Post by KlaramOn 21/12/2014 16:51, Klaram wrote: ...
Rimproverò l'allievo che disturbava la lezione. Rimproverò
l'allievo, che disturbava la lezione.
In nessuna delle due c'è virgola tra verbo e oggetto. :)
Era solo un esempio per dire che non ci sono regole ferree, anche al
di là della pausa vocale.
Non è solo questione di pausa vocale, però.
"Rimproverò l'allievo che disturbava la lezione."
Cioè, rimprovero proprio quell'allievo identificato dal fatto di disturbare.
"Rimproverò l'allievo, che disturbava la lezione."
Parlo di un allievo, probabilmente già nominato in precedenza, il quale
disturbava la lezione.
In questo caso si può trattare di una sfumatura, ma in altre frasi può
cambiare radicalmente il significato.
"Dichiarò guerra ai paesi confinanti dove si mangiava la pizza."
(solo a quelli dove vivono gli amanti della pizza)
"Dichiarò guerra ai paesi confinanti, dove si mangiava la pizza."
(i paesi confinanti in genere, nei quali guardaunpo' vivevano i pizzofili!)
Post by KlaramEsempio poco azzeccato, perché non trovo oggettive con virgola, a
parte quella di Goldoni. Avete voi qualche esempio?
Trovo queste "linee di condotta generali per la stesura e la consegna
(di capitoli) della tesi di laurea in italiano", rivolte se ben capisco
a studenti della Repubblica Ceca.
di
Paolo Divizia
[versione 2013 0822]
Questo documento è rivolto a tutti gli studenti che o hanno già
concordato l’argomento della tesi o si accingeranno a farlo in futuro.
Alcune regole sono limitate agli studenti che scrivono la tesi con me,
ma una lettura della Norme per la stesura della tesi (qui in basso) può
risultare utile anche per quelli che non scrivono la tesi con me, visto
che sarò controrelatore in tutte le tesi di letteratura.
[...snip...]
- attenzione a articoli, preposizioni articolate, prefissi, verbi
mediopassivi o con dativo etico (non c’è perfetta corrispondenza tra
ceco e italiano); punteggiatura (non è sempre necessario un segno di
punteggiatura prima di una subordinata, in particolare non ci vuole la
virgola prima di un’oggettiva e prima di una relativa limitava, mentre
si mette prima di una relativa descrittiva), ordine dei sintagmi
(l’ordine normale è SOGGETTO + VERBO + OGGETTO;
siccome non ci sono i casi, in italiano un ordine OVS spesso rende
incomprensibile la frase (ad es. “Il gatto mangia il topo” è
diverso da “Il topo mangia il gatto”); se si vuole enfatizzare l’oggetto
attraverso la “dislocazione a sinistra” poi lo si ripete in forma
pronominale), concordanze in genere e in numero tra soggetto e verbo
oppure tra sostantivo e aggettivo;
- è proibito usare il verbo ‘caratterizzare’ in forma attiva;
- «il cui» non ha valore pronominale, ma solo aggettivale, quindi dovrà
sempre essere seguito da un sostantivo;
...snip...
https://is.muni.cz/el/1421/jaro2014/IJIIA110b/_linee_di_condotta_generali_per_la_stesura_e_la_consegna__di_capitoli__della_tesi_di_laurea.txt