "entrarci", direi che il verbo è "c'entrare". Lo so che sembra
brutto; ma se dovessi usarlo all'infinito preferirei questa seconda forma,
- Non vedo come questo possa entrarci
- Non vedo come questo ci possa entrare
Solo un'ipotesi.
"È ben vero che io dubito non CI AVERE dificultà"
(Mandragora, atto III, scena IX)
"Per non VI AVERE molto stato e per essere in grande reputazione, non aveano
da temere molto de' loro capitani"
(Il principe, capitolo XII)
"Agnese diceva il vero, e riguardo alla possibilità, e riguardo al pericolo
di non CI RIUSCIRE"
(I promessi sposi, capitolo VI)
"Ci può esser sotto qualche diavolo: oh povero me! è meglio non CI PENSARE."
(I promessi sposi, capitolo XXIII)
Però nota che, in tutti i casi, una negazione precede.
Nell'italiano antico e nella lingua letteraria fino agl'inizi del
Novecento con l'infinito (e anche col gerundio, cfr. VII.78) PRECEDUTI DA
NEGAZIONE i pronomi atoni si potevano «elegantemente anteporre ai verbi»
(MOISE 1878: 370). Il costrutto, facilmente documentabile per i primi
secoli (per esempio in Pulci, Morgante, XXI 50: «Disposta son non vi far
villania»), è ancora rinvenibile nei Promessi Sposi (per esempio: «al
pericolo di non ci riuscire» VI 34; «guarda di non la disturbare» XXII 5;
«non so cosa mi dire» XXIX 24; ma la regola è l'enclisi, come oggi: «di
non parlarne» II 36, «di non avermi ascoltato» VI 8, «e non dargli luogo»
VI 5: nella prima edizione «e non gli dar luogo», ecc.), nel Collodi («era
travagliato da un febbrone da non si dire» Pinocchio, 54), nel D'Annunzio
(«bada di non ti perdere» Trionfo della morte, 39) o in C. Levi («non so
che mi risolvere», cit. in BRUNET l985: 144).
Ciao, FB
--
Locked from the inside. That can only mean one thing, and I don't know what
it is.
(Murder by Death)
Angelo Corazzato
2005-06-03 12:36:48 UTC
Permalink
Post by FB
Sembra brutto, ma...
Non ho capito... Cingar ha usato le stesse identiche parole mie?
Post by FB
Post by Angelo Corazzato
Però nota che, in tutti i casi, una negazione precede.
Non necessariamente:

- Sarebbe bello che questo potesse entrarci
- Sarebbe bello che questo ci potesse entrare
Post by FB
Ciao, FB
Ciao
Angelo Corazzato
FB
2005-06-03 14:12:04 UTC
Permalink
Post by Angelo Corazzato
Post by FB
Sembra brutto, ma...
Non ho capito... Cingar ha usato le stesse identiche parole mie?
Scusa, ho incollato male. Ciò che segue alle tue parole è quel che ha detto
Cingar.
Post by Angelo Corazzato
Post by FB
Post by Angelo Corazzato
Però nota che, in tutti i casi, una negazione precede.
- Sarebbe bello che questo potesse entrarci
- Sarebbe bello che questo ci potesse entrare
Beh, sì. Il caso dubbio è "Sarebbe bello che questo potesse c'entrare",
essendo sicuramente corretto ma arcaico "Sarebbe bello che questo potesse
non c'entrare".


Ciao, FB
--
In any case, if you say 'I gotta go' at an important job interview you're
contributing to being allowed just that privilege.
(Tony the ice man on it.cultura.linguistica.inglese)
Karla
2005-06-03 18:23:26 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Angelo Corazzato
Non ho capito... Cingar ha usato le stesse identiche parole mie?
Scusa, ho incollato male. Ciò che segue alle tue parole è quel che ha detto
Cingar.
Per un momento ho pensato che Angelo Corazzato fosse Cingar
Scampasoga. :-))

k
FB
2005-06-03 18:26:20 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by FB
Post by Angelo Corazzato
Non ho capito... Cingar ha usato le stesse identiche parole mie?
Scusa, ho incollato male. Ciò che segue alle tue parole è quel che ha detto
Cingar.
Per un momento ho pensato che Angelo Corazzato fosse Cingar
Scampasoga. :-))
Alla Badessa, che non si è ancora fatta una ragione che Cingar è il Cima,
verrebbe un colpo!


Ciao, FB
--
Conversation like television set on honeymoon: unnecessary.
(Murder by Death)
Angelo Corazzato
2005-06-07 07:07:21 UTC
Permalink
Per un momento ho pensato che Angelo Corazzato fosse Cingar Scampasoga.
:-))
Per un momento l'avete fatto pensare anche a me.
Ciao
Angelo Corazzato

Ghost
2005-06-03 14:36:59 UTC
Permalink
Post by Angelo Corazzato
- Non vedo come questo ci possa entrare
Occhio, pero: qui c'è il servile.

-Non vedo come Tizio ci possa andare.
-Non vedo come Tizio possa andarci.

Ma non possiamo dedurne che /c'andare vada bene.
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Angelo Corazzato
2005-06-07 07:06:47 UTC
Permalink
Post by Ghost
Occhio, pero: qui c'è il servile.
-Non vedo come Tizio ci possa andare.
-Non vedo come Tizio possa andarci.
Ma non possiamo dedurne che /c'andare vada bene.
Vero.
Ciao
Angelo Corazzato
Continua a leggere su narkive:
Loading...