Discussione:
VV.FF.
(troppo vecchio per rispondere)
Wolfgang
2020-12-07 19:58:42 UTC
Permalink
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco.
Giacché i vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V.
Ma qual è logica che sta dietro la F doppia?

Ciao,
Wolfgang
Dragonòt
2020-12-07 20:13:51 UTC
Permalink
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco. Giacché i
vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V. Ma qual è
logica che sta dietro la F doppia?
Ciao,
Wolfgang
Lo stesso per FF.SS.
Bepe
Mad Prof
2020-12-07 20:23:41 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco. Giacché i
vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V. Ma qual è
logica che sta dietro la F doppia?
Ciao,
Wolfgang
Lo stesso per FF.SS.
Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più
bene?"
--
Sanity is not statistical
Giovanni Drogo
2020-12-07 21:42:56 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by Wolfgang
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco.
Lo stesso per FF.SS.
mentre in PPTT almeno sono plurali sia Poste che Telegrafi
o VVUU Vigili Urbani

Mi sembra stiano cadendo in disuso (soprattutto FFSS ... da piccolo
credevo servisse per distinguersi da quelle svizzere ... che giocano su
acronimi di tre lettere di cui due uguali ... FFS SBB CFF anche a costo
di non tradurre alla lettere nelle tre lingue (non so se esista anche
una sigla romancia ... forse VFF ?)
Kiuhnm
2020-12-07 22:30:14 UTC
Permalink
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco. Giacché i
vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V. Ma qual è
logica che sta dietro la F doppia?
Si raddoppia l'intera sigla, quindi FS diventa FFSS.
--
Kiuhnm

https://www.cvedetails.com/top-50-products.php
https://www.cvedetails.com/top-50-product-cvssscore-distribution.php
Mad Prof
2020-12-07 22:57:52 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco. Giacché i
vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V. Ma qual è
logica che sta dietro la F doppia?
Si raddoppia l'intera sigla, quindi FS diventa FFSS.
Io ho sempre visto VVF.

<http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=6094>

La targa dei loro mezzi però è VF.
--
Sanity is not statistical
Kiuhnm
2020-12-07 23:09:53 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Kiuhnm
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco. Giacché i
vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V. Ma qual è
logica che sta dietro la F doppia?
Si raddoppia l'intera sigla, quindi FS diventa FFSS.
Io ho sempre visto VVF.
<http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=6094>
La targa dei loro mezzi però è VF.
La Crusca dice[1]:
"Un altro aspetto grafico che però è tangente alla morfologia è la
segnalazione del plurale con la duplicazione delle lettere della sigla,
tipo FFSS per Ferrovie dello Stato: si tratta di una convenzione che si
sta perdendo e troviamo più frequentemente "le FS", "le Asl" anche se
qualche residuo resta in alcune abbreviazioni, tipo sigg., proff., pp.,
segg."

Visto che non hanno battuto ciglio al raddoppio della "S", immagino che
si debbano raddoppiare tutte le iniziali di una sigla.

[1] https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sigle/141
--
Kiuhnm

https://www.cvedetails.com/top-50-products.php
https://www.cvedetails.com/top-50-product-cvssscore-distribution.php
Mad Prof
2020-12-07 23:38:49 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Mad Prof
Post by Kiuhnm
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco. Giacché i
vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V. Ma qual è
logica che sta dietro la F doppia?
Si raddoppia l'intera sigla, quindi FS diventa FFSS.
Io ho sempre visto VVF.
<http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=6094>
La targa dei loro mezzi però è VF.
"Un altro aspetto grafico che però è tangente alla morfologia è la
segnalazione del plurale con la duplicazione delle lettere della sigla,
tipo FFSS per Ferrovie dello Stato: si tratta di una convenzione che si
sta perdendo e troviamo più frequentemente "le FS", "le Asl" anche se
qualche residuo resta in alcune abbreviazioni, tipo sigg., proff., pp.,
segg."
Visto che non hanno battuto ciglio al raddoppio della "S", immagino che
si debbano raddoppiare tutte le iniziali di una sigla.
[1] https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sigle/141
Beh, ai VVF poco gliene cale a quanto pare. Loro la F non la raddoppiano.
Comunque non sono nemmeno sicuro che FF.SS. sia mai stata realmente la
sigla ufficiale. Sul muso dei treni mi pare ci sia sempre stato scritto FS.

<https://www.flickr.com/photos/ferroviedellostato/albums/72157633575069829/>

Sui biglietti anche.

<https://www.ilportaledeitreni.it/2019/12/11/biglietti-anni-60/>

E sugli orologi pure.

<http://www.trenidicarta.it/pdf/il_tempo_nei_treni_estratto.pdf>

FF.SS. forse era più un'abbreviazione ufficiosa, ma non una sigla
ufficiale.
--
Sanity is not statistical
Kiuhnm
2020-12-07 23:47:47 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Kiuhnm
Post by Mad Prof
Post by Kiuhnm
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco. Giacché i
vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V. Ma qual è
logica che sta dietro la F doppia?
Si raddoppia l'intera sigla, quindi FS diventa FFSS.
Io ho sempre visto VVF.
<http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=6094>
La targa dei loro mezzi però è VF.
"Un altro aspetto grafico che però è tangente alla morfologia è la
segnalazione del plurale con la duplicazione delle lettere della sigla,
tipo FFSS per Ferrovie dello Stato: si tratta di una convenzione che si
sta perdendo e troviamo più frequentemente "le FS", "le Asl" anche se
qualche residuo resta in alcune abbreviazioni, tipo sigg., proff., pp.,
segg."
Visto che non hanno battuto ciglio al raddoppio della "S", immagino che
si debbano raddoppiare tutte le iniziali di una sigla.
[1] https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sigle/141
Beh, ai VVF poco gliene cale a quanto pare.
E' come quando una grammatica mi cita Vasco Rossi, senza nulla togliere
al cantautore.
Post by Mad Prof
Loro la F non la raddoppiano.
Comunque non sono nemmeno sicuro che FF.SS. sia mai stata realmente la
sigla ufficiale. Sul muso dei treni mi pare ci sia sempre stato scritto FS.
<https://www.flickr.com/photos/ferroviedellostato/albums/72157633575069829/>
Sui biglietti anche.
<https://www.ilportaledeitreni.it/2019/12/11/biglietti-anni-60/>
E sugli orologi pure.
<http://www.trenidicarta.it/pdf/il_tempo_nei_treni_estratto.pdf>
FF.SS. forse era più un'abbreviazione ufficiosa, ma non una sigla
ufficiale.
Non saprei, ma non credo che ci perderò il sonno.
--
Kiuhnm

https://www.cvedetails.com/top-50-products.php
https://www.cvedetails.com/top-50-product-cvssscore-distribution.php
Mad Prof
2020-12-08 08:27:25 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Mad Prof
Post by Kiuhnm
Post by Mad Prof
Post by Kiuhnm
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco. Giacché i
vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V. Ma qual è
logica che sta dietro la F doppia?
Si raddoppia l'intera sigla, quindi FS diventa FFSS.
Io ho sempre visto VVF.
<http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=6094>
La targa dei loro mezzi però è VF.
"Un altro aspetto grafico che però è tangente alla morfologia è la
segnalazione del plurale con la duplicazione delle lettere della sigla,
tipo FFSS per Ferrovie dello Stato: si tratta di una convenzione che si
sta perdendo e troviamo più frequentemente "le FS", "le Asl" anche se
qualche residuo resta in alcune abbreviazioni, tipo sigg., proff., pp.,
segg."
Visto che non hanno battuto ciglio al raddoppio della "S", immagino che
si debbano raddoppiare tutte le iniziali di una sigla.
[1] https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sigle/141
Beh, ai VVF poco gliene cale a quanto pare.
E' come quando una grammatica mi cita Vasco Rossi, senza nulla togliere
al cantautore.
Qualche mese fa ho dovuto scambiare delle email di lavoro con un messicano
che di nome fa Cristhian.
Nonostante la tentazione l'abbia avuta, lo ammetto, alla fine mi sono
rivolto a lui come il padre e la madre lo hanno battezzato, non ho scritto
Christian.
Allo stesso modo, visto che il corpo dei Vigili del Fuoco usa VVF nelle sue
comunicazioni ufficiali, io propendo per questa sigla. Ovviamente ognuno è
libero di regolarsi come meglio crede.
--
Sanity is not statistical
Al Asset
2020-12-08 08:03:31 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
FF.SS. forse era più un'abbreviazione ufficiosa, ma non una sigla
ufficiale.
Occorre essere molto anziani come me (classe 1939) per ricordare
la sigla FF.SS. su tutti i vagoni, locomotori, tendine ai
finestrini.
Divenne FS verso la fine degli anni 50.
--
Al Asset
La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci
(Sindaco Salvor Hardin, "Cronache della Galassia" Asimov)
Wolfgang
2020-12-08 09:07:01 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Wolfgang
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco.
Giacché i vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della
V. Ma qual è logica che sta dietro la F doppia?
Si raddoppia l'intera sigla, quindi FS diventa FFSS.
No, se si raddoppiasse l'intera sigla, le Ferrovie dello Stato
diventerebbero FSFS e i Vigili del fuoco VFVF. Mai visto tali sigle
raddoppiate.

Ciao,
Wolfgang
Giacobino da Tradate
2020-12-08 10:46:26 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 8 Dec 2020 10:07:01 +0100
Post by Kiuhnm
Post by Wolfgang
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco.
confermo che loro pero' si siglano VVF
Post by Kiuhnm
Post by Wolfgang
Ma qual è logica che sta dietro la F doppia?
entusiasmo giornalistico, per assonanza
Post by Kiuhnm
Si raddoppia l'intera sigla
No, se si raddoppiasse l'intera sigla diventerebbero FSFS e VFVF.
il raddoppiamento deve essere contiguo:

i carabinieri diventano i CC
le forze dell'ordine si chiamano FFOO
i signori diventano i sigg.
i prof diventano proff
le organizzazioni sindacali diventano OOSS

ecc.
--
"Le Mondine" Fan Club
Klaram
2020-12-08 11:56:08 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Tue, 8 Dec 2020 10:07:01 +0100
Post by Kiuhnm
Post by Wolfgang
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco.
confermo che loro pero' si siglano VVF
Post by Kiuhnm
Post by Wolfgang
Ma qual è logica che sta dietro la F doppia?
Non è molto logico, ma questa era la regola.
Post by Giacobino da Tradate
Post by Kiuhnm
Si raddoppia l'intera sigla
No, se si raddoppiasse l'intera sigla diventerebbero FSFS e VFVF.
i carabinieri diventano i CC
le forze dell'ordine si chiamano FFOO
i signori diventano i sigg.
i prof diventano proff
le organizzazioni sindacali diventano OOSS
Le forze armate FF.AA., le partecipazioni statali PP.SS., i vigili del
fuoco hanno abbreviato in VV.F, ma il nome per esteso è Corpo Nazionale
dei Vigili del fuoco > C.N.VV.FF.

k
Mad Prof
2020-12-08 13:10:51 UTC
Permalink
Post by Klaram
i vigili del
fuoco hanno abbreviato in VV.F, ma il nome per esteso è Corpo Nazionale
dei Vigili del fuoco > C.N.VV.FF.
No, è CNVVF. Puoi verificare dal loro sito e nella loro rivista ufficiale.

<http://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx>
<http://www.vigilfuoco.it/NOI/>
--
Sanity is not statistical
Klaram
2020-12-09 16:25:05 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Klaram
i vigili del
fuoco hanno abbreviato in VV.F, ma il nome per esteso è Corpo Nazionale
dei Vigili del fuoco > C.N.VV.FF.
No, è CNVVF. Puoi verificare dal loro sito e nella loro rivista ufficiale.
<http://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx>
<http://www.vigilfuoco.it/NOI/>
Dovevo scrivere "era", perché CNVVF è la sigla dal 1961, ma prima?
Altrimenti come si spiega la presenza di VV.FF. in moltissimi siti
ufficiali, dizionari, caserme, e una squadra degli anni quaranta
denominata VV.FF. Spezia?

k
Wolfgang
2020-12-09 16:53:28 UTC
Permalink
[...]
Dovevo scrivere "era", perché CNVVF è la sigla dal 1961, ma
prima? Altrimenti come si spiega la presenza di VV.FF. in
moltissimi siti ufficiali, dizionari, caserme, e una squadra
degli anni quaranta denominata VV.FF.
A mio parere la doppia F è dovuta a un raddoppiamento meccanico e
spensierato di tutte le lettere della sigla.
Spezia?
A quanto mi risulta da internet, i Vigili del Fuoco spezzini sono
bravi, non raddoppiando la F.

Ciao,
Wolfgang
Klaram
2020-12-10 11:50:19 UTC
Permalink
[...]
Dovevo scrivere "era", perché CNVVF è la sigla dal 1961, ma
prima? Altrimenti come si spiega la presenza di VV.FF. in
moltissimi siti ufficiali, dizionari, caserme, e una squadra
degli anni quaranta denominata VV.FF.
A mio parere la doppia F è dovuta a un raddoppiamento meccanico e spensierato
di tutte le lettere della sigla.
Il raddoppiamento FF. può essere meccanico oggi, in quanto la sigla
ufficiale è VVF, ma in passato il raddoppiamento VV.FF. era la regola,
e penso che negli altri casi lo sia ancora oggi.
Da "Come parlare e scrivere meglio" di eminenti grammatici: LL.EE.
Loro Eccellenze; LL.EE.m Loro Eminenze; LL.PP. lavori pubblici ecc.
ecc.
Spezia?
A quanto mi risulta da internet, i Vigili del Fuoco spezzini sono bravi, non
raddoppiando la F.
Ripeto che la sigla VVF è stata introdotta nel 1961, prima non
esisteva.

k
edi'®
2020-12-10 13:15:56 UTC
Permalink
Post by Klaram
Il raddoppiamento FF. può essere meccanico oggi, in quanto la sigla
ufficiale è VVF, ma in passato il raddoppiamento VV.FF. era la regola, e
penso che negli altri casi lo sia ancora oggi.
Da "Come parlare e scrivere meglio" di eminenti grammatici: LL.EE. Loro
Eccellenze; LL.EE.m Loro Eminenze; LL.PP. lavori pubblici ecc. ecc.
I tuoi esempi, però, sono tutti con due termini plurali (al contrario di
"Vigili del fuoco" e "Ferrovie dello stato")

E.D.
Mad Prof
2020-12-10 15:27:35 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Klaram
Il raddoppiamento FF. può essere meccanico oggi, in quanto la sigla
ufficiale è VVF, ma in passato il raddoppiamento VV.FF. era la regola, e
penso che negli altri casi lo sia ancora oggi.
Da "Come parlare e scrivere meglio" di eminenti grammatici: LL.EE. Loro
Eccellenze; LL.EE.m Loro Eminenze; LL.PP. lavori pubblici ecc. ecc.
I tuoi esempi, però, sono tutti con due termini plurali (al contrario di
"Vigili del fuoco" e "Ferrovie dello stato")
Esatto. Un esempio potrebbe essere invece FF.OO.: Forze dell'Ordine.
--
Sanity is not statistical
Giovanni Drogo
2020-12-10 17:36:38 UTC
Permalink
Post by edi'®
I tuoi esempi, però, sono tutti con due termini plurali (al contrario di
"Vigili del fuoco" e "Ferrovie dello stato")
che pero' sicuramente erano citate come FFSS e mai come FFS (suppongo
per non confondersi con le Ferrovie Federali Svizzere come da precente
messaggio ... FFS SBB CFF VFF)
Klaram
2020-12-11 12:00:29 UTC
Permalink
Post by edi'®
I tuoi esempi, però, sono tutti con due termini plurali (al contrario di
"Vigili del fuoco" e "Ferrovie dello stato")
che pero' sicuramente erano citate come FFSS e mai come FFS (suppongo per non
confondersi con le Ferrovie Federali Svizzere come da precente messaggio ...
FFS SBB CFF VFF)
E comunque sia, il plurale di "Sua" non è "Sue", è "Loro", quindi Sua
Eccellenza > S.E., Loro Eccellenze > L.EE. Che bisogno c'era di
raddoppiare la L.?
Come ha osservato Wolfgang, le regole o gli usi della lingua non sono
sempre molto logici.

k
Giovanni Drogo
2020-12-11 15:28:07 UTC
Permalink
Post by Klaram
E comunque sia, il plurale di "Sua" non è "Sue", è "Loro", quindi Sua
Eccellenza > S.E., Loro Eccellenze > L.EE.
Che ci stanno in cagnesco :-)

Mi sa che forse nel burocratese d'antan fossero "Vostra/e" e non
"Sua/Loro". Come le Signorie :-)

Quando tanti anni fa avevo ricevuto una lettera dalla amministrazione
centrale del CNR che comunicava alla "Signoria Vostra" (che sarei stato
io) una certa faccenda con ampio ritardo ... gli avevo risposto
iniziando ...

"La Signoria Nostra si compiace con codesto Consiglio ..."

(credo sia stata l'unica volta che ho usato "codesto" :-))

Roberto Deboni DMIsr
2020-12-10 23:11:04 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Stasera ho visto nel tg1 la sigla VV.FF. per Vigili del fuoco.
L'ignoranza giornalistica ormai e' a livello di "idiocracy".
Post by Wolfgang
Giacché i vigili sono al plurale, va bene il raddoppiamento della V.
Ma qual è logica che sta dietro la F doppia?
Nessuna. Vediamo cosa dicono i diretti interessati, che almeno
una volta erano persone istruite oltre che serie (e credo lo siano
ancora):

<http://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx>

Vedo VVF e CNVVF. Ma all'interno ho trovato un PDF scritto da
qualche addetto stampa che ha scritto "Elenco arrivati con
comando VVFF". "Classifica comando VVFF"

In altre parole, il sito, che e' controllato dalla gerarchia,
utilizza VVF, ma nella produzione dei documenti riportati nel
sito, troviamo ignoranti linguistici che infilano qui e la VVFF.

Ma c'e' di piu', ho esteso la ricerca al sito del Parlamento.
Dopotutto se chi fa leggi e' un ignorante, diffonde la sua
ignoranza. Troviamo documenti fino al 2018 con VVF.
Ma dopo il 2018, inizia una profusione di documento con VVFF,
inclusa la corte dei conti. Direi che uno dei fattori
distintivi del "nuovo PD" e poi dei "M5S" e' l'avere portato
"idiocracy" a massimi livelli istituzionali.
Oggi, le buttate di un sig.Toninelli non fanno piu' impressione.
Sono la normalita'.
Continua a leggere su narkive:
Loading...