Discussione:
c'entrano le stelle in desiderare, considerare, assiderare?
(troppo vecchio per rispondere)
Fathermckenzie
2014-12-17 20:29:11 UTC
Permalink
L'Accademia paventa altre ipotesi
http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=4041
secondo cui le stelle sarebbero "obiettivi" (con riferimento alla
tecnica venatoria, oppure la radice avrebbe un'oscura origine
proto-proto-deutero-indoeuropeo-qualcosa. Voi?
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Giovanni Drogo
2014-12-18 09:08:05 UTC
Permalink
E nella siderurgia ?
Forse perche' il ferro veniva dalle meteoriti ?

Tombini di ghisa !
Roger
2014-12-18 09:43:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
E nella siderurgia ?
Forse perche' il ferro veniva dalle meteoriti ?
Dai miei dizionari vedo che siderurgia (e derivati) ha un altro
etimo e cioè il greco sidero = ferro e non il latino
sidus -eris = stella
Post by Giovanni Drogo
Tombini di ghisa!
???

Ciao,
Roger
---
Va bene limitare il quoting, ma non bisogna esagerare :-)
Klaram
2014-12-18 12:43:14 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
E nella siderurgia ?
Forse perche' il ferro veniva dalle meteoriti ?
Quasi certamente il lat. sidus e il gr. siderum hanno un'origine più
antica comune. Prima della scoperta del ferro estrattivo si conosceva
già il ferro di origine meteorica ed era chiamato "metallo celeste",
"rame nero dei cieli" ecc.
Post by Giovanni Drogo
Tombini di ghisa !
Duri, forti, resistenti... altro che gli argini di polistirolo sul
Carrione! :-))

k
ADPUF
2014-12-19 20:45:29 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
E nella siderurgia ?
Forse perche' il ferro veniva dalle meteoriti ?
Tombini di ghisa !
I principali minerali da cui si estrae il ferro sono:
magnetite, ossido ferrico e ferroso, cubico esacisottaedrico;
ematite, triossido, ditrigonale scalenoedrico;
limonite, ossido idrato;
siderite, carbonato ditrigonale scalenoedrico;
pirite, bisolfuro, cubico diacisdodecaedrico.
--
AIOE ³¿³
edi'®
2014-12-18 12:40:32 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
L'Accademia paventa altre ipotesi
http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=4041
secondo cui le stelle sarebbero "obiettivi" (con riferimento alla
tecnica venatoria, oppure la radice avrebbe un'oscura origine
proto-proto-deutero-indoeuropeo-qualcosa. Voi?
Noi stavolta facciamo finta di scordarci che tutte le parole di
qualsiasi lingua dell'universo derivano sempre e comunque dal greco ;-)
e ci accontentiamo di:
http://etimo.it/?term=considerare&find=Cerca
http://etimo.it/?term=desiderare&find=Cerca
http://etimo.it/?term=assiderare&find=Cerca

E.D.
Fathermckenzie
2014-12-18 13:41:19 UTC
Permalink
Post by edi'®
http://etimo.it/?term=considerare&find=Cerca
http://etimo.it/?term=desiderare&find=Cerca
http://etimo.it/?term=assiderare&find=Cerca
L'etimologia più accreditata infatti era questa, però negli ultimi tempi
sono state avanzate ipotesi alternative, che rimandano ad altre radici,
se guardi sul link della Crusca che ho inviato troverai un accenno.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
edi'®
2014-12-18 13:48:19 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by edi'®
http://etimo.it/?term=considerare&find=Cerca
http://etimo.it/?term=desiderare&find=Cerca
http://etimo.it/?term=assiderare&find=Cerca
L'etimologia più accreditata infatti era questa, però negli ultimi tempi
sono state avanzate ipotesi alternative, che rimandano ad altre radici,
se guardi sul link della Crusca che ho inviato troverai un accenno.
Sì, ho letto.
Molto interessante quel forum, anche se forse un po' troppo serioso...
non c'è l'atmosfera rilassata che regna tra i povericlisti.

E.D.
Dragonòt
2014-12-18 21:10:51 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
se guardi sul link della Crusca che ho inviato
Solo una precisazione: la Crusca non dovrebbe entrarci niente col sito
http://www.achyra.org/cruscate , tranne il fatto che sono le 6 lettere
iniziali del nome del forum "cruscate".
Bepe
Fathermckenzie
2014-12-19 04:52:06 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Solo una precisazione: la Crusca non dovrebbe entrarci niente col sito
http://www.achyra.org/cruscate , tranne il fatto che sono le 6 lettere
iniziali del nome del forum "cruscate".
Vero. Il moderatore è un tale Matteucci detto Infarinato, di cui questo
è il curriculum
http://www.achyra.org/infarinato/cv.shtml
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
edevils
2014-12-19 13:26:41 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by Dragonòt
Solo una precisazione: la Crusca non dovrebbe entrarci niente col sito
http://www.achyra.org/cruscate , tranne il fatto che sono le 6 lettere
iniziali del nome del forum "cruscate".
Vero. Il moderatore è un tale Matteucci detto Infarinato, di cui questo
è il curriculum
http://www.achyra.org/infarinato/cv.shtml
A esser pignoli l'Infarinato è l'admin, colui cioè che ha le chiavi del
sito, quindi più che un semplice moderatore. Di "moderatori" ce ne sono
diversi. Per esempio vedo i nomi di tal Marco1971 e tal Ferdinand Bardamu.
Valerio Vanni
2014-12-19 12:20:34 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Solo una precisazione: la Crusca non dovrebbe entrarci niente col sito
http://www.achyra.org/cruscate , tranne il fatto che sono le 6 lettere
iniziali del nome del forum "cruscate".
Esatto, è un'iniziativa esterna alla Crusca.
Il forum della Crusca è questo:
http://forum.accademiadellacrusca.it/canali.shtml.html

Cruscate è sorto come alternativa, dato che quello "ufficiale" stava
diventando inusabile (e, come si può vedere, è fermo da quasi dieci
anni).

Qui ne viene spiegata la nascita:
http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=3
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
hihhoh
2014-12-19 09:10:42 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
L'Accademia paventa altre ipotesi
Non mi pare che le paventi. Le prospetta, le propone. Senza timore.
Dragonòt
2014-12-19 15:09:58 UTC
Permalink
Post by hihhoh
Post by Fathermckenzie
L'Accademia paventa altre ipotesi
Non mi pare che le paventi. Le prospetta, le propone.
Come altri msg hanno spiegato, l'accademia non c'entra.
hihhoh
2014-12-19 23:26:47 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by hihhoh
Post by Fathermckenzie
L'Accademia paventa altre ipotesi
Non mi pare che le paventi. Le prospetta, le propone.
Come altri msg hanno spiegato, l'accademia non c'entra.
Non mi riferivo all'Accademia, ma al verbo 'paventare'.
Dragonòt
2014-12-20 07:06:02 UTC
Permalink
Post by hihhoh
Post by Dragonòt
Post by hihhoh
Post by Fathermckenzie
L'Accademia paventa altre ipotesi
Non mi pare che le paventi. Le prospetta, le propone.
Come altri msg hanno spiegato, l'accademia non c'entra.
Non mi riferivo all'Accademia, ma al verbo 'paventare'.
Non avevo capito che il soggetto di "le paventi" (e di "le prospetta" e "le
propone") era il verbo paventare ;-)
Fathermckenzie
2014-12-20 09:49:46 UTC
Permalink
Post by hihhoh
Non mi riferivo all'Accademia, ma al verbo 'paventare'.
ha anche un significato diverso: sospettare, adombrare

b. Per estens., raro, sospettare, dubitare: ardireste voi p., ch’io
frequentassi con passione mia cognata? (Goldoni).
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
edevils
2014-12-20 10:48:33 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by hihhoh
Non mi riferivo all'Accademia, ma al verbo 'paventare'.
ha anche un significato diverso: sospettare, adombrare
Sospettare o adombrare un'ipotesi temuta, comunque, non qualsiasi ipotesi.
Post by Fathermckenzie
b. Per estens., raro, sospettare, dubitare: ardireste voi p., ch’io
frequentassi con passione mia cognata? (Goldoni).
Goldoni metteva la virgola tra verbo e oggettiva?
Fathermckenzie
2014-12-20 17:34:45 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by Fathermckenzie
b. Per estens., raro, sospettare, dubitare: ardireste voi p., ch’io
frequentassi con passione mia cognata? (Goldoni).
Goldoni metteva la virgola tra verbo e oggettiva?
la voce della Treccani sarà stata scritta da Peppino (punto, due punti,
punto e virgola)
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
hihhoh
2014-12-20 18:14:09 UTC
Permalink
Post by edevils
Goldoni metteva la virgola tra verbo e oggettiva?
la voce della Treccani sarà stata scritta da Peppino (punto, due punti, punto
e virgola)
Nella princeps del 1761 quella virgola c'è. E non è l'unica.
ADPUF
2014-12-20 19:20:02 UTC
Permalink
Post by hihhoh
Post by Fathermckenzie
Post by edevils
Goldoni metteva la virgola tra verbo e oggettiva?
la voce della Treccani sarà stata scritta da Peppino (punto,
due punti, punto e virgola)
Nella princeps del 1761 quella virgola c'è. E non è l'unica.
Sicuramente Goldoni pensava e scriveva come pensa e scrive uno
che fa teatro.

Insomma letterato un po' ma sopratutto teatrante.
--
AIOE ³¿³
Fathermckenzie
2014-12-20 19:53:12 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Sicuramente Goldoni pensava e scriveva come pensa e scrive uno
che fa teatro.
A teatro, è comprensibile che l'autore usi la "virgola prosodica", per
sottolineare le pause richieste agli attori.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
edevils
2014-12-20 18:18:57 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by edevils
Post by Fathermckenzie
b. Per estens., raro, sospettare, dubitare: ardireste voi p., ch’io
frequentassi con passione mia cognata? (Goldoni).
Goldoni metteva la virgola tra verbo e oggettiva?
la voce della Treccani sarà stata scritta da Peppino (punto, due punti,
punto e virgola)
Vabbe', chiudiamo la parente!
Maurizio Pistone
2014-12-21 13:32:10 UTC
Permalink
Post by edevils
b. Per estens., raro, sospettare, dubitare: ardireste voi p., ch'io
frequentassi con passione mia cognata? (Goldoni).
Goldoni metteva la virgola tra verbo e oggettiva?
non ho capito bene, per caso esiste una regola che dice "non si mette la
virgola tra frase principale e oggettiva"?

O forse dovevo capite qualcos'altro.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Fathermckenzie
2014-12-21 15:11:28 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
non ho capito bene, per caso esiste una regola che dice "non si mette la
virgola tra frase principale e oggettiva"?
Regola no, ma francamente a me non suona bene. A men o che, come
scrivevo, non si tratti di un espediente per suggerire una pausa, forse
per generare un'attesa: ardireste voi paventare... ch'io frequentassi etc.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Klaram
2014-12-21 15:51:50 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
non ho capito bene, per caso esiste una regola che dice "non si mette la
virgola tra frase principale e oggettiva"?
Regola no, ma francamente a me non suona bene. A men o che, come scrivevo,
non si tratti di un espediente per suggerire una pausa, forse per generare
un'attesa: ardireste voi paventare... ch'io frequentassi etc.
Neanche a me suona bene.

La virgola è necessaria se l'oggettiva ha funzione attributiva o
appositiva, ma non è necessaria in molti altri casi (funzione causale,
concessiva, finale ecc.), però non è vietata e qualcuno la usa per dare
risalto all'oggettiva.

Rimproverò l'allievo che disturbava la lezione.
Rimproverò l'allievo, che disturbava la lezione.

La seconda evidenzierebbe il comportamento dell'allievo.
Personalmente preferisco la prima.

k
edevils
2014-12-21 16:26:05 UTC
Permalink
On 21/12/2014 16:51, Klaram wrote:
...
Post by Klaram
Rimproverò l'allievo che disturbava la lezione.
Rimproverò l'allievo, che disturbava la lezione.
In nessuna delle due c'è virgola tra verbo e oggetto. :)
Klaram
2014-12-22 10:55:00 UTC
Permalink
Post by edevils
...
Post by Klaram
Rimproverò l'allievo che disturbava la lezione.
Rimproverò l'allievo, che disturbava la lezione.
In nessuna delle due c'è virgola tra verbo e oggetto. :)
Era solo un esempio per dire che non ci sono regole ferree, anche al
di là della pausa vocale.

Esempio poco azzeccato, perché non trovo oggettive con virgola, a
parte quella di Goldoni.
Avete voi qualche esempio?

k
edevils
2014-12-22 12:20:14 UTC
Permalink
Post by Klaram
On 21/12/2014 16:51, Klaram wrote: ...
Rimproverò l'allievo che disturbava la lezione. Rimproverò
l'allievo, che disturbava la lezione.
In nessuna delle due c'è virgola tra verbo e oggetto. :)
Era solo un esempio per dire che non ci sono regole ferree, anche al
di là della pausa vocale.
Non è solo questione di pausa vocale, però.

"Rimproverò l'allievo che disturbava la lezione."

Cioè, rimprovero proprio quell'allievo identificato dal fatto di disturbare.

"Rimproverò l'allievo, che disturbava la lezione."

Parlo di un allievo, probabilmente già nominato in precedenza, il quale
disturbava la lezione.

In questo caso si può trattare di una sfumatura, ma in altre frasi può
cambiare radicalmente il significato.

"Dichiarò guerra ai paesi confinanti dove si mangiava la pizza."

(solo a quelli dove vivono gli amanti della pizza)

"Dichiarò guerra ai paesi confinanti, dove si mangiava la pizza."

(i paesi confinanti in genere, nei quali guardaunpo' vivevano i pizzofili!)
Post by Klaram
Esempio poco azzeccato, perché non trovo oggettive con virgola, a
parte quella di Goldoni. Avete voi qualche esempio?
Trovo queste "linee di condotta generali per la stesura e la consegna
(di capitoli) della tesi di laurea in italiano", rivolte se ben capisco
a studenti della Repubblica Ceca.


di

Paolo Divizia

[versione 2013 0822]


Questo documento è rivolto a tutti gli studenti che o hanno già
concordato l’argomento della tesi o si accingeranno a farlo in futuro.
Alcune regole sono limitate agli studenti che scrivono la tesi con me,
ma una lettura della Norme per la stesura della tesi (qui in basso) può
risultare utile anche per quelli che non scrivono la tesi con me, visto
che sarò controrelatore in tutte le tesi di letteratura.


[...snip...]

- attenzione a articoli, preposizioni articolate, prefissi, verbi
mediopassivi o con dativo etico (non c’è perfetta corrispondenza tra
ceco e italiano); punteggiatura (non è sempre necessario un segno di
punteggiatura prima di una subordinata, in particolare non ci vuole la
virgola prima di un’oggettiva e prima di una relativa limitava, mentre
si mette prima di una relativa descrittiva), ordine dei sintagmi
(l’ordine normale è SOGGETTO + VERBO + OGGETTO;
siccome non ci sono i casi, in italiano un ordine OVS spesso rende
incomprensibile la frase (ad es. “Il gatto mangia il topo” è
diverso da “Il topo mangia il gatto”); se si vuole enfatizzare l’oggetto
attraverso la “dislocazione a sinistra” poi lo si ripete in forma
pronominale), concordanze in genere e in numero tra soggetto e verbo
oppure tra sostantivo e aggettivo;


- è proibito usare il verbo ‘caratterizzare’ in forma attiva;

- «il cui» non ha valore pronominale, ma solo aggettivale, quindi dovrà
sempre essere seguito da un sostantivo;

...snip...

https://is.muni.cz/el/1421/jaro2014/IJIIA110b/_linee_di_condotta_generali_per_la_stesura_e_la_consegna__di_capitoli__della_tesi_di_laurea.txt
Mad Prof
2014-12-22 12:43:03 UTC
Permalink
- è proibito usare il verbo 'caratterizzare' in forma attiva;
Loading Image...
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Roger
2014-12-22 13:22:12 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
- è proibito usare il verbo 'caratterizzare' in forma attiva;
https://c2.staticflickr.com/8/7143/6641832721_746e9e42c9_z.jpg
http://goo.gl/Vl466A

Ciao,
Roger
Mad Prof
2014-12-22 14:18:51 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Mad Prof
https://c2.staticflickr.com/8/7143/6641832721_746e9e42c9_z.jpg
http://goo.gl/Vl466A
Singolare come negli stessi anni si usasse tanto "proibire di" come
"proibire di non" con lo stesso significato.

<Loading Image...>

<Loading Image...>

<Loading Image...>

<Loading Image...>
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
ADPUF
2014-12-23 00:00:26 UTC
Permalink
https://c2.staticflickr.com/8/7143/6641832721_746e9e42c9_z.jpg
Post by Mad Prof
Post by Roger
http://goo.gl/Vl466A
Singolare come negli stessi anni si usasse tanto "proibire
di" come "proibire di non" con lo stesso significato.
<http://static.panoramio.com/photos/large/64938879.jpg>
<http://photos1.blogger.com/blogger/3618/3248/1600/EPSN1607.jpg>
<http://4.bp.blogspot.com/-0M1EGTijFsQ/U0EaWrQAhEI/AAAAAAAAAOM/-yVdWxFAk7o/s1600/IMG_7945.JPG>
<http://3.bp.blogspot.com/-q2ZiZ5f03DA/VCLgcESGqJI/AAAAAAAABJE/tR7CJ4W_CGY/s1600/IMG_0610.JPG>


Nel vecchio porto di Trieste (austroungarico) ci sono ancora le
scritte "VIETATO DI FUMARE"
--
AIOE ³¿³
edevils
2014-12-21 16:38:00 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by edevils
b. Per estens., raro, sospettare, dubitare: ardireste voi p., ch'io
frequentassi con passione mia cognata? (Goldoni).
Goldoni metteva la virgola tra verbo e oggettiva?
non ho capito bene, per caso esiste una regola che dice "non si mette la
virgola tra frase principale e oggettiva"?
O forse dovevo capite qualcos'altro.
Parlare di "regole" rigide per la punteggiatura è già difficile,
figuriamoci volerle imporre a un autore teatrale di qualche secolo fa.
Figuriamoci a un Autore che inventa la lingua più che subirla.
Personalmente, però, scrivendo in italiano tendo a evitare virgole tra
verbo e oggetto del verbo, a meno ovviamente che non siano motivate da
incisi o simili. Se proprio vogliamo indicare una pausa di sospensione
che spezza il ritmo normale di lettura, ardireste voi dubitare... che si
possano usare anche i puntini sospensivi? :)
Fathermckenzie
2014-12-21 17:47:07 UTC
Permalink
ardireste voi dubitare... che si possano usare anche i puntini
sospensivi? :)
infatti nel precedente post ho messo i puntini, per sottolineare la
pausa. Ma se io e te useremmo i puntini, altri possono pensarla
diversamente. Goldoni, forse, non la pensava come noi. Che vuoi fa, lui
era lui e noi, come disse il marchese del Grillo...
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
edevils
2014-12-21 17:54:31 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
ardireste voi dubitare... che si possano usare anche i puntini
sospensivi? :)
infatti nel precedente post ho messo i puntini, per sottolineare la
pausa. Ma se io e te useremmo i puntini, altri possono pensarla
diversamente. Goldoni, forse, non la pensava come noi. Che vuoi fa, lui
era lui e noi, come disse il marchese del Grillo...
Il marchese ci consente di illustrare un altro uso dei tre puntini, che
possono servire anche da foglioline copripudenda (l'equivalente di un
beep televisivo):
"Mi dispiace, ma io so' io e voi non siete un c..."!
Klaram
2014-12-22 10:59:37 UTC
Permalink
ardireste voi dubitare... che si possano usare anche i puntini
sospensivi? :)
infatti nel precedente post ho messo i puntini, per sottolineare la pausa. Ma
se io e te useremmo i puntini, altri possono pensarla diversamente. Goldoni,
forse, non la pensava come noi. Che vuoi fa, lui era lui e noi, come disse il
marchese del Grillo...
Intanto, puntini e virgola non sono la stessa cosa, e per sapere
quello che realmente ha scritto Goldoni bisognerebbe esaminare i
manoscritti.

k
hihhoh
2014-12-22 13:23:02 UTC
Permalink
per sapere quello che realmente ha scritto Goldoni bisognerebbe esaminare i
manoscritti.
Manoscritto del "Giustino" (atto II, scena 1):
Chi ci assicura, che non vi sia fra tanta gente un solo
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/artecultura/mostre/2011_letteratura/immagini-htm/5_big.htm
Klaram
2014-12-22 17:20:44 UTC
Permalink
Post by hihhoh
per sapere quello che realmente ha scritto Goldoni bisognerebbe esaminare i
manoscritti.
Chi ci assicura, che non vi sia fra tanta gente un solo
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/artecultura/mostre/2011_letteratura/immagini-htm/5_big.htm
Ah, bene! Si vede che questa virgola gli piaceva.

Invece, non piaceva al Fornaciari, anche se la ammette "per dare a una
sentenza maggiore forza e autorità".

k
Maurizio Pistone
2014-12-21 22:20:12 UTC
Permalink
Post by edevils
scrivendo in italiano tendo a evitare virgole tra
verbo e oggetto del verbo
infatti non si parlava di oggetto, ma di oggettiva
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...