Post by WolfgangCome si distinguono le parole «caro» e «carro» in bocca a una
persona che non pronunci le doppie? O sono forse omofone?
esattamente come distingui pésca e pèsca in bocca a un non toscano: dal
contesto.
Certo è che le doppie hanno valore distintivo assai più grande. Sarebbe
interessante prendere coppie di parole italiane, caro e carro, pala e
palla, e vedere, nei dialetti che non distinguono le doppie, quali sono
i termini corrispondenti. Ho il sospetto che troveremmo spesso vocaboli
che si distinguono in altro modo, o che sono del tutto diversi dal
corrispondente vocabolo italiano.
Per i due esempi di sopra, in piem. caro fa car e carro chèr (il Brero
riporta anche car, ma credo che sia più raro); palla fa bala, e pala
rimane pala.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it